< Yakobo 1 >
1 Krataa yi firi me Yakobo a meyɛ Onyankopɔn ne Awurade Yesu Kristo ɔsomfoɔ nkyɛn, Mekyea mmusuakuo dumienu a wɔahwete no nyinaa.
Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
2 Anuanom, sɛ sɔhwɛ bi ba mo akwan mu a, momma mo ani nnye
Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
3 ɛfiri sɛ, sɛ mo gyidie tumi gyina sɔhwɛ no ano a, ɛno ansa na monya boasetɔ.
sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
4 Momma boasetɔ no ntena mo mu daa nyinaa sɛdeɛ ɛbɛyɛ a, mobɛyɛ pɛ a biribiara ho renhia mo.
E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
5 Sɛ nyansa ho hia mo mu bi a, ɛsɛ sɛ ɔbɔ mpaeɛ srɛ Onyankopɔn na ɔbɛma no bi, ɛfiri sɛ, Onyankopɔn firi ayamyɛ ne adom mu ma obiara deɛ ɛhia no no kwa.
Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
6 Na sɛ worebɔ mpaeɛ a, ɛsɛ sɛ wogye di a wonnye ho akyinnyeɛ. Obiara a ɔgye akyinnyeɛ no te sɛ ɛpo asorɔkye a mframa bɔ no kɔ baabiara a ɛpɛ.
Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
7 Ɛnsɛ sɛ saa onipa no susu sɛ ɔbɛnya biribiara afiri Awurade nkyɛn;
Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
8 nʼadwene yɛ no ntanta a ɔntumi nsi biribiara pi.
essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
9 Sɛ Onyankopɔn ma onua hiani so a, ɛsɛ sɛ nʼani gye,
Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
10 na adefoɔ a wabrɛ wɔn ase no nso saa ara. Ɛfiri sɛ, adefoɔ no twam kɔ sɛ wiram afifideɛ bi.
e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
11 Owia pue de ne hyeɛ no hye afifideɛ no ma nʼahoɔfɛ no sɛe. Saa ara na wɔbɛsɛe adefoɔ no ɛberɛ a wɔgu so redi wɔn nnwuma no.
Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
12 Nhyira nka onipa a ɔnya gyidie wɔ amanehunu mu, ɛfiri sɛ, ɔno na ɔbɛnya akyɛdeɛ a Onyankopɔn ahyɛ ho bɔ ama wɔn a wɔdɔ no no.
Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
13 Sɛ wɔsɔ obi hwɛ a, ɛnsɛ sɛ ɔka sɛ, “Saa sɔhwɛ yi firi Onyankopɔn.” Ɛfiri sɛ, bɔne rentumi nsɔ Onyankopɔn nhwɛ, na ɔno Onyankopɔn nso nsɔ obi nhwɛ.
Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
14 Na sɛ onipa twe ne ho na ɔno ara nʼakɔnnɔ yi no a, na ayɛ sɔhwɛ ama no.
ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
15 Na sɛ akɔnnɔ no nyinsɛn a, ɛwo bɔne, na bɔne no nyini a ɛwo owuo.
Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
16 Me nuanom adɔfoɔ, mommma wɔnnnaadaa mo.
Non errate, fratelli miei diletti;
17 Akyɛdeɛ pa ne akyɛdeɛ a ɛyɛ pɛ nyinaa firi ɔsoro; ɛfiri Onyankopɔn a ɔbɔɔ ɔsoro hann no nkyɛn na ɛba. Ɔno na ɔnsesa sɛ sunsum.
ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
18 Ɔfiri ne pɛ mu nam nokorɛ a ɛwɔ asɛm no mu no so woo yɛn sɛdeɛ ɛbɛyɛ a, yɛbɛdi ɛkan wɔ abɔdeɛ nyinaa mu.
Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
19 Me nuanom adɔfoɔ, monhyɛ yeinom nso: monyɛ ntɛm ntie, monyɛ nyaa nkasa na monyɛ nyaa mfa abufuo;
Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
20 ɛfiri sɛ, onipa abufuo no mma ɔnnya Onyankopɔn tenenee no.
perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
21 Ɛno enti, montwe mo ho mfiri afideɛ ne atirimuɔden ho. Momfa mo ho mma Onyankopɔn na monnye asɛm a ɔdua wɔ mo akoma mu a ɛbɛgye mo nkwa no.
Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
22 Monntie asɛm no sɛ atiefoɔ kwa nsisi mo ho, na mmom, monyɛ asɛm no yɛfoɔ.
Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
23 Obiara a ɔtie asɛm no na ɔmfa nni dwuma no te sɛ obi a ɔhwɛ ahwehwɛ mu, na ɔhunu sɛdeɛ ɔteɛ.
Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
24 Ɔhwɛ ne ho wɔ ahwehwɛ no mu hunu ne ho yie na sɛ ɔfiri ahwehwɛ no anim ara pɛ a, ne werɛ firi deɛ ɔhunuiɛ no nyinaa.
e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
25 Nanso, obiara a ɔhwɛ mmara a ɛyɛ pɛ no mu yie, deɛ ɛma onipa de ne ho, na ɔdi so, na ɔtie, na ne werɛ mfiri, na ɔde di dwuma no, Onyankopɔn bɛhyira saa onipa no wɔ biribiara a ɔyɛ mu.
Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
26 Sɛ obi susu sɛ ɔyɛ Onyamesomfoɔ na wanto ne tɛkrɛma nnareka a, ne nyamesom no ho nni mfasoɔ na ɔdaadaa ne ho nso.
Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
27 Deɛ Agya Onyankopɔn fa no sɛ ɛyɛ nyamesom pa no nie: Ɔhwɛ nwisiaa ne akunafoɔ wɔ wɔn ahohia mu, na ɔyi ne ho firi ewiase porɔeɛ ho.
La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.