< Ezra 8 >
1 Irezao ro mpiaolon-droae naho ty fiantoño’ o nindre amako boak’ am-pifehea’ i Artaksastà mpanjaka, nionjomb’eo boake Baveleo:
Questi sono, con le loro indicazioni genealogiche, i capifamiglia che sono partiti con me da Babilonia, sotto il regno del re Artaserse.
2 Tamo ana’ i Pinekaseo: i Gersome; amo ana’ Itamareo, i Daniele; tamo ana’ i Davideo, i Hatose.
dei figli di Pincas: Ghersom; dei figli di Itamar: Daniele; dei figli di Davide: Cattus
3 Tamo ana’ i Sekaniào, amo ana’ i Paroseo, i Zekarià reketse ty zato-tsi-limampolo nivolilieñe ami’ty fiantoño’ o lahilahio.
figlio di Secania; dei figli di Paros: Zaccaria; con lui furono registrati centocinquanta maschi;
4 Tamo ana’ i Pakate-moabeo; i Elihoenay ana’ i Zerakià reketse ty lahilahy roanjato.
dei figli di Pacat-Moab: Elioenai figlio di Zerachia, e con lui duecento maschi;
5 Tamo ana’ i Sekaniào, i Zatò, ana’ Iakaziele, reketse ty lahilahy telonjato.
dei figli di Zattu: Secania figlio di Iacaziel e con lui trecento maschi;
6 Le tamo ana’ i Adineo, i Ebede ana’ Ionatane, reketse ty lahilahy limampolo.
dei figli di Adin: Ebed figlio di Giònata e con lui cinquanta maschi;
7 Le tamo ana’ i Elameo, Iesaia ana’ i Atalia, reketse ty lahilahy fitompolo.
dei figli di Elam: Isaia figlio di Atalia e con lui settanta maschi;
8 Le tamo ana’ i Sefatiào, i Zebadià, ana’ i Mikaele, reketse ty lahilahy valompolo.
dei figli di Sefatia: Zebadia figlio di Michele e con lui ottanta maschi;
9 Tamo ana’ Ioabeo, i Obadià, ana’ Iekiele, reketse ty lahilahy roanjato-tsi-folo-valo’ amby.
dei figli di Ioab: Obadia figlio di Iechièl e con lui duecentodiciotto maschi;
10 Le tamo ana’ i Banio, i Selomite, ana’ Iosifià, rekets ty lahilahy zato-tsi-enempolo.
dei figli di Bani: Selomìt figlio di Iosifia e con lui centosessanta maschi;
11 Le tamo ana’ i Bebaio; i Zekarià, ana’ i Bebay, reketse ty lahilahy roapolo-valo’ amby.
dei figli di Bebai: Zaccaria figlio di Bebai e con lui ventotto maschi;
12 Le tamo ana’ i Azgadeo; Iohanane, ana’ i Hakatane, reketse ty lahilahy zato-tsi-folo.
dei figli di Azgad: Giovanni figlio di Akkatan e con lui centodieci maschi;
13 Le tamo ana’ i Adonikameo, o tsitso’eo; zao o tahina’eo, i Elifelete, Ieiele naho i Semaià, reketse ty lahilahy enempolo.
dei figli di Adonikam: gli ultimi, di cui ecco i nomi: Elifèlet, Ieièl e Semaia e con loro sessanta maschi;
14 Le tamo ana’ i Bigvaio, i Otay naho i Zakore, reketse ty lahilahy fitompolo.
dei figli di Bigvai: Utai figlio di Zaccur e con lui settanta maschi.
15 Le hene natontoko amy saka mivariñe mb’e Ahava mb’eoy; naho nitobe eo telo andro, nisary ondatio naho o mpisoroñeo fe leo raik’ amo nte-Levio tsy nizoeñe ao.
Io li ho radunati presso il canale che scorre verso Aava. Là siamo stati accampati per tre giorni. Ho fatto una rassegna tra il popolo e i sacerdoti e non ho trovato nessun levita.
16 Aa le tinokako t’i Eliezere, i Ariele, i Semaià naho i Elnatane naho Iaribe naho i Elnatane naho i Natane naho i Zekarià naho i Mesolame, mpiaolo; naho Ioiaribe vaho i Elnatane, mpañoke.
Allora ho mandato a chiamare i capi Elièzer, Arièl, Semaia, Elnatàn, Iarib, Natàn, Zaccaria, Mesullàm e gli istruttori Ioiarib ed Elnatàn
17 Le nafantoko am’iareo ty homb’ amy Ido mpiaolo mb’an-toetse atao Kasifia naho vinolako am’iereo ty ho asa’ iareo amy Ido naho amo rahalahi’e mitoroñe an-toe’ i Kasifiao, ty hinday mpitoroñe mb’amy anjomban’ Añaharey.
e ho ordinato loro di andare da Iddo, capo nella località di Casifià, e ho messo loro in bocca le parole da dire a Iddo e ai suoi fratelli oblati nella località di Casifià: di mandarci cioè inservienti per il tempio del nostro Dio.
18 Aa ty am-pitàn-tsoan’ Añahare’ay ama’ay le nandesa’ iareo ondaty mahihitse, ty ana’ i Maklý, ana’ i Levy, ana’ Israele, toe i Serebià rekets’ o ana’eo naho o rahalahi’eo, folo-valo’ amby;
Poiché la mano benefica del nostro Dio era su di noi, ci hanno mandato un uomo assennato, dei figli di Macli, figlio di Levi, figlio d'Israele, cioè Serebia, con i suoi figli e fratelli: diciotto persone;
19 naho i Kasabià; le nindre ama’e t’Iesaià tamo ana’ i Merario, o rahalahy naho ana-dahi’ iareoo, roapolo;
inoltre Casabià e con lui Isaia, dei figli di Merari suo fratello e i loro figli: venti persone.
20 vaho tamo nte-Natoneo, o natolo’ i Davide naho o roandriañeo am-pitoroñañe o nte-Levio; nte-Natone roan-jato-tsi-roapolo songa tinoñoñe amy tahina’ey.
Degli oblati, che Davide e i principi avevano assegnato al servizio dei leviti: duecentoventi oblati. Furono registrati per nome.
21 Aa le nitsey fililiran-draho an-tsaka Ahavà eo, hiambanea’ay añatrefan’ Añahare’ay, hipay ama’e ty lalan-tsoa ho anay naho o keleia’aio vaho o vara’ay iabio.
Là, presso il canale Aavà, ho indetto un digiuno, per umiliarci davanti al Dio nostro e implorare da lui un felice viaggio per noi, i nostri bambini e tutti i nostri averi.
22 Fa ho nisalatse iraho te nihalaly firimboñan-dahindefoñe naho mpiningi-tsoavala amy mpanjakay, hañolora’e anay amo malaso an-dalañeo; ie fa nisaontsy amy mpanjakay, ty hoe: Ty fitàn’ Añahare’ay ro amo mipay aze iabio ho an-kasoa; fe atreatré’e an-kaozarañe naho an-kaviñerañe o mamorintseñe azeo.
Avevo infatti vergogna di domandare al re soldati e cavalieri per difenderci lungo il cammino da un eventuale nemico; anzi, avevamo detto al re: «La mano del nostro Dio è su quanti lo cercano, per il loro bene; invece la sua potenza e la sua ira su quanti lo abbandonano».
23 Aa le ie ty nililira’ay te nitsoek’ an’ Andrianañahare’ay; vaho vinale’e i halali’aiy.
Così abbiamo digiunato e implorato da Dio questo favore ed egli ci è venuto in aiuto.
24 Aa le navìko ty mpiaolom-pisoroñe folo-ro’amby—i Serebià naho i Kasabià vaho ty folo amo longo’ iareoo.
Quindi ho scelto dodici tra i capi dei sacerdoti: Serebia e Casabià e i dieci loro fratelli con essi:
25 Le linanjako am’ iereo i volafotiy naho i volamenay naho o fanakeo, i nengae’ i mpanjakay naho o mpanolo-keve’eo naho o roandria’eo naho o nte-Israele teo iabio, amy anjomban’ Añahare’aiy.
ho pesato loro l'argento, l'oro e gli arredi, che costituivano l'offerta per il tempio del nostro Dio fatta dal re, dai suoi consiglieri, dai suoi principi e da tutti gli Israeliti che si trovavano da quelle parti.
26 Eka, linanjako am-pità’ iareo ty volafoty talenta enen-jato-tsi-limampolo naho ty fanake volafoty talenta zato naho ty volamena talenta zato;
argento: seicentocinquanta talenti; arredi d'argento: cento, del peso di altrettanti talenti; oro: cento talenti. Ho pesato dunque e consegnato nelle loro mani:
27 naho koveta volamena roapolo, vilin-drala arivo; naho fanake roe an-torisike mikinokinoke, mañeva volamena.
Inoltre: coppe d'oro venti: di mille darici; vasi di bronzo pregiato e lucente: due, preziosi come l'oro.
28 Le hoe ty asako am’ iereo, Miavake ho amy Iehovà nahareo, miavake ka o fanakeo; vaho nengaeñe an-tsatrin’ arofo am’ Iehovà Andrianañaharen-droae’ areo i volafotiy naho i volamenay.
Ho detto loro: «Voi siete consacrati al Signore; questi arredi sono cosa sacra; l'argento e l'oro sono offerta volontaria al Signore, Dio dei nostri padri.
29 Ijilovo naho ambeno ampara’ t’ie lanjae’ areo amo mpiaolom-pisoroñeo naho amo nte-Levio naho amo roandrian’ anjomban-droae’ Israeleo e Ierosalaime añ’efen’ anjomba’ Iehovà ao.
Sorvegliateli e custoditeli, finché non possiate pesarli davanti ai capi dei sacerdoti, ai leviti e ai capifamiglia d'Israele a Gerusalemme, nelle stanze del tempio».
30 Aa le rinambe’ i mpisoroñe naho nte-Levy rey i volafoty naho volamena linanjay naho o fanakeo hendesa’ iareo mb’e Ierosalaime añe mb’añ’ anjomban’ Añahare’ay mb’eo.
Allora i sacerdoti e i leviti presero in consegna il carico dell'argento e dell'oro e dei vasi, per portarli a Gerusalemme nel tempio del nostro Dio.
31 Aa le nienga i saka Ahavay zahay amy andro faha folo-ro’ambi’ i volam-baloha’eiy nionjone mb’e Ierosalaime mb’eo; naho tama’ay ty fitàn’Añahare’ay vaho rinomba’e am-pitàn-drafelahi’ay naho amy ze niampitse an-dalañe,
Il dodici del primo mese siamo partiti dal fiume Aava per andare a Gerusalemme e la mano del nostro Dio era su di noi: egli ci ha liberati dagli assalti dei nemici e dei briganti lungo il cammino.
32 le nivotrake e Ierosalaime ao vaho nitofa telo andro.
Siamo arrivati a Gerusalemme e ci siamo riposati tre giorni.
33 Ie amy andro fahefatsey le nandanja i volafotiy naho i volamenay naho o fanakeo, añ’anjomban’ Añahare’ay am-pità’ i Meremote, ana’ i Orià mpisoroñe; nindre tama’e t’i Elazare, ana’ i Pinekase; le nimpiama’ iareo t’Iozabade ana’ Iesoà naho i Noadià, ana’ i Binoy, songa nte-Levy;
Il quarto giorno sono stati pesati l'argento, l'oro e gli arredi nella casa del nostro Dio nelle mani del sacerdote Meremòt, figlio di Uria, con cui vi era Eleàzaro figlio di Pincas e con essi i leviti Iozabàd figlio di Giosuè e Noadia figlio di Binnui;
34 ie iaby ami’ty ia’e naho an-danja’e; le sinokitse henane zay iaby i lanja’ey.
ogni cosa era secondo il numero e il peso e si mise per iscritto il peso totale. In quel tempo
35 Nañenga soroñe aman’ Añahare’ Israele o anam-pandrohizañe niboak’ am-paneseañeo, bania folo-ro’amby ho a Israele iaby, añondrilahy sivampolo-eneñ’ amby, vik’añondry fitompolo-fito’ amby vaho oselahy folo-ro’amby ho engan-kakeo; hene nisoroñañe am’ Iehovà.
tori: dodici per tutto Israele, arieti: novantasei, agnelli: settantasette, capri di espiazione: dodici, tutto come olocausto al Signore. quelli che venivano dall'esilio, cioè i deportati, vollero offrire olocausti al Dio d'Israele:
36 Le natolo’ iareo amo mpizaka’ i mpanjakaio naho amo mpifehe alafe’ i Sakaio i nampañitrifañey, vaho nimbae’ iereo ondatio naho i anjomban’ Añaharey.
Hanno consegnato i decreti del re ai satrapi del re e al governatore dell'Oltrefiume, i quali sono venuti in aiuto al popolo e al tempio.