< Lallaba 1 >
1 Dubbii lallabaa ilma Daawit, isa Yerusaalem keessaatti mootii taʼe sanaa:
Parole dell’Ecclesiaste, figliuolo di Davide, re di Gerusalemme.
2 Lallabichi, “Faayidaa hin qabu! Faayidaa hin qabu! Guutumaan guutuutti faayidaa hin qabu! Wanni hundinuu faayidaa hin qabu” jedha.
Vanità delle vanità, dice l’Ecclesiaste;
3 Namni hojii isaa kan aduudhaa gaditti itti dadhabu hunda keessaa, buʼaa maalii argata?
vanità delle vanità; tutto è vanità. Che profitto ha l’uomo di tutta la fatica che dura sotto il sole?
4 Dhaloonni ni dhufa; dhaloonni ni darba; lafti garuu bara baraan jiraatti.
Una generazione se ne va, un’altra viene, e la terra sussiste in perpetuo.
5 Biiftuun ni baati; biiftuun ni lixxi; gara baate sanatti deebiʼuufis ni ariifatti.
Anche il sole si leva, poi tramonta, e s’affretta verso il luogo donde si leva di nuovo.
6 Bubbeen gara kibbaatti bubbisa; gara kaabaattis ni deebiʼa; innis naannaʼuma naannaʼee deema; karaa isaa irras deddeebiʼa.
Il vento soffia verso il mezzogiorno, poi gira verso settentrione; va girando, girando continuamente, per ricominciare gli stessi giri.
7 Lagni hundi galaanatti yaaʼa; galaanni garuu hin guutu. Lageen garuma dhufanitti deebiʼanii yaaʼu.
Tutti i fiumi corrono al mare, eppure il mare non s’empie; al luogo dove i fiumi si dirigono, tornano a dirigersi sempre.
8 Wanni hundinuu hamma namni tokko dubbachuu dandaʼu caalaa dadhabsiisaa dha. Iji argee hin quufu; yookaan gurri dhagaʼee hin guutu.
Ogni cosa è in travaglio, più di quel che l’uomo possa dire; l’occhio non si sazia mai di vedere, e l’orecchio non è mai stanco d’udire.
9 Wanni duraan ture ammas ni taʼa; wanni duraan hojjetame ammas ni hojjetama; aduudhaa gaditti wanni haaraan tokko iyyuu hin jiru.
Quello ch’è stato è quel che sarà; quel che s’è fatto è quel che si farà; non v’è nulla di nuovo sotto il sole.
10 Wanni namni tokko, “Ilaa! Wanni kun haaraa dha” jechuu dandaʼu kam iyyuu jiraa? Wanni kun duraanuu bara dheeraan dura as ture; bara keenyaan dura iyyuu asuma ture.
V’ha egli qualcosa della quale si dica: “Guarda questo è nuovo?” Quella cosa esisteva già nei secoli che ci hanno preceduto.
11 Namoonni bara durii hin yaadataman; kanneen dhufuuf jiranis warra isaan duubaan dhufaniin hin yaadataman.
Non rimane memoria delle cose d’altri tempi; e di quel che succederà in seguito non rimarrà memoria fra quelli che verranno più tardi.
12 Ani Lallabaan, Yerusaalem keessatti mootii Israaʼelin ture.
Io, l’Ecclesiaste, sono stato re d’Israele a Gerusalemme,
13 Ani waan samii gaditti hojjetame hunda ogummaadhaan quʼadhee qoradhee bira gaʼuuf of kenneen ture. Waaqni baʼaa ulfaataa akkamii nama irra kaaʼe!
ed ho applicato il cuore a cercare e ad investigare con sapienza tutto ciò che si fa sotto il cielo: occupazione penosa, che Dio ha data ai figliuoli degli uomini perché vi si affatichino.
14 Ani waan aduudhaa gaditti hojjetame hunda argeera; hundi isaanii iyyuu faayidaa hin qaban; kun akkuma nama bubbee ariʼuu ti.
Io ho veduto tutto ciò che si fa sotto il sole: ed ecco tutto è vanità e un correr dietro al vento.
15 Wanni jalʼifame tokko deebiʼee hin qajeelfamu; wanni hin jirres lakkaaʼamuu hin dandaʼu.
Ciò che è storto non può essere raddrizzato, ciò che manca non può esser contato.
16 Anis akkana jedheen yaade; “Kunoo, ani nama anaan dura Yerusaalemin bulchaa ture kam iyyuu caalaa guddadhee ogummaas dabaladheera; ani muuxannoo ogummaatii fi beekumsaa guddaa argadheera.”
Io ho detto, parlando in cuor mio: “Ecco io ho acquistato maggior sapienza di tutti quelli che hanno regnato prima di me in Gerusalemme”; sì, il mio cuore ha posseduto molta sapienza e molta scienza.
17 Kanaafuu ani ogummaa, maraatummaa fi gowwummaa hubachuufin of kenne; garuu ani akka wanni kunis bubbee ariʼuu taʼe nan baradhe.
Ed ho applicato il cuore a conoscer la sapienza, e a conoscere la follia e la stoltezza, ed ho riconosciuto che anche questo è un correr dietro al vento.
18 Ogummaa guddaa keessa gadda baayʼeetu jiraatii; akkuma beekumsi dabalamuun gaddis dabalama.
Poiché dov’è molta sapienza v’è molto affanno, e chi accresce la sua scienza accresce il suo dolore.