< Dhanieri 2 >

1 Mugore rechipiri rokutonga kwake, Nebhukadhinezari akarota hope; pfungwa dzake dzikashushikana uye akashaya hope.
Il secondo anno del regno di Nebucadnetsar, Nebucadnetsar ebbe dei sogni; il suo spirito ne fu turbato, e il suo sonno fu rotto.
2 Saka mambo akarayira nʼanga, navanofarira mazango, navaroyi, navafemberi vezvenyeredzi kuti vamuudze zvaakanga arota. Vakati vapinda vakamira pamberi pamambo,
Il re fece chiamare i magi, gli astrologi, gl’incantatori e i Caldei, perché gli spiegassero i suoi sogni. Ed essi vennero e si presentarono al re.
3 iye akati kwavari, “Ndakarota hope dzinonditambudza zvino ndinoda kuziva zvadzinoreva.”
E il re disse loro: “Ho fatto un sogno; e il mio spirito è turbato, perché vorrei comprendere il sogno”.
4 Ipapo vachenjeri vezvenyeredzi vakapindura mambo norurimi rwavaAramu vachiti, “Haiwa mambo, raramai nokusingaperi! Udzai varanda venyu kurota kwenyu, isu tigodudzira.”
Allora i Caldei risposero al re, in aramaico: “O re, possa tu vivere in perpetuo! Racconta il sogno ai tuoi servi, e noi ne daremo la interpretazione”.
5 Mambo akapindura vachenjeri vezvenyeredzi achiti, “Izvi ndizvo zvandafunga chaizvoizvo: Kana imi mukasandiudza kuti kurota kwangu kwaiva kupi uye mukadudzira, ndichaita kuti mugurwe-gurwe uye dzimba dzenyu dziitwe mirwi yamarara.
Il re replicò, e disse ai Caldei: “La mia decisione è presa: se voi non mi fate conoscere il sogno e la sua interpretazione, sarete fatti a pezzi; e le vostre case saran ridotte in tanti immondezzai;
6 Asi kana mukandiudza zvandakarota mukazvidudzira, muchagamuchira zvipo nemibayiro nokukudzwa kukuru zvinobva kwandiri. Saka ndiudzei chiroto mugochidudzira kwandiri.”
ma se mi dite il sogno e la sua interpretazione, riceverete da me doni, ricompense e grandi onori; ditemi dunque il sogno e la sua interpretazione”.
7 Ivo vakapindurazve vachiti, “Mambo ngaaudze varanda vake chiroto, uye isu tichachidudzira.”
Quelli risposero una seconda volta, e dissero: “Dica il re il sogno ai suoi servi, e noi ne daremo l’interpretazione”.
8 Ipapo mambo akapindura akati, “Ndinoziva kwazvo kuti imi munongoda kuwedzera nguva, nokuti munoziva kuti izvi ndizvo zvandatema:
Il re replicò, e disse: “Io m’accorgo che di certo voi volete guadagnar tempo, perché vedete che la mia decisione è presa;
9 Kana musingandiudzi zvandarota, panongova nechirango chimwe chete. Imi makarangana kundiudza zvinhu zvinonyengera uye zvakaipa, muchifunga kuti zvinhu zvichashanduka. Saka zvino, ndiudzei zvandakarota, ndigoziva kuti muchagona kundidudzira chiroto.”
se dunque non mi fate conoscere il sogno, non c’è che un’unica sentenza per voi; e voi vi siete messi d’accordo per dire davanti a me delle parole bugiarde e perverse, aspettando che mutino i tempi. Perciò ditemi il sogno, e io saprò che siete in grado di darmene l’interpretazione”.
10 Vachenjeri vezvenyeredzi vakapindura mambo vachiti, “Hakuna munhu panyika angagona kuita zvinodiwa namambo! Hakuna mambo, kunyange mukuru kana ane simba, akambotsvaka chinhu chakadai kunʼanga ipi zvayo kana vaya vanoita zvamazango kana vachenjeri vezvenyeredzi.
I Caldei risposero in presenza del re, e dissero: “Non c’è uomo sulla terra che possa far conoscere quello che il re domanda; così non c’è mai stato re, per grande e potente che fosse, il quale abbia domandato una cosa siffatta a un mago, a un astrologo, o a un Caldeo.
11 Zvinhu zvinodikanwa namambo zvakaoma kwazvo. Hakuna munhu angazvizivisa kuna mambo izvozvo kunze kwavamwari, uye vasingagari pakati pavanhu.”
La cosa che il re domanda è ardua; e non v’è alcuno che la possa far conoscere al re, tranne gli dèi, la cui dimora non è fra i mortali”.
12 Izvi zvakaita kuti mambo ashatirwe zvikuru uye akava nehasha zvokuti akarayira kuti vakachenjera vose veBhabhironi vaurayiwe.
A questo, il re s’adirò, montò in furia, e ordinò che tutti i savi di Babilonia fossero fatti perire.
13 Saka chirevo chakapiwa kuti vachenjeri vaurayiwe, uye varume vakatumwa kundotsvaka Dhanieri neshamwari dzake kuti vaurayiwewo.
E il decreto fu promulgato, e i savi dovevano essere uccisi; e si cercavano Daniele e i suoi compagni per uccidere anche loro.
14 Arioki, mukuru wavarindi vamambo, akati abudisa kundouraya vachenjeri veBhabhironi, Dhanieri akataura kwaari nouchenjeri uye nokungwara.
Allora Daniele si rivolse in modo prudente e sensato ad Arioc, capo delle guardie del re, il quale era uscito per uccidere i savi di Babilonia.
15 Akabvunza muchinda wamambo achiti, “Seiko mambo akatema chirevo chakadai?” Arioki akatsanangurira Dhanieri nyaya yacho.
Prese la parola e disse ad Arioc, ufficiale del re: “Perché questo decreto così perentorio da parte del re?” Allora Arioc fece sapere la cosa a Daniele.
16 Nokudaro, Dhanieri akapinda kuna mambo akandokumbira nguva kwaari, kuitira kuti agomududzira chiroto chiya.
E Daniele entrò dal re, e gli chiese di dargli tempo; che avrebbe fatto conoscere al re l’interpretazione del sogno.
17 Ipapo Dhanieri akadzokera kumba kwake akandotsanangurira nyaya yacho kushamwari dzake vanaHanania, Mishaeri naAzaria.
Allora Daniele andò a casa sua, e informò della cosa Hanania, Mishael e Azaria, suoi compagni,
18 Akavakurudzira kuti vakumbire nyasha kubva kuna Mwari wokudenga pamusoro pechakavanzika ichi, kuitira kuti iye neshamwari dzake varege kuurayiwa pamwe chete navakachenjera veBhabhironi.
perché implorassero la misericordia dell’Iddio del cielo, a proposito di questo segreto, onde Daniele e i suoi compagni non fossero messi a morte col resto dei savi di Babilonia.
19 Chakavanzika ichi chakazoratidzwa kuna Dhanieri usiku muchiratidzo. Ipapo Dhanieri akarumbidza Mwari wokudenga
Allora il segreto fu rivelato a Daniele in una visione notturna. E Daniele benedisse l’Iddio del cielo.
20 akati: “Zita raMwari ngarirumbidzwe nokusingaperi-peri; uchenjeri nesimba ndezvake.
Daniele prese a dire: “Sia benedetto il nome di Dio, d’eternità in eternità! poiché a lui appartengono la sapienza e la forza.
21 Anoshandura nguva nemwaka; ndiye anogadza madzimambo uye ndiye anoabvisa. Anopa uchenjeri kuna vakachenjera nezivo kuna vanonzvera.
Egli muta i tempi e le stagioni; depone i re e li stabilisce, dà la sapienza ai savi, e la scienza a quelli che hanno intelletto.
22 Anozarura zvakadzika nezvakavanzika; anoziva zviri murima, uye chiedza chinogara maari.
Egli rivela le cose profonde e occulte; conosce ciò ch’è nelle tenebre, e la luce dimora con lui.
23 Ndinokuvongai uye ndinokurumbidzai, imi Mwari wamadzibaba angu: Makandipa uchenjeri nesimba, makandizivisa zvatakakumbira kwamuri, makazivisa kwatiri kurota kwamambo.”
O Dio de’ miei padri, io ti rendo gloria e lode, perché m’hai dato sapienza e forza, e m’hai fatto conoscere quello che t’abbiam domandato, rivelandoci la cosa che il re vuole”.
24 Ipapo Dhanieri akaenda kuna Arioki, uya akanga agadzwa namambo kuti auraye varume vakachenjera veBhabhironi, akati kwaari, “Musauraya vachenjeri veBhabhironi. Ndiendesei kuna mambo, ndinomududzira zvaakarota.”
Daniele entrò quindi da Arioc, a cui il re aveva dato l’incarico di far perire i savi di Babilonia; entrò, e gli disse così: “Non far perire i savi di Babilonia! Conducimi davanti al re, e io darò al re l’interpretazione”.
25 Arioki akaenda naDhanieri kuna mambo nokukurumidza uye akati kwaari, “Ndawana munhu pakati pavakatapwa vokwaJudha anogona kuudza mambo zvinoreva chiroto chavo.”
Allora Arioc menò in tutta fretta Daniele davanti al re, e gli parlò così: “Io ha trovato, fra i Giudei che sono in cattività, un uomo che darà al re l’interpretazione”.
26 Mambo akabvunza Dhanieri (iye ainziwo Bheriteshazari), “Iwe unogona here kundiudza zvandakaona pakurota uye ugozvidudzira?”
Il re prese a dire a Daniele, che si chiamava Beltsatsar: “Sei tu capace di farmi conoscere il sogno che ho fatto e la sua interpretazione?”
27 Dhanieri akapindura akati, “Hakuna munhu akachenjera, kana wamazango, kana nʼanga kana mufemberi angagona kurondedzera kuna mambo chakavanzika chaanobvunza pamusoro pacho
Daniele rispose in presenza del re, e disse: “Il segreto che il re domanda, né savi, né incantatori, né magi, né astrologi possono svelarlo al re;
28 asi kudenga kuna Mwari anozivisa zvakavanzika. Iye akaratidza Mambo Nebhukadhinezari zvichaitika mumazuva anouya. Kurota kwenyu nezviratidzo zvakaratidzwa mundangariro dzenyu muvete pamubhedha ndezvizvi:
Ma v’è nel cielo un Dio che rivela i segreti, ed egli ha fatto conoscere al re Nebucadnetsar quello che avverrà negli ultimi giorni. Ecco quali erano il tuo sogno e le visioni della tua mente quand’eri a letto.
29 “Pamakanga muvete ipapo, imi mambo, pfungwa dzenyu dzakaenda kuzvinhu zvichauya, uye muzivisi wezvakavanzika akakuratidzai zvichaitika.
I tuoi pensieri, o re, quand’eri a letto, si riferivano a quello che deve avvenire da ora innanzi; e colui che rivela i segreti t’ha fatto conoscere quello che avverrà.
30 Asi ini chakavanzika ichi chakaziviswa kwandiri, kwete nokuda kwokuti ndine njere huru kupfuura vamwe vanhu vanorarama asi kuti imi mambo, mugoziva dudziro uye kuti mugonzwisisa zvakapinda mundangariro dzenyu.
E quanto a me, questo segreto m’è stato rivelato, non per una sapienza ch’io possegga superiore a quella di tutti gli altri viventi, ma perché l’interpretazione ne sia data al re, e tu possa conoscere quel che preoccupava il tuo cuore.
31 “Imi mambo, makatarira, uye ipapo pamberi penyu pakanga pamire chifananidzo, chakakura kwazvo, chaibwinya, chaityisa pakuonekwa kwacho.
Tu, o re, guardavi, ed ecco una grande statua; questa statua, ch’era immensa e d’uno splendore straordinario, si ergeva dinanzi a te, e il suo aspetto era terribile.
32 Musoro wechifananidzo ichi wakanga wakaitwa negoridhe rakanatswa, chipfuva chacho namaoko zvakanga zviri zvesirivha; dumbu racho nezvidyiro zvaiva zvendarira,
La testa di questa statua era d’oro fino; il suo petto e le sue braccia eran d’argento; il suo ventre e le sue cosce, di rame;
33 makumbo acho akanga ari esimbi, tsoka dzacho dzaiti pamwe simbi pamwe ivhu.
le sue gambe, di ferro; i suoi piedi, in parte di ferro e in parte d’argilla.
34 Muchakatarisa, makaona ibwe richivezwa, asi kwete namaoko omunhu. Rakarova chifananidzo patsoka dzacho dzesimbi nevhu ndokuzvipwanya.
Tu stavi guardando, quand’ecco una pietra si staccò, senz’opera di mano, e colpì i piedi di ferro e d’argilla della statua, e li frantumò.
35 Ipapo simbi, ivhu, ndarira, sirivha, negoridhe zvakaputsanyiwa nenguva imwe cheteyo zvikaita sehundi iri paburiro panguva yechirimo. Mhepo yakazvikukura pakasava nechinhu chakasara. Asi ibwe riya rakarova chifananidzo rakazova gomo guru rikazadza nyika yose.
Allora il ferro, l’argilla, il rame, l’argento e l’oro furon frantumati insieme, e diventarono come la pula sulle aie d’estate; il vento li portò via, e non se ne trovò più traccia; ma la pietra che aveva colpito la statua diventò un gran monte, che riempì tutta la terra.
36 “Uku ndiko kwaiva kurota kwenyu, uye zvino tichakududzira kwamuri mambo.
Questo è il sogno; ora ne daremo l’interpretazione davanti al re.
37 Imi mambo, muri mambo wamadzimambo. Mwari wokudenga akakupai ushe nesimba noukuru nokubwinya,
Tu, o re, sei il re dei re, al quale l’Iddio del cielo ha dato l’impero, la potenza, la forza e la gloria;
38 akaisa marudzi avanhu mumaoko enyu nezvikara zvenyika neshiri dzedenga. Akakuitai mutongi pamusoro pazvo, pose pazvinogara. Ndimi musoro uya wegoridhe.
e dovunque dimorano i figliuoli degli uomini, le bestie della compagna e gli uccelli del cielo, egli te li ha dati nelle mani, e t’ha fatto dominare sopra essi tutti. La testa d’oro sei tu;
39 “Shure kwenyu, humwe umambo huchamuka, hudiki kuno hwenyu. Umambo hwechitatu huchatevera, umambo hwendarira, huchatonga pamusoro penyika yose.
e dopo di te sorgerà un altro regno, inferiore al tuo; poi un terzo regno, di rame, che dominerà sulla terra;
40 Pakupedzisira kuchava noushe hwechina, hwakasimba sesimbi, nokuti simbi inopwanya uye inoputsanya zvinhu zvose, uye sokuputsanya kunoita simbi zvinhu, saizvozvo huchapwanya uye hugoputsanya humwe hwose.
poi vi sarà un quarto regno, forte come il ferro; poiché, come il ferro spezza ed abbatte ogni cosa, così, pari al ferro che tutto frantuma, esso spezzerà ogni cosa.
41 Sezvamakaona kuti tsoka nezvigunwe zvakanga zvakavhenganiswa ivhu nesimbi, saizvozvo umambo uhu huchava hwakaganhurwa, asi huchava nerimwe simba resimbi mahuri, sezvamakaona simbi yakavhenganiswa nevhu.
E come hai visto i piedi e le dita, in parte d’argilla di vasaio e in parte di ferro, così quel regno sarà diviso; ma vi sarà in lui qualcosa della consistenza del ferro, giacché tu hai visto il ferro mescolato con la molle argilla.
42 Sezvo zvigunwe zvakanga zvakati pamwe simbi pamwe ivhu, saizvozvo umambo uhu huchava hwakasimba kuno rumwe rutivi uye husina kusimba kuno rumwe rutivi.
E come le dita de’ piedi erano in parte di ferro e in parte d’argilla, così quel regno sarà in parte forte e in parte fragile.
43 Uye sezvamakaona simbi yakavhenganiswa nevhu, saizvozvo vanhu vachavhengana uye havangarambi vakabatana, sezvinoita ivhu nesimbi zvakavhengana.
Tu hai visto il ferro mescolato con la molle argilla, perché quelli si mescoleranno mediante connubi umani; ma non saranno uniti l’un all’altro, nello stesso modo che il ferro non s’amalgama con l’argilla.
44 “Mumazuva amadzimambo ayo, Mwari wokudenga achagadza ushe husingazoparadzwi, uye hahungazombosiyirwi vamwe vanhu. Huchapwanya ushe hwose hugohugumisa, asi ihwo huchagara nokusingaperi.
E al tempo di questi re, l’Iddio del cielo farà sorgere un regno, che non sarà mai distrutto, e che non passerà sotto la dominazione d’un altro popolo; quello spezzerà e annienterà tutti quei regni; ma esso sussisterà in perpetuo,
45 Izvi ndizvo zvinoreva chiratidzo chedombo rakavezwa pagomo, asi kwete namaoko omunhu, dombo rakaputsa simbi, ndarira, ivhu, sirivha negoridhe zvikati mwarara. “Mwari mukuru akaratidza mambo zvichaitika pamazuva anouya. Kurota uku ndokwechokwadi uye nedudziro yacho ndeyechokwadi.”
nel modo che hai visto la pietra staccarsi dal monte, senz’opera di mano, e spezzare il ferro, il rame, l’argilla, l’argento e l’oro. Il grande Iddio ha fatto conoscere al re ciò che deve avvenire d’ora innanzi; il sogno è verace, e la interpretazione n’è sicura”.
46 Ipapo mambo Nebhukadhinezari akawira pasi nechiso chake pamberi paDhanieri akamuremekedza akarayira kuti apiwe chipo nezvinonhuhwira.
Allora il re Nebucadnetsar cadde sulla sua faccia, si prostrò davanti a Daniele, e ordinò che gli fossero presentati offerte e profumi.
47 Mambo akati kuna Dhanieri, “Zvirokwazvo Mwari wako ndiMwari wavamwari naIshe wamadzimambo uye nomuzivisi wezvakavanzika, nokuti iwe wakagona kuzivisa chakavanzika ichi.”
Il re parlò a Daniele, e disse: “In verità il vostro Dio è l’Iddio degli dèi, il Signore dei re, e il rivelatore dei segreti, giacché tu hai potuto rivelare questo segreto”.
48 Ipapo mambo akaisa Dhanieri pachinzvimbo chakakwirira akapa zvipo zvizhinji kwaari. Akamuita mutongi pamusoro penyika yose yeBhabhironi akamuita mukuru wavachenjeri vose.
Allora il re elevò Daniele in dignità, lo colmò di numerosi e ricchi doni, gli diede il comando di tutta la provincia di Babilonia, e lo stabilì capo supremo di tutti i savi di Babilonia.
49 Pamusoro paizvozvo, Dhanieri akakumbira mambo kuti agadze vanaShadhireki, Meshaki naAbhedhinego kuti vave vatariri vamatunhu eBhabhironi, iye Dhanieri pachake achiramba ari paruvazhe rwamambo.
E Daniele ottenne dal re che Shadrac, Meshac e Abed-nego fossero preposti agli affari della provincia di Babilonia; ma Daniele stava alla corte del re.

< Dhanieri 2 >