< 2 Beresosɛm 2 >
1 Salomo hyɛɛ sɛ wonsi Awurade Asɔredan ne nʼankasa nʼahemfi.
Salomone decise di costruire una casa per il nome dell’Eterno, e una casa reale per sé.
2 Ɔfaa apaafo mpem aduɔson ne abotwafo mpem aduɔwɔtwe fii bepɔw so aman mu ne nnipa mpem abiɛsa ne ahansia a wodi adwuma no anim.
Salomone arruolò settantamila uomini per portar pesi, ottantamila per tagliar pietre nella montagna, e tremila seicento per sorvegliarli.
3 Salomo de nkra yi kɔmaa Tirohene Huram: “Brɛ me sida nnua te sɛ nea wɔde brɛɛ mʼagya Dawid, bere a na ɔresi nʼahemfi no.
Poi Salomone mandò a dire a Huram, re di Tiro: “Fa’ con me come facesti con Davide mio padre, al quale mandasti de’ cedri per edificarsi una casa di abitazione.
4 Merebesi Asɔredan ahyɛ Awurade, me Nyankopɔn din anuonyam. Ɛbɛyɛ baabi bi a wɔayi asi hɔ sɛ wɔnhyew nnuhuam ne kurobow wɔ nʼanim, nna afɔrebɔde brodo sononko no adi, na wɔmmɔ ɔhyew afɔre ahorow homeda biara, anɔpa ne anwummere, Ɔsram Foforo biara afahyɛ ahorow ne Awurade yɛn Nyankopɔn nnapɔnna biara. Ɔno na wahyɛ Israel sɛ wɔnyɛ saa nneɛma yi daa daa.
Ecco, io sto per edificare una casa per il nome dell’Eterno, dell’Iddio mio, per consacrargliela, per bruciare dinanzi a lui il profumo fragrante, per esporvi permanentemente i pani della presentazione, e per offrirvi gli olocausti del mattino e della sera, dei sabati, dei noviluni, e delle feste dell’Eterno, dell’Iddio nostro. Questa è una legge perpetua per Israele.
5 “Eyi bɛyɛ Asɔredan a ɛso na ɛyɛ fɛ, efisɛ yɛn Nyankopɔn no yɛ ɔnwonwani a ɔso kyɛn ɔfoforo biara.
La casa ch’io sto per edificare sarà grande, perché l’Iddio nostro e grande sopra tutti gli dèi.
6 Hena na obetumi asi ofi a ɛfata ama no? Ɔsorosoro mpo ntumi nkora no. Na me sɛɛ ne hena a mesi asɔredan ama no? Nea metumi ayɛ ara ne sɛ mesi baabi a wɔbɛbɔ afɔre ama no.
Ma chi sarà da tanto da edificargli una casa, se i cieli e i cieli de’ cieli non lo posson contenere? E chi son io per edificargli una casa, se non sia tutt’al più per bruciarvi de’ profumi dinanzi a lui?
7 “Enti ma me odwumfo a ne nsa ano adwuma yɛ fɛ a obetumi de sikakɔkɔɔ, dwetɛ, kɔbere mfrafrae ne nnade adi adwinni; obi a onim sɛnea wɔhyɛ ntama aduru ma ɛyɛ bibiri, kɔkɔɔ ne tuntum ma ɛyɛ fɛ yiye ne sika dwumfo a wakwadaw adwuma mu, a ɔne Yuda ne Yerusalem adwumfo a mʼagya Dawid yii wɔn no bɛyɛ adwuma.
Mandami dunque un uomo abile a lavorare l’oro, l’argento, il rame, il ferro, la porpora, lo scarlatto, il violaceo, che sappia fare ogni sorta di lavori d’intagli, collaborando con gli artisti che sono presso di me in Giuda e a Gerusalemme, e che Davide mio padre aveva approntati.
8 “Afei, fa sida, ɔpepaw ne ɔbako nnua fi Lebanon brɛ me, efisɛ, minim sɛ wo mmarima no akyi no, obi nni hɔ wɔ nnuabu mu; na mɛsoma me mmarima na wɔabɛboa wɔn.
Mandami anche dal Libano del legname di cedro, di cipresso e di sandalo; perché io so che i tuoi servi sono abili nel tagliare il legname del Libano; ed ecco, i miei servi saranno coi servi tuoi,
9 Asɔredan a merebesi no kɛse ne ne fɛ a ɛbɛyɛ nti, nnua bebree ho behia me.
per prepararmi del legname in abbondanza; giacché la casa ch’io sto per edificare, sarà grande e maravigliosa.
10 Mede atoko susukoraa mpem aduonu, nsa gyare mpem aduonu ne du ne ngo mpem aduonu betua wo mmarima no ka.”
E ai tuoi servi che abbatteranno e taglieranno il legname io darò ventimila cori di gran battuto, ventimila cori d’orzo, ventimila bati di vino e ventimila bati d’olio”.
11 Ɛnna ɔhene Huram kyerɛw saa mmuae yi de kɔmaa Salomo: “Esiane sɛ Awurade dɔ ne nkurɔfo nti na ɔde wo asi wɔn so hene.
E Huram, re di Tiro, rispose così in una lettera, che mandò a Salomone: “L’Eterno, perché ama il suo popolo, ti ha costituito re su di esso”.
12 “Nhyira nka Awurade, Israel Nyankopɔn a ɔbɔɔ ɔsoro ne asase! Wama Dawid ɔba nyansafo a wadom no adwene ne ntease a obesi Asɔredan ama Awurade ne ahemfi ama nʼankasa ho.
Huram aggiunse: “Benedetto sia l’Eterno, l’Iddio d’Israele, che ha fatto i cieli e la terra, perché ha dato al re Davide un figliuolo savio, pieno di senno e d’intelligenza, il quale edificherà una casa per l’Eterno, e una casa reale per sé!
13 “Merebrɛ wo odwumfo a ne nsa ano adwuma yɛ fɛ a wɔfrɛ no Huram-Abi. Ɔyɛ onyansafo ankasa
Io ti mando dunque un uomo abile e intelligente, maestro Huram,
14 a ɔyɛ ɔbea bi a ofi Dan a ɛwɔ Israel babarima; nʼagya nso fi Tiro. Ɔyɛ sikakɔkɔɔ, dwetɛ, kɔbere mfrafrae ne nnade dwumfo ankasa. Na ɔwɔ abotwa, nnua adwinni ne ntamanwen ho nyansa nso. Ɔyɛ ɔbenfo wɔ ntama bibiri, tuntum ne kɔkɔɔ hyɛ mu. Na otumi de sirikyitam di dwuma nso. Afei nso, ɔyɛ sika dwumfo a otumi di adwinni biara a wɔde ma no. Ɔne wʼadwumfo ne wɔn a me wura Dawid a ɔyɛ wʼagya no yii wɔn no bɛyɛ adwuma.
figliuolo d’una donna della tribù di Dan e di padre Tiro, il quale è abile a lavorare l’oro, l’argento, il rame, il ferro, la pietra, il legno, la porpora, il violaceo, il bisso, lo scarlatto, e sa pur fare ogni sorta di lavori d’intaglio, ed eseguire qualsivoglia lavoro d’arte gli si affidi. Egli collaborerà coi tuoi artisti e con gli artisti del mio signore Davide, tuo padre.
15 “Fa atoko, ngo ne nsa a wokaa ho asɛm no bra.
Ora dunque mandi il mio signore ai suoi servi il grano, l’orzo, l’olio ed il vino, di cui egli ha parlato;
16 Nnua biara a ɛho hia no, yebetwa afi Lebanon mmepɔw so, na yɛde ayɛ mpata agu asu ani, fi Ntam Po no mpoano akosi Yopa. Na efi hɔ no, wubetumi de akɔ Yerusalem.”
e noi, dal canto nostro, taglieremo del legname del Libano, quanto te ne abbisognerà; te lo spediremo per mare su zattere fino a Jafo, e tu lo farai trasportare a Gerusalemme”.
17 Salomo kan ahɔho dodow a wɔwɔ Israel asase so, te sɛ nea nʼagya kenkan nnipa no. Onyaa nnipa mpem ɔha aduonum abiɛsa ne ahansia.
Salomone fece fare il conto di tutti gli stranieri che si trovavano nel paese d’Israele, e dei quali già Davide suo padre avea fatto il censimento; e se ne trovò centocinquanta tremila seicento;
18 Ɔmaa wɔn mu mpem aduɔson yɛɛ apaafo. Wɔn mu mpem aduɔwɔtwe yɛɛ abotwafo wɔ wɔn mmepɔw nkurow no so, na wɔn mu mpem abiɛsa ne ahansia yɛɛ wɔn a wodi nnwuma no anim.
e ne prese settantamila per portar pesi, ottantamila per tagliar pietre nella montagna, e tremila seicento per sorvegliare e far lavorare il popolo.