< Matäuj 22 >
1 A IEJUJ kotin japen o pil karajeraj on irail majani:
E Gesù prese di nuovo a parlar loro in parabole dicendo:
2 Wein nanlan raj on nanmarki amen, me kamadipe na ol ni ran en a kapapaud.
Il regno de’ cieli è simile ad un re, il quale fece le nozze del suo figliuolo.
3 O a kadarala na ladu kan, pwen luke don kamadip o, me kileledier akan; a re kan kodo.
E mandò i suoi servitori a chiamare gl’invitati alle nozze; ma questi non vollero venire.
4 A pil kadarala akai ladu majani: Kaireki me kileledier akan: Kilan, i kaonopadar ai kamadip o: nai kau ol o man wi kan me kamelar, o karoj nikier, ko don kamadip en kapapaud!
Di nuovo mandò degli altri servitori, dicendo: Dite agli invitati: Ecco, io ho preparato il mio pranzo; i miei buoi ed i miei animali ingrassati sono ammazzati, e tutto è pronto; venite alle nozze.
5 A irail jota injenoki, ap kowei, amen nan japwe, o amen ko on dodok.
Ma quelli, non curandosene, se n’andarono, chi al suo campo, chi al suo traffico;
6 A me tei kan jaikidi a ladu kan kaloke o kame ir ala.
gli altri poi, presi i suoi servitori, li oltraggiarono e li uccisero.
7 Nanmarki ap makara kidar, kadarala a jaunpei kan, kamela me lolap oko o ijikedar ar kanim
Allora il re s’adirò, e mandò le sue truppe a sterminare quegli omicidi e ad ardere la loro città.
8 A ap indan a ladu kan: Ari, kamadip onoper, a me kileledier akan jota war on.
Quindi disse ai suoi servitori: Le nozze, si, sono pronte; ma gl’invitati non ne erano degni.
9 Komail ari kowei nan al akan, a karoj me komail diar, en kalua don kamadip o.
Andate dunque sui crocicchi delle strade e chiamate alle nozze quanti troverete.
10 Ladu kan ap kola nani al akan, kapokon pena karoj, me irail diaradar, me jued o me mau kan kamadip ari tounlar.
E quei servitori, usciti per le strade, raunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni; e la sala delle nozze fu ripiena di commensali.
11 A nanmarki lao pwarado, en kilan toun kamadip, ap diaradar aramaj amen, me jota a kapwat,
Or il re, entrato per vedere quelli che erano a tavola, notò quivi un uomo che non vestiva l’abito di nozze.
12 A ap majani on i: Kompoke pai, iaduen om kak pedelon, pwe jota om kapwat? I ari japai mokid.
E gli disse: Amico, come sei entrato qua senza aver un abito da nozze? E colui ebbe la bocca chiusa.
13 Nanmarki ap majani on papa kan: Jaliedi i pa o na akan, ale o kajapokela nan rotorot liki iei wajan maiei o teterok.
Allora il re disse ai servitori: Legatelo mani e piedi e gettatelo nelle tenebre di fuori. Ivi sarà il pianto e lo stridor de’ denti.
14 Pwe me toto paekeredo, a me malaulau piladar.
Poiché molti son chiamati, ma pochi eletti.
15 Parijar ap pokon pena, kaparok pena duen ar pan kajapuna i jan a majan;
Allora i Farisei, ritiratisi, tennero consiglio per veder di coglierlo in fallo nelle sue parole.
16 Irail ap kadaralan i nairail tounpadak kan ianaki ladun Erodej kan, potoan on: Jaunpadak, je aja, ir me kotin melel, o kotin kawewe melel duen al en Kot o re jota kotin kupuroki meamen, pwe re jota kotin kajampwaleki janjal en aramaj.
E gli mandarono i loro discepoli con gli Erodiani a dirgli: Maestro, noi sappiamo che sei verace e insegni la via di Dio secondo verità, e non ti curi d’alcuno, perché non guardi all’apparenza delle persone.
17 Ari, re kotin majani on kit kupur ar. Me pun, en nopwei on nanmarki de jo?
Dicci dunque: Che te ne pare? E’ egli lecito pagare il tributo a Cesare, o no?
18 A Iejuj lao kotin mani ar me juet, ap majani: Malaun komail, da me komail kajonejon kin ia?
Ma Gesù, conosciuta la loro malizia, disse: Perché mi tentate, ipocriti?
19 Kajale don ia moni en nopwei! Irail ap potoan on i denar eu.
Mostratemi la moneta del tributo. Ed essi gli porsero un denaro. Ed egli domandò loro:
20 A kotin majani on irail: Mom en ij o intin wet?
Di chi è questa effigie e questa iscrizione?
21 Irail potoan on i: En nanmarki, a i kotin majani on irail: Ari, komail ki on nanmarki, me nain nanmarki, o on Kot, me japwilim en Kot.
Gli risposero: Di Cesare. Allora egli disse loro: Rendete dunque a Cesare quel ch’è di Cesare, e a Dio quel ch’è di Dio.
22 Irail lao ronadar met, rap puriamuiki o muei jan i, o koin lar.
Ed essi, udito ciò, si maravigliarono; e, lasciatolo, se ne andarono.
23 Ran ota Jadujar akai ko don i, me kin inda, me dene me melar akan jolar pan maureda, ap kalelapok re a.
In quell’istesso giorno vennero a lui de’ Sadducei, i quali dicono che non v’è risurrezione, e gli domandarono:
24 Indada: Jaunpadak, Mojej majani, ma meamen melar o jota na jeri, ri a ol en id paudeki a paud, pwen kaipwi on ri a kadaudok a.
Maestro, Mosè ha detto: Se uno muore senza figliuoli, il fratel suo sposi la moglie di lui e susciti progenie al suo fratello.
25 Ari, pwin pirien eu mi re at, ol ijimen. Mejeni paudeki li amen, ap melar, a jota kadaudok a, ap kakaliki on ri a ol a paud;
Or v’erano fra di noi sette fratelli; e il primo, ammogliatosi, morì; e, non avendo prole, lasciò sua moglie al suo fratello.
26 Pil dueta kariamen o kajili men kokola lao kaijimen.
Lo stesso fece pure il secondo, poi il terzo, fino al settimo.
27 A ikmuri li o pil melar.
Infine, dopo tutti, morì anche la donna.
28 Ari; ni en me melar akan ar pan iajada, a pan en ij a paud ren me ijimen, pwe irail karoj me paudekidar i?
Alla risurrezione, dunque, di quale dei sette sarà ella moglie? Poiché tutti l’hanno avuta.
29 A Iejuj kotin japen majani on irail: Komail meid japun pwe komail jo weweki kijin likau kan de mana en Kot.
Ma Gesù, rispondendo, disse loro: Voi errate, perché non conoscete le Scritture, né la potenza di Dio.
30 Pwe me mauredar akan jolar pan papaud de kapapaud, pwe irail dueta tounlan en Kot akan, me mimi nanlan.
Perché alla risurrezione né si prende né si dà moglie; ma i risorti son come angeli ne’ cieli.
31 Komail jaik doropwe duen en melar akan ar pan maureda, me lolok on komail jan ren Kot, me kotin majani:
Quanto poi alla risurrezione dei morti, non avete voi letto quel che vi fu insegnato da Dio,
32 Nai Kot en Apraam o en Ijaak o en Iakop? A kaidin Kot en me melar akan, pwe en me maur akan.
quando disse: Io sono l’Iddio di Abramo e l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe? Egli non è l’Iddio de’ morti, ma de’ viventi.
33 A pokon o lao ronadar met, irail ap puriamuiki a padak.
E le turbe, udite queste cose, stupivano della sua dottrina.
34 A Parijar akan lao ronadar, me a kotin kadukiedier Jadujar akan, ap pokon pena.
Or i Farisei, udito ch’egli avea chiusa la bocca a’ Sadducei, si raunarono insieme;
35 Amen irail, jaunkawewe men, kajonjon i potoan on:
e uno di loro, dottor della legge, gli domandò, per metterlo alla prova:
36 Jaunpadak, kujoned da me lapalap nan kapun o?
Maestro, qual è, nella legge, il gran comandamento?
37 A Iejuj kotin majani on i: Koe en pokeki on Kot om Kaun monion om unjok, o nen om unjok, o om lamelam unjok.
E Gesù gli disse: Ama il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua e con tutta la mente tua.
38 lei met me moa en kujoned akan.
Questo è il grande e il primo comandamento.
39 O me kariau me dueta: Koe en pok on men imp om dueta on pein koe.
Il secondo, simile ad esso, è: Ama il tuo prossimo come te stesso.
40 Kujoned riau met me audepan kapun o jaukop akan.
Da questi due comandamenti dipendono tutta la legge ed i profeti.
41 Ni en Parijar akan ar momod pena, Iejuj ap kotin kainoma re’rail.
Or essendo i Farisei raunati, Gesù li interrogò dicendo:
42 Majani: Da me komail lamelame duen Krijtuj, nain ij i? Re potoan on: Japwilim en Dawid.
Che vi par egli del Cristo? di chi è egli figliuolo? Essi gli risposero: Di Davide.
43 A kotin majani on irail: A iaduen da me Dawid kaadaneki i Kaun ren Nen ni a majani:
Ed egli a loro: Come dunque Davide, parlando per lo Spirito, lo chiama Signore, dicendo:
44 Kaun o kotin majani on ai Kaun, mondi on ni pali maun i, lao I pan wia kida om imwintiti utipan na om?
Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra finché io abbia posto i tuoi nemici sotto i tuoi piedi?
45 A iaduen, ma Dawid kaadaneki i Kaun, a pil pan kak na ol?
Se dunque Davide lo chiama Signore, com’è egli suo figliuolo?
46 A jota amen, me kak japenki i meakot, o jolar me idok meakot re a kokolata.
E nessuno potea replicargli parola; e da quel giorno nessuno ardì più interrogarlo.