< Ohabolana 14 >
1 Mandranjy ty akiba’e ty rakemba mahihitse, fe arotsa’ ty minè an-taña’e ty aze.
La sapienza di una massaia costruisce la casa, la stoltezza la demolisce con le mani.
2 Mañeveñe am’ Iehovà ty mañavelo an-kahiti’e, fe manirika aze ty mengok’ amo lala’eo.
Chi procede con rettitudine teme il Signore, chi si scosta dalle sue vie lo disprezza.
3 Am-bava’ i dagola ty kobay ho an-dambosi’e, fe mañaro ty mahihitse o fivimbi’eo.
Nella bocca dello stolto c'è il germoglio della superbia, ma le labbra dei saggi sono la loro salvaguardia.
4 Ie tsy eo añombe, koake ty riha’e; Toe mahavokatse ty haozaran’ añombe.
Senza buoi, niente grano, l'abbondanza del raccolto sta nel vigore del toro.
5 Tsy mandañitse ty mpitalily migahiñe, fe mikofòke habodiake ty mpitarom-bande.
Il testimone vero non mentisce, quello falso spira menzogne.
6 Mipay hihitse ty mpanivetive fa tsy mahatrea, fe mora ami’ty mahafohiñe ty hitendreke hilala.
Il beffardo ricerca la sapienza ma invano, la scienza è cosa facile per il prudente.
7 Mihankaña ami’ty fiatrefañe i minèñey, fa tsy ho oni’o eo ty soñy mahilala.
Allontànati dall'uomo stolto, e non ignorerai le labbra sapienti.
8 Ty hihi’ i mahilalay: le t’ie mahatsikarake ty lia’e, fe hakalitahañe ty hagegean-dagola.
La sapienza dell'accorto sta nel capire la sua via, ma la stoltezza degli sciocchi è inganno.
9 Sirikae’ ty minèñe ty fisolohoañe, fe amo vañoñeo ty fiharoan-drehake.
Fra gli stolti risiede la colpa, fra gli uomini retti la benevolenza.
10 Fohi’ ty troke ty hafaim-piai’e, vaho tsy itraofa’ ty ambahiny ty firebeha’e.
Il cuore conosce la propria amarezza e alla sua gioia non partecipa l'estraneo.
11 Harotsake ty akiba’ i rati-tserekey, fe hiraorao ty kivoho’ o vañoñeo.
La casa degli empi rovinerà, ma la tenda degli uomini retti avrà successo.
12 Eo ty làlañe atao’ ondaty ho vantañe, f’ie migodañe mb’an-kavilasy ao.
C'è una via che sembra diritta a qualcuno, ma sbocca in sentieri di morte.
13 Mikoretse ty arofo ndra t’ie miankahake, vaho migadoñ’ an-kontoke ty rebeke.
Anche fra il riso il cuore prova dolore e la gioia può finire in pena.
14 Atsake o sata’eo ty midisa-voly, fe mahaeneñe t’indaty soa i azey.
Chi è instabile si sazierà dei frutti della sua condotta, l'uomo dabbene si sazierà delle sue opere.
15 Kila iantofa’ ty seretse, fe tsakorè’ ty hendre o lia’eo.
L'ingenuo crede quanto gli dici, l'accorto controlla i propri passi.
16 Mihilotse ty mahihitse vaho iholiara’e ty raty, fe mijikajika naho mitsidaredare ty dagola.
Il saggio teme e sta lontano dal male, lo stolto è insolente e presuntuoso.
17 Manao raha tsi-roe-tafa-toe ty mora boseke, vaho tsambolitioheñe ty mikinia.
L'iracondo commette sciocchezze, il riflessivo sopporta.
18 Mandova hagegeañe ty seretse, fe sabakaen-kilala ty hendre.
Gli inesperti erediteranno la stoltezza, i prudenti si coroneranno di scienza.
19 Hidrakadrakak’ anatrefa’ ty soa ty raty, naho an-dalambei’ o vantañeo ty tsereheñe.
I malvagi si inchinano davanti ai buoni, gli empi davanti alle porte del giusto.
20 Heje’ ty rañe’e i rarakey, fe maro ty mikoko i mpañalealey.
Il povero è odioso anche al suo amico, numerosi sono gli amici del ricco.
21 Aman-tahiñe ty manirìka ondaty, haha ka ty matarike amo poi’eo.
Chi disprezza il prossimo pecca, beato chi ha pietà degli umili.
22 Tsy hidridrike hao ty mpikilily? Fe fiferenaiñañe naho hatò ro amo misafiry hasoao.
Non errano forse quelli che compiono il male? Benevolenza e favore per quanti compiono il bene.
23 Amam-bokatse ze hene fitoloñañe, fe mahararake ty soñy mikofofoake.
In ogni fatica c'è un vantaggio, ma la loquacità produce solo miseria.
24 Sabaka’ o mahihitseo ty vara’e; fe hagegeañe ty hanè’ o dagolao.
Corona dei saggi è la loro accortezza, corona degli stolti la loro stoltezza.
25 Mpañaha aiñe ty mpitaroñe mahity, fe mpikitro-draha ty mikofò-bande.
Salvatore di vite è un testimone vero; chi spaccia menzogne è un impostore.
26 Fañarovañe fatratse ty fañeveñañe am’ Iehovà, vaho amam-pipalirañe o ana’eo.
Nel timore del Signore è la fiducia del forte; per i suoi figli egli sarà un rifugio.
27 Havelo migoangoañe ty fañeveñañe am’ Iehovà, toe fampiariañe o fandri-kakoromahañeo.
Il timore del Signore è fonte di vita, per evitare i lacci della morte.
28 Enge’ i mpanjakay ty borizañe maro; ampoheke ka ty ana-donake tsy ama’ ondaty.
Un popolo numeroso è la gloria del re; la scarsità di gente è la rovina del principe.
29 Àmpon-kilala ty malaon-kaviñerañe; fe mpañonjo hagegeañe ty mora boseke.
Il paziente ha grande prudenza, l'iracondo mostra stoltezza.
30 Mahavelon-tsandriñe ty arofo hendre, fe mahavoroke taolañe ty farahy.
Un cuore tranquillo è la vita di tutto il corpo, l'invidia è la carie delle ossa.
31 Mitera i Andrianamboatse aze ty mamorekeke o rarakeo, fe miasy Aze ty mitretre mahatra.
Chi opprime il povero offende il suo creatore, chi ha pietà del misero lo onora.
32 Arotsa’ ty fandilara’e ty rati-tsereke, fe am-pitsalohañe ty vañoñe te mivetrake.
Dalla propria malvagità è travolto l'empio, il giusto ha un rifugio nella propria integrità.
33 Mimoneñe añ’arofo’ i mahilalay ty hihitse, fe abentabenta’ o dagolao ty antrok’ ao.
In un cuore assennato risiede la sapienza, ma in seno agli stolti può scoprirsi?
34 Mañonjom-pifeheañe ty havañonañe, fe mañìnje o borizañeo ty hakeo.
La giustizia fa onore a una nazione, ma il peccato segna il declino dei popoli.
35 Osihe’ ty mpanjaka ty mpitoroñe mitoloñe an-kihitse, fe atretrè’e an-kaviñerañe ty manao hasalarañe.
Il favore del re è per il ministro intelligente, il suo sdegno è per chi lo disonora.