< Genesisy 8 >
1 Nitiahin’Andrianañahare t’i Nòake naho ze raha veloñe iaby naho ze hene biby nindre ama’e an-dakam‑polo-ay ao. Le nampitiofen’ Añahare ambone’ ty tane toy ty tioke vaho nipendreñe i ranoy;
Dio si ricordò di Noè, di tutte le fiere e di tutti gli animali domestici che erano con lui nell'arca. Dio fece passare un vento sulla terra e le acque si abbassarono.
2 najihetse iaby ze nitorotositse boak’ an-tsikeokeok’ ao naho o lalan-dikerañeo, naho nisebañeñe ty rano boak’an-dindiñe eñe;
Le fonti dell'abisso e le cateratte del cielo furono chiuse e fu trattenuta la pioggia dal cielo;
3 vaho nitolom-piketrak’ an-tane atoy i ranoy. Ie modo ty zato tsy limampolo andro le fa nizetse i ranoy;
le acque andarono via via ritirandosi dalla terra e calarono dopo centocinquanta giorni.
4 le ami’ty volam-paha-fito, ami’ty andro faha folo-fito’ ambi’ i volañey le nisampe ambone’ ty vohits’ Ararate eo i lakam-poloaiy.
Nel settimo mese, il diciasette del mese, l'arca si posò sui monti dell'Ararat.
5 Nitolom-pizetse avao i ranoy am-para’ ty volam-paha-folo; ie am-baloha’ i volam-pahafoloy le niboake o lengom-bohitseo.
Le acque andarono via via diminuendo fino al decimo mese. Nel decimo mese, il primo giorno del mese, apparvero le cime dei monti.
6 Ie nimodo ka ty efa-polo andro le sinoka’ i Nòake i lalan-kede namboare’e amy lakam-poloaiiy
Trascorsi quaranta giorni, Noè aprì la finestra che aveva fatta nell'arca e fece uscire un corvo per vedere se le acque si fossero ritirate.
7 vaho nañirake koàke; nihelahela avao re ampara’ te nimaike ty rano ambone’ tane atoy.
Esso uscì andando e tornando finché si prosciugarono le acque sulla terra.
8 Nampandenà’e boak’ama’e ka ty deho ho mb’eo hahaoniñe hera nizetse an-tane atoy i ranoy;
Noè poi fece uscire una colomba, per vedere se le acque si fossero ritirate dal suolo;
9 fe tsy nahatrea ty hipetahan-tombo’e i dehoy, le nimpoly mb’an-dakam-poloay ao fa mboe nihanañe ambone’ ty tane toy iaby i ranoy. Aa le nahiti’e ty fità’e naho rinambe’e vaho nazili’e ho ama’e an-dakañe ao.
ma la colomba, non trovando dove posare la pianta del piede, tornò a lui nell'arca, perché c'era ancora l'acqua su tutta la terra. Egli stese la mano, la prese e la fece rientrare presso di sé nell'arca.
10 Mbe nandiñe fito andro ka le nampisangitrife’e mb’eo boak’ amy lakañey indraike i dehoy;
Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall'arca
11 ie amy harivay, nimpoly ama’e i dehoy, am-bava’e ao ty raven-olive nipotore’e anianike; aa le nirendre’ i Nòake te nitaketrak’ an-tane atoy o ranoo.
e la colomba tornò a lui sul far della sera; ecco, essa aveva nel becco un ramoscello di ulivo. Noè comprese che le acque si erano ritirate dalla terra.
12 Ie nandiñe fito andro ka le nirahe’e mb’eo i dehoy f’ie tsy nimpoly.
Aspettò altri sette giorni, poi lasciò andare la colomba; essa non tornò più da lui.
13 Ie amy taom-pahaenen-jato-raik’ ambiy, amy volam-baloha’ey, amy andro valoha’ i volañeiy, le nimaike o rano ambone’ tane atoio; le nakatra’ i Nòake ty lombo’ i lakam-poloaiy naho nisary, vaho niisa’e te nimaike ty ambone’ i taney.
L'anno seicentouno della vita di Noè, il primo mese, il primo giorno del mese, le acque si erano prosciugate sulla terra; Noè tolse la copertura dell'arca ed ecco la superficie del suolo era asciutta.
14 Amy volam-paha-roey, amy andro faha roa-polo-fito-ambi’ i volañeiy le nimaike ty tane toy.
Nel secondo mese, il ventisette del mese, tutta la terra fu asciutta.
15 Aa hoe t’i Andrianañahare amy Nòake,
Dio ordinò a Noè:
16 Iengao o lakam-poloaio, ihe naho ty vali’o naho o ana’oo vaho o valin’ ana’oo.
«Esci dall'arca tu e tua moglie, i tuoi figli e le mogli dei tuoi figli con te.
17 Akaro mindre ama’o ze fonga raha veloñe ama’ nofotse, o voroñeo naho o hareo naho ze hene mpisitsitse misariosario an-tane atoy, hibodobodo an-tane atoy naho hitomambao vaho hanarànake an-tane atoy.
Tutti gli animali d'ogni specie che hai con te, uccelli, bestiame e tutti i rettili che strisciano sulla terra, falli uscire con te, perché possano diffondersi sulla terra, siano fecondi e si moltiplichino su di essa».
18 Aa le niavotse t’i Nòake rekets’ o ana-dahi’eo naho i vali’ey naho o valin’ ana’eo.
Noè uscì con i figli, la moglie e le mogli dei figli.
19 Le sambe niakatse i lakañey ze biby naho raha milaly, naho o voroñeo naho ze misitsitse ambone’ ty tane toy amo karaza’eo.
Tutti i viventi e tutto il bestiame e tutti gli uccelli e tutti i rettili che strisciano sulla terra, secondo la loro specie, uscirono dall'arca.
20 Aa le nañoreñe kitrely ho am’ Iehovà t’i Nòake vaho sindre nandrambesa’e ze biby malio naho ze voroñe malio vaho nañenga soroñe amy kitreliy.
Allora Noè edificò un altare al Signore; prese ogni sorta di animali mondi e di uccelli mondi e offrì olocausti sull'altare.
21 Ie naha’antsoñe i harifondrifoñañey t’Iehovà le hoe t’Iehovà añ’arofo’e ao, Tsy hafàko ka o taneo ty am’ondatio, fa raty boak’ami’ty faha-ajaja’e ty fisafirin’ arofo’ ondatio; vaho tsy ho rotsaheko ka ze kila raha veloñe manahake i nanoekoy.
Il Signore ne odorò la soave fragranza e pensò: «Non maledirò più il suolo a causa dell'uomo, perché l'istinto del cuore umano è incline al male fin dalla adolescenza; né colpirò più ogni essere vivente come ho fatto.
22 Aa naho mbe eo ty tane toy, le tsy ho modo ka ty sam-pitongisañe naho fitatahañe, ty hanintsiñe naho hatrovohañe, ty asara naho asotry, ty handro vaho haleñe.
Finché durerà la terra, seme e messe, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte non cesseranno».