< Daniela 1 >
1 Tamy taom-paha-telo’ Iehoiakìme mpanjaka’ Iehodày, le nionjomb’e Ierosalaime mb’eo t’i Nebokadnetsare mpanjaka’ i Bavele vaho niarikoboñe’e.
NELL'anno terzo del regno di Gioiachim, re di Giuda, Nebucadnesar, re di Babilonia, venne contro a Gerusalemme, e l'assediò.
2 Natolo’ i Talè am-pità’e t’Iehoiakime, mpanjaka’ Iehodà reketse ty ila’ o fàna’ i anjomban’Añahareio vaho nendese’e mb’añ’akiban-drahare’e an-tane Sinare añe, naho nazili’e an-drihan-kibohon-drahare’e ao o fanakeo.
E il Signore diede in man sua Gioiachim, re di Giuda, ed una parte degli arredi della Casa di Dio; ed egli li condusse nel paese di Sinear, nella casa de' suoi dii; e portò quegli arredi nella casa del tesoro de' suoi dii.
3 Le nisaontsie’ i mpanjakay amy Aspenaze, mpifehem-pitoro’e, ty hañandesa’e ana’ Israele naho tirim-panjàka vaho ana-donake;
E il re disse ad Aspenaz, capo de' suoi eunuchi, che, d'infra i figliuoli d'Israele, e del sangue reale, e de' principi,
4 ze ajalahy tsy aman-kila tsy aman-kandra, maràm-bintañe, naòke amy ze atao hilala, mahihitse am-paharendrehañe naho mahimbañe am-pitsikarahañe naho maozatse am-batañe hahafijohañe añ’ anjomba’ i mpanjakay vaho haòke ami’ty fanokirañe naho fisaontsi’ o nte Kasdìo.
ne menasse de' fanciulli, in cui non [fosse] alcun difetto, belli d'aspetto, e intendenti in ogni sapienza, e saputi in iscienza, e dotati d'avvedimento, e di conoscimento, e prodi della persona, per istare nel palazzo del re; e che s'insegnassero loro le lettere, e la lingua de' Caldei.
5 Le tinendre’ i mpanjakay ho a’ iareo ty anjara boak’ andro amo raha mafiri’ i mpanjakaio naho amy divay fikama’ey; izay ty famahanañe iareo telo taoñe, soa t’ie modo le hiatrake i mpanjakay.
E il re assegnò loro una certa provvisione per giorno, delle vivande reali, e del vino del suo bere; e [ordinò] ancora che si allevassero lo spazio di tre anni, in capo de' quali stessero davanti al re.
6 Am’ iereo o ana’ Iehodào: i Daniele, i Kananià, i Misaele vaho i Azarià;
Or fra essi furono, de' figliuoli di Giuda, Daniele, Anania, Misael, ed Azaria.
7 le tinolo’ i mpifehe’ o mpitoroñeoy añarañe: natolo’e amy Daniele ty hoe Beltsatsare; le amy Kananià ty hoe: Sadrake naho amy Misaele ty hoe: Mesàke vaho amy Azarià ty hoe: Abednego.
Ma il capo degli eunuchi pose loro [altri] nomi: a Daniele pose nome Beltsasar; e ad Anania, Sadrac; ed a Misael, Mesac; e ad Azaria, Abed-nego.
8 Fe naereñere’ i Daniele an-troke te tsy handeo-batañe amy anjara mahakama’ i mpanjakaiy naho amy divay fikama’ey; aa le nihalalie’e i mpifehem-pitoroñey t’ie tsy handeo-batañe.
Or Daniele si mise in cuore di non contaminarsi con le vivande del re, nè col vino del suo bere; e richiese il capo degli eunuchi [che gli fosse permesso] di non contaminarsi.
9 Ie amy zao, natolon’Añahare amy Daniele, añamy mpifehem-pitoroñey, fiferenaiñañe naho falalàñe.
E Iddio fece trovare a Daniele grazia, e pietà appresso il capo degli eunuchi.
10 Le hoe i mpifehem-pitoroñey amy Daniele, añeveñako i talèko mpanjakay, ie fa nanendre ty mahakama’ areo naho ty finoma’ areo; amy t’ie mahaisake ty lahara’ areo monjemonjetse te amo ajalahi’e ila’e mitraoke’ ama’ areoo, le ho ozoñe’ areo ty lohako añatrefa’ i mpanjakay.
Ma il capo degli eunuchi disse a Daniele: Io temo il re, mio signore, il quale ha ordinato il vostro cibo, e le vostre bevande; imperocchè, perchè s'egli vedesse le vostre facce più triste [di quelle] degli [altri] fanciulli, pari vostri, vorreste voi rendermi colpevole di fallo capitale inverso il re?
11 Aa le hoe t’i Daniele amy Meltsare, nampifeleha’ i mpifehem-pitoroñey i Daniele naho i Kananià, i Misaele, vaho i Azarià,
Ma Daniele disse al Melsar, il quale il capo degli eunuchi avea costituito sopra Daniele, Anania, Misael, ed Azaria:
12 Ehe, venteo heike ami’ty andro folo abey o mpitoro’oo, le fahano añañe ho fihina’ay naho rano ho finome’ay.
Deh! fa' prova dei tuoi servitori lo spazio di dieci giorni; e sienci dati de' legumi da mangiare, e dell'acqua da bere.
13 Le ampisarieñe añatrefa’o eo henane zay o tarehe’aio naho ty lahara’ o ajalahy mpikama amy anjara’ i mpanjakaio; le ano ty amy hahaoniña’o o mpitoro’oo.
E poi sieno riguardate in presenza tua le nostre facce, e quelle de' fanciulli che mangiano delle vivande reali; e allora fa' co' tuoi servitori, come tu avviserai.
14 Aa le niantofa’e, vaho niventè’e andro folo;
Ed egli acconsentì loro, e fece prova di essi per dieci giorni.
15 ie nimodo i folo àndroy, le nisoa vintañe naho sometsetse ty sandri’ iareo te amo ajalahy nihinañe ami’ty anjara mahakama’ i mpanjakaio.
E in capo de' dieci giorni, le lor facce apparvero più belle, e più piene di carne, che quelle di tutti gli [altri] fanciulli che mangiavano le vivande reali.
16 Aa le nasita’ i mpiatrakey ty anjara mahakama naho divay ho namahana’e iareo vaho nanjotsoa’e vokan-teteke.
Laonde il Melsar [da quel dì innanzi] prendeva le lor vivande, e il vino del lor bere, e dava lor de' legumi.
17 Le tinolon’ Añahare hilala naho hihitse amy ze atao taratasy naho fitsikarahañe i ajalahy efatse rey; mbore naharendreke ze aroñaroñe naho nofy iaby t’i Daniele.
E Iddio donò a tutti e quattro quei fanciulli conoscimento, e intendimento in ogni letteratura e sapienza; e rendette Daniele intendente in ogni visione, ed in sogni.
18 Naho nitampetse i andro natao’ i mpanjakay ho faneseañe iareo rezay, le nampihovà’ i mpifehem-pitoroñey añatrefa’ i Nebokadnetsare eo.
E in capo del tempo, che il re avea detto che [que' fanciulli] gli fosser menati, il capo degli eunuchi li menò nel cospetto di Nebucadnesar.
19 Nifanaontsy am’ iereo i mpanjakay, fe tsy teo ty nañirinkiriñe i Daniele naho i Kananià naho i Misaele vaho i Azarià; aa le nijohañe añatrefa’ i mpanjakay iereo.
E il re parlò con loro; ma fra essi tutti non si trovò alcuno simile a Daniele, ad Anania, a Misael, e ad Azaria; ed essi stettero nella presenza del re.
20 Nioni’ i mpanjakay te nilikoare’ iereo im-polo ze hene ambiasa naho mpañorik’andro am-pifehea’e ao ami’ty hihitse naho hilala.
E in ogni affare di sapienza, e d'intendimento, del quale il re li domandasse, li trovò sopravanzar per dieci volte tutti i magi, [e] gli astrologi, ch'[erano] in tutto il suo regno.
21 Nitoloñe ao ampara’ty taom-baloha’ i Korese t’i Daniele.
E Daniele fu [così] fino all'anno primo del re Ciro.