< Jeremia 52 >

1 Ni-roapolo taoñe raik’ amby t’i Tsidkia te niorotse nifehe, vaho nifeleke folo-tao-raik’ amby e Ierosalaime ao; i Kamitale, ana’ Iirmeà nte-Libnà, ty tahinan-drene’e.
Sedecìa aveva ventun'anni quando divenne re e regnò undici anni a Gerusalemme; sua madre si chiamava Camitàl figlia di Geremia ed era di Libna.
2 Nanao ty hatsivokarañe am-pivazohoa’ Iehovà re, hambañe amo nanoe’ Iehoiakime iabio.
Egli fece ciò che dispiace al Signore, proprio come aveva fatto Ioiakìm.
3 Aa ie ami’ty haviñera’ Iehovà am’ Ierosalaime naho am’ Iehodà, le tsy mete tsy nanoe’e soike tsy ho añ’atrefa’e eo. Niola amy mpanjaka’ i Baveley t’i Tsidkia.
Ma, a causa dell'ira del Signore, in Gerusalemme e in Giuda le cose arrivarono a tal punto che il Signore li scacciò dalla sua presenza. Sedecìa si era ribellato al re di Babilonia.
4 Aa ie ami’ty andro faha-folo’ i volam-paha-folo’ i taom-paha-sivem-pifehea’ey, le nivotrak’ e Ierosalaime ty Nebokadnetsare mpanjaka’ i Bavele, ie naho ze hene lahin-defo’e haname aze, naho nitobe niatrek’ aze; vaho nandranjy rafe-pitroarañe añ’ariary aze.
Allora nel decimo mese dell'anno nono del suo regno, il dieci del mese, venne Nabucodònosor re di Babilonia con tutto l'esercito contro Gerusalemme. Costoro si accamparono intorno ad essa e costruirono attorno opere d'assedio.
5 Aa le niarikatoheñe ampara’ ty taom-paha-folo-raik’ ambi’ i Tsidkia mpanjaka i rovay.
La città rimase assediata fino all'undecimo anno del re Sedecìa.
6 Ie amy andro faha-sive’ i volam-pah-efatsey, te nisilofe’ ty kerè i rovay, le tsy ama mofo ondati’ i taneio.
Nel quarto mese, il nove del mese, mentre la fame dominava nella città e non c'era più pane per la popolazione,
7 Vinaky amy zao i rovay naho songa nivora­tsake ty lay o lahindefoñeo, niavotse i rovay haleñe nimb’an-dalambey añivo’ ty kijoly roe, marine ty golobo’ i mpanjakay—ie amy zao niarikoboñe i rovay o nte-Kasdio—le norihe’iereo ty lalam-bañ’ Arabà mb’eo.
fu aperta una breccia nella città. Allora tutti i soldati fuggirono, uscendo dalla città di notte per la via della porta fra le due mura, che era presso il giardino del re e, mentre i Caldei erano intorno alla città, presero la via dell'Araba.
8 Fe nihoridañe’ o mpirai-lian-dahin-defon-te-Kasdio i mpanjakay vaho tsinepa’ iareo a’ monto’ Ieriko eo t’i Tsidkia; le hene nandripàk’ aze o lahindefo’eo.
Le truppe dei Caldei però inseguirono il re e raggiunsero Sedecìa nelle steppe di Gerico; allora tutto il suo esercito lo abbandonò e si disperse.
9 Rinambe’ iareo amy zao i mpanjakay naho nasese mb’amy mpanjaka’ i Baveley mb’e Ribla an-tane Kamate añe; le zinaka’e.
Il re fu catturato e condotto a Ribla nel paese di Amat presso il re di Babilonia che pronunziò la sentenza contro di lui.
10 Zinama’ i mpanjaka’ i Baveley o ana’ i Tsidkiao aolom-pihaino’eo; le zinevo’e ka o roandria’ Iehodào e Riblà ao.
Il re di Babilonia fece sgozzare i figli di Sedecìa sotto i suoi occhi e fece sgozzare anche tutti i capi di Giuda in Ribla;
11 Ginoa’e amy zao o fihaino’ i Tsidkiao; naho vinaho’ i mpanjaka’ i Baveley an-torisìke, naho nendese’e mb’e Bavele añe vaho najo’e an-drohy ao am-para’ ty andro nivetraha’e.
cavò gli occhi a Sedecìa e lo fece legare con catene e condurre a Babilonia, dove lo tenne in carcere fino alla sua morte.
12 Ie amy andro faha-folo’ i volam-paha-limey, an-taom-paha-folo-sive-ambi’ i Nebokadnetsare, mpanjaka’ i Bavele, le nivotrake e Ierosalaime ao t’i Nebozaradane, mpifehem-pigaritse, mpijohañe añatrefa’ i mpanjaka’ i Baveley;
Nel quinto mese, il dieci del mese, essendo l'anno decimonono del regno di Nabucodònosor re di Babilonia, Nabuzaradàn, capo delle guardie, che prestava servizio alla presenza del re di Babilonia, entrò a Gerusalemme.
13 le nampan­goto­momohe’e ty anjomba’ Iehovà naho ty anjomba’ i mpanjakay, vaho finorototo’e amañ’ afo ze hene anjomba’ ondati-bey.
Egli incendiò il tempio del Signore e la reggia e tutte le case di Gerusalemme, diede alle fiamme anche tutte le case dei nobili.
14 Nakoroma’ o lahindefo nte-Kasdy mpiamy mpifehem-pigari­tseio, o kijoly iaby niarikatoke Ierosa­laimeo.
Tutto l'esercito dei Caldei, che era con il capo delle guardie, demolì tutte le mura intorno a Gerusalemme.
15 Le nen­dese’ i Nebozaradane mpifehem-pigaritsey an-drohy mb’eo ty ila’ o rarake am’ondatio naho o honka’e an-drovao, naho o nivalike mb’amy mpanjaka’ i Baveleo vaho ty sehanga’ o mpitoloñeo.
Il resto del popolo che era stato lasciato in città, i disertori che erano passati al re di Babilonia e quanti eran rimasti degli artigiani, Nabuzaradàn, capo delle guardie, li deportò:
16 Fe nenga’ i Nebozaradane ho mpañalahala vahe naho mpiarake o loho rarake amy taneio.
dei più poveri del paese Nabuzaradàn, capo delle guardie ne lasciò una parte come vignaioli e come campagnoli.
17 Le pinozapoza’ o nte-Kasdio o fahañe torisìke añ’anjomba’ Iehovào naho o foto’eo naho i tante-rano torisìke añ’anjomba’ Iehovày, vaho nendese’ iereo mb’e Bavele añe ze hene torisìke ama’e,
I Caldei fecero a pezzi le colonne di bronzo che erano nel tempio, le basi a ruote e il mare di bronzo che era nel tempio e ne portarono tutto il bronzo in Babilonia.
18 naho o valàñeo naho o sajoam-porohao naho o fiharatan-tsokotsokoo naho o fitovio, o finga’eo vaho o fanake torisìke fitoroña’ iareo iabio, vaho fonga nasese.
Essi presero ancora le caldaie, le palette, i coltelli, i bacini per l'aspersione, le coppe e tutti gli arredi di bronzo che servivano al culto.
19 Le nitavane’ i mpifehem-pigaritsey ka o soakazoo naho o endraendrao naho o kovetao naho o fitovio naho o mpitan-jiroo naho o koroboo; ze am-bolamena ty Amy volamena’ey vaho ze am-bolafoty ty Amy volafoti’ey.
Il capo delle guardie prese ancora i bicchieri, i bracieri, i bacini, le caldaie, i candelabri, le coppe e i calici, quanto era d'oro e d'argento.
20 I fahañe roe rey, i tante ranoy, i añombelahy torisìke folo-ro’amby ambane’ i riakey naho o foto’eo, o nitsenè’ i Selomò añ’anjomba’ Iehovào—tsy nian-danja ty torisìke amy hene fanake rezay.
Quanto alle due colonne, all'unico mare, ai dodici buoi di bronzo che erano sotto di esso e alle basi a ruote, cose che aveva fatto il re Salomone per il tempio del Signore, non si poteva calcolare quale fosse il peso del bronzo di tutti questi arredi.
21 Le i fahañe rey, sindre kiho folo-valo’ amby ty haabo’e, kiho’e folo-ro’amby ty taly nahafiariary aze; vaho rambom-pitañe efatse ty hateve’e, ie nikòake ty am-po’e ao.
Delle colonne poi una sola era alta diciotto cubiti e ci voleva un filo di dodici cùbiti per misurarne la circonferenza; il suo spessore era di quattro dita, essendo vuota nell'interno.
22 Hàlañe torisìke ty ambone’e eo; lime kiho ty haabo’ i hàlañey, tama’e ka ty t­singarakarake naho o saren-dagoa nia­ripitek’ ama’eo, songa torisìke; nihambañe ami’ty raike i faharoey rekets’ o dagoa’eo.
Su di essa c'era un capitello di bronzo e l'altezza di un capitello era di cinque cùbiti; tutto intorno al capitello c'erano un reticolato per lato e melagrane, il tutto di bronzo; così era anche l'altra colonna.
23 Sivam-polo-eneñ’amby ty dagoa añ’ ila’alafe’e eo, zato ty dagoa niariary aze amy tsingarakarakey.
Le melagrane erano novantasei; tutte le melagrane intorno al reticolato ammontavano a cento.
24 Le rinambe’ i mpifehem-pigaritsey t’i Seraia, mpisorom-bey naho i Tsefania, mpisorom-paha-roe, naho ty mpiamben-dalañe telo;
Il capo delle guardie fece prigioniero Seraià, sacerdote capo, e il secondo sacerdote Sofonia insieme con tre custodi della soglia.
25 le nalae’e boak’ an-drova ao ty mpifehe tinendre ambone’ o lahindefoñeo naho ty lahilahy fito amo mpahaoniñe ty lahara’ i mpanjakaio, ze nitendrek’ an-drova ao; naho ty silikitera’ ty mpifeleke i màroy, i mpikoike ondati’ i taneio; vaho lahilahy enempolo am’ondati’ i taneio, ze nizoeñe amy rovay.
Dalla città egli fece prigionieri un funzionario, che era a capo dei soldati, e sette uomini fra i più familiari del re, i quali furono trovati in città, e l'aiutante del capo dell'esercito che arruolava la gente del paese, e sessanta uomini della gente del paese, che furono trovati nella città.
26 Nasese’ i Nebozaradane mpifehem-pigaritsey mb’amy mpanjaka’ i Baveley e Riblà mb’eo iereo,
Nabuzaradàn, capo delle guardie, li prese e li condusse presso il re di Babilonia, a Ribla.
27 le zinevo’ i mpanjaka’ i Baveley; navetra’e e Riblà an-tane Kamate eo. Aa le na­sese boak’an-tane’e ao t’Iehodà.
Il re di Babilonia li fece percuotere e uccidere a Ribla, nel paese di Amat. Così fu deportato Giuda dal suo paese.
28 Iretoa ondaty nasese’ i Nebo­kadne­tsare an-drohio: amy taom-paha-fitoy, telo-arivo-tsi-roapolo-telo’ amby amo nte-Iehodao;
Questa è la gente che Nabucodònosor deportò: nell'anno settimo tremilaventitrè Giudei;
29 amy taom-paha-folo-valo-ambi’ i Nebokadnetsarey, ondaty valonjato-tsi-telopolo-ro’ amby boak’ Ierosalaime ao;
nell'anno decimo ottavo di Nabucodònosor furono deportati da Gerusalemme ottocentotrentadue persone;
30 amy taom-paha-roa­polo-telo-ambi’ i Nebokadnetsa­rey le nasese’ i Nebozaradane mpi­fehem-piga­ritsey an-drohy ty nte-Iehodà fiton-jato-tsi-efapolo-lim’ amby; nitontoñe ho ondaty efats’ arivo-tsi-enen-jato.
nell'anno ventitreesimo di Nabucodònosor, Nabuzaradàn capo delle guardie deportò settecentoquarantacinque Giudei: in tutto quattromilaseicento persone.
31 Aa le nifetsak’ amy andro faha-roapolo-lim’ ambi’ i volam-paha-folo-ro’ ambi’ i taom-paha-telo-polo-fito-ambi’ ty fandrohiza’ Iehoiakine mpanjaka’ Iehodày, te nampiavote’ Ivil-merodake mpanjaka’ i Bavele amy taom-baloham-pifeleha’ey ty añambone’ Iehoiakine mpanjaka’ Iehodà vaho nakare’e am-balabey ao.
Ora, nell'anno trentasettesimo della deportazione di Ioiachìn re di Giuda, nel decimosecondo mese, il venticinque del mese, Evil-Merodàch re di Babilonia, nell'anno della sua ascesa al regno, fece grazia a Ioiachìn re di Giuda e lo fece uscire dalla prigione.
32 Nisaontsy mora ama’e, vaho naonjo’e ambone’ ty fiambesa’ o mpanjaka ila’e niharo ama’e e Baveleo ty fiambesa’e.
Gli parlò con benevolenza e pose il seggio di lui al di sopra dei seggi dei re che si trovavano con lui a Babilonia.
33 Novae’e o sikim-pirohi’eo vaho nanjotsoañe mahakama añatrefa’e nainai’e amo hene andro niaiña’eo.
Gli cambiò le vesti da prigioniero e Ioiachìn mangiò sempre il cibo alla presenza di lui per tutti i giorni della sua vita.
34 Le i fiveloma’ey, nitolom-pamahañe aze boak’ andro amo hene andro niaiña’eo ty mpanjaka’ i Bavele ampara’ ty andro nihomaha’e.
Il suo sostentamento, come sostentamento abituale, gli era fornito dal re di Babilonia ogni giorno, fino al giorno della sua morte, per tutto il tempo della sua vita.

< Jeremia 52 >