< Eksodosy 21 >
1 Iretoañ’ o fètse ho taroñe’o am’ iereoo:
OR queste [sono] le leggi giudiciali, le quali tu proporrai loro:
2 Ie mivily ondevo lahilahy nte-Evre le enen-taoñe ty hitoroña’e, f’ie hiavotse hidada ami’ty fahafito, afa-tsongo.
Quando tu avrai comperato un servo Ebreo, servati egli sei anni; ma al settimo anno vadasene franco, senza pagar nulla.
3 Ie dogalahy te mizilik’ ao le i hadogà’ey ty hiakara’e; ie manam-baly te mizilike le amam-bali’e ka te hiavotse.
Se egli è venuto [sol] col suo corpo, vadasene col suo corpo; se egli avea moglie, vadasene la sua moglie con lui.
4 Ie tolora’ ty talè’e valy vaho mahatoly ana-dahy ndra anak’ ampela ama’e le ho a i talè’ey i vali’ey naho o ana’eo, le doga re te hiakatse ao.
Se il suo signore gli ha data moglie, la quale gli abbia partoriti figliuoli o figliuole; quella moglie, e i figliuoli di essa, sieno del signore; e vadasene egli col suo corpo.
5 Fe naho mitsey ty hoe i mpitoro’ey, Kokoako ty talèko naho ty valiko vaho o anakoo; tsy te hiakatse ampidadàn-draho,
Ma se pure il servo dice: Io amo il mio signore, la mia moglie, e i miei figliuoli; io non me ne voglio andar franco;
6 le hasese’ i talè’ey añatrefan’ Añahare. Hendeseñe mb’an-tsarirañe mb’eo ndra am-pikalan-dalañe eo le ho trofahe’ ty talè’e fañity ty ravembia’e vaho ho toroñe’e kitro añ’afe’e.
faccialo il suo signore comparire davanti a' giudici; poi faccialo appressare all'uscio, o allo stipite [della porta], e forigli l'orecchio con una lesina; e servagli colui in perpetuo.
7 Ie aleta’ t’indaty ho ondevo ty anak’ ampela’e, le tsy hanahake ondevo lahilahy ty hiakara’e.
E quando alcuno avrà venduta la sua figliuola per serva, non esca ella [di casa], come i servi ne escono.
8 Naho heje’ ty talè’e, ie jinobo’e ho am-bata’e, le azo jebañeñe; fe tsy hanan-jo handetak’ aze ami’ty ambahiny naho heje’e, ie nifañahia’e.
Se ella dispiace al suo signore, a cui [il padre] l'avrà sposata, facciala quello franca; non abbia podestà di venderla a un popolo straniero, dopo averle rotta la fede.
9 Aa naho fofoe’e ho a i ana-dahi’ey le hampanahafe’e amo anak’ ampelao.
E se egli la fa sposare al suo figliuolo, facciale secondo la ragion delle fanciulle.
10 Ie mañenga valy tovo’e le tsy aketrake ty mahakama’e ndra ty lamba’e ndra ty fialoza’e.
Se egli gliene prende un'altra, non tolgale il nutrimento, nè il vestire, nè la coabitazione.
11 F’ie tsy hañeneke i telo rezay le hiakatse ampidadàñe re tsy an-tsongo, tsy mandoa vola-foty.
E se egli non le fa queste tre [cose], vadasene ella gratuitamente, [senza pagar] danari alcuni.
12 Tsi-mete tsy havetrake ty namofoke ondaty nampikoromak’ aze.
Chi avrà percosso un uomo, sì che egli [ne] muoia, del tutto sia fatto morire.
13 Aa naho tsy nikililieñe, fe nasesen’ Añahare am-pità’e, le ho toroako toetse hirombaha’e.
Ma, quant'è a colui che non l'avrà appostato, anzi Iddio glielo avrà fatto scontrar nelle mani, io ti costituirò un luogo, al quale colui rifugga.
14 Fe naho iambotraha’ t’indaty am-pamañahiañe t’indaty hamonoa’e am-pitak’ate, le hasita’ areo amy kitrelikoy re hivetrake.
Ma, quando alcuno per temerità avrà macchinato contro al suo prossimo, per ucciderlo con inganno, trallo fuori, [eziandio] d'appresso al mio altare, perchè muoia.
15 Tsi-mete tsy havetrake ze mandafa rae ndra rene.
Chi avrà battuto suo padre, o sua madre, del tutto sia fatto morire.
16 Tsi-mete tsy havetrake ze mampikametse ondaty, he t’ie naleta’e ke te zoeñe am-pità’eo.
Parimente, chi avrà rubata una persona, o sia che l'abbia venduta, o che gli sia trovata in mano, del tutto sia fatto morire.
17 Tsi-mete tsy havetrake ze mamàtse rae ndra rene.
Ed anche, chi avrà maledetto suo padre, o sua madre, del tutto sia fatto morire.
18 Naho mifañotake t’indaty vaho dasire’ ty raike am-bato ty raike ndra lihiñe’e an-toto-fetreke, f’ie tsy mivetrake, fa mikopake an-tihy,
E quando alcuni contenderanno insieme, e l'uno avrà percosso l'altro con pietra, o col pugno, onde egli non muoia, ma giaccia in letto;
19 aa naho mitroatse indatiy naho midraidraitse alafe’e ao am-pitoñoñe, le avotsotse i nandafay, fe havaha’e i fitoboha’ey vaho tsi-mete tsy hatrafe’e ampara’ t’ie jangañe.
se egli si rileva, e cammina fuori in sul suo bastone, colui che l'avrà percosso sia assolto; sol gli paghi ciò ch'egli è stato a bada, e lo faccia medicare fino a compiuta guarigione.
20 Naho fofohe’ ondaty an-kobaiñe ty ondevo’e lahilahy ndra ampela, ie mikoromak’ am-pità’eo, le toe ho lilovañe.
E quando alcuno avrà percosso il suo servo, o la sua serva, con un bastone, sì che gli muoia sotto la mano, facciasene del tutto punizione.
21 Fa naho mbe mitambeloñe andro roe ndra raike re le tsy ho liloveñe ka, kanao fanaña’e.
Ma se pur campa un giorno, o due, non facciasene punizione; perciocchè [è] suo danaro.
22 Naho mijoy ty ampela mivesatse t’indaty mifandrapake vaho mahaboloañe ty ana’e tsy añom-bolañe, fe tsy orihem-boy, le toe ho liloveñe re ami’ty hampanoa’ ty vali’ i rakembay vaho hampañondrohe’ o mpizakao.
E quando alcuni, contendendo insieme, avranno percossa una donna gravida, sì che il parto n'esca fuori, ma pur non vi sarà caso di morte; sia colui che l'avrà percossa condannato ad ammenda, secondo che il marito della donna gl'imporrà; e paghi[la] per [autorità de'] giudici.
23 F’ie orihem-boy le soloam-piay ty fiay,
Ma, se vi è caso di morte, metti vita per vita;
24 fihaino ty fihaino, famotsy ty famotsy, fitàñe ty fitàñe, fandia ty fandia,
occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piè per piè;
25 soba ty soba, fere ty fere, fofoke ty fofoke.
arsura per arsura, ferita per ferita, lividore per lividore.
26 Aa naho trofahe’ ty talè’e ty maso’ ondevo’e lahilahy ndra ampela vaho mijoy aze, le havotso’ i talè’ey hidada i ondevoy, ho solo’ i masoy.
E quando alcuno avrà percosso l'occhio del suo servo, o l'occhio della sua serva, e l'avrà guasto; lascilo andar franco per lo suo occhio.
27 Naho apiro’ ty talè ty nife’ ondevo’e ke lahilahy he ampela, le havotsotse i ondevoy; hasolo i nifey ty fihahà’e.
Parimente, se ha fatto cadere un dente al suo servo o alla sua serva, lascilo andar franco per lo suo dente.
28 Naho mitomboke ondaty ty añombe naho mampihomak’ aze le tsi-mete tsy ho retsahem-bato i añombey vaho tsy ho kamaeñe ty nofo’e; fa votsotse ty tompo’ i añombey.
E quando un bue avrà cozzato un uomo o una donna, sì che ne muoia, del tutto sia quel bue lapidato, e non mangisene la carne; e il padrone del bue [sia] assolto.
29 Aa naho nilili’ i añombey omale ndra fak’omale ty mandronjeronje amo tsifa’eo ie nampandrendreheñe i tompo’ey, fe tsy kinala’ i tompo’ey am-pahetse vaho mañe-doza amy t’indaty ndra rakemba i añombey, le ho fetsahem-bato i añombey vaho havetrake i tompo’ey.
Ma se il bue per addietro è stato uso di cozzare, e ciò è stato protestato al padron di esso, ed egli non l'ha guardato, e il bue ha ucciso un uomo o una donna, sia il bue lapidato, e anche facciasi morire il padron di esso.
30 Fa naho ampañondroheñe drala ka i tompo’ey, le havaha’ i tompo’ey ho fijebañam-piai’e i ampañavahañ’azey iaby.
Se gli è imposto alcun prezzo di riscatto, paghi il riscatto della sua vita, interamente come gli sarà imposto.
31 Ie mitombok’ ajalahy ndra ampela, le hampañavaheñe an-jaka.
Se il bue cozza un figliuolo o una figliuola, facciaglisi secondo questa legge.
32 Naho mitomboke ondevo lahilahy ndra ampela ka i añombey le ampañavaheñe volafoty sekele 30 i tompo’ey vaho retsahem-bato i añombey.
Se il bue cozza un servo o una serva, paghi [il padron del bue] trenta sicli di argento al padrone di esso, e sia lapidato il bue.
33 Naho sokafe’ t’indaty ty koboñe, he mihaly kadaha fa tsy kapefa’e vaho mikorovok’ ao ty añombe ndra birìke,
E, se alcuno scuopre una fossa; ovvero, avendo cavata una fossa, non la ricuopre, e vi cade dentro bue od asino;
34 le ty tompo’ i haliy ro hañavake vaho hañondroke drala ami’ ty tompo’ i harey, fe aze i matey.
ristorine il danno il padron della fossa, pagandone i danari al padron del bue o dell'asino; e il morto sia suo.
35 Naho joie’ ty añombe’ ondaty ty aze, le haleta’ iareo i veloñey naho ho zarae’ iereo roe i vili’ey vaho ifanjarañe i matey.
E se il bue d'alcuno urta il bue del prossimo di esso, dì che muoia, vendano essi il bue vivo, e partiscanne i danari per metà; partiscano eziandio il morto.
36 Fe naho nifohiñe te lili’ i añombey ty mandronje, fe tsy kinala’ i tompo’ey am-pahetse, le havaha’ i tompo’ey añombe i añombey vaho aze i matey.
[Ma], se è notorio che quel bue per addietro fosse uso di cozzare, e il padrone di esso non l'ha guardato, restituisca egli del tutto bue per bue; ma il morto sia suo.