< Ruka 15 >
1 Zvino vateresi na“vatadzi” vakanga vakaungana vose, vakamukomberedza kuti vamunzwe.
Or tutti i pubblicani e i peccatori s’accostavano a lui per udirlo.
2 Asi vaFarisi navadzidzisi vomurayiro vakagununʼuna vachiti, “Uyu munhu anogamuchira vatadzi uye anodya navo.”
E così i Farisei come gli scribi mormoravano, dicendo: Costui accoglie i peccatori e mangia con loro.
3 Ipapo Jesu akavaudza mufananidzo uyu akati,
Ed egli disse loro questa parabola:
4 “Ndianiko pakati penyu kana ane makwai zana, rimwe racho kana rikarasika, asingasiyi makumi mapfumbamwe namapfumbamwe kumafuro achindotsvaka gwai rakarasika kusvikira ariwana?
Chi è l’uomo fra voi, che, avendo cento pecore, se ne perde una, non lasci le novantanove nel deserto e non vada dietro alla perduta finché non l’abbia ritrovata?
5 Uye kana ariwana, anoritakura pamapfudzi ake nomufaro
E trovatala, tutto allegro se la mette sulle spalle;
6 agoenda kumba. Ipapo anodana shamwari dzake navavakidzani pamwe chete agoti kwavari, ‘Farai pamwe chete neni nokuti ndawana gwai rangu rakanga rarasika.’
e giunto a casa, chiama assieme gli amici e i vicini, e dice loro: Rallegratevi meco, perché ho ritrovato la mia pecora ch’era perduta.
7 Ndinoti kwamuri, saizvozvo mufaro mukuru uchava kudenga pamusoro pomutadzi mumwe chete anenge atendeuka, kupfuura pamusoro pavakarurama makumi mapfumbamwe navapfumbamwe vasingatsvaki kutendeuka.
Io vi dico che così vi sarà in cielo più allegrezza per un solo peccatore che si ravvede, che per novantanove giusti i quali non han bisogno di ravvedimento.
8 “Ndoupiko mukadzi ane mari yamasirivha anokwana gumi uye akarasikirwa neimwe chete angarega kubatidza mwenje, agotsvaira imba uye agotsvakisisa kusvikira aiwana?
Ovvero, qual è la donna che avendo dieci dramme, se ne perde una, non accenda un lume e non spazzi la casa e non cerchi con cura finché non l’abbia ritrovata?
9 Uye paanenge aiwana, achadana shamwari dzake navavakidzani agoti kwavari, ‘Farai pamwe chete neni, ndawana mari yangu yakanga yarasika.’
E quando l’ha trovata, chiama assieme le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi meco, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta.
10 Saizvozvo, ndinoti kwamuri, pano mufaro pamberi pavatumwa vaMwari pamusoro pomutadzi mumwe chete anotendeuka.”
Così, vi dico, v’è allegrezza dinanzi agli angeli di Dio per un solo peccatore che si ravvede.
11 Jesu akaenderera mberi akati: “Pakanga pano mumwe murume akanga ane vanakomana vake vaviri.
Disse ancora: Un uomo avea due figliuoli;
12 Muduku wacho akati kuna baba vake, ‘Baba, ndipei mugove wenhaka yangu.’ Saka baba vakakamura pfuma yavo vakavagovanisa pakati pavo.
e il più giovane di loro disse al padre: Padre, dammi la parte de’ beni che mi tocca. Ed egli spartì fra loro i beni.
13 “Mazuva mashoma asati apera, mwanakomana muduku akaunganidza zvose zvaakanga anazvo, akasimuka akaenda kunyika iri kure akandoparadza pfuma yake ikoko namararamiro akaipa.
E di li a poco, il figliuolo più giovane, messa insieme ogni cosa, se ne partì per un paese lontano, e quivi dissipò la sua sostanza, vivendo dissolutamente.
14 Shure kwokunge apedza zvose, kwakava nenzara huru munyika yose iyoyo, uye akatanga kushayiwa.
E quand’ebbe speso ogni cosa, una gran carestia sopravvenne in quel paese, sicché egli cominciò ad esser nel bisogno.
15 Saka akaenda akandozvitsvakira basa kuno mumwe mugari womunyika imomo, iye akamutumira kuminda yake kuti anofudza nguruve.
E andò, e si mise con uno degli abitanti di quel paese, il quale lo mandò nei suoi campi, a pasturare i porci.
16 Akada kugutsa dumbu rake namateko aidyiwa nenguruve, asi hapana munhu akamupa kana chinhu.
Ed egli avrebbe bramato empirsi il corpo de’ baccelli che i porci mangiavano, ma nessuno gliene dava.
17 “Akati apengenuka mupfungwa dzake, akati, ‘Varanda vababa vangu vazhinji seiko uye vane zvokudya zvavanongosiya, uye zvino ini pano ndoziya zvokusvika pakufa!
Ma rientrato in sé, disse: Quanti servi di mio padre hanno pane in abbondanza, ed io qui mi muoio di fame!
18 Ndichasimuka ndiende kuna baba vangu ndinoti kwavari: Baba, ndakatadzira denga napamberi penyuwo.
Io mi leverò e me n’andrò a mio padre, e gli dirò: Padre, ho peccato contro il cielo e contro te:
19 Handichafaniri kunzi mwanakomana wenyu, ndiitei henyu somumwe wavaranda venyu.’
non son più degno d’esser chiamato tuo figliuolo; trattami come uno de’ tuoi servi.
20 Saka akasimuka akaenda kuna baba vake. “Asi akati achiri kure, baba vake vakamuona uye vakamunzwira tsitsi; vakamhanyira kumwanakomana wavo, vakamumbundikira uye vakamutsvoda.
Egli dunque si levò e venne a suo padre; ma mentr’egli era ancora lontano, suo padre lo vide e fu mosso a compassione, e corse, e gli si gettò al collo, e lo baciò e ribaciò.
21 “Mwanakomana akati kuna baba vake, ‘Baba, ndakatadzira denga napamberi penyu. Handichafaniri kunzi mwanakomana wenyu.’
E il figliuolo gli disse: Padre, ho peccato contro il cielo e contro te; non son più degno d’esser chiamato tuo figliuolo.
22 “Asi baba vakati kuvaranda vavo, ‘Kurumidzai! Uyai nenguo dzakaisvonaka mumupfekedze. Muise mhete pamunwe wake neshangu mutsoka dzake.
Ma il padre disse ai suoi servitori: Presto, portate qua la veste più bella e rivestitelo, e mettetegli un anello al dito e de’ calzari a’ piedi;
23 Muuye nemhuru yakakodzwa muibaye. Ngatidyei tipembere.
e menate fuori il vitello ingrassato, ammazzatelo, e mangiamo e rallegriamoci,
24 Nokuti mwanakomana wangu uyu akanga afa, zvino araramazve; akanga arasika, zvino awanikwa.’ Saka vakatanga kupembera.
perché questo mio figliuolo era morto, ed è tornato a vita; era perduto, ed è stato ritrovato. E si misero a far gran festa.
25 “Zvichakadaro, mwanakomana mukuru akanga ari kumunda akati aswedera pedyo nemba, akanzwa nziyo nokutamba.
Or il figliuolo maggiore era a’ campi; e come tornando fu vicino alla casa, udì la musica e le danze.
26 Saka akadana mumwe wavaranda akamubvunza kuti chii chakanga chichiitika.
E chiamato a sé uno de’ servitori, gli domandò che cosa ciò volesse dire.
27 Muranda akapindura akati, ‘Mununʼuna wenyu auya uye baba venyu vamubayira mhuru yakakodzwa nokuti adzoka ari mupenyu uye akasimba.’
Quello gli disse: E’ giunto tuo fratello, e tuo padre ha ammazzato il vitello ingrassato, perché l’ha riavuto sano e salvo.
28 “Mukoma mukuru akatsamwa akaramba kupinda. Saka baba vake vakabuda vakamunyengetedza.
Ma egli si adirò e non volle entrare; onde suo padre uscì fuori e lo pregava d’entrare.
29 Asi akapindura baba vake akati, ‘Tarirai! Makore ose aya ndanga ndichikushandirai uye handina kusamboteerera mirayiro yenyu. Asi hamuna kutongondipa chimbudzana kuti ndipemberewo neshamwari dzangu.
Ma egli, rispondendo, disse al padre: Ecco, da tanti anni ti servo, e non ho mai trasgredito un tuo comando; a me però non hai mai dato neppure un capretto da far festa con i miei amici;
30 Asi pangouya mwanakomana wenyu uyu, akaparadza pfuma yenyu nezvifeve, mamubayira mhuru yakakodzwa!’
ma quando è venuto questo tuo figliuolo che ha divorato i tuoi beni con le meretrici, tu hai ammazzato per lui il vitello ingrassato.
31 “Baba vakati, ‘Mwanangu, iwe uneni nguva dzose, uye zvose zvandinazvo ndezvako.
E il padre gli disse: Figliuolo, tu sei sempre meco, ed ogni cosa mia è tua;
32 Asi taifanira kupembera uye tifare, nokuti mununʼuna wako uyu akanga afa asi zvino araramazve; akanga arasika asi awanikwa.’”
ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto, ed è tornato a vita; era perduto, ed è stato ritrovato.