< Daaniʼel 1 >
1 Bara Yehooyaaqiim mooticha Yihuudaa keessa, waggaa sadaffaatti Nebukadnezar mootiin Baabilon dhufee Yerusaalemin marse.
L'anno terzo del regno di Ioiakìm re di Giuda, Nabucodònosor re di Babilonia marciò su Gerusalemme e la cinse dassedio.
2 Gooftaanis Yehooyaaqiim mooticha Yihuudaa miʼoota mana qulqullummaa Waaqaa tokko tokko wajjin dabarsee harka isaatti kenne. Miʼoota kanneenis gara mana Waaqa isaa, gara Baabilonitti geeffatee mankuusaa mana Waaqa isaa keessa kaaʼate.
Il Signore mise Ioiakìm re di Giuda nelle sue mani, insieme con una parte degli arredi del tempio di Dio, ed egli li trasportò in Sennaàr e depositò gli arredi nel tesoro del tempio del suo dio.
3 Mootichis ergasii Ashfenaz itti gaafatamaa qondaaltota isaa sana waamee akka inni Israaʼeloota sanyii moototaatii fi maatii ulfina qabeeyyii taʼan tokko tokko ol galchu ajaje;
Il re ordinò ad Asfenàz, capo dei suoi funzionari di corte, di condurgli giovani israeliti di stirpe reale o di famiglia nobile,
4 isaanis dargaggeeyyii hirʼina dhagnaa hin qabne, babbareedoo, kanneen barumsa gosa kamii iyyuu barachuuf dandeettii ogummaa qaban, kanneen beekumsaan badhaadhan, kanneen waan hunda hubachuu dandaʼanii fi masaraa mootummaa keessa tajaajiluuf gaʼumsa qaban turan. Innis afaanii fi katabbii Baabilonotaa isaan barsiisuu qaba ture.
senza difetti, di bell'aspetto, dotati di ogni scienza, educati, intelligenti e tali da poter stare nella reggia, per essere istruiti nella scrittura e nella lingua dei Caldei.
5 Mootichis nyaataa fi daadhii wayinii kan guyyaa guyyaatti isaan barbaachisu maaddii mootummaa irraa isaaniif ajaje. Isaanis tajaajila mootichaa seenuuf waggaa sadii leenjifamuu qabu ture.
Il re assegnò loro una razione giornaliera di vivande e di vino della sua tavola; dovevano esser educati per tre anni, al termine dei quali sarebbero entrati al servizio del re.
6 Isaan kanneen keessaa warri Yihuudaadhaa dhufan Daaniʼel, Hanaaniyaa, Miishaaʼeelii fi Azaariyaa turan.
Fra di loro vi erano alcuni Giudei: Daniele, Anania, Misaele e Azaria;
7 Itti gaafatamaan qondaaltotaa sun Daaniʼeliin Beelxishaazaar, Hanaaniyaadhaan Shaadraak, Miishaaʼeelin, Meeshak, Azaariyaadhaan immoo Abdanaagoo jedhee maqaa haaraa baaseef.
però il capo dei funzionari di corte chiamò Daniele Baltazzàr; Anania Sadràch; Misaele Mesàch e Azaria Abdènego.
8 Daaniʼel garuu nyaataa fi daadhii wayinii mootichaatiin of xureessuu dide; innis akkasiin akka of hin xureessineef itti gaafatamaa qondaaltotaa sana eeyyama gaafate.
Ma Daniele decise in cuor suo di non contaminarsi con le vivande del re e con il vino dei suoi banchetti e chiese al capo dei funzionari di non farlo contaminare.
9 Waaqnis yeroo kanatti akka Daaniʼel fuula qondaala sanaa duratti surraa fi gara laafina argatu godhe;
Dio fece sì che Daniele incontrasse la benevolenza e la simpatia del capo dei funzionari.
10 qondaalli sun garuu Daaniʼeliin, “Ani gooftaa koo isa nyaataa fi dhugaatii keessan isiniif ramade sana nan sodaadha; inni maaliif dargaggoota hiriyoota keessan kaan caalaa huqqattanii isin arga? Kanaan isin mootichi balaa mataa kootti fiddu” jedhe.
Però egli disse a Daniele: «Io temo che il re mio signore, che ha stabilito quello che dovete mangiare e bere, trovi le vostre facce più magre di quelle degli altri giovani della vostra età e io così mi renda colpevole davanti al re».
11 Kana irratti Daaniʼel waardiyyaa itti gaafatamaan qondaaltotaa sun Daaniʼelii fi Hanaaniyaa irratti, Miishaaʼeelii fi Azaariyaa irratti muude Meldaariin akkana jedhe;
Ma Daniele disse al custode, al quale il capo dei funzionari aveva affidato Daniele, Anania, Misaele e Azaria:
12 “Maaloo tajaajiltoota kee bultii kudhaniif ilaali; biqiltuu nyaatamuu fi bishaan dhugamu malee waan biraa nuuf hin kennin.
«Mettici alla prova per dieci giorni, dandoci da mangiare legumi e da bere acqua,
13 Sana booddee bifa keenyaa fi bifa dargaggoota nyaata mootii nyaatanii wal biratti ilaali; waan argite irratti hundaaʼiitii tajaajiltoota kee irratti waan feete murteessi.”
poi si confrontino, alla tua presenza, le nostre facce con quelle dei giovani che mangiano le vivande del re; quindi deciderai di fare con noi tuoi servi come avrai constatato».
14 Innis yaada kana fudhatee bultii kudhan isaan qore.
Egli acconsentì e fece la prova per dieci giorni;
15 Dhuma bultii kurnan sanaattis isaan dargaggoota nyaata mootii nyaatan sana caalaa fayyaaleyyii fi warra dhagni isaanii furdatee miidhage taʼanii argaman.
terminati questi, si vide che le loro facce erano più belle e più floride di quelle di tutti gli altri giovani che mangiavano le vivande del re.
16 Kanaafuu waardiyyaan sun qooda nyaata filatamaa fi daadhii wayinii kan isaan dhuguu qaban sanaa raafuu qofa isaaniif kenne.
D'allora in poi il sovrintendente fece togliere l'assegnazione delle vivande e del vino e diede loro soltanto legumi.
17 Waaqnis dargaggoota afran kanneeniif barumsaa fi ogummaa hunda keessatti beekumsaa fi dandeetii kenneef. Daaniʼelis mulʼataa fi abjuu hunda hubachuu dandaʼa ture.
Dio concesse a questi quattro giovani di conoscere e comprendere ogni scrittura e ogni sapienza e rese Daniele interprete di visioni e di sogni.
18 Yommuu guyyaan mootichi akka isaan gara isaatti dhiʼaatan murteesse gaʼettis, qondaalli hangaftichi fuula Nebukadnezar duratti isaan dhiʼeesse.
Terminato il tempo stabilito dal re entro il quale i giovani dovevano essergli presentati, il capo dei funzionari li portò a Nabucodònosor.
19 Mootichis isaan haasofsiise; innis nama Daaniʼeliin, Hanaaniyaan, Miishaaʼeelii fi Azaariyaan qixxaatu tokko illee hin arganne; kanaafuu isaan hojii mootichaa jalqaban.
Il re parlò con loro, ma fra tutti non si trovò nessuno pari a Daniele, Anania, Misaele e Azaria, i quali rimasero al servizio del re;
20 Mootichis waaʼee ogummaa fi beekumsaa kan isaan gaafate hundaan akka isaan ilaaltotaa fi falfaltoota biyyattiitti argaman hunda harka kudhan caalan arge.
in qualunque affare di sapienza e intelligenza su cui il re li interrogasse, li trovò dieci volte superiori a tutti i maghi e astrologi che c'erano in tutto il suo regno.
21 Daaniʼelis hamma waggaa tokkoffaa Qiiros mootichaatti achuma ture.
Così Daniele vi rimase fino al primo anno del re Ciro.