< Joshua 17 >
1 Uyu ndiwo mugove worudzi rwaManase sedangwe raJosefa, ndiko kuti mugove waMakiri dangwe raManase. Makiri ndiye akanga ari tateguru wavaGireadhi, uye akanga apiwa Gireadhi neBhashani nokuti vaMakiri vakanga vari varwi vakuru.
Questa era la parte toccata in sorte alla tribù di Manàsse, perché egli era il primogenito di Giuseppe. Quanto a Machir, primogenito di Manàsse e padre di Gàlaad, poiché era guerriero, aveva ottenuto Gàlaad e Basan.
2 Saka mugove uyu wakanga uri wavanhu vakasara vaManase dzimba dzaAbhiezeri, Hereki, Asirieri, Shekemu, Hefa naShemidha. Izvi ndizvo zvimwe zvizvarwa zvechirume zvaManase mwanakomana waJosefa nedzimba dzavo.
Fu dunque assegnata una parte agli altri figli di Manàsse secondo le loro famiglie: ai figli di Abiezer, ai figli di Elek, ai figli d'Asriel, ai figli di Sichem, ai figli di Efer, ai figli di Semida. Questi erano i figli maschi di Manàsse, figlio di Giuseppe, secondo le loro famiglie.
3 Zvino Zerofehadhi mwanakomana waHeferi, mwanakomana waGireadhi, mwanakomana waMakiri, mwanakomana waManase, akanga asina vanakomana asi vanasikana chete. Mazita avo aiti Mara, Noa, Hogira, Mirika, naTiriza.
Ma Zelofcad, figlio di Efer, figlio di Gàlaad, figlio di Machir, figlio di Manàsse, non ebbe figli maschi; ma ebbe figlie, delle quali ecco i nomi: Macla, Noa, Ogla, Milca e Tirza.
4 Ivo vakaenda kuna Ereazari muprista nokuna Joshua mwanakomana waNuni, nokuvatungamiri vakandoti, “Jehovha akarayira Mozisi kuti atipe nhaka pakati pehama dzedu.” Naizvozvo Joshua akavapa nhaka pamwe chete navanunʼuna vababa vavo, sezvakanga zvarayirwa naJehovha.
Queste si presentarono al sacerdote Eleazaro, a Giosuè figlio di Nun e ai capi dicendo: «Il Signore ha comandato a Mosè di darci una eredità in mezzo ai nostri fratelli». Giosuè diede loro un'eredità in mezzo ai fratelli del padre loro, secondo l'ordine del Signore.
5 Mugove waManase waisanganisira matunhu gumi tisingaverengi Gireadhi neBhashani dzaiva kumabvazuva kweJorodhani,
Toccarono così dieci parti a Manàsse, oltre il paese di Gàlaad e di Basan che è oltre il Giordano,
6 nokuti vanasikana vorudzi rwaManase vakapiwa nhaka pakati pavanakomana. Nyika yeGireadhi yakanga iri yezvimwe zvizvarwa zvose zvaManase.
poiché le figlie di Manàsse ebbero un'eredità in mezzo ai figli di lui. Il paese di Gàlaad fu per gli altri figli di Manàsse.
7 Nyika yaManase yaitangira kuAsheri ichindosvika kuMikimetati kumabvazuva kweShekemu. Muganhu wainanga nechezasi uchibva ikoko uye waisanganisira vanhu vakanga vagere muEni Tapua.
Il confine di Manàsse era dal lato di Aser, Micmetat, situata di fronte a Sichem, poi il confine girava a destra verso Iasib alla fonte di Tappuach.
8 (Nyika yeTapua yakanga iri yaManase asi guta reTapua pacharo raiva pamuganhu waManase, rakanga riri ravaEfuremu.)
A Manàsse apparteneva il territorio di Tappuach, mentre Tappuach, al confine di Manàsse, era dei figli di Efraim.
9 Zvino muganhu waipfuurira zasi kuRwizi rweKana. Kwakanga kuna maguta aiva aEfuremu akanga ari pakati pamaguta aManase, asi muganhu waManase wakanga uri nechokumusoro kworwizi uchindogumira pagungwa.
Quindi la frontiera scendeva al torrente Kana. A sud del torrente vi erano le città di Efraim, oltre quelle che Efraim possedeva in mezzo alle città di Manàsse. Il territorio di Manàsse era a nord del torrente e faceva capo al mare.
10 Nechezasi nyika iyi yakanga iri yaEfuremu uye kurutivi rwokumusoro yakanga iri yaManase. Nyika yaManase yaisvika kugungwa uye yaiganhurana naAsheri nechokumusoro uye naIsakari kumabvazuva.
Il territorio a sud era di Efraim, a nord era di Manàsse e suo confine era il mare. Con Aser erano contigui a nord e con Issacar ad est.
11 Mukati meIsakari neAsheri, Manase akanga ainewo Bheti Shani, Ibhireami navanhu veDhori, Enidhori, Tanaki neMegidho, pamwe chete nemisha yakapoteredza (yechitatu pakuverengwa iNafoti).
Inoltre in Issacar e in Aser appartenevano a Manàsse: Beisan e i suoi villaggi, Ibleam e i suoi villaggi, gli abitanti di Dor e i suoi villaggi, gli abitanti di En-Dor e i suoi villaggi, gli abitanti di Taanach e i suoi villaggi, gli abitanti di Meghiddo e i suoi villaggi, un terzo della regione collinosa.
12 Asi vana vaManase havana kugona kugara mumaguta aya, nokuti vaKenani vakashinga kugara munyika iyoyo.
Non poterono però i figli di Manàsse impadronirsi di queste città e il Cananeo continuò ad abitare in questa regione.
13 Kunyange zvakadaro hazvo, vaIsraeri vakati vava nesimba, vakaisa vaKenani pasi pavo ndokuvashandisa chibharo, asi havana kuvadzinga zvachose.
Poi, quando gli Israeliti divennero forti, costrinsero il Cananeo ai lavori forzati, ma non lo spodestarono del tutto.
14 Vanhu vaJosefa vakati kuna Joshua, “Makatipireiko mugove mumwe chete nechikamu chimwe chete kuti ive nhaka yedu? Tiri vanhu vazhinji uye Jehovha akatiropafadza zvikuru.”
I figli di Giuseppe dissero a Giosuè: «Perché mi hai dato in possesso una sola parte, una sola porzione misurata, mentre io sono un popolo numeroso, tanto mi ha benedetto il Signore?».
15 Joshua akapindura achiti, “Kana muri vanhu vazhinji, uye kana nyika yezvikomo yaEfuremu iri diki chaizvo kwamuri, endai kudondo munozvitemera nzvimbo ikoko kunyika yavaPerizi neyavaRefaiti.”
Rispose loro Giosuè: «Se sei un popolo numeroso, sali alla foresta e disbosca a tuo piacere lassù nel territorio dei Perizziti e dei Refaim, dato che le montagne di Efraim sono troppo anguste per te».
16 Vanhu vaJosefa vakati, “Nyika yamakomo haitikwaniri, uye vaKenani vose vanogara mubani vane ngoro dzesimbi, ivo vose vari muBheti Sheani nemisha yaro pamwe chete navari muMupata weJezireeri.”
Dissero allora i figli di Giuseppe: «Le montagne non ci bastano; inoltre tutti i Cananei che abitano nel paese della valle hanno carri di ferro, tanto in Beisan e nelle sue dipendenze, quanto nella pianura di Izreel».
17 Asi Joshua akati kuimba yaJosefa, imba yaEfuremu naManase, “Imi muri vanhu vazhinji uye mune simba guru. Hamungave nomugove mumwe chete
Allora Giosuè disse alla casa di Giuseppe, a Efraim e a Manàsse: «Tu sei un popolo numeroso e possiedi una grande forza; la tua non sarà una porzione soltanto,
18 asi nyika yamakomo ichava yenyu; nokuti kunyange riri dondo, muchafanira kuritema rigova renyu kusvikira kwarinoperera, nokuti munofanira kudzinga vaKenani, kunyange vane ngoro dzesimbi uye vane simba.”
perché le montagne saranno tue. E' una foresta, ma tu la disboscherai e sarà tua da un estremo all'altro; spodesterai infatti il Cananeo, benché abbia carri di ferro e sia forte».