< Taniela 6 >

1 Naʻe lelei kia Talaiasi ke fakanofo ʻi he puleʻanga ʻae houʻeiki ʻe toko teau ma toko uofulu, ke māʻolunga ʻi he puleʻanga kotoa pē;
Volle Dario costituire nel suo regno centoventi sàtrapi e ripartirli per tutte le province.
2 Pea ke māʻolunga ʻiate kinautolu ʻae kau pule ʻe toko tolu; pea ko e ʻuluaki ʻiate kinautolu ʻa Taniela; koeʻuhi ke fakahā ʻe he houʻeiki ʻae ngaahi ngāue kiate kinautolu, pea ke ʻoua naʻa hoko ha kovi ki he tuʻi ʻi ha meʻa.
A capo dei sàtrapi mise tre governatori, di cui uno fu Daniele, ai quali i sàtrapi dovevano render conto perché nessun danno ne
3 Pea naʻe fokotuʻu ki muʻa ʻae Taniela ni ʻi he kau pule mo e houʻeiki, koeʻuhi naʻe ʻilo ʻae ʻatamai lelei ʻiate ia, pea naʻe fakakaukau ʻae tuʻi ke fakanofo ia ko e pule ki he puleʻanga kotoa pē.
soffrisse il re. Ora Daniele era superiore agli altri governatori e ai sàtrapi, perché possedeva uno spirito eccezionale, tanto che il re pensava di metterlo a capo di tutto il suo regno.
4 Pea naʻe toki kumi ʻe he kau pule mo e houʻeiki ke nau ʻilo ha meʻa kia Taniela ʻi he puleʻanga; ka naʻe ʻikai te nau ʻilo ha meʻa pe ha kovi; he naʻa ne angatonu, pea naʻe ʻikai ke ʻilo ha kovi pe ha fai hala ʻiate ia.
Perciò tanto i governatori che i sàtrapi cercavano il modo di trovar qualche pretesto contro Daniele nell'amministrazione del regno. Ma non potendo trovare nessun motivo di accusa né colpa, perché egli era fedele e non aveva niente da farsi rimproverare,
5 Pea naʻe pehē ʻe he kau tangata ni, “ʻE ʻikai te tau ʻilo ha meʻa ʻi he Taniela ni ka ʻi heʻetau maʻu ha meʻa ʻoku kau kiate ia mo e fono ʻa hono ʻOtua.”
quegli uomini allora pensarono: «Non possiamo trovare altro pretesto per accusare Daniele, se non nella legge del suo Dio».
6 Pea naʻe toki fakataha ʻae kau pule mo e houʻeiki ko ia ki he tuʻi, pea nau pehē kiate ia, “ʻE tuʻi ko Talaiasi, ke ke moʻui ʻo taʻengata.
Perciò quei governatori e i sàtrapi si radunarono presso il re e gli dissero: «Re Dario, vivi per sempre!
7 Kuo fealēleaʻaki fakataha ʻae kau pule kotoa pē ʻoe puleʻanga mo e kau pule [ʻoe ngaahi vahe fonua], mo e houʻeiki, mo e kau fakamatala fono, mo e ngaahi ʻeikitau, ke fokotuʻu ha fono fakapuleʻanga mo fokotuʻu ke maʻu ha tapu, koeʻuhi ko ia kotoa pē ʻe fai ha kole ki ha ʻotua pe ki ha tangata ʻi he ʻaho ʻe tolungofulu, ka kiate koe pe, ʻe tuʻi, ke lī ia ki he ʻana ʻoe fanga laione.
Tutti i governatori del regno, i magistrati, i sàtrapi, i consiglieri e i capi sono del parere che venga pubblicato un severo decreto del re secondo il quale chiunque, da ora a trenta giorni, rivolga supplica alcuna a qualsiasi dio o uomo all'infuori di te, o re, sia gettato nella fossa dei leoni.
8 Pea ko eni, ʻe tuʻi, ke ke fokotuʻu ʻae fono, mo ke ʻai ho hingoa ki he tohi, koeʻuhi ke ʻoua naʻa fakakeheʻi ia, kae fakatatau ia ki he fono ʻoe kakai Mitia mo Peasia, ʻaia ʻoku ʻikai ke feliliuʻaki.”
Ora, o re, emana il decreto e fallo mettere per iscritto, perché sia irrevocabile, come sono le leggi di Media e di Persia, che non si possono mutare».
9 Ko ia naʻe tohi ai ʻe Talaiasi ki he tohi mo e fono.
Allora il re Dario fece scrivere il decreto.
10 Pea ʻi he ʻilo ʻe Taniela, kuo tohi ʻae fono, naʻa ne hū ki hono fale, pea ko e ngaahi matapā sioʻata ʻi hono fale mohe naʻe ava ki Selūsalema, pea naʻa ne tōmapeʻe ʻo tūʻulutui ʻo liunga tolu ʻi he ʻaho, pea ne lotu mo fakafetaʻi ʻi he ʻao ʻo hono ʻOtua, ʻo hangē ko ʻene faʻa fai ʻi muʻa.
Daniele, quando venne a sapere del decreto del re, si ritirò in casa. Le finestre della sua stanza si aprivano verso Gerusalemme e tre volte al giorno si metteva in ginocchio a pregare e lodava il suo Dio, come era solito fare anche prima.
11 Pea naʻe toki fakataha ʻae kau tangata ni, pea naʻa nau ʻilo ʻa Taniela, ʻoku ne lotu mo fai ʻene hū ʻi he ʻao ʻo hono ʻOtua.
Allora quegli uomini accorsero e trovarono Daniele che stava pregando e supplicando il suo Dio.
12 Pea naʻa nau ʻunuʻunu atu, ʻo lea ʻi he ʻao ʻoe tuʻi ki he fono ʻae tuʻi. “ʻIkai kuo ke tohi ʻae fono, ke ʻilonga ha tangata ʻe fai ha kole ki ha ʻotua pe ha tangata ʻi he ʻaho ʻe tolungofulu, ka kiate koe pe, ʻe tuʻi, ʻe lī ia ki he ʻana ʻoe fanga laione?” Pea naʻe lea ʻae tuʻi ʻo ne pehēange, “ʻOku moʻoni ʻae meʻa, ʻo fakatatau ki he fono ʻae kakai Mitia ʻaia ʻoku ʻi he fānau pōpula ʻo Siuta, ʻoku ʻikai te ke liliu.
Subito si recarono dal re e gli dissero riguardo al divieto del re: «Non hai tu scritto un decreto che chiunque, da ora a trenta giorni, rivolga supplica a qualsiasi dio o uomo, all'infuori di te, re, sia gettato nella fossa dei leoni?». Il re rispose: «Sì. Il decreto è irrevocabile come lo sono le leggi dei Medi e dei Persiani».
13 Pea naʻa nau lea ʻo pehē ʻi he ʻao ʻoe tuʻi, “Ko e Taniela na ʻaia ʻoku ʻi he fānau pōpula ʻo Siuta, ʻoku ʻikai te ne tokanga kiate koe, pe ki he fono ʻaia kuo ke tohi, ka ʻoku ne fai ʻene lotu ʻo liunga tolu ʻi he ʻaho.”
«Ebbene - replicarono al re - Daniele, quel deportato dalla Giudea, non ha alcun rispetto né di te, re, né del tuo decreto: tre volte al giorno fa le sue preghiere».
14 Pea ʻi he fanongo ʻae tuʻi ki he lea ni, naʻa ne mamahi lahi, pea naʻe tokanga lahi hono loto kia Taniela ke fakahaofi ia, pea naʻa ne feinga ʻo aʻu ki he tō hifo ʻae laʻā ke fakahaofi ia.
Il re, all'udir queste parole, ne fu molto addolorato e si mise in animo di salvare Daniele e fino al tramonto del sole fece ogni sforzo per liberarlo.
15 Pea naʻe toki fakataha ʻae kau tangata ni ki he tuʻi, pea nau pehē ki he tuʻi, “Ke ke ʻilo, ʻe tuʻi, ʻoku pehē ʻae fono ʻae kakai Mitia mo Peasia, ke ʻilonga ha fono pe ha tapu ʻoku fokotuʻu ʻe he tuʻi ʻe ʻikai siʻi liliu ia.”
Ma quegli uomini si riunirono di nuovo presso il re e gli dissero: «Sappi, re, che i Medi e i Persiani hanno per legge che qualunque decreto firmato dal re è irrevocabile».
16 Pea naʻe toki fekau ʻe he tuʻi, pea naʻa nau ʻomi ʻa Taniela, pea lī ia ki he ʻana ʻoe fanga laione. Ka naʻe lea ʻae tuʻi ʻo ne pehē kia Taniela, “Ko ho ʻOtua, ʻaia ʻoku ke faʻa tauhi, te ne fakahaofi koe.”
Allora il re ordinò che si prendesse Daniele e si gettasse nella fossa dei leoni. Il re, rivolto a Daniele, gli disse: «Quel Dio, che tu servi con perseveranza, ti possa salvare!».
17 Pea naʻe ʻomi ha maka, ʻo ʻai ki he ngutu ʻoe ʻana: pea naʻe pulusi ia ʻe he tuʻi ʻaki hono fakaʻilonga ʻoʻona, pea mo e fakaʻilonga ʻo ʻene houʻeiki; koeʻuhi ke ʻoua naʻa liliu ʻae meʻa kia Taniela.
Poi fu portata una pietra e fu posta sopra la bocca della fossa: il re la sigillò con il suo anello e con l'anello dei suoi grandi, perché niente fosse mutato sulla sorte di Daniele.
18 Pea naʻe ʻalu ʻae tuʻi ki hono fale, pea ne ʻaukai ʻi he pō ʻo ʻaho, pea naʻe ʻikai ke ʻomi ki hono ʻao ʻae ngaahi meʻa fasi hiva: pea naʻe mahuʻi ʻae mohe meiate ia.
Quindi il re ritornò alla reggia, passò la notte digiuno, non gli fu introdotta alcuna donna e anche il sonno lo abbandonò.
19 Pea naʻe tuʻu hake ʻae tuʻi ʻi he pongipongi ʻo hengihengi ʻaupito, pea ne ʻalu fakavave ki he ʻana ʻoe fanga laione.
La mattina dopo il re si alzò di buon'ora e sullo spuntar del giorno andò in fretta alla fossa dei leoni.
20 Pea ʻi heʻene hoko ki he ʻana, naʻa ne kalanga ʻi he leʻo mamahi kia Taniela; pea naʻe lea ʻae tuʻi ʻo pehē kia Taniela, “ʻE Taniela, ko e tamaioʻeiki ʻae ʻOtua moʻui, ʻoku mālohi ho ʻOtua ʻaia ʻoku ke tauhi maʻuaipē, ke fakahaofi koe mei he fanga laione?”
Quando fu vicino, chiamò: «Daniele, servo del Dio vivente, il tuo Dio che tu servi con perseveranza ti ha potuto salvare dai leoni?».
21 Pea naʻe pehē ʻe Taniela ki he tuʻi, ʻE tuʻi, ke ke moʻui ʻo taʻengata.
Daniele rispose: «Re, vivi per sempre.
22 Kuo fekau ʻe hoku ʻOtua ʻa ʻene ʻāngelo, pea kuo tāpuni ʻae ngutu ʻoe fanga laione ke ʻoua naʻa nau fakamamahi au: koeʻuhi naʻe ʻilo ʻae lelei ʻiate au ʻi hono ʻao: pea ʻi ho ʻao foki ʻe tuʻi naʻe ʻikai te u fai kovi.”
Il mio Dio ha mandato il suo angelo che ha chiuso le fauci dei leoni ed essi non mi hanno fatto alcun male, perché sono stato trovato innocente davanti a lui; ma neppure contro di te, o re, ho commesso alcun male».
23 Ko ia naʻe fiefia lahi ʻaupito ʻae tuʻi koeʻuhi ko ia, pea ne fekau ke nau toʻo hake ʻa Taniela mei he ʻana. Ko ia naʻe toʻo hake ʻa Taniela mei he ʻana, pea naʻe ʻikai ʻilo ha lavea siʻi ʻiate ia, koeʻuhi naʻa ne tui ki hono ʻOtua.
Il re fu pieno di gioia e comandò che Daniele fosse tirato fuori dalla fossa. Appena uscito, non si riscontrò in lui lesione alcuna, poiché egli aveva confidato nel suo Dio.
24 Pea naʻe fekau ʻe he tuʻi ke nau ʻomi ʻae kau tangata ko ia naʻe talatalaakiʻi ʻa Taniela, pea naʻa nau lī ʻakinautolu ki he ʻana ʻoe fanga laione, ʻakinautolu, mo ʻenau fānau, mo honau ngaahi uaifi; pea naʻe mālohi ʻae fanga laione kiate kinautolu, pea fesiʻi fakaikiiki honau ngaahi hui kotoa pē, ʻi he teʻeki te nau hoko hifo ki he takele ʻoe ʻana.
Quindi, per ordine del re, fatti venire quegli uomini che avevano accusato Daniele, furono gettati nella fossa dei leoni insieme con i figli e le mogli. Non erano ancor giunti al fondo della fossa, che i leoni furono loro addosso e stritolarono tutte le loro ossa.
25 Pea naʻe tohi ʻe he tuʻi ko Talaiasi ki he kakai kotoa pē, mo e ngaahi puleʻanga mo e ngaahi lea, ʻaia ʻoku nofo ʻi māmani fulipē; “Ke tupulekina ʻae melino kiate kimoutolu.
Allora il re Dario scrisse a tutti i popoli, nazioni e lingue, che abitano tutta la terra: «Pace e prosperità.
26 ‌ʻOku ou fai fono, koeʻuhi ke tetetete mo ilifia ʻae kakai ki he ʻOtua ʻo Taniela, ʻi he ngaahi potu kotoa pē ʻo hoku puleʻanga: “He ko e ʻOtua moʻui ia, pea ʻoku tuʻumaʻu, ʻo taʻengata: ko hono puleʻanga ʻe ʻikai ʻauha, pea ko ʻene pule ʻe aʻu atu ki he ngataʻanga.
perché egli è il Dio vivente, che dura in eterno; il suo regno è tale che non sarà mai distrutto e il suo dominio non conosce fine. Per mio comando viene promulgato questo decreto: In tutto l'impero a me soggetto si onori e si tema il Dio di Daniele,
27 ‌ʻOku ne maluʻi mo fakahaofi, pea ʻoku ne fai ʻae ngaahi mana mo e ngaahi meʻa fakaofo ʻi he langi mo māmani, ko ia ia kuo fakahaofi ʻa Taniela mei he mālohi ʻoe fanga laione.”
Egli salva e libera, fa prodigi e miracoli in cielo e in terra: egli ha liberato Daniele dalle fauci dei leoni».
28 Pea naʻe monūʻia ʻae Taniela ni ʻi he kei pule ʻa Talaiasi, pea mo e pule ʻa Kolesi ko e Peasia.
Questo Daniele prosperò durante il regno di Dario e il regno di Ciro il Persiano.

< Taniela 6 >