< Roomaa 9 >

1 Ani Kiristoosiin dhugaa nan dubbadha; ani hin sobu; yaadni koos Hafuura Qulqulluudhaan naa mirkaneessa;
Io dico la verità in Cristo, non mento, la mia coscienza me lo attesta per lo Spirito Santo:
2 ani gadda guddaa fi dhiphina wal irraa hin cinne garaa koo keessaa qaba.
io ho una grande tristezza e un continuo dolore nel cuore mio;
3 Ani iyyuu obboloota koo warra akka fooniitti sanyii koo taʼaniif jedhee utuun Kiristoos irraa gargar baʼee abaaramee nan hawwa tureetii;
perché vorrei essere io stesso anatema, separato da Cristo, per amor dei miei fratelli, miei parenti secondo la carne,
4 isaan saba Israaʼel. Ilmummaan, ulfinni, kakuun, seera fudhachuun, tajaajiluu fi waadaan kan isaanii ti.
che sono Israeliti, ai quali appartengono l’adozione e la gloria e i patti e la legislazione e il culto e le promesse;
5 Abbootiin kan isaanii ti; Kiristoosis isaan irraa fooniin dhalate; inni waan hunda irratti Waaqa; inni bara baraan haa eebbifamu! Ameen. (aiōn g165)
dei quali sono i padri, e dai quali è venuto, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen. (aiōn g165)
6 Kun garuu dubbiin Waaqaa diigameera jechuu miti. Kan Israaʼel irraa dhalate hundi Israaʼel miti.
Però non è che la parola di Dio sia caduta a terra; perché non tutti i discendenti da Israele sono Israele;
7 Yookaan isaan sababii sanyii Abrahaam taʼaniif hundi isaanii ijoollee isaa miti. Garuu, “Sanyiin kee Yisihaaqiin siif waamama” jedhameera.
né per il fatto che son progenie d’Abramo, son tutti figliuoli d’Abramo; anzi: In Isacco ti sarà nominata una progenie.
8 Kana jechuunis ijoollee waadaatu sanyiitti lakkaaʼama malee ijoolleen foon irraa dhalatan ijoollee Waaqaa miti.
Cioè, non i figliuoli della carne sono figliuoli di Dio: ma i figliuoli della promessa son considerati come progenie.
9 Dubbiin waadaa sunis kan, “Ani yeroo murteeffametti deebiʼee nan dhufa; Saaraanis ilma ni deessi” jedhu tureetii.
Poiché questa è una parola di promessa: In questa stagione io verrò, e Sara avrà un figliuolo.
10 Kana qofa miti; Ribqaan yeroo namuma tokkoof, abbaa keenya Yisihaaqiif ulfooftetti,
Non solo; ma anche a Rebecca avvenne la medesima cosa quand’ebbe concepito da uno stesso uomo, vale a dire Isacco nostro padre, due gemelli;
11 ijoolleen sun utuu hin dhalatin yookaan utuu waan gaarii yookaan waan hamaa hin hojjetin akka kaayyoon filannoo Waaqaa raawwatamuuf,
poiché, prima che fossero nati e che avessero fatto alcun che di bene o di male, affinché rimanesse fermo il proponimento dell’elezione di Dio, che dipende non dalle opere ma dalla volontà di colui che chiama,
12 utuu hojiin hin taʼin isa waamicha Waaqaatiin, “Inni hangafni isa quxisuu tajaajila” jedhamee isheetti himame.
le fu detto: Il maggiore servirà al minore;
13 Kunis akkuma, “Yaaqoobin nan jaalladhe; Esaawun garuu nan jibbe” jedhamee barreeffamee dha.
secondo che è scritto: Ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù.
14 Egaa maal jenna ree? Waaqni jalʼaadhaa? Gonkumaa akkas miti!
Che diremo dunque? V’è forse ingiustizia in Dio? Così non sia.
15 Inni Museedhaan, “Ani kanan maaru nan maara; kanan garaa laafuufiis garaa nan laafa” jedhaatii.
Poiché Egli dice a Mosè: Io avrò mercé di chi avrò mercé, e avrò compassione di chi avrò compassione.
16 Kanaafuu wanti kun araara Waaqaatiin malee hawwii yookaan carraaqqii namaatiin miti.
Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia.
17 Katabbiin qulqulluun Faraʼooniin, “Ani humna koo sirratti argisiisuuf, maqaan koos akka lafa hunda irratti labsamuuf kaayyoo kanaaf si kaaseera” jedhaatii.
Poiché la Scrittura dice a Faraone: Appunto per questo io t’ho suscitato: per mostrare in te la mia potenza, e perché il mio nome sia pubblicato per tutta la terra.
18 Kanaaf Waaqni kan maaruu barbaadu ni maara; kan mata jabeessa gochuu barbaadu immoo mata jabeessa godha.
Così dunque Egli fa misericordia a chi vuole, e indura chi vuole.
19 Isinis, “Yoos Waaqni maaliif amma iyyuu dogoggora nurra barbaada? Fedhii isaas eenyutu mormuu dandaʼa?” naan jettu.
Tu allora mi dirai: Perché si lagna Egli ancora? Poiché chi può resistere alla sua volontà?
20 Garuu yaa namichoo, Waaqaan mormuuf ati eenyu? “Wanti tolfame tokko kan isa tolcheen, ‘Ati maaliif akkanatti na tolchite?’” jedhaa?
Piuttosto, o uomo, chi sei tu che replichi a Dio? La cosa formata dirà essa a colui che la formò: Perché mi facesti così?
21 Suphee dhooftuun tokko dhoqqee suphee kan bukaaʼe irraa qodaa ulfinaa fi salphinaaf oolu tolchuuf mirga hin qabuu?
Il vasaio non ha egli potestà sull’argilla, da trarre dalla stessa massa un vaso per uso nobile, e un altro per uso ignobile?
22 Waaqni dheekkamsa isaa argisiisuu fi humna isaas beeksisuuf jedhee yoo miʼa dheekkamsaa kanneen badiisaaf qopheeffaman obsa guddaan bira darbe hoo?
E che v’è mai da replicare se Dio, volendo mostrare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con molta longanimità de’ vasi d’ira preparati per la perdizione,
23 Inni badhaadhummaa ulfina isaa yoo miʼa araara isaa kanneen duraan dursee ulfinaaf qopheessetti beeksisuuf jedhee waan kana godhe hoo?
e se, per far conoscere le ricchezze della sua gloria verso de’ vasi di misericordia che avea già innanzi preparati per la gloria,
24 Nus warra waamaman keessaa tokkoo dha; inni Yihuudoota qofa keessaa utuu hin taʼin Namoota Ormaa keessaas waameera.
li ha anche chiamati (parlo di noi) non soltanto di fra i Giudei ma anche di fra i Gentili?
25 Inni kitaaba Hooseʼaa keessatti akkana jedha: “Ani warra saba koo hin taʼiniin, ‘saba koo’ nan jedha; ishee jaallatamtuu hin taʼiniin immoo, ‘jaallatamtuu’ nan jedha.”
Così Egli dice anche in Osea: Io chiamerò mio popolo quello che non era mio popolo, e “amata” quella che non era amata;
26 Akkasumas isaan, “Iddoodhuma itti, ‘Isin saba koo miti’ isaaniin jedhame sanatti, ‘ilmaan Waaqa jiraataa’ jedhamanii ni waamamu.”
e avverrà che nel luogo ov’era loro stato detto: “Voi non siete mio popolo”, quivi saran chiamati figliuoli dell’Iddio vivente.
27 Isaayyaas akkana jedhee waaʼee Israaʼel iyya: “Baayʼinni ilmaan Israaʼel yoo akkuma cirracha qarqara galaanaa taʼe iyyuu, hambaa qofatu fayya.
E Isaia esclama riguardo a Israele: Quand’anche il numero dei figliuoli d’Israele fosse come la rena del mare, il rimanente solo sarà salvato;
28 Gooftaan utuu hin turin, yeroo dhumaatiif lafa irratti ni muraatii.”
perché il Signore eseguirà la sua parola sulla terra, in modo definitivo e reciso.
29 Kunis akkuma Isaayyaas duraan dursee akkana jedhee dubbatee dha: “Utuu Gooftaan Waan Hunda Dandaʼu, sanyii nuuf hambisuu baatee, nu silaa akkuma Sodoom taanee, Gomoraas fakkaanna turre.”
E come Isaia avea già detto prima: Se il Signor degli eserciti non ci avesse lasciato un seme, saremmo divenuti come Sodoma e saremmo stati simili a Gomorra.
30 Egaa maal jenna ree? Namoonni Ormaa kan qajeelummaa duukaa hin buʼin qajeelummaa karaa amantiitiin taʼe argataniiru.
Che diremo dunque? Diremo che i Gentili, i quali non cercavano la giustizia, hanno conseguito la giustizia, ma la giustizia che vien dalla fede;
31 Israaʼeloonni seera qajeelummaa duukaa buʼan garuu qajeelummaa hin arganne.
mentre Israele, che cercava la legge della giustizia, non ha conseguito la legge della giustizia.
32 Maaliif dhaban? Kunis sababii isaan utuu karaa amantiitiin hin taʼin hojiidhaan qajeelummaa argachuu barbaadaniif; isaanis dhagaa nama gufachiisuun gufatan.
Perché? Perché l’ha cercata non per fede, ma per opere. Essi hanno urtato nella pietra d’intoppo,
33 Kunis akkuma, “Kunoo, ani dhagaa nama gufachiisu, kattaa nama kuffisu Xiyoon keessa nan kaaʼa; namni isatti amanu gonkumaa hin qaanaʼu” jedhamee barreeffame sanaa dha.
siccome è scritto: Ecco, io pongo in Sion una pietra d’intoppo e una roccia d’inciampo; ma chi crede in lui non sarà svergognato.

< Roomaa 9 >