< Jeremia 31 >
1 Amy andro zay, hoe t’Iehovà, le ho Andrianañahare’ ze hene fifokoa’ Israele iraho, vaho h’ondatiko iereo.
In quel tempo - oracolo del Signore - io sarò Dio per tutte le tribù di Israele ed esse saranno il mio popolo».
2 Hoe t’Iehovà: Nitendreke falalàñe am-patrambey añe ondaty nasisa’ i fibaraio, fa naseseko mb’am-pitofa’e mb’eo t’Israele.
Così dice il Signore: «Ha trovato grazia nel deserto un popolo di scampati alla spada; Israele si avvia a una quieta dimora».
3 Niheo amako t’Iehovà boak’ an-tsietoitane añe. nanao ty hoe: Eka, fa nikokoako irehe am-pikokoañe tsy ho modo; izay ty nitaonako azo an-kafatraram-pikokoañe.
Da lontano gli è apparso il Signore: «Ti ho amato di amore eterno, per questo ti conservo ancora pietà.
4 Hamboareko indraike le ho fonireñe irehe ry somondrara’ Israele; ho tintine’o indraike o kantsà’oo, naho hionjo-mb’an-tsinjake mindre amo mpifaleo.
Ti edificherò di nuovo e tu sarai riedificata, vergine di Israele. Di nuovo ti ornerai dei tuoi tamburi e uscirai fra la danza dei festanti.
5 Hambole vahe amo vohi’ i Someroneo indraike nahareo; hitongy o mpitongio, vaho hifale t’ie mahatoly sabo.
Di nuovo pianterai vigne sulle colline di Samaria; i piantatori, dopo aver piantato, raccoglieranno.
6 Ho tondroke ty andro, te ho koihe’ ty mpijilo ambohi’ i Efraime ey, ty hoe: Miavota, antao hionjo mb’e Tsione, mb’am’ Iehovà Andrianañaharen-tika mb’eo.
Verrà il giorno in cui grideranno le vedette sulle montagne di Efraim: Su, saliamo a Sion, andiamo dal Signore nostro Dio».
7 Fa hoe t’Iehovà: Misabòa an-kafaleañe r’Iakobe, vaho mikoiha añivo o beim-pifeheañeo; Mitaroña, mandrengea, le ano ty hoe: Ry Iehovà, rombaho ondati’oo, i sehanga’ Israeley.
Poichè dice il Signore: «Innalzate canti di gioia per Giacobbe, esultate per la prima delle nazioni, fate udire la vostra lode e dite: Il Signore ha salvato il suo popolo, un resto di Israele».
8 Oniño t’ie hendeseko boak’an-tane avaratse añe, hatontoko boak’añ’olo’ ty tane toy, rekets’ o goao naho o kepekeo, o savereñe rekets’ ana’eo, vaho o mitsongo fa hisamakeo— valobohòke jabajaba ty himpoly mb’atoy.
Ecco li riconduco dal paese del settentrione e li raduno all'estremità della terra; fra di essi sono il cieco e lo zoppo, la donna incinta e la partoriente; ritorneranno qui in gran folla.
9 Ie homb’ atoy an-kololoike, le hiaoloako an-kohò; hampombako mb’añolon-torahañe mikararake mb’eo, an-dalam-bantañe tsy hahatsikapy; amy te rae’ Israele iraho, naho tañoloñoloñako t’i Efraime.
Essi erano partiti nel pianto, io li riporterò tra le consolazioni; li condurrò a fiumi d'acqua per una strada dritta in cui non inciamperanno; perchè io sono un padre per Israele, Efraim è il mio primogenito.
10 Mahajanjiña ty tsara’ Iehovà, ry fifeheañeo, vaho tseizo amo tokonose tsietoitaneo ty hoe: I nampivarakaike Israeley ro manontoñe aze, naho mañotroñ’aze manahake ty fañotroña’ ty mpiarake i lia-rai’ey.
Ascoltate la parola del Signore, popoli, annunziatela alle isole lontane e dite: «Chi ha disperso Israele lo raduna e lo custodisce come fa un pastore con il gregge»,
11 Amy te vinili’ Iehovà ty fiai’Iakobe, naho jineba’e am-pità’ i maozatse te ama’ey.
perchè il Signore ha redento Giacobbe, lo ha riscattato dalle mani del più forte di lui.
12 Aa le homb’ atoy iereo hisabo an-kaboa’ i Tsione ey, naho hiloeloe ami’ty hasoa’ Iehovà; ami’ty mahakama, naho ami’ty divay naho ami’ty menake, ami’ty tora’ o lia-raike naho mpirai-trokeo; le ho goloboñe soa tondrake ty fiai’ iareo, vaho tsy hinike ka.
Verranno e canteranno inni sull'altura di Sion, affluiranno verso i beni del Signore, verso il grano, il mosto e l'olio, verso i nati dei greggi e degli armenti. Essi saranno come un giardino irrigato, non languiranno più.
13 Ie amy zay, hisalale an-tsinjake ty somondrara, naho hitraok’ ami’ty bey ty ajalahy; ie hafoteko ho hafaleañe ty fioremeña’ iareo, naho hohoñeko, vaho ho limbezeko firebehañe ty fihontofa’ iareo.
Allora si allieterà la vergine della danza; i giovani e i vecchi gioiranno. Io cambierò il loro lutto in gioia, li consolerò e li renderò felici, senza afflizioni.
14 Ho liporeko solike ty arofo’ o mpisoroñeo, vaho hahaeneñe ondatikoo o hasoakoo, hoe t’Iehovà.
Sazierò di delizie l'anima dei sacerdoti e il mio popolo abbonderà dei miei beni. Parola del Signore.
15 Hoe t’Iehovà: Inay ty fiarañanañañe e Ramà añe, fangololoihañe naho firovetañ’afero, Angoihoie’ i Rakele o amori’eo; tsy mete ohoñen-dre ty amo ana’eo, amy t’ie tsy eo.
Così dice il Signore: «Una voce si ode da Rama, lamento e pianto amaro: Rachele piange i suoi figli, rifiuta d'essere consolata perché non sono più».
16 Hoe t’Iehovà: Kalaño ty fiarañanaña’o tsy hirovetse, naho o fihaino’oo tsy hitsirike ranomaso; fa ho tambezañe ty fitromaha’o, hoe t’Iehovà; vaho himpoly boak’ an-tane’ i rafelahiy iereo.
Dice il Signore: «Trattieni la voce dal pianto, i tuoi occhi dal versare lacrime, perché c'è un compenso per le tue pene; essi torneranno dal paese nemico.
17 Aman-ko tamaeñe o herone’oo, hoe t’Iehovà; le himpoly an-tane’ iareo o ana’ areoo.
C'è una speranza per la tua discendenza: i tuoi figli ritorneranno entro i loro confini.
18 Toe tsinanoko ty fikoaiha’ i Efraime: Fa linafa’o, toe finiake hoe dronga tsy folake, ampitoliho iraho le ho tafa-tolike, amy te Ihe ro Iehovà Andrianañahareko.
Ho udito Efraim rammaricarsi: Tu mi hai castigato e io ho subito il castigo come un giovenco non domato. Fammi ritornare e io ritornerò, perché tu sei il Signore mio Dio.
19 Aa ie nampitolihen-draho le nisoloho, ie nanaren-draho le pinaoko ty feko; nisalatse, eka nimeñatse, amy te tsy nivavèko ty injen-katorako.
Dopo il mio smarrimento, mi sono pentito; dopo essermi ravveduto, mi sono battuto l'anca. Mi sono vergognato e ne provo confusione, perché porto l'infamia della mia giovinezza.
20 Anak’isoko hao t’i Efraime? Ajaja nahasinda hao re? Fa beteke mivolañe aze iraho, le vata’e tiahiko; mikoritoke ho aze ty troko, vaho ho tretrezeko, hoe t’Iehovà.
Non è forse Efraim un figlio caro per me, un mio fanciullo prediletto? Infatti dopo averlo minacciato, me ne ricordo sempre più vivamente. Per questo le mie viscere si commuovono per lui, provo per lui profonda tenerezza». Oracolo del Signore.
21 Añoreño fanoroañe, ampijadoño bodam-pamantarañe; reketo mb’amy damokey ty arofo’o, i lalañe nomba’o mb’eoy; mimpolia ry somondrara’ Israele, mibaliha mb’amo rova’o retoañe.
Pianta dei cippi, metti pali indicatori, stà bene attenta alla strada, alla via che hai percorso. Ritorna, vergine di Israele, ritorna alle tue città.
22 Ampara’ te ombia t’ie hiamboho, ry anak’ampela midisa-volio? Fa namboatse raha vao an-tane atoy t’Iehovà: Ho tsikarikarie’ ty ampela ty lahilahy.
Fino a quando andrai vagando, figlia ribelle? Poiché il Signore crea una cosa nuova sulla terra: la donna cingerà l'uomo!
23 Hoe t’Iehovà’ i Màroy, t’i Andrianañahare’ Israele: Mbe hindrai’ iareo an-tane’ Iehodà ao naho amo rova’eo, ie hafoteko ty fandrohizañe iareo, ty saontsy manao ty hoe: Hitahy azo t’Iehovà, ry kivohon-kavantañañe, ry vohin-kamasiñañe.
Così dice il Signore degli eserciti, Dio di Israele: «Si dirà ancora questa parola nel paese di Giuda e nelle sue città, quando avrò cambiato la loro sorte: Il Signore ti benedica, o dimora di giustizia, monte santo.
24 Songa hitrao-pimoneñe ao t’Iehodà, vaho amo rova’eo o mpitongio naho o mpiarake lia-raikeo.
Vi abiteranno insieme Giuda e tutte le sue città, agricoltori e allevatori di greggi.
25 Fa hanjañeko ty fañova mokotse le hampieneñeko ty sandry mitìke.
Poiché ristorerò copiosamente l'anima stanca e sazierò ogni anima che languisce».
26 Nitsekak’ amy zao iraho le nañente, vaho nimamy amako i firoroakoy.
A questo punto mi sono destato e ho guardato; il mio sonno mi parve soave.
27 Inao! ho tondroke ty andro, hoe t’Iehovà, te ho tongiseko ami’ty tabiri’ ondaty naho ami’ty tabirin-kare ty anjomba’ Israele naho Iehodà.
«Ecco verranno giorni - dice il Signore - nei quali renderò feconda la casa di Israele e la casa di Giuda per semenza di uomini e di bestiame.
28 Ie amy zao, hambañe amy nisarieko iareo ho voroteñe naho harotsake vaho ho silofeñey; ty hisarieko iareo hamboareñe naho hamboleñe, hoe t’Iehovà.
Allora, come ho vegliato su di essi per sradicare e per demolire, per abbattere e per distruggere e per affliggere con mali, così veglierò su di essi per edificare e per piantare». Parola del Signore.
29 Tsy ho saontsie’ iereo ka amy andro zay te Nikama valoboke mìtsa ty roae, vaho mangitsy ty nife’ o ana’eo.
«In quei giorni non si dirà più: I padri han mangiato uva acerba e i denti dei figli si sono allegati!
30 F’ie fonga hampihomahe’ o hakeo’eo; ze ondaty mikama valoboke mìtsa, le o famotsi’eo ty hangìtsy.
Ma ognuno morirà per la sua propria iniquità; a ogni persona che mangi l'uva acerba si allegheranno i denti».
31 Inao, ho tondroke ty andro, hoe t’Iehovà te hanoeko fañina vao amy anjomba’ Israeley naho i anjomba’ Iehodày;
«Ecco verranno giorni - dice il Signore - nei quali con la casa di Israele e con la casa di Giuda io concluderò una alleanza nuova.
32 tsy hanahake i fañina nilahareko an-droae’ iareo tañ’andro nitanako am-pitàñe nañakarako iareo an-tane Mitsraimey; ie nivalik’ amy fañinakoy, ndra t’ie nitañanjomba’ iareo, hoe t’Iehovà.
Non come l'alleanza che ho conclusa con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dal paese d'Egitto, una alleanza che essi hanno violato, benché io fossi loro Signore. Parola del Signore.
33 Fe zao ty fañina hanoeko amy anjomba’ Israeley naho fa modo i andro rezay, hoe t’Iehovà, hapoko añ’ova’ iareo ao ty Hàke le ho sokireko añ’arofo’ iareo ao; naho ho Andrianañahare’ iareo iraho vaho h’ondatiko iereo;
Questa sarà l'alleanza che io concluderò con la casa di Israele dopo quei giorni, dice il Signore: Porrò la mia legge nel loro animo, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi il mio popolo.
34 tsy songa hifañoke ka ondatio naho o rañe’eo ami’ty hoe: Mahafohina Iehovà fa hene hahafohiñe ahy, mifotots’ an-tsitso’e pak’ ami’ty bey hoe t’Iehovà; fa hapoko ty tahi’ iareo le tsy ho tiahiko ka o hakeo’ iareoo.
Non dovranno più istruirsi gli uni gli altri, dicendo: Riconoscete il Signore, perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande, dice il Signore; poiché io perdonerò la loro iniquità e non mi ricorderò più del loro peccato».
35 Hoe t’Iehovà, mpanolotse i àndroy hañazava ty andro, naho o fepè’ i volañey vaho o vasiañeoo ho failo amo haleñeo, i mpitrobo i riakey, hampitroñañe o onjao, Iehovà’ i Màroy ty tahina’e.
Così dice il Signore che ha fissato il sole come luce del giorno, la luna e le stelle come luce della notte, che solleva il mare e ne fa mugghiare le onde e il cui nome è Signore degli eserciti:
36 Naho mienga tsy ho añatrefako i fañè rezay, hoe t’Iehovà, le hijihetse tsy ho fifeheañe aoloko eo ka ty tiri’ Israele.
«Quando verranno meno queste leggi dinanzi a me - dice il Signore - allora anche la progenie di Israele cesserà di essere un popolo davanti a me per sempre».
37 Hoe t’Iehovà: Naho lefe zeheñe i likerañey, naho mete tsikaraheñe o mananta’ ty tane toio, izay vaho haitoako ka ze hene tiri’ Israele ty amo fonga sata’ iareoo, hoe t’Iehovà.
Così dice il Signore: «Se si possono misurare i cieli in alto ed esplorare in basso le fondamenta della terra, anch'io rigetterò tutta la progenie di Israele per ciò che ha commesso». Oracolo del Signore.
38 Inao te ho tondroke ty andro, hoe t’Iehovà, te hamboareñe ho a Iehovà i rovay boak’ am-pitalakesañ’abo i Kanànele, pak’ an-dalambein-kotsokey.
«Ecco verranno giorni - dice il Signore - nei quali la città sarà riedificata per il Signore dalla torre di Cananeèl fino alla porta dell'Angolo.
39 Mbore ho kozozoteñe mahity mb’an- kaboa’ i Garebe i taly fanjeheañey, vaho hiolake mb’e Goà mb’eo.
La corda per misurare si stenderà in linea retta fino alla collina di Gàreb, volgendo poi verso Goà.
40 Le havaheñe am’ Iehovà i hene vavatanen-dolo naho lavenokey, naho o teteke iaby pak’ an-toraha’ i Kidroney mb’eo, pak’ an-kotso’ i lalambein-tsoavala mianiñanañeio; ie tsy hombotañe ka, tsy hafetsake ambane nainai’e kitro añ’afe’e.
Tutta la valle dei cadaveri e delle ceneri e tutti i campi fino al torrente Cedron, fino all'angolo della porta dei Cavalli a oriente, saranno consacrati al Signore; non sarà più sconvolta né distrutta mai più».