< Lioka 2 >

1 Nitsatok’ amy andro rezay te niboele mb’eo ty koi-dava’ i Aogosto Kaisara hanoeñe vali-boke amy ze kila ondaty.
In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra.
2 Izay ty vali-boke valoha’e nifototse ami’ty naha-bei’ i Siria i Kirenio.
Questo primo censimento fu fatto quando era governatore della Siria Quirinio.
3 Aa le nañavelo hisokitse amy rova nihirifa’ey ze hene pato-razañe.
Andavano tutti a farsi registrare, ciascuno nella sua città.
4 Niavotse ka t’Iosefe boake Galilia añe hirik’ an-drova Nazareta, le nimoake e Iehodà, an-drova’ i Davide atao Betleheme ao, amy t’ie tarira naho hasavereña’ i Davide,
Anche Giuseppe, che era della casa e della famiglia di Davide, dalla città di Nazaret e dalla Galilea salì in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme,
5 hisokitse; mindre ama’e t’i Marie valy fofo’e, ie fa bey troke.
per farsi registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta.
6 Ie añe le tendreke ty andro hitolia’e,
Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto.
7 le nahatoly ty lahilahy tañoloñoloña’e naho nifoloñose’e bandy vaho nampandre’e an-tsoke­mitrahañ’ ao, amy te tsy nahaeneñe i traño fanjoàn’ambahiniy.
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo.
8 Teo amy tane zay ty mpiarake nañialo am-piandrazañ’añe, niarake o lia-rai’eo haleñe.
C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge.
9 Tojo te nijohañe añatrefa’ iereo eo ty anjeli’ Iehovà, naho niarisehoa’e ami’ ty fireandream-bolonahe’ Iehovà, le hene nirevendreveñe.
Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento,
10 Aa le hoe i Anjeliy tam’iereo: Ko hembañe, Inao ty talili-soan-kafaleam-bey endeseko ama’areo, ho amy ze kila ondaty,
ma l'angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo:
11 t’ie nisamake ho anahareo anindroany androva’ i Davide ao ty Mpandrombake, i Talè Norizañey.
oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore.
12 Le zao ty viloñe ho anahareo: ho zoe’ areo nifoloñoseñe bandi-leny ty ajajamena mandre an-tsokemitrahañ’ao.
Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia».
13 Tsipaepae’ izay nisodehañe mindre amy anjeliy i lahialen-dikerañey, nandrenge an’Andrianañahare, nanao rodo-bey ty hoe:
E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva:
14 Rengèñe t’i Andrianañahare andindimoneñe añe, naho fañanintsiñe am’ ondaty soa-satry an-tane atoio.
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama».
15 Ie nienga mb’andindìñe mb’eo o anjelio le hoe ty nilahara’ o mpiarakeo: Antao ry kiahe mb’e Betleheme mb’eo hiisake i nitendrekey, i nampahafohine’ Iehovà an-tikañey.
Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: «Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere».
16 Nirapirapy mb’eo iereo, le nahaoniñe i Marie naho Iosefe vaho i ajajamena mandre an-tsokemitrahañey.
Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia.
17 Ie nahaoniñe aze, le nampaharendrehe’ iereo sikal’aia sikal’aia i natalily am’iereo ty amy ajajamenaiy.
E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro.
18 Le nilatsa iaby ze ondaty nahajanjiñe o nitalilia’ i mpiarake rey.
Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano.
19 F’ie hene nahaja’ i Marie, ie ninekonekoa’e añ’arofo’e ao.
Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore.
20 Nibalike o mpiarakeo, nañonjoñe naho nandrenge an’ Andria­nañahare, ty amo hene jinanji’ iereo naho nioni’iereoo, amy nitaliliañey.
I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro.
21 Ie nilomoñe ty valo andro le nisavàreñe i Ajajay, vaho nitoñoneñe ty hoe Iesoà ty añara’e, i tahinañe natolo’ i anjeliy taolo ty nampiareñañ’ aze an-koviñe aoy.
Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall'angelo prima di essere concepito nel grembo della madre.
22 Ie heneke o androm-pieferañe aze ty amy Ha’ i Mosèio, le nindese’ iareo mb’e Ierosaleme mb’eo, hatolotse amy Iehovà,
Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore,
23 amy te pinatetse amy Ha’ Iehovày ao ty hoe, Ze hene lahy tañoloñoloñan’ anake ro avaheñe ho amy Iehovà
come è scritto nella Legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore;
24 vaho t’ie hañenga soroñe ty amy pinatetse amy Ha’ Iehovàiy ty hoe: Deho roe ndra ana-boromahilala roe.
e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore.
25 Le teo ty androanavy nte Ierosaleme atao Simeona; vantañe naho mpitalaho. Nitamà ty fañohòañe Israele naho tama’e i Arofo Masiñey.
Ora a Gerusalemme c'era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e timorato di Dio, che aspettava il conforto d'Israele;
26 Nentoe’ i Arofo Masiñey t’ie tsy ho liàn-kavi­lasy ampara’ te isa’e i Noriza’ i Talèy.
lo Spirito Santo che era sopra di lui, gli aveva preannunziato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Messia del Signore.
27 Nimoak’ añ’ Anjomban’ Añahare ao re añamy Arofoy. Aa ie nindesen-droae’e t’Iesoà anak’ ajaja, hanoeñe ama’e ty nafè’ i Hake,
Mosso dunque dallo Spirito, si recò al tempio; e mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per adempiere la Legge,
28 le notrotroe’e am-pità’e naho nisalale aman’ Añahare nanao ty ti-hoe:
lo prese tra le braccia e benedisse Dio:
29 Ry Iehovà, avotsoro hiavotse an-kazavàn’ arofo henaneo o mpitoro’oo ty amy saontsi’oy;
«Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola;
30 fa nahatrea ty fandrombaha’o o masokoo,
perché i miei occhi han visto la tua salvezza,
31 i nihajarie’o añatrefa’ ze kila ondatiy,
preparata da te davanti a tutti i popoli,
32 Failo fañazavàñe amo fifeheañeo, naho ty enge’ Israele, ondati’oo.
luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele».
33 Latsa amy zao ty rae’ i ajajay naho i rene’e amy nisaontsieñey;
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui.
34 le nitata iareo t’i Simeona, vaho hoe re amy Marie rene’ i ajajay: Ingo, fa norizañe ho fihotrahañe naho fionjonañe ty maro e Israele ao ty ana’o toy, vaho ho viloñe liereñe;
Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione
35 (eka ho trofahem-pibara ka ty tro’o), hampibentatse ty vetsevetsen’ arofo’ ty maro.
perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l'anima».
36 Teo ka ty atao Ana mpitoky, anak-ampela’ i Fanoela, fifokoa’ i Asera; ie antetse, fito taoñe avao te nanambaly ami’ty naha somondrara aze;
C'era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto col marito sette anni dal tempo in cui era ragazza,
37 fa vantotse valompolo taoñe efats’ amby i rakembay le lia’e tsy nisitak’ amy anjomban’ Añaharey, fa nitoroñ’aze an-dili­tse, nitalaho handro an-kaleñe.
era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere.
38 Ie nizilik’ ao amy oray le nandrenge Iehovà, vaho nitalily aze amy ze hene nitamà ty fijebañañe Ierosaleme.
Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme.
39 Ie nihenefe’iereo ze nafè’ ty Ha’ Iehovà, le nimpoly mb’e Galilia mb’e Nazareta tanà’ iareo añe.
Quando ebbero tutto compiuto secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret.
40 Nitombo i Ajajay, nihaozatse naho niliforen-kihitse vaho ama’e ty falalàn’ Añahare.
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui.
41 Nomb’e Ierosaleme boa-taoñe o roae’eo amy sabadidam-Pihelañey.
I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua.
42 Aa ie ni-folo taoñe ro’ amby t’Iesoà le nionjomb’e Ierosaleme mb’eo iereo ami’ty lili’ i sandalam-beiy.
Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l'usanza;
43 Naho niheneke i andro rezay le nimpoly iereo; fe mbe nitambatse e Ierosaleme ao t’Iesoà anak’ajalahy, le tsy nifohi’ Iosefe naho i rene’e;
ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero.
44 natao’ iereo t’ie nindre lia amo mpitrao-liao le nañavelo andro raike hey vaho nipay aze amo longo’eo naho am’ondaty fohiñeo.
Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti;
45 Ie tsy nioni’ iereo le nibalike mb’e Ierosaleme mb’eo nipay aze.
non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
46 Aa toe nitongoa’ ty herone t’ie tendrek’ añ’ Anjomban’Añahare ao nitoboke añivo’ o mpañokeo, nijanjiñe naho nañontane iareo.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava.
47 Daban-draha iaby ze nahajanjiñe aze ami’ty hilala’e naho amo fanoiña’eo.
E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.
48 Ie nioni’ iereo le niva­ranehake, fe hoe ty nanoan-drene’e: O Anake, akore ty nanoa’o zao? Hehe te nioremèn-jahay naho i rae’o nipay Azo!
Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo».
49 Tinoi’e ty hoe, Akore t’ie nitsoek’ ahy? Tsy fohi’ areo hao t’ie tsi-mahay tsy hitoloñe an-dRaeko?
Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?».
50 Fe nañalike iereo i entañe tinaro’ey.
Ma essi non compresero le sue parole.
51 F’ie nindreza’e fimpoly mb’e Nazareta mb’eo vaho niasia’e. Fonga nifaharan-drene’e añ’ arofo’e ao i saontsy zay.
Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore.
52 Nitombo an-tsandriñe naho hilala t’Iesoà vaho nisohen’ Añahare naho ondatio.
E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

< Lioka 2 >