< Ɔsɛnkafo 6 >
1 Mahu bɔne foforo bi wɔ owia yi ase a ɛhyɛ nnipa so yiye:
V’è un male che ho veduto sotto il sole e che grava di frequente sugli uomini:
2 Onyankopɔn ma onipa ahonyade, adenya ne anuonyam sɛnea biribiara a ne koma pɛ no ɛremmɔ no, nanso Onyankopɔn amma no kwan sɛ ɔmfa nnye nʼani, na ɔhɔho mmom na ɔde gye nʼani. Eyi yɛ ahuhude, ɔhaw a ɛyɛ yaw.
eccone uno a cui Dio dà ricchezze, tesori e gloria, in guisa che nulla manca all’anima sua di tutto ciò che può desiderare, ma Dio non gli dà il potere di goderne; ne gode uno straniero. Ecco una vanità e un male grave.
3 Onipa betumi anya mma ɔha na wanyin akyɛ; nanso ne mfe dodow yi akyi no, nʼahonya no amma nʼani annye na ne sie nso anyɛ fɛ a, ɔpɔn ba so wɔ mfaso sen no.
Se uno generasse cento figliuoli, vivesse molti anni sì che i giorni de’ suoi anni si moltiplicassero, se l’anima sua non si sazia di beni ed ei non ha sepoltura, io dico che un aborto è più felice di lui;
4 Ne ba no yɛ ade hunu, sum mu na ɔkɔ, na sum akata ne din so.
poiché l’aborto nasce invano, se ne va nelle tenebre, e il suo nome resta coperto di tenebre;
5 Ɛwɔ mu sɛ wanhu owia na onnim hwee de, nanso obenya ahomegye bebree sen nea saa ɔbarima no benya,
non ha neppur visto né conosciuto il sole e nondimeno ha più riposo di quell’altro.
6 mpo sɛ ɔtena ase mfe apem mmɔho na wamfa nʼahonyade annye nʼani a, wɔn nyinaa nkɔ faako ana?
Quand’anche questi vivesse due volte mille anni, se non gode benessere, a che pro? Non va tutto a finire in un medesimo luogo?
7 Onipa brɛ nyinaa yɛ nʼano ntia, nanso nʼakɔnnɔde mmee no da.
Tutta la fatica dell’uomo è per la sua bocca, e nondimeno l’appetito suo non è mai sazio.
8 Na dɛn na onyansafo wɔ de sen ɔkwasea? Sɛ ohiani yɛ nʼakwan yiye wɔ afoforo anim a mfaso bɛn na obenya?
Che vantaggio ha il savio sopra lo stolto? O che vantaggio ha il povero che sa come condursi in presenza de’ viventi?
9 Nea aniwa hu no ye sen nea akɔnnɔ kyin hwehwɛ. Eyi nso yɛ ahuhude, ɛte sɛ wotaa mframa.
Veder con gli occhi val meglio del lasciar vagare i propri desideri. Anche questo è vanità e un correr dietro al vento.
10 Nea ɛwɔ hɔ biara, wɔato din dedaw, na sɛnea onipa te nso, wonim dedaw; onipa biara rentumi ne nea ɔwɔ ahoɔden sen no nnye eyi ho akyinnye.
Ciò che esiste è già stato chiamato per nome da tempo, ed è noto che cosa l’uomo è, e che non può contendere con Colui ch’è più forte di lui.
11 Nsɛm dɔɔso a, mu ntease sua, na so wɔ mfaso ma onipa ana?
Moltiplicar le parole è moltiplicare la vanità; che pro ne viene all’uomo?
12 Na hena na onim nea eye ma onipa wɔ ne nkwanna kakraa bi a ɛyɛ ahuhude na ɔfa mu kɔ sɛ sunsuma no mu? Hena na obetumi aka nea ebesi wɔ owia yi ase akyerɛ no bere a ɔkɔ no?
Poiché chi sa ciò ch’è buono per l’uomo nella sua vita, durante tutti i giorni della sua vita vana, ch’egli passa come un’ombra? E chi sa dire all’uomo quel che sarà dopo di lui sotto il sole?