< Levitikosy 6 >
1 Le hoe ty nitsara’ Iehovà amy Mosè:
Il Signore disse a Mosè:
2 Aa naho eo ty mandilatse am’ Iehovà amy te nifañahie’e ty mpiama’e ami’te nahaja, ke nampitsoaheñe, he nikizoeñe; ke nidramoteñe i mpiama’ey,
«Quando uno peccherà e commetterà una mancanza verso il Signore, rifiutando al suo prossimo un deposito da lui ricevuto o un pegno consegnatogli o una cosa rubata o estorta con frode
3 hera nirendreke ty nimotso fe mamañahy ty ama’e, naho nandañitse aman-titike, hanaña’e hakeo aman-dra’ inoñ’ inoñe mete hanoe’ ondaty amy rezay,
o troverà una cosa smarrita, mentendo a questo proposito e giurando il falso circa qualcuna delle cose per cui un uomo può peccare,
4 le ie nandilatse naho voa-zaka, le havaha’e i nikamere’ey, ndra i nidramote’ey, ndra i nahaja’ey, ndra i nimotso nioni’ey
se avrà così peccato e si sarà reso colpevole, restituirà la cosa rubata o estorta con frode o il deposito che gli era stato affidato o l'oggetto smarrito che aveva trovato
5 ndra inoñ’ ino nifantà’e vìlañe. Le havaha’e mira naho hitompea’e ty faha-lime’e, vaho hatolo’e amy tompo’ey amy andro banabanae’e i engan-dila’ey.
o qualunque cosa per cui abbia giurato il falso. Farà la restituzione per intero, aggiungendovi un quinto e renderà ciò al proprietario il giorno stesso in cui offrirà il sacrificio di riparazione.
6 Hendese’e amy Iehovà ty engan-kakeo’e, ty añondrilahy tsy aman-kandra boak’ am-pirai-lia, naho ty hanjoanjoe’o ho engan-dilatse, mb’amy mpisoroñey.
Porterà al sacerdote, come sacrificio di riparazione in onore del Signore, un ariete senza difetto, preso dal bestiame minuto secondo la tua stima.
7 Le hañefetse aze añatrefa’ Iehovà i mpisoroñey ty amy tahiñe nanoe’e naha-voa-zaka azey, vaho ho hahañe.
Il sacerdote farà il rito espiatorio per lui davanti al Signore e gli sarà perdonato, qualunque sia la mancanza di cui si è reso colpevole».
8 Hoe ty nitsara’ Iehovà amy Mosè:
Il Signore disse ancora a Mosè:
9 Lilio t’i Aharone naho o ana’eo ami’ty hoe: Zao ty fepè’ o fisoroñañeo: hapok’ amo hatae amy kitreliio i engaeñe harivay hialeñe ampara’ te porea’ ty maraindray vaho hirehetse nainai’e i afo ambone’ i kitreliiy.
«Dà quest'ordine ad Aronne e ai suoi figli: Questa è la legge per l'olocausto. L'olocausto rimarrà acceso sul braciere sopra l'altare tutta la notte, fino al mattino; il fuoco dell'altare sarà tenuto acceso.
10 Ie fa niforototoeñe an’ afo amy kitreliiy i soroñey, le haombe’ i mpisoroñey i saro’e leniy, ie fa nisikina’e i kiloti’e manaroñe i sandri’eiy, le ho rambese’e ty laveno’e vaho hapo’e añ’ ila’ i kitreliy.
Il sacerdote, indossata la tunica di lino e vestiti i calzoni di lino, toglierà la cenere, in cui il fuoco avrà ridotto l'olocausto sull'altare, e la deporrà al fianco dell'altare.
11 Hafaha’e hey o saro’eo, hisikiñe ty ila’e, vaho hendese’e alafe’ i tobey an-toetse malio añe i lavenokey.
Poi, spogliatosi delle vesti e indossatene altre, porterà la cenere fuori del campo, in un luogo mondo.
12 Izay ty hampitolom-pirehetse ty afo amy kitreliy, tsy hikipeke. Hanoron-katae ama’e boak’ andro i mpisoroñey, halaha’e ama’e ze hisoroñañe vaho hengae’e an-katoeñe ama’e ty safo’ o engam-pañanintsiñeo.
Il fuoco sarà tenuto acceso sull'altare e non si lascerà spegnere; il sacerdote vi brucerà legna ogni mattina, vi disporrà sopra l'olocausto e vi brucerà sopra il grasso dei sacrifici.
13 Tanan-kirehetse nainai’e amy kitreliy ty afo, vaho tsy hakipeke.
Il fuoco dev'esser sempre tenuto acceso sull'altare, senza lasciarlo spegnere.
14 Zao ty fetse’ o enga-mahakamao: ho banabanae’ o ana’ i Aharoneo añatrefa’ Iehovà aolo’ i kitreliy.
Questa è la legge dell'oblazione. I figli di Aronne la offriranno al Signore, dinanzi all'altare.
15 Handrambesa’e ty mona’ i enga-mahakama mahàtsa-pitañey miharo amy mena’ey naho ze hene embok’ amy enga-mahakamay, le hengae’e an-katoeñe amy kitreliy ho tiahy, ho hàñim-pañanintsiñe am’ Iehovà.
Il sacerdote preleverà una manciata di fior di farina con il suo olio e con tutto l'incenso che è sopra l'offerta e brucerà ogni cosa sull'altare con soave profumo in ricordo del Signore.
16 Ho kamae’ i Aharone naho o ana’eo ty tsi-rì’e; ho kamaeñe tsy aman-dalivay an-toe-miavake ao; an-kiririsan-kibohom-pamantañañe eo ty hikama’ iareo aze.
Aronne e i suoi figli mangeranno quel che rimarrà dell'oblazione; lo si mangerà senza lievito, in luogo santo, nel recinto della tenda del convegno.
17 Tsy hatoñak’ aman-dalivay re. Fa nandivako am’ iareo boak’ amo nisoroñañ’ amakoo; ie miava-do’e, manahake i engan-kakeoy naho i engan-dilatsey.
Non si cuocerà con lievito; è la parte che ho loro assegnata delle offerte a me bruciate con il fuoco. E' cosa santissima come il sacrificio espiatorio.
18 Ie ho fikama’ ze hene ana-dahi’ i Aharone, ho fañè nainai’e amo tariratse mifandimbeo, amo fisoroñañe am’ Iehovào; fonga hiavake ze mitsapa aze.
Ogni maschio tra i figli di Aronne potrà mangiarne. E' un diritto perenne delle vostre generazioni sui sacrifici consumati dal fuoco in onore del Signore. Tutto ciò che verrà a contatto con queste cose sarà sacro».
19 Hoe ty nitsara’ Iehovà amy Mosè:
Il Signore aggiunse a Mosè:
20 Zao ty ho enga’ i Aharone naho o ana’eo, ty hengae’e am’ Iehovà amy andro fañorizañe azey: mona fahafolo’ ty efà ho enga-mahakama nainai’e donia, ty vaki’e maraindraiñe vaho ty vaki’e hariva.
«L'offerta che Aronne e i suoi figli faranno al Signore il giorno in cui riceveranno l'unzione è questa: un decimo di efa di fior di farina, come oblazione perpetua, metà la mattina e metà la sera.
21 Hanoeñe ami’ty kapeke miharo menake ie fa nigoñahe’ ty menake, le hendese’o ao, ho banabanae’o am-pìla’e natoñake ho enga-mahakama, hàñim-pañanintsiñe am’ Iehovà.
Essa sarà preparata con olio, nella teglia: la presenterai in una misura stemperata; l'offrirai in pezzi, come profumo soave per il Signore.
22 I mpisoroñe norizañe handimbe aze boak’ amo ana’eoy ty hañenga i rahay; fañè nainai’e izay, le hene hengaeñe an-katoeñe am’ Iehovà.
Anche il sacerdote che, tra i figli di Aronne, sarà unto per succedergli, farà questa offerta; è una prescrizione perenne: sarà bruciata tutta in onore del Signore.
23 Fonga ho forototoeñe ze enga-mahakama’ o mpisoroñeo, fa tsy ho kamaeñe.
Ogni oblazione del sacerdote sarà bruciata tutta; non se ne potrà mangiare».
24 Le hoe ty nitsara’ Iehovà amy Mosè:
Il Signore disse ancora a Mosè:
25 Saontsio amy Aharone naho o ana’eo, ty hoe: Zao ty fetse’ i engan-kakeoy: amy fandentañe o hisoroñañeoy ty handentañe o engan-kakeoo añatrefa’ Iehovà; ie miava-do’e.
«Parla ad Aronne e ai suoi figli e dì loro: Questa è la legge del sacrificio espiatorio. Nel luogo dove si immola l'olocausto sarà immolata davanti al Signore la vittima per il peccato. E' cosa santissima.
26 Ty mpisoroñe misoroñe aze ty amo hakeoo ty hikama aze. An-toe-miavake ty fikamà’e aze, an-kiririsan-kibohom-pamantañañe ao.
La mangerà il sacerdote che l'offrirà per il peccato; dovrà mangiarla in luogo santo, nel recinto della tenda del convegno.
27 Hiavake ze mitsapa ty nofo’e. Naho mipitsik’ an-tsaroñe ty lio’e le ho sasà’o amy toe-miavakey i nipitsiha’ey.
Qualunque cosa ne toccherà le carni sarà sacra; se parte del suo sangue schizza sopra una veste, il posto dove sarà schizzato il sangue lo laverai in luogo santo.
28 Ho foieñe ka ze valàñe-tane nahandroañ’ aze; fa naho valàñe torisìke ty nahandroañ’ aze le ho kotriñeñe vaho kintsañen-drano.
Ma il vaso di terra, che sarà servito a cuocerla, sarà spezzato; che se è stata cotta in un vaso di rame, questo sarà strofinato bene e sciacquato con acqua.
29 Songa mete mikama ama’e ze lahilahy amo mpisoroñeo. Miavake izay.
Ogni maschio di famiglia sacerdotale ne potrà mangiare; è cosa santissima.
30 Fe tsy azo kamaeñe ze soron-kakeo nangalan-dio, nendeseñe amy kibohom-pamantañañey hanoem-pijebañañe amy toe-miavakey, ie tsy mete tsy forototoeñe añ’afo.
Ma non si potrà mangiare alcuna vittima espiatoria, il cui sangue va portato nella tenda del convegno, per il rito espiatorio nel santuario. Essa sarà bruciata nel fuoco.