< Estera 1 >

1 Teo tañandro’ i Akasverose, i Akas­verose nifehe boake Hodò pake Kose, nifeleke tane zato-tsi-roapolo-fito’ ambiy,
Al tempo di Assuero, di quell'Assuero che regnava dall'India fino all'Etiopia sopra centoventisette province,
2 tamy andro rezay, te niambesatse am-piambesam-pifehea’e am-positse e Sosane ao t’i Akasverose,
in quel tempo, dunque, il re Assuero che sedeva sul trono del suo regno nella cittadella di Susa,
3 amy taom-paha-telo’ i fifehea’ey le nanao sabadidake ho a’ o roandria’e naho mpitoro’e iabio, o mpiaolom-balobohò’ i Parasè miharo Madaio, o androanavy naho roandriam-pifeleha’e miatrek’ azeo;
l'anno terzo del suo regno fece un banchetto a tutti i suoi principi e ai suoi ministri. I capi dell'esercito di Persia e di Media, i nobili e i governatori delle province furono riuniti alla sua presenza.
4 le nisengea’e andro maro o vara’ i fifehea’e fanjakao naho ty asi’ i volonahe’e ra’elahiy, toe zato-tsi-valom-polo andro.
Dopo aver così mostrato loro le ricchezze e la gloria del suo regno e il fasto magnifico della sua grandezza per molti giorni, per centottanta giorni,
5 Ie niheneke i andro rezay, le nanao sabadidake e Sosane am-positse ao i mpanjakay, ho amy ze hene ondaty ty bey naho ty kede, fito andro, an-kiririsan-kodobo’ i anjom­bam-panjakay ao;
passati questi giorni il re fece un altro banchetto di sette giorni, nel cortile del giardino della reggia, per tutto il popolo che si trovava nella cittadella di Susa, dal più grande al più piccolo.
6 niradorado eo ty hasiñe marerarera naho manga, niarifehèñe taly leny malòmavo, ami’ty boda volafoty naho faham-bato-hara’e; naho fiambesatse volamena naho volafoty, an-tane nilafiheñ’ antsetra naho foty naho sakatsike vaho vato-haran-gero’e.
Vi erano cortine di lino fine e di porpora viola, sospese con cordoni di bisso e di porpora rossa ad anelli d'argento e a colonne di marmo bianco; divani d'oro e d'argento sopra un pavimento di marmo verde, bianco e di madreperla e di pietre a colori.
7 Nanjotsoañe rano am-pitovy volamena—fanake sambe mifañambake—naho divaim-panjaka tsifotofoto, ty amy fiotrotròam-panjakay.
Si porgeva da bere in vasi d'oro di forme svariate e il vino del re era abbondante, grazie alla liberalità del re.
8 Ty lili’ i finomañey, le t’ie tsy an-jitse, ami’ty nafanto’ i mpanjakay amy mpifehen’ anjomba’ey, te sindre hanao an-tsatri’e ondatio.
Era dato l'ordine di non forzare alcuno a bere, poiché il re aveva prescritto a tutti i maggiordomi che lasciassero fare a ciascuno secondo la propria volontà.
9 Nanao takataka ho amo rakembao ka t’i Vastý mpanjaka-ampela, añ’ anjombam-panjaka’ i Akasverose ao.
Anche la regina Vasti offrì un banchetto alle donne nella reggia del re Assuero.
10 Ie amy andro faha-fitoy, ie navarimbarin-divay ty arofo’ i mpanjakay, le linili’e t’i Mehomane, i Biztà, i Karbonà, i Bigtà naho i Abagtà, i Zetare vaho i Karkase, i mpiatrake fito mpitoroñe añatrefa’ i Akasverose mpanjaka rey,
Il settimo giorno, il re che aveva il cuore allegro per il vino, ordinò a Meumàn, a Bizzetà, a Carbonà, a Bigtà, ad Abagtà, a Zetàr e a Carcàs, i sette eunuchi che servivano alla presenza del re Assuero,
11 te hasese aolo’ i mpanjakay t’i Vastý mpanjaka-ampela rekets’ i sabakan-engeñey hisenge ty hamontramontra’e am’ ondatio naho amo mpifelekeo, amy t’ie homozohozo am-pahaisahañe.
che conducessero davanti a lui la regina Vasti con la corona reale, per mostrare al popolo e ai capi la sua bellezza; essa infatti era di aspetto avvenente.
12 F’ie nifoneñe tsy nimb’ amy linili’ i mpanjakay añamo mpiatrakeoy; aa le niforoforo i mpanjakay, nisolebotse ty haviñera’e.
Ma la regina Vasti rifiutò di venire, contro l'ordine che il re aveva dato per mezzo degli eunuchi; il re ne fu assai irritato e la collera si accese dentro di lui.
13 Le hoe i mpanjakay amo mahihitse mahafohiñe o sào; (toe Izay ty nisata’ i mpanjakay añatrefa’ o mpahay lily naho zakao;
Allora il re interrogò i sapienti, conoscitori dei tempi. - Poiché gli affari del re si trattavano così, alla presenza di quanti conoscevano la legge e il diritto,
14 naho o narine azeo: t’i Karsenà, i Setare, i Admatà, i Tarsise, i Merese, i Marsenà vaho i Memokane, i mpifehe fito’ i Parase naho i Maday mpahaisake ty lahara’ i mpanjakay rey, ie mpiambesatse an-dohà’ i fifeheañey; )
e i più vicini a lui erano Carsenà, Setàr, Admàta, Tarsìs, Mères, Marsenà e Memucàn, sette capi della Persia e della Media che erano suoi consiglieri e sedevano ai primi posti nel regno. -
15 Ino ty hanoan-tika amy Vastý mpanjaka-ampela ty amy liliy kanao tsy hinao’e ty nandilia’ i Akasverose mpanjaka añamo mpiatra’eo?
Domandò dunque: «Secondo la legge, che cosa si deve fare alla regina Vasti che non ha eseguito l'ordine datole dal re Assuero per mezzo degli eunuchi?».
16 Le hoe ty natoi’ i Memokane añatrefa’ i mpanjakay naho o roandriañeo, Tsy vaho amy mpanjakay avao ty nanoa’ i Vastý mpanjaka-ampela hakeo, fa toe amo roandriañe iabio naho amy ze hene ondaty am-pifeleha’ i Akasverose mpanjaka.
Memucàn rispose alla presenza del re e dei principi: «La regina Vasti ha mancato non solo verso il re, ma anche verso tutti i capi e tutti i popoli che sono nelle province del re Assuero.
17 Amy te hiboele amy ze hene rakemba i nanoe’ i mpanjaka-ampelaiy vaho songa hanirìka’ i vali’ey, ami’ty hoe: Linili’ i Akasverose mpanjaka te hase­se añatrefa’e eo t’i Vastý mpanjaka ampela, f’ie tsy nimb’eo.
Perché quello che la regina ha fatto si saprà da tutte le donne e le indurrà a disprezzare i propri mariti; esse diranno: Il re Assuero aveva ordinato che si conducesse alla sua presenza la regina Vasti ed essa non vi è andata.
18 Fonga hanao i hoe zay te anito o tañanjomba’ i Parase naho i Maday mahajanjiñe ty sata’ i mpanjaka ampelaio amo mpifele’ i mpanjakaio, le ho ra’elahy ty sirika naho fombo.
Da ora innanzi le principesse di Persia e di Media che sapranno il fatto della regina ne parleranno a tutti i principi del re e ne verranno insolenze e irritazioni all'eccesso.
19 Aa naho no’ i mpanjakay, ee te haboele’e ty nafèm-panjaka naho ho sokireñe amo lili’ i Parase naho i Madaio, tsy hiova’e, te tsy hiheo añatrefa’ i Akasverose mpanjaka eo ka t’i Vastý vaho hatolo’ i mpanjakay ami’ty lombolombo’e ty fandilia’e.
Se così sembra bene al re, venga da lui emanato un editto reale da scriversi fra le leggi di Persia e di Media, sicché diventi irrevocabile, per il quale Vasti non potrà più comparire alla presenza del re Assuero e il re conferisca la dignità di regina ad un'altra migliore di lei.
20 Ie hanitsike ty fifehea’e ty fijanjiñañe i tsey hanoe’ i mpanjakaiy, ndra te ie bey henehene, le songa hiasy ty vali’e o tañanjombao, ty bey naho ty kede.
Quando l'editto emanato dal re sarà conosciuto nell'intero suo regno per quanto è vasto, tutte le donne renderanno onore ai loro mariti dal più grande al più piccolo».
21 Niteà’ i mpanjakay naho o roandriañeo i saontsy zay vaho nanoe’ i mpanjakay i nitaroñe’ i Memokaney;
La cosa parve buona al re e ai principi. Il re fece come aveva detto Memucàn:
22 le hene nampihitrife’e amy ze fifeleha’ i mpanjakay ty taratasy ty amy sinoki­tsey naho mb’amy ze karaza’ ondaty amy saontsi’ey, soa te songa hanandily añ’anjomba’e ao o lahilahio vaho haboele amy ze fonga saontsi’ ondaty Izay.
mandò lettere a tutte le province del regno, a ogni provincia secondo il suo modo di scrivere e ad ogni popolo secondo la sua lingua; perché ogni marito fosse padrone in casa sua e potesse parlare a suo arbitrio.

< Estera 1 >