< Hiob 14 >
1 “Onipa a ɔbaa awo no no ne nna yɛ tiaa bi na ɔhaw dɔɔso wɔ mu.
L’uomo, nato di donna, vive pochi giorni, e sazio d’affanni.
2 Ɔfefɛ te sɛ nhwiren na ɛtwintwam; ɔte sɛ sunsum a ɛretwam akɔ, ɔntena hɔ nkyɛ.
Spunta come un fiore, poi è reciso; fugge come un’ombra, e non dura.
3 Woma wʼani kɔ saa onipa yi so? Wode no bɛba wʼanim abɛbu no atɛn anaa?
E sopra un essere così, tu tieni gli occhi aperti! e mi fai comparir teco in giudizio!
4 Hwan na ɔbɛtumi ayi deɛ ɛyɛ kronn afiri efi mu? Obiara nni hɔ.
Chi può trarre una cosa pura da una impura? Nessuno.
5 Woahyehyɛ onipa nkwa nna; woahyɛ nʼabosome dodoɔ ato hɔ na woahyɛ no ɛberɛ a ɔrentumi ntra.
Giacché i suoi giorni son fissati, e il numero de’ suoi mesi dipende da te, e tu gli hai posto un termine ch’egli non può varcare,
6 Enti, yi wʼani firi ne so na ɔnyɛ deɛ ɔpɛ, kɔsi sɛ ɔbɛwie nʼadwuma sɛ ɔpaani.
storna da lui lo sguardo, sì ch’egli abbia un po’ di requie, e possa godere come un operaio la fine della sua giornata.
7 “Dua mpo anidasoɔ wɔ hɔ ma no: Sɛ wɔtwa a, ɛbɛfefɛ bio, na ne mman foforɔ no rempempan.
Per l’albero, almeno c’è speranza; se è tagliato, rigermoglia e continua a metter rampolli.
8 Ne nhini bɛtumi anyini akyɛre asase mu na ne dunsini nso awu wɔ dɔteɛ mu,
Quando la sua radice è invecchiata sotto terra, e il suo tronco muore nel suolo,
9 nanso, ɔnya nsuo a ɛfefɛ, na ɛyiyi mman sɛ dua a wɔatɛ.
a sentir l’acqua, rinverdisce e mette rami come una pianta nuova.
10 Nanso, sɛ nnipa wu a wɔde no hyɛ fam; ɔhome deɛ ɛtwa toɔ a, na afei ɔnni hɔ bio.
Ma l’uomo muore e perde ogni forza; il mortale spira e… dov’è egli?
11 Sɛdeɛ nsuo tu yera wɔ ɛpo mu no, anaa sɛdeɛ nsuka mu weɛ no,
Le acque del lago se ne vanno, il fiume vien meno e si prosciuga;
12 saa ara na onipa tɔ fam na ɔnsɔre bio; ɛnkɔsi sɛ ɔsoro bɛtwam no, nnipa rensɔre na wɔrennyane wɔn mfiri wɔn nna mu.
così l’uomo giace, e non risorge più; finché non vi sian più cieli, ei non si risveglierà né sarà più destato dal suo sonno.
13 “Sɛ anka wode me bɛsie damena mu de me ahinta kɔsi sɛ wʼabofuo bɛtwam! Sɛ anka wobɛhyɛ me berɛ na afei woakae me! (Sheol )
Oh, volessi tu nascondermi nel soggiorno de’ morti, tenermi occulto finché l’ira tua sia passata, fissarmi un termine, e poi ricordarti di me!… (Sheol )
14 Sɛ onipa wu a, ɔbɛba nkwa mu bio anaa? Mʼaperedie nna mu nyinaa mɛtwɛn akɔsi sɛ me foforɔyɛ bɛba.
Se l’uomo, dopo morto, potesse ritornare in vita, aspetterei tutti i giorni della mia fazione, finché giungesse l’ora del mio cambio;
15 Wobɛfrɛ na mɛgye wo so; wʼani bɛgyina abɔdeɛ a wo nsa ayɛ.
tu mi chiameresti e io risponderei, tu brameresti rivedere l’opera delle tue mani.
16 Afei wobɛkan mʼanammɔntuo na worenni me bɔne akyi.
Ma ora tu conti i miei passi, tu osservi i miei peccati;
17 Wɔbɛsɔ me bɔne ano wɔ kotokuo mu, na woakata mʼamumuyɛ so.
le mie trasgressioni sono sigillate in un sacco, e alle mie iniquità, altre ne aggiungi.
18 “Nanso, sɛdeɛ mmepɔ so hohoro na ɛdwirie na abotan nso twe firi ne siberɛ no,
La montagna frana e scompare, la rupe e divelta dal suo luogo,
19 sɛdeɛ nsuo yiyi aboɔ ho na osutɔ brane twe dɔteɛ kɔ no saa ara na wosɛe onipa anidasoɔ.
le acque rodono la pietra, le loro inondazioni trascinan via la terra: così tu distruggi la speranza dell’uomo.
20 Wotintim ne so prɛko pɛ, na ɔtwam kɔ; wosakyera ne nipasu na wogya no kwan.
Tu lo sopraffai una volta per sempre, ed egli se ne va; gli muti il sembiante, e lo mandi via.
21 Sɛ wɔhyɛ ne mmammarima animuonyam a, ɔnnim; na sɛ wɔbrɛ wɔn ase a, ɔnhunu.
Se i suoi figliuoli salgono in onore, egli lo ignora; se vengono in dispregio, ei non lo vede;
22 Ɔno ara wedeɛ mu yea na ɔteɛ na ɔno ara ne ho na ɔgyam.”
questo solo sente: che il suo corpo soffre, che l’anima sua è in lutto”.