< 2 Madzimambo 5 >

1 Zvino Naamani, mukuru wehondo yamambo weAramu, aiva munhu mukuru kwazvo pamberi patenzi wake uye aikudzwa zvikuru, nokuti kubudikidza naye, Jehovha akapa mambo weAramu kukunda. Aiva murwi ane simba noumhare, asi aiva namaperembudzi.
Nàaman, capo dell'esercito del re di Aram, era un personaggio autorevole presso il suo signore e stimato, perché per suo mezzo il Signore aveva concesso la vittoria agli Aramei. Ma questo uomo prode era lebbroso.
2 Zvino mauto eAramu akabuda kundorwa akadzoka ava nomusikana weIsraeri wavakanga vatapa, uye akashandira mukadzi waNaamani.
Ora bande aramee in una razzia avevano rapito dal paese di Israele una giovinetta, che era finita al servizio della moglie di Nàaman.
3 Akati kuna tenzikadzi wake, “Dai tenzi wangu aiona muprofita ari muSamaria! Aizomuporesa pamaperembudzi ake.”
Essa disse alla padrona: «Se il mio signore si rivolgesse al profeta che è in Samaria, certo lo libererebbe dalla lebbra».
4 Naamani akaenda kuna tenzi wake akamutaurira zvaakanga audzwa nomusikana akanga abva kuIsraeri.
Nàaman andò a riferire al suo signore: «La giovane che proviene dal paese di Israele ha detto così e così».
5 Mambo weAramu akati, “Zvakanaka, enda hako. Ini ndichatumirawo tsamba kuna mambo weIsraeri.” Naizvozvo Naamani akaenda, akatora matarenda gumi esirivha nezviuru zvitanhatu zvamashekeri egoridhe uye nemhando gumi dzenguo.
Il re di Aram gli disse: «Vacci! Io invierò una lettera al re di Israele». Quegli partì, prendendo con sé dieci talenti d'argento, seimila sicli d'oro e dieci vestiti.
6 Tsamba yaakaenda nayo kuna mambo weIsraeri yaiti: “Ndatuma muranda wangu Naamani netsamba iyi kuti umurape maperembudzi ake.”
Portò la lettera al re di Israele, nella quale si diceva: «Ebbene, insieme con questa lettera ho mandato da te Nàaman, mio ministro, perché tu lo curi dalla lebbra».
7 Mambo weIsraeri akati achangopedza kuverenga tsamba iyi, akabvarura nguo dzake akati, “Ndini Mwari here? Ndinogona kuuraya nokuraramisa here? Sei murume uyu atuma munhu kwandiri kuti azorapwa maperembudzi ake. Onai kuti anoedza sei kutsvaka bopoto neni!”
Letta la lettera, il re di Israele si stracciò le vesti dicendo: «Sono forse Dio per dare la morte o la vita, perché costui mi mandi un lebbroso da guarire? Sì, ora potete constatare chiaramente che egli cerca pretesti contro di me».
8 Erisha munhu waMwari, akati anzwa kuti mambo weIsraeri abvarura nguo dzake, akamutumira shoko akati, “Mabvarurireiko nguo dzenyu? Regai murume uyo auye kwandiri, uye achaziva kuti muIsraeri mune muprofita.”
Quando Eliseo, uomo di Dio, seppe che il re si era stracciate le vesti, mandò a dire al re: «Perché ti sei stracciate le vesti? Quell'uomo venga da me e saprà che c'è un profeta in Israele».
9 Naizvozvo Naamani akaenda namabhiza ake nengoro akandomira pamukova weimba yaErisha.
Nàaman arrivò con i suoi cavalli e con il suo carro e si fermò alla porta della casa di Eliseo.
10 Erisha akatuma nhume yake kwaari achiti, “Enda unoshamba kanomwe muJorodhani, ipapo nyama yako ichadzoredzerwa pakare uye uchava wakanatswa.”
Eliseo gli mandò un messaggero per dirgli: «Và, bagnati sette volte nel Giordano: la tua carne tornerà sana e tu sarai guarito».
11 Asi Naamani akabvapo atsamwa akati, “Ndanga ndichifunga kuti zvirokwazvo achauya kwandiri agomira achidana kuzita raJehovha Mwari wake, agoninira ruoko rwake panzvimbo yacho agondiporesa maperembudzi.
Nàaman si sdegnò e se ne andò protestando: «Ecco, io pensavo: Certo, verrà fuori, si fermerà, invocherà il nome del Signore suo Dio, toccando con la mano la parte malata e sparirà la lebbra.
12 Ko, Abhana neFaripari, idzo nzizi dzeDhamasiko, hadzisi nani kupinda mvura yose yeIsraeri here? Handaigona kushamba madziri ndikanatswa here?” Naizvozvo akabvapo akaenda akatsamwa kwazvo.
Forse l'Abana e il Parpar, fiumi di Damasco, non sono migliori di tutte le acque di Israele? Non potrei bagnarmi in quelli per essere guarito?». Si voltò e se ne partì adirato.
13 Varanda vaNaamani vakaenda kwaari vakati, “Nhai baba, dai muprofita anga akuudzai kuti muite chinhu chikuru, hamaizochiita here? Zvino zvaati kwamuri, ‘Shambai mugonatswa!’”
Gli si avvicinarono i suoi servi e gli dissero: «Se il profeta ti avesse ingiunto una cosa gravosa, non l'avresti forse eseguita? Tanto più ora che ti ha detto: bagnati e sarai guarito».
14 Saka akaburuka akandozvinyudza muna Jorodhani kanomwe, sezvaakanga audzwa nomunhu waMwari, nyama yake ikadzoredzerwa pakare ikava yakachena, seyomwana mucheche.
Egli, allora, scese e si lavò nel Giordano sette volte, secondo la parola dell'uomo di Dio, e la sua carne ridivenne come la carne di un giovinetto; egli era guarito.
15 Ipapo Naamani akadzokera neboka rake rose kumunhu waMwari. Akamira pamberi pake akati, “Zvino ndava kuziva kuti hakuna Mwari panyika yose kunze kwomunyika yeIsraeri. Ndapota, gamuchirai chipo chabva kumuranda wenyu.”
Tornò con tutto il seguito dall'uomo di Dio; entrò e si presentò a lui dicendo: «Ebbene, ora so che non c'è Dio su tutta la terra se non in Israele». Ora accetta un dono dal tuo servo».
16 Asi muprofita akati, “Zvirokwazvo, naJehovha mupenyu, iye wandinoshumira, handisi kuzogamuchira chinhu.” Kunyange zvazvo Naamani akamugombedzera, iye akaramba.
Quegli disse: «Per la vita del Signore, alla cui presenza io sto, non lo prenderò». Nàaman insisteva perché accettasse, ma egli rifiutò.
17 Naamani akati, “Ndapota, kana musingadi, muranda wenyu ngaapiwe hake ivhu ringatakurwa namanyurusi maviri, nokuti muranda wenyu haachambofazve akaita chipiriso chinopiswa nechibayiro kuna vamwe vamwari vapi zvavo asi kuna Jehovha.
Allora Nàaman disse: «Se è no, almeno sia permesso al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne portano due muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dei, ma solo al Signore.
18 Asi Jehovha ngaakanganwire muranda wenyu pachinhu chimwe chete ichi: Vatenzi vangu pavanopinda mutemberi yaRimoni kundonamatamo pasi, uye vakasendamira paruoko rwangu, neni ndikakotama ndirimowo, pandinokotama mutemberi yaRimoni, Jehovha ngaakanganwire muranda wenyu pachinhu ichi.”
Tuttavia il Signore perdoni il tuo servo se, quando il mio signore entra nel tempio di Rimmòn per prostrarsi, si appoggia al mio braccio e se anche io mi prostro nel tempio di Rimmòn, durante la sua adorazione nel tempio di Rimmòn; il Signore perdoni il tuo servo per questa azione».
19 Erisha akati, “Enda hako norugare.” Mushure mokunge Naamani afamba kwechinhambo,
Quegli disse: «Và in pace». Partì da lui e fece un bel tratto di strada.
20 Gehazi muranda waErisha munhu waMwari, akati mumwoyo make, “Tenzi wangu arerutsira zvakanyanya Naamani, muAramu uyu, pakusagamuchira kubva kwaari zvaanga auya nazvo. Zvirokwazvo naJehovha mupenyu, ndichamhanya ndimutevere ndigotora chimwe chinhu kwaari.”
Ghecazi, servo dell'uomo di Dio Eliseo, disse fra sé: «Ecco, il mio signore è stato tanto generoso con questo Nàaman arameo da non prendere quanto egli aveva portato; per la vita del Signore, gli correrò dietro e prenderò qualche cosa da lui».
21 Naizvozvo Gehazi akatevera Naamani. Zvino Naamani akati amuona achimumhanyira, akaburuka mungoro kuti andosangana naye. Akati kwaari, “Kwakanaka here?”
Ghecazi inseguì Nàaman. Questi, vedendolo correre verso di sé, scese dal carro per andargli incontro e gli domandò: «Tutto bene?».
22 Gehazi akapindura akati, “Kwakanaka. Tenzi wangu andituma achiti, ‘Pane majaya maviri abva kuboka ravaprofita achangosvika kwandiri achibva kunyika yamakomo yaEfuremu. Ndapota, muvape henyu tarenda resirivha nemhando mbiri dzenguo.’”
Quegli rispose: «Tutto bene. Il mio signore mi ha mandato a dirti: Ecco, proprio ora, sono giunti da me due giovani dalle montagne di Efraim, da parte dei figli dei profeti. Dammi per essi un talento d'argento e due vestiti».
23 Naamani akati, “Torai henyu matarenda maviri.” Akagombedzera Gehazi kuti azvigamuchire, ndokubva asungira matarenda maviri esirivha mumasaga maviri, nemhando mbiri dzenguo. Akazvipa kuvaranda vake vaviri, vakazvitakura vari mberi kwaGehazi.
Nàaman disse: «E' meglio che tu prenda due talenti» e insistette con lui. Legò due talenti d'argento in due sacchi insieme con due vestiti e li diede a due dei suoi giovani, che li portarono davanti a Ghecazi.
24 Gehazi akati asvika pachikomo, akatora zvinhu kubva kuvaranda akazviisa mumba make. Akadzosa varume vaya ivo ndokuenda havo.
Giunto all'Ofel, questi prese dalle loro mani il tutto e lo depose in casa, quindi rimandò gli uomini, che se ne andarono.
25 Ipapo akapinda akandomira pamberi paErisha tenzi wake. Erisha akamubvunza akati, “Wanga uripiko Gehazi?” Gehazi akapindura akati, “Muranda wenyu haana kwaamboenda.”
Poi egli andò a presentarsi al suo padrone. Eliseo gli domandò: «Ghecazi, da dove vieni?». Rispose: «Il tuo servo non è andato in nessun luogo».
26 Asi Erisha akati kwaari, “Mweya wangu wanga usinewe here paburuka murume mungoro yake kuti azosangana newe? Ko, ino inguva yokutora mari kana kugamuchira nguo, neminda yemiorivhi, neyemizambiringa, namakwai, nemombe, kana varandarume navarandakadzi here?
Quegli disse: «Non era forse presente il mio spirito quando quell'uomo si voltò dal suo carro per venirti incontro? Era forse il tempo di accettare denaro e di accettare abiti, oliveti, vigne, bestiame minuto e grosso, schiavi e schiave?
27 Naizvozvo maperembudzi aNaamani achanamatira pauri iwe nezvizvarwa zvako nokusingaperi.” Ipapo Gehazi akabva pamberi paErisha ava namaperembudzi, achena sechando.
Ma la lebbra di Nàaman si attaccherà a te e alla tua discendenza per sempre». Egli si allontanò da Eliseo, bianco come la neve per la lebbra.

< 2 Madzimambo 5 >