< Lioka 11 >

1 Teo te nitroatse amy fitaloha’e an-toetse zay t’Iesoà le hoe ty nanoa’ ty mpiama’e: O Rañandria, añohò anay ty hiloloke manahake ty naô’ i Jaona o mpiana’eo.
Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
2 Le hoe re am’ iereo: Naho miloloke nahareo, anò ty hoe: O Aba, Havaheñe abey ty tahina’o; Hitotsak’ abey ty fifehea’o,
Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:
3 Azotsò lomoñandro ty mahakama mahatsàk’ anay.
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
4 Le adono o hakeo’aio, Fa apo’ay ka ty tahi’ ze anaña’ay hakeo. Le ko minday anay mb’am-panjiziañe,
e perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore, e non ci indurre in tentazione».
5 Le nitovoña’e ty hoe: Ia ama’ areo ro aman-drañetse miheo mb’ ama’e vakimiraleñe mihalaly ty hoe: O koahe, ampitsepaho mofo telo,
Poi aggiunse: «Se uno di voi ha un amico e va da lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani,
6 fa pok’ amako ao aniany ty rañeko amy lia’ey vaho tsy eo ty hafahako aze?
perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da mettergli davanti;
7 Le hanoiñe ty hoe i añ’anjombay: Ko mañembets’ ahy, fa migabeñe o lalañeo, naho miharo fandreañe amako o keleìakoo, vaho tsy mahafitroatse iraho hañomeako azo ndra inoñe.
e se quegli dall'interno gli risponde: Non m'importunare, la porta è gia chiusa e i miei bambini sono a letto con me, non posso alzarmi per darteli;
8 Itaroñako te, ndra t’ie tsy hiongake hañomey ty amy firañetañey, i hatsotseha’ey ty hiongaha’e hañomey ze hene paia’e.
vi dico che, se anche non si alzerà a darglieli per amicizia, si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono almeno per la sua insistenza.
9 Aa le hoe ty volako ama’areo: mihalalia, le ho meañe; mitsoeha le ho tendreke, mañonkòña le ho sokafeñe.
Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto.
10 Fa ze mihalaly mahazo, ze mikodebe mahatendreke vaho ze mañonkòñe ro sokafañe.
Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.
11 Aa naho mangatake mofo ama’ iaia ama’areo roae ty ana’e, ho tolora’e vato hao? ke angataha’e fiañe, ho tolora’e mereñe hao hasolo’ i fiañey?
Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe?
12 He ihalalia’e atoly, ho sozoa’e kalengo hao?
O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione?
13 Aa ndra t’ie raty ro maha­fañome raha soa amo keleia’ areoo, mentsake te hatolon-dRae’areo an-dikerañe ao amy ze mihalaly ama’e i Arofo Masiñey.
Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!».
14 Rinoa’e ty kokolampa moañe le ie nifaok’ añe i angatsey, nisaontsy i moañey vaho nilatsa i lahialeñey.
Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle rimasero meravigliate.
15 Aa hoe ty asa’ o ila’eo: I belzeboba, talè’ o kokolampao ro androaha’e koko­lampa.
Ma alcuni dissero: «E' in nome di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni».
16 Ty ila’e ka, nipay viloñe ama’e boak’ andindìñe ao hanjiziañ’ aze.
Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.
17 Aa kanao niarofoana’ Iesoà ty vetsevetse’ iareo, le nanoa’e ty hoe: Hangoakoake ze fifeheañe mifañito; le hikoromake ze anjomba mifañavake.
Egli, conoscendo i loro pensieri, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull'altra.
18 Aa lehe mizara i mpañìnjey, hanao akore ty hijadoña’ i fifehea’ey? ie atao’ areo te i belzeboba ro añariako koko­lampa.
Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl.
19 Aa naho i belzeboba ty androahako kokolampa, ia ka ty androaha’ o ana’ areoo ty a iareo? Ie ro hizaka anahareo.
Ma se io scaccio i demòni in nome di Beelzebùl, i vostri discepoli in nome di chi li scacciano? Perciò essi stessi saranno i vostri giudici.
20 Aa naho ty rambo-pitàn’ Añahare ro androahako kokolampa, le fa tendrek’ ama’areo i Fifehean’ Añaharey.
Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, è dunque giunto a voi il regno di Dio.
21 Ie ambena’ ty fanalolahy vory fialiañe ty akiba’e, le hanintsiñe o vara’eo.
Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, tutti i suoi beni stanno al sicuro.
22 Fa ie iambotraha’ ty maozatse te ama’e, mahagiok’ aze, le hene ho tavane’e o fialiañe niatoa’eo vaho ho zarae’e o finao’eo.
Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via l'armatura nella quale confidava e ne distribuisce il bottino.
23 Manjehatse ahy ze tsy ­mitraok’ amako; le mampiparaitake ze tsy mindre manontoñe amako.
Chi non è con me, è contro di me; e chi non raccoglie con me, disperde.
24 Ie miakatse am’ ondatio ty koko­lampa, manalio mb’an-tane tsi-an-drano mipay ty hitofà’e, fe tsy manjò le manao ty hoe: himpoliako i traño niboahakoy.
Quando lo spirito immondo esce dall'uomo, si aggira per luoghi aridi in cerca di riposo e, non trovandone, dice: Ritornerò nella mia casa da cui sono uscito.
25 Ie avy ao, zoe’e pinioke vaho soa hamiñe.
Venuto, la trova spazzata e adorna.
26 Aa le miavotse re minday koko­lampa fito raty te ama’e, le mitsa­moake manozìtse ao; raty te amy nifotora’ey ty higadoña’ indatiy.
Allora va, prende con sé altri sette spiriti peggiori di lui ed essi entrano e vi alloggiano e la condizione finale di quell'uomo diventa peggiore della prima».
27 Ie mbe nisaontsy, le nampipoña-peo ty rakemba amy lahialeñey, nanao ty hoe ama’e: Haha ty fisafoañe nivesatse azo naho o fatroa ninonoa’oo.
Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: «Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!».
28 Hoe ty natoi’e: Lombolombo’ ty haha ze mijanjiñe ty tsaran’ Añahare vaho mañambeñe aze.
Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!».
29 Ie niha-famoeboetse eo i màroy le hoe re: Lo-tsereke ty tariratse mipay viloñe toy, fe tsy eo ty viloñe hatolotse naho tsy ty vilo’ i Jonà,
Mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: «Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato nessun segno fuorchè il segno di Giona.
30 fa hambañe ami’ty naha-viloñe amo nte-Niniveo t’i Jonà, i Ana’ondatiy ami’ ty tariratse toy.
Poiché come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione.
31 Hiongake amy fizakañe ty tariratse toiy i mpanjaka-ampela atimoy handrabioñe aze, fa niboak’añ’ olon-tane añe re hitsen­dreñe ty hihi’ i Solomona; fe hehe te lombolombo’ i Solomona ty etoy.
La regina del sud sorgerà nel giudizio insieme con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché essa venne dalle estremità della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, ben più di Salomone c'è qui.
32 Hindre hiongak’ ami’ty tariratse toy amy andron-jakay t’i Ninive hañinje aze amy t’ie nisoloho amy koi-dava’ i Jonày; fe zoke’ i Jonà ty etoañe.
Quelli di Nìnive sorgeranno nel giudizio insieme con questa generazione e la condanneranno; perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, ben più di Giona c'è qui.
33 Tsy eo ty nandrehetse jiro, ze mbore hampikafitse aze ndra hampikolopok’ aze ami’ty tsikotòke, fa hapo’e ambone’ fasian-jiro ey, ho isa’ ze mimoak’ ao i hazavàñey.
Nessuno accende una lucerna e la mette in luogo nascosto o sotto il moggio, ma sopra il lucerniere, perché quanti entrano vedano la luce.
34 Failom-pañova ty fihaino, ie vantañe ty fihaino’o le lifo-kazavàñe ty sandri’o, fa naho mengoke, le mimoromoroñe iaby ty sandri’o.
La lucerna del tuo corpo è l'occhio. Se il tuo occhio è sano, anche il tuo corpo è tutto nella luce; ma se è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre.
35 Aa le mitaoa, he maieñe ty zava ama’o ao.
Bada dunque che la luce che è in te non sia tenebra.
36 Ie amy zao, naho lifo-kazavàñe ty sandri’o naho tsy maieñe ty ao, le ho lifo-kazavañe, manahake ty añazavam-pailo azo amy fireandrea’ey.
Se il tuo corpo è tutto luminoso senza avere alcuna parte nelle tenebre, tutto sarà luminoso, come quando la lucerna ti illumina con il suo bagliore».
37 Ie mbe nisaontsy, le nañambara aze ty Fariseo, hikama; aa le nizilik’ ao re, nidegañe am-pandambaña eo.
Dopo che ebbe finito di parlare, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli entrò e si mise a tavola.
38 Fe nilatsa’ i Farise­oy naho nioni’e t’ie tsy nanasa hey aolo’ te nikama.
Il fariseo si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.
39 Aa le hoe t’i Talè tama’e: Hehe ty fanoe’ areo Fariseo, liove’ areo ty voho’ o fitovio naho o fingao, fe miboboke tity naho haloloañe ty an-trok’ ao.
Allora il Signore gli disse: «Voi farisei purificate l'esterno della coppa e del piatto, ma il vostro interno è pieno di rapina e di iniquità.
40 Ry gege bey! Tsy i nanao ty voho’ey hao ty nanao i am-po’aoy?
Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse fatto anche l'interno?
41 Hàmake te anoloran-ko falalàñe o ama’areoo, le ho kila halio ty ama’areo.
Piuttosto date in elemosina quel che c'è dentro, ed ecco, tutto per voi sarà mondo.
42 Hankàñe ama’areo Fariseo! fa ampahafoloe’ areo ty sakaviro naho ty sakay vaho ze karaza añañe; fe rioña’ areo ty hatò naho ty fikokoan’ Añahare; mbe ho nanoe’areo irezay, fe tsy ho nado’areo ka ty ila’e.
Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima della menta, della ruta e di ogni erbaggio, e poi trasgredite la giustizia e l'amore di Dio. Queste cose bisognava curare senza trascurare le altre.
43 Hankàñe ama’areo ­Fariseo! Tea’ areo ty fiambesatse aolo am-pitontonañe ao naho ty añonta­nea’ ondaty an-tsena ey,
Guai a voi, farisei, che avete cari i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze.
44 Hankàñe ama’ areo fa manahak’ o kibory tsy amam-pamantarañeo, ie lia­lià’ ondaty avao kanao tsy fohiñe.
Guai a voi perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo».
45 Tinoi’ ty mpahay lily ty hoe: O Talè, mañinje anay ka ‘n-Iheo amy saontsi’oy.
Uno dei dottori della legge intervenne: «Maestro, dicendo questo, offendi anche noi».
46 Hoe ty natoi’e: Hekoheko ama’ areo mpahay Hake ka! Amy te ampijinie’areo kilankañe midogìñe t’indaty, le ndra ty anakiky tsy apao’ areo amy kilankañey.
Egli rispose: «Guai anche a voi, dottori della legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!
47 Hankàñe ama’areo! fa amboara’ areo kibory o mpitoky vinonon-droae’ areoo.
Guai a voi, che costruite i sepolcri dei profeti, e i vostri padri li hanno uccisi.
48 Toe iantofa’ areo ty satan-droae’ areo, ie ro toe namono, naho inahareo ro namboatse o kibori’eo.
Così voi date testimonianza e approvazione alle opere dei vostri padri: essi li uccisero e voi costruite loro i sepolcri.
49 Izay ty nataon’ Añahare ty hoe ami’ty hilala’e, Hañitrifako Mpitoky naho Firàheñe, ho vonoeñe ty ila’e vaho hanilofeñe ty ila’e.
Per questo la sapienza di Dio ha detto: Manderò a loro profeti e apostoli ed essi li uccideranno e perseguiteranno;
50 Aa le hampañavahañe ami’ty tariratse toy ty lio’ o mpitoky naorikori’e faha’ ty fifotora’ ty voatse toio,
perché sia chiesto conto a questa generazione del sangue di tutti i profeti, versato fin dall'inizio del mondo,
51 mifototse ami’ty lio’ i Abela pak’ ami’ ty lio’ i Zakaria vinono añivo’ i kitreliy naho ty Anjomban’ Añahare eo. Eka! Itaroñako te hampañavahañe ami’ty tariratse toy izay.
dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria, che fu ucciso tra l'altare e il santuario. Sì, vi dico, ne sarà chiesto conto a questa generazione.
52 Hankàñe ama’areo mpahay lily! Tinava’areo ty lahin-dakilen-kihitse. Tsy nimoaha’areo, fe sebañe’ areo ze mañaly lalañe hizilik’ ao.
Guai a voi, dottori della legge, che avete tolto la chiave della scienza. Voi non siete entrati, e a quelli che volevano entrare l'avete impedito».
53 Ie nanao izay, le nanoe’ o mpanoki-dilio naho o Fariseoo tsi­kony naho nimanea’ iereo ontane,
Quando fu uscito di là, gli scribi e i farisei cominciarono a trattarlo ostilmente e a farlo parlare su molti argomenti,
54 nandiñe hitsepake aze amy ze hiakatse am-palie’e.
tendendogli insidie, per sorprenderlo in qualche parola uscita dalla sua stessa bocca.

< Lioka 11 >