< Ezekieri 42 >
1 Ipapo murume uya akanditungamirira nechokumusoro nechomukati moruvazhe rwokunze ndokundiendesa kumakamuri akanga akatarisana noruvazhe rwetemberi uye pakatarisana namadziro okunze kurutivi rwokumusoro.
Poi egli mi menò fuori verso il cortile esterno dal lato di settentrione, e mi condusse nelle camere che si trovavano davanti allo spazio vuoto, e di fronte all’edificio verso settentrione.
2 Imba yakanga ino mukova wakatarisa kumusoro yakanga yakareba makubhiti zana uye makubhiti makumi mashanu paupamhi.
Sulla facciata, dov’era la porta settentrionale, la lunghezza era di cento cubiti, e la larghezza era di cinquanta cubiti:
3 Pakatarisana namakubhiti makumi maviri oruvazhe rwomukati, uye pakatarisana nenzira yakanga yakavakirwa yoruvazhe rwokunze kwakanga kuna mabiravira akatarisana, akaturikidzwa ari matatu.
dirimpetto ai venti cubiti del cortile interno, e dirimpetto al lastrico del cortile esterno, dove si trovavano tre gallerie a tre piani.
4 Pamberi pamakamuri pakanga pane nzvimbo yokufamba yakanga ine upamhi makubhiti gumi uye makubhiti zana pakureba. Makonhi ayo akanga ari nechokumusoro.
Davanti alle camere c’era corridoio largo dieci cubiti; e per andare nell’interno c’era un passaggio d’un cubito; e le loro porte guardavano a settentrione.
5 Zvino makamuri apamusoro akanga ari maduku, nokuti nzvimbo dzokuratidzira dzakanga dzatorera nzvimbo yakawanda kubva paari kupfuura makamuri apasi namakamuri apakati peimba.
Le camere superiori erano più strette di quelle inferiori e di quelle del centro dell’edifizio, perché le loro galleria toglievano dello spazio.
6 Makamuri omuturikidzwa wechitatu akanga asina mbiru, sezvakanga zvakaita ruvazhe; saka akanga ari maduku panzvimbo youriri pane aya akanga ari pasi uye nechapakati.
Poiché esse erano a tre piani, e non avevano colonne come le colonne dei cortili; perciò a partire dal suolo, le camere superiori erano più strette di quelle in basso, e di quelle del centro.
7 Pakanga pane madziro aitevedzana namakamuri uye noruvazhe rwokunze.
Il muro esterno, parallelo alle camere dal lato del cortile esterno, difaccia alle camere, aveva cinquanta cubiti di lunghezza;
8 Mutsara wamakamuri kurutivi runotevedzana noruvazhe rwokunze wakanga uri makubhiti makumi mashanu pakureba, mutsara waparutivi rwaiva pedyo pedyo nenzvimbo tsvene wakanga una makubhiti zana pakureba kwawo.
poiché la lunghezza delle camere, dal lato del cortile esterno, era di cinquanta cubiti, mentre dal lato della facciata del tempio era di cento cubiti.
9 Makamuri apasi akanga ano mukova kurutivi rwokumabvazuva kana munhu achipinda kwaari achibva nechokuruvazhe rwokunze.
In basso a queste camere c’era un ingresso dal lato d’oriente per chi v’entrava dal cortile esterno.
10 Parutivi rwezasi zvichitevedzana nokureba kworusvingo rworuvazhe rwokunze, pedyo noruvazhe rwetemberi uye kwakatarisana norusvingo rwokunze, pakanga pane makamuri
Nella larghezza del muro del cortile, in direzione d’oriente, difaccia allo spazio vuoto e difaccia all’edifizio, c’erano delle camere;
11 nenzvimbo yokufamba nayo nechemberi kwawo. Aya akanga akafanana namakamuri okumusoro; akanga akaenzana pakureba noupamhi, akanga akafanana pokubuda napo uye nokuyerwa kwawo. Sezvakanga zvakaita makonhi okumusoro
e, davanti a queste, c’era un corridoio come quello delle camere di settentrione; la loro lunghezza e la loro larghezza erano come la lunghezza e la larghezza di quelle, e così tutte le loro uscite, le loro disposizioni e le loro porte.
12 ndizvo zvakanga zvakaita mikova yamakamuri ezasi. Pakanga pane mukova paitangira nzvimbo yokufamba nayo pakanga pakangoenzana namadziro akanangana nawo zvichipfuurira zvakananga kumabvazuva, kana munhu achipinda mumakamuri.
Così erano anche le porte delle camere di mezzogiorno; c’erano parimenti una porta in capo al corridoio: al corridoio che si trovava proprio davanti al muro, dal lato d’oriente di chi v’entrava.
13 Ipapo akati kwandiri, “Makamuri okumusoro neezasi iwo akatarisana noruvazhe rwetemberi ndeevaprista, ndipo panodyirwa zvipiriso zvitsvene-tsvene navaprista vanoswedera pana Jehovha. Vachaisa ipapo zvipiriso zvitsvene-tsvene, zvipiriso zvezviyo, zvechivi, uye zvemhosva, nokuti nzvimbo yacho itsvene.
Ed egli mi disse: “Le camere di settentrione e le camere di mezzogiorno che stanno difaccia allo spazio vuoto, sono le camere sante, dove i sacerdoti che s’accostano all’Eterno mangeranno le cose santissime; quivi deporranno le cose santissime, le oblazioni e le vittime per il peccato e per la colpa; poiché quel luogo è santo.
14 Kana vaprista vakangopinda panzvimbo tsvene, havachafaniri kubudira kuruvazhe rwokunze kusvikira vasiya nguo dzavanga vachishandisa pakushumira, nokuti idzo itsvene. Vanofanira kupfeka dzimwe nguo vasati vasvika pedyo nenzvimbo dzavanhu.”
Quando i sacerdoti saranno entrati, non usciranno dal luogo santo per andare nel cortile esterno, senz’aver prima deposti quivi i paramenti coi quali fanno il servizio, perché questi paramenti sono santi; indosseranno altre vesti, poi potranno accostarsi alla parte che è riservata al popolo”.
15 Akati apedza kuyera zvakanga zviri mukati metemberi, akandibudisa kunze nechokusuo rokumabvazuva ndokubva ayera nzvimbo yacho yose.
Quando ebbe finito di misurare così l’interno della casa, egli mi menò fuori per la porta ch’era al lato d’oriente e misurò il recinto tutt’attorno.
16 Akayera rutivi rwokumabvazuva netsvimbo yokuyeresa; yakanga ina makubhiti mazana mashanu.
Misurò il lato orientale con la canna da misurare: cinquecento cubiti della canna da misurare, tutt’attorno.
17 Akayerawo rutivi rwokumusoro; rwakanga runa makubhiti anosvika mazana mashanu nechiyero chetsvimbo.
Misurò il lato settentrionale: cinquecento cubiti della canna da misurare, tutt’attorno.
18 Akayerawo rutivi rwezasi; rwakanga runa makubhiti mazana mashanu nechiyero chetsvimbo.
Misurò il lato meridionale con la canna da misurare: cinquecento cubiti.
19 Ipapo akatendeukira kurutivi rwokumavirira ndokuyera; rwakanga runa makubhiti anosvika mazana mashanu nechiyero chetsvimbo.
Si volse al lato occidentale, e misurò: cinquecento cubiti della canna da misurare.
20 Saka akayera nzvimbo kumativi mana ose. Yakanga ino rusvingo rwakaipoteredza, mazana mashanu amakubhiti pakureba uye mazana mashanu paupamhi, kuti zviparadzanise zvitsvene nezvisati zviri zvitsvene.
Misurò dai quattro lati il muro che formava il recinto: tutt’attorno la lunghezza era di cinquecento e la larghezza di cinquecento; il muro faceva la separazione fra il sacro e il profano.