< Ezra 4 >
1 Ie jinanji’ o rafelahi’ Iehoda naho i Beniamineo te nandranjy anjomba am’ Iehovà, Andrianañahare’ Israele o anam-pandrohizañeo,
OR i nemici di Giuda e di Beniamino, avendo inteso che quelli ch'erano stati in cattività, riedificavano il Tempio al Signore Iddio d'Israele,
2 le niheo amy Zerobabele naho amo talèn’ anjomban-droaeo mb’eo, nanao ty hoe: Antao hindre hamboatse tika; fa paia’ay manahak’ anahareo t’i Andrianañahare’ areo vaho fa nisoroña’ay sikala’ amy andro’ i Esarkadone mpanjaka’ i Asore nanese anay mb’etoañey.
si accostarono a Zorobabel, ed a' capi delle [famiglie] paterne, e dissero loro: [Lasciate] che noi edifichiamo con voi; perciocchè noi desideriamo ricercar l'Iddio vostro, come voi; ed anche noi gli sacrifichiamo dal tempo di Esar-haddon, re degli Assiri, il qual ci ha fatti venir qua.
3 Fe nanoa’ i Zerobabele naho Iesòa vaho ty ila’ o mpiaoloñ’ anjomba’ Israeleo, ty hoe: Tsy aman-kanoañe ama’ay nahareo ami’ ty fandranjiañe anjomba ho aman’ Añahare’ay; zahay ka, ro hitrao-kandranjy ho amy Iehovà, Andrianañahare’ Israele, amy nandilia’ i Korese, mpanjaka’ i Parase anaiy.
Ma Zorobabel, e Iesua, e gli altri capi delle [famiglie] paterne d'Israele, risposero loro: Ei non vi si conviene di edificar la Casa all'Iddio nostro con noi; ma noi congiuntamente edificheremo [la Casa] al Signore Iddio d'Israele, siccome Ciro, re di Persia, ci ha comandato.
4 Aa le nampiletraletra ty fità’ o nte-Iehoda ondati’ i taneio, fa nihehere’ iereo o namboatseo,
Ed il popolo del paese rendeva rimesse le mani del popolo di Giuda, e lo spaventava di fabbricare.
5 ie nanolo-vokàñe amo mpifeheo, hampineña o fisafiri’ iareoo amo hene’ andro’ i Korese, mpanjaka’ i Paraseo, pak’ amy fifehea’ i Dariavese, mpanjaka’ i Parasey.
Oltre a ciò davano pensione a certi consiglieri contro a' Giudei, per rompere il lor consiglio; [e questo durò] tutto il tempo di Ciro, re di Persia, e fino al regno di Dario, re di Persia.
6 Ie amy fifehea’ i Akasverosey, amy fifotora’ i fifeleha’ey, le nisokira’ iereo sisý o mpimone’ Iehoda naho Ierosalaimeo.
E sotto il regno di Assuero, al principio di esso, scrissero un'accusa contro agli abitanti di Giuda e di Gerusalemme.
7 Le amo andro’ i Artaksastào ty nanokira’ i Bislame naho i Mitredate naho i Tabile miharo amo rañe’e ila’eo, amy Artaksastà, mpanjaka’ i Parase: sinokitse an-tsaontsy nte-Arame i taratasiy vaho nadika boak’ ami’ty saontsi’ Arame.
E poi al tempo di Artaserse, Bislam, Mitredat, Tabeel, e gli altri suoi colleghi, scrissero ad Artaserse, re di Persia; e la scrittura e la lingua della lettera [era] siriaca.
8 Nanokitse taratasy fandrabioñañe Ierosalaime amy Artaksastà, mpanjaka, t’i Rekome mpizaka naho i Simsay mpanokitse, amo hoe zao:
Rehum, presidente del consiglio, e Simsai, segretario, scrissero una lettera al re Artaserse contro a Gerusalemme, di questo tenore.
9 Aa hoe ty sinoki’ i Rekome mpizaka naho i Simsay mpanokitse naho o rañe’e ila’eo; o mpizakao naho o mpifeleke zai’eo naho o siliketerao naho o nte-Erekeo, o nte-Baveleo, o nte Sosaneo, o nte-Dahavào vaho o nte-Elameo,
Allora Rehum, presidente del consiglio, e Simsai, segretario, e gli altri lor colleghi, i Dinei, e gli Afarsatchei, i Tarpelei, gli Afarsei, gli Archevei, i Babiloni, i Susanchei, i Dehavei, gli Elamiti,
10 naho o kilakila’ ondaty ila’e nasese’ i Asenapare, mpanañ’ asy naho vañoñey vaho navotra’e androva’ i Somerone ao naho an-tane’ ila’e alafe’ i Saka atoiy—inao:
e gli altri popoli, che il grande e glorioso Osnappar avea tramutati di stanza, e fatti abitar nella città di Samaria, e gli altri di di là dal fiume, ecc. [scrissero al re Artaserse].
11 intoy ty taratasy hambañ’ amy nañitrifa’ iareo ama’ey, amy Artaksastà mpanjakay—o mpitoro’oo, ondaty alafe’ i Sakay atoio—le zao:
(Questo è il tenor della lettera che gli mandarono.) Al re Artaserse: i tuoi servitori, gli uomini di qua dal fiume, ecc.
12 Ee te ho fohi’ i mpanjakay, te nivotrak’ ama’ay e Ierosalaime atoa o nte-Iehodà nionjoñe boak’ ama’oo; amboare’ iareo henaneo i rova mpiola naho ratiy, naho fa najado’ iareo o kijoli’eo vaho nampivitrañe o mananta’eo.
Il re sappia che i Giudei, che son venuti d'appresso a te a noi, son giunti in Gerusalemme; [e che] riedificano quella città ribella e malvagia; e rifanno interamente le mura, ed hanno [già] racconci i fondamenti.
13 Aa ehe te ho fohi’ i mpanjakay henane zao te ie mivoatse ty rova toy vaho fonitse o kijoli’eo, le tsy handoa haba ndra vili-loha ndra fondro iereo, toly ndra hampiantoeñe ty fanontoña’ o mpanjakao.
Ora sappia il re, che se questa città è riedificata, e se le sue mura son rifatte, essi non pagheranno più tributo, nè taglia, nè gabella; e così [quella città] recherà danno alle entrate reali.
14 Aa kanao ikama’ay ty sira’ i anjombam-panjakay, le tsy mañeva anay ty hahaoniñe ty fanalarañe i mpanjakay, aa le izay ty nampihitrifa’ay taroñe amy mpanjakay,
Ora, conciossiachè noi siamo salariati dal palazzo, e non sia cosa conveniente a noi il vedere che il re sia schernito, perciò abbiamo mandato a fare assapere [la cosa] al re.
15 soa te ho hotsohotsoeñe o bokem-bolilin-droae’o hahaisake amy bokem-boliliy naho hahaoniñe te vata’e rova mpiola ty rova toy naho mpijoy mpanjaka naho fifeheañe, ie fa nitrobo fikitrohañe hatrela’e; le izay ty nampangoakoahañe ty rova toy.
Acciocchè cerchi nel libro delle memorie de' suoi predecessori; e tu vi troverai, e conoscerai che questa città [è] una città ribella, e dannosa ai re ed alle provincie; e che già ab antico vi si fanno dentro congiure; per la qual cagione fu distrutta.
16 Aa le taroñe’ay amy mpanjakay t’ie mivoatse ty rova toy naho fonitse o kijoli’eo, le tsy ho fanaña’o ka ty an-dafe’ i Sakay atoa.
Noi facciamo assapere al re, che, se questa città è riedificata, e le sue mura son rifatte, la parte [de' suoi stati ch'è] di qua dal fiume, non sarà più sua.
17 Aa le nampisangitrife’ i mpanjakay amy Rekome mpizaka naho amy Sisa mpanokitsey naho amo mpiama’ iareo ila’e e Someroneo vaho amo ila’e alafe’ i Sakaio, ty vale’e: Fañanintsiñe, le zao;
Il re mandò questa risposta: A Rehum, presidente del consiglio, ed a Simsai, segretario, ed agli altri lor colleghi, abitanti in Samaria; ed a [tutti] gli altri di di là dal fiume, salute ecc.
18 nadika naho vinaky ama’ay añatrefako i taratasy nahitri’ areo ama’aiy.
La lettera, che voi ci avete mandata, è stata spiegata, [e] letta in presenza mia.
19 Le namantoke iraho naho fa heneke i fitsikarahañey, le nizoeñe te nimpiola amo mpanjakao hatrela’e i rovay vaho fikitrofañe naho fikililiañe ty nanoeñe ao.
E per mio comandamento, si è cercato, e trovato che cotesta città già ab antico si solleva contro ai re; che vi si fanno ribellioni e congiure;
20 Toe teo ty mpanjaka ra’elahy nifehe Ierosalaime, nifeleke i fonga tane alafe’ i Sakaiy; le nitolorañe rorotse naho haba vaho fondro.
e che già vi furono re potenti in Gerusalemme, i quali signoreggiarono in tutto [il paese ch'è] di là dal fiume; e ch'erano loro pagati tributi, taglie e gabelle.
21 Aa le ametsaho zaka hampijihetse indaty rezay, tsy hamboatse i rovay, ampara’ te ampiboahako tsey.
Ora [dunque] provvedete di far cessare quelle genti, acciocchè cotesta città non si riedifichi, finchè da me sia [altrimenti] ordinato;
22 Mitomira arè tsy hilesa amy zay; ino ty hitomboa’ o fiantoañeo hijoy o mpanjakao?
e guardatevi di far fallo in questo; perchè si lascerebbe crescere il male in detrimento dei re?
23 Ie vinaky aolo’ i Rekome naho i Sisay mpanokitse naho o mpiama’eo i hambañe amy taratasi’ i Artaksastà, mpanjakay, le nihitrihitry mb’e Ierosalaime mb’amo nte-Iehodao mb’eo, nanjitse ty ao an-kaozarañe naho senge hèry.
Allora, tosto che il tenor delle lettere del re Artaserse fu letto in presenza di Rehum, e di Simsai, segretario, e de' lor colleghi, essi andarono prestamente in Gerusalemme a' Giudei, e li fecero cessare a mano armata.
24 Aa le nijihetse i fitoloñañe añ’ anjomban’ Añahare e Ierosalaimey; le nizitse am-para’ ty taom-paha-roem-pifeleha’ i Dariavese, mpanjaka’ i Parasey.
In quel tempo fu tralasciata l'opera della Casa di Dio, che [è] in Gerusalemme, e restò [così] tralasciata fino all'anno secondo del regno di Dario, re di Persia.