< Daaniʼel 12 >

1 “Yeroo sanatti Miikaaʼel hangafni ergamootaa inni saba kee eegu ni kaʼa. Yeroon rakkinaa kan erga saboonni uumamanii jalqabee hamma gaafasiitti takkumaa taʼee hin beekne tokko ni dhufa. Yeroo sanatti garuu namoonni kee kanneen maqaan isaanii kitaabicha keessatti galmeeffamee jiru hundi ni baraaramu.
Or in quel tempo sorgerà Michele, il gran principe, che vigila sui figli del tuo popolo. Vi sarà un tempo di angoscia, come non c'era mai stato dal sorgere delle nazioni fino a quel tempo; in quel tempo sarà salvato il tuo popolo, chiunque si troverà scritto nel libro.
2 Warri biyyoo lafaa jala ciciisan baayʼeen ni kaʼu: Gariin jireenya bara baraatiif, kaan immoo qaanii fi salphina bara baraatiif kaʼu.
Molti di quelli che dormono nella polvere della terra si risveglieranno: gli uni alla vita eterna e gli altri alla vergogna e per l'infamia eterna.
3 Ogeeyyiin akkuma ifa samiiwwaniitti calaqqisu; warri nama baayʼee gara qajeelummaatti fidanis akkuma urjiitti bara baraa hamma bara baraatti ni ifu.
I saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre.
4 Yaa Daaniʼel, ati garuu hamma bara dhumaatti dubbii kitaaba maramaa cufiitii chaappessi. Namoonni baayʼeen beekumsa dabalachuuf asii fi achi fiigu.”
Ora tu, Daniele, chiudi queste parole e sigilla questo libro, fino al tempo della fine: allora molti lo scorreranno e la loro conoscenza sarà accresciuta».
5 Ani Daaniʼel nan ilaale; kunoo fuula koo dura namoonni biraa lama dhadhaabatanii turan; tokko qarqara lagaa gamanaan, inni lammaffaan immoo qarqara lagaa gamasiin ture.
Io, Daniele, stavo guardando ed ecco altri due che stavano in piedi, uno di qua sulla sponda del fiume, l'altro di là sull'altra sponda.
6 Isaan keessaa tokko namicha uffata quncee talbaa irraa hojjetame uffatee bishaanota lagaatii ol jiruun, “Waantonni dinqii kunneen raawwatamuuf yeroo hammamtu hafa?” jedhe.
Uno disse all'uomo vestito di lino, che era sulle acque del fiume: «Quando si compiranno queste cose meravigliose?».
7 Namichi uffata quncee talbaa irraa hojjetame uffatee bishaanota lagaatiin ol ture sun harka isaa mirgaatii fi bitaa ol qabe; anis isaa, “Wanni kun baraan, barootaaf walakkaa baraatiif taʼa. Yeroo humni namoota qulqulluu dhuma irratti cabutti wanni kun hundi fiixaan baʼa” jedhee isa bara baraan jiraatu sanaan kakatu nan dhagaʼe.
Udii l'uomo vestito di lino, che era sulle acque del fiume, il quale, alzate la destra e la sinistra al cielo, giurò per colui che vive in eterno che tutte queste cose si sarebbero compiute fra un tempo, tempi e la metà di un tempo, quando sarebbe finito colui che dissipa le forze del popolo santo.
8 Anis nan dhagaʼe; garuu hin hubanne. Kanaafuu ani, “Yaa gooftaa ko, dhumni waan kana hundaa maal taʼa?” jedheen gaafadhe.
Io udii bene, ma non compresi, e dissi: «Mio Signore, quale sarà la fine di queste cose?».
9 Innis akkana jedhee deebise. “Yaa Daaniʼel, sababii hamma bara dhumaatti dubbiin sun chaappaan chaappeffameef ati karaa kee qabadhu.
Egli mi rispose: «Và, Daniele, queste parole sono nascoste e sigillate fino al tempo della fine.
10 Namoonni baayʼeen ni qulqulleeffamu; warra hirʼina hin qabne ni taʼu; ni calalamus; hamoonni garuu ittuma fufanii hammaatu. Namoota hamoo keessaa tokko iyyuu hin hubatan; ogeeyyiin garuu ni hubatu.
Molti saranno purificati, resi candidi, integri, ma gli empi agiranno empiamente: nessuno degli empi intenderà queste cose, ma i saggi le intenderanno.
11 “Gaafa aarsaan guyyaa guyyaatti dhiʼaatu hambifamee jalqabee hamma gaafa wanni jibbisiisaan badiisa fidu sun achi dhaabatuutti guyyoota 1,290 taʼa.
Ora, dal tempo in cui sarà abolito il sacrificio quotidiano e sarà eretto l'abominio della desolazione, ci saranno milleduecentonovanta giorni.
12 Namni obsee dhuma guyyoota 1,335 qaqqabu eebbifamaa dha.
Beato chi aspetterà con pazienza e giungerà a milletrecentotrentacinque giorni.
13 “Ati garuu hamma dhumaatti karaa kee qabadhu. Ati ni boqotta; dhuma barootaattis dhaala kee kan siif qoodame fudhachuuf ni kaata.”
Tu, và pure alla tua fine e riposa: ti alzerai per la tua sorte alla fine dei giorni».

< Daaniʼel 12 >