< Daniela 7 >

1 Amy taom-baloha’ i Belsatsare mpanjaka’ i Baveley, nahaoniñe nofy naho aroñaroñe añ’ambone’e, am-pandrea’e ao t’i Daniele; sinoki’e i nofiy vaho mitalily o renen-tsara’eo.
NELL'anno primo di Belsasar, re di Babilonia, Daniele vide un sogno, e delle visioni del suo capo, sopra il suo letto. Allora egli scrisse il sogno, [e] dichiarò la somma delle cose.
2 Hoe t’i Daniele: Nitreako añ’ aroñaron-kaleñe, te inge nitorotositse amy riake jabajabay ty tiok’efa’ i likerañey.
Daniele [adunque] prese a dire: Io riguardava nella mia visione, di notte, ed ecco, i quattro venti del cielo salivano impetuosamente in sul mar grande.
3 Le niakatse amy riakey ty biby ra’elahy efatse, tsy nifanahake.
E quattro gran bestie salivano fuor del mare, differenti l'una dall'altra.
4 Hoe liona reketse elam-bantio ty valoha’e; nañente iraho ampara’ te nonorañe o ela’eo, naho nongaheñe an-tane eo, naho nampijohañañe an-tombo’e hoe ondaty vaho tinolotse fo’ondaty.
La prima [era] simile ad un leone, ed avea delle ale d'aquila; io stava riguardando, finchè le furono divelte le ale, e fu fatta levar da terra, e che si rizzò in piè, a guisa d'uomo; e le fu dato cuor d'uomo.
5 Indroañe ty biby faharoe hoe dobe, nivoalatse ami’ty ila’e raike, le tam-bava’e ao, tañivo’ o nife’eo ty pake telo; vaho hoe ty tsinara ama’e: Miongaha, mampibotseha nofotse tsifotofoto.
Poi, ecco un'altra seconda bestia, simigliante ad un orso, la quale si levò da un lato, ed avea tre costole in bocca, fra i suoi denti. E le fu detto così: Levati, mangia molta carne.
6 Modo izay le nahatrea raike ka, hoe nemare, ninday elam-boroñe efatse an-dambosi’e eo; efatse ka ty loha’ i bibiy, vaho nimean-dily.
Poi io riguardava, ed eccone un'altra, simigliante ad un pardo, la quale avea quattro ale d'uccello in sul dosso; e quella bestia avea quattro teste, e le fu data la signoria.
7 Ie añe, le nitreako añ’ aroñaron-kaleñe te inge ty biby fahefatse mampangebahebake naho mampirevendreveñe naho loho maozatse; ama’ nife viñe jabajaba, mampibotseke, mampipozake vaho mandialia ty sisa o tombo’eo; miambak’ amo biby taoloo re, ie aman-tsifa folo.
Appresso, io riguardava nelle visioni di notte, ed ecco una quarta bestia, spaventevole, terribile, e molto forte, la quale avea di gran denti di ferro; ella mangiava, e tritava e calpestava il rimanente co' piedi; ed era differente da tutte le bestie, ch'[erano state] davanti a lei, ed avea dieci corna.
8 Hinaraharako o tsifa’eo, le hehe te nipotitsik’ añivo’ o ila’eo ty tsifa kedekede, le nombotañe añatrefa’e eo ty tsifa’e telo teo; le hehek’ ami’ty tsifa toy ty maso manahake ty fihaino’ ondaty, naho vava mivolam-pirengetañe.
Io poneva mente a queste corna, ed ecco un altro corno piccolo saliva fra quelle, e tre delle prime corna furono divelte d'innanzi a quello; ed ecco, quel corno avea degli occhi simiglianti agli occhi d'un uomo, ed una bocca che proferiva cose grandi.
9 Nañente iraho ampara’ te nampivotrahañe fiambesatse, naho niambesatse i Haehaey, foty matsatsaoke hoe volovaso o saro’eo vaho hoe volon’ añondry ki’e o maroin’añambone’eo; mirebareba lel’afo i fiambesa’ey, afo misolebatse o larô’eo.
Io stava riguardando, finchè i troni furono posti, e che l'Antico de' giorni si pose a sedere; il suo vestimento [era] candido come neve, e i capelli del suo capo [erano] simili a lana netta, [e] il suo trono [era a guisa] di scintille di fuoco, [e] le ruote d'esso [simili a] fuoco ardente.
10 Mikararàke boak’ ama’e ty oñe afo; arivo añ’arivo’e ty niatrak’ aze, ale añ’ale’e ty nijohañe añatrefa’e; najadoñe i zakay vaho sinokake o bokeo.
Un fiume di fuoco traeva, ed usciva dalla sua presenza; mille migliaia gli ministravano, e diecimila decine di migliaia stavano davanti a lui; il giudicio si tenne, e i libri furono aperti.
11 Nisamba avao iraho, ty amy feo-pivo­lam-pirengevohañe nivolàñe’ i tsifaiy; nañente ampara’ te vinono i bibiy naho niantantiritse i sandri’ey vaho natolotse ho sodorañe añ’afo.
Allora io riguardai, per la voce delle grandi parole, che quel corno proferiva; e riguardai, finchè la bestia fu uccisa, e il suo corpo fu distrutto, e fu dato ad essere arso col fuoco.
12 Nafahañe amo biby ila’eo ty lili’ iareo, f’ie tinovoñ’ andro naho sa hivelomañe.
La signoria fu eziandio tolta alle altre bestie, e fu loro dato prolungamento di vita, fino ad un tempo, e termine costituito.
13 Nitolom-pañente añ’ aroñaron-kalen-draho ampara’ te indroañ’ an-drahon-dikerañe ty nimb’eo manahake ty Ana’ondaty, Nimb’amy Haehaey, vaho nampañatrefeñe ama’e.
Io riguardava nelle visioni notturne, ed ecco, con le nuvole del cielo, veniva [uno], simile ad un figliuol d'uomo; ed egli pervenne fino all'Antico de' giorni, e fu fatto accostar davanti a lui.
14 Le nitoloran-dily naho asiñe vaho ty fifeheañe. Hitoroña’ ze kila ondaty, fifeheañe naho fameleke. Fandiliañe nainai’e tsy ho modo i fandilia’ey; vaho tsy mbia harotsake i fifehea’ey.
Ed esso gli diede signoria, e gloria, e regno; e tutti i popoli, nazioni, e lingue, devono servirgli; la sua signoria [è] una signoria eterna, la qual non trapasserà [giammai]; e il suo regno [è un regno] che non sarà [giammai] distrutto.
15 Nihohokòhok’ an-troke ao, izaho Da­niele vaho nañembañ’ ahy o aroñaron-dohakoo.
Quant'è a me Daniele lo spirito mi venne meno in mezzo del corpo, e le visioni del mio capo mi conturbarono.
16 Niharineako ty raike amo nijohajohañeo vaho nañontaneako ty dika tò i hoe zay iaby. Aa le nitaroñe’e naho nirazañe’e amako.
E mi accostai ad uno de' circostanti, e gli domandai la verità intorno a tutte queste cose; ed egli me [la] disse, e mi dichiarò l'interpretazione delle cose, [dicendo: ]
17 Fifeheañe efatse i biby jabajaba efatse hitroatse boak’an-tane atoy rey.
Queste quattro gran bestie[significano] quattro re, [che] sorgeranno dalla terra.
18 Fe ho rambese’ o noro’ i Abo Tiañeio i fifeheañey vaho ho fanaña’ iareo nainai’e, toe an-tsa-an-tsa i fifeheañey.
E [poi] i santi dell'Altissimo riceveranno il regno, e lo possederanno in perpetuo, ed in sempiterno.
19 Ie amy zay te ho nahafohiñe ty hatò’ i biby fahefatsey iraho, i niambak’ amy ila’e iaby reiy. Nampirevendreveñe; viñe o nife’eo naho torisìke o hoho’eo. Na­botse’e naho dinemo’e vaho linia­lia’ ty tombo’e ze nisisa;
Allora io desiderai di sapere la verità intorno alla quarta bestia, ch'era differente da tutte [le altre, ed era] molto terribile; i cui denti [erano] di ferro, e le unghie di rame; che mangiava, tritava, e calpestava il rimanente co' piedi;
20 naho o tsifa folo an-doha’eo naho i tsifa nipotìtse vaho nampihin­tsañe i telo ila’e reiy, i nanañe maso naho vava hivo­laña’e raha mahasintoñey, i hoe zoke’ i ila’e reiy te henteañe.
e intorno alle dieci corna ch'ella avea in capo, e intorno a quell'ultimo, che saliva, e d'innanzi al quale tre erano cadute; e intorno a ciò che quel corno avea degli occhi, e una bocca che proferiva cose grandi; e che l'aspetto di esso [era] maggiore [di quello] de' suoi compagni.
21 Nitolom-pisamba iraho le nialy amo noro’eo i tsifay naho nahagioke
Io avea riguardato, e quel corno faceva guerra co' santi, e li vinceva;
22 ampara’ te niavy i Haehaey, vaho nimean-to o noro’ i Andindimoneñeio. Totsak’ amy zao ty sa’ nampanañañe o noro’eo i fifeheañey.
finchè l'Antico de' giorni venne, e il giudicio fu dato a' santi dell'Altissimo; e venne il tempo che i santi doveano possedere il regno.
23 Inao ty talili’e: Ho fifeheañe fah’efatse an-tane atoy i biby fahefatsey; hiambak’ amo fifeheañe iabio, fa fonga habotse’e ty tane toy, le ho lialia’e, vaho ho demohe’e.
[E colui mi] disse così: La quarta bestia [significa] un quarto regno[che] sarà in terra, il qual sarà differente da tutti quegli [altri] regni, e divorerà tutta le terra, e la calpesterà, e la triterà.
24 Mpanjaka folo ty hitroatse amy tsifa folo rey; eo ka ty hitroatse hanonjohy iereo, naho hiambak’ amo taoloo vaho hafotsa’e ty mpanjaka telo.
E le dieci corna [significano] dieci re, [che] sorgeranno di quel regno; ed un altro sorgerà dopo loro, il qual sarà differente da' precedenti, ed abbatterà tre re.
25 Hiteratera i Andindimoneñey re, naho ho mokore’e o noro’ i Abo Tiañeo vaho hikinia hañova sa naho lily, vaho hatolotse am-pità’e iereo handritse ty sa naho o sa-o vaho ty vakin-tsa.
E proferirà parole contro all'Altissimo, e distruggerà i santi dell'Altissimo; e penserà di mutare i tempi, e la Legge; e [i santi] gli saran dati nelle mani fino ad un tempo, più tempi, e la metà d'un tempo.
26 Fe hajadoñe ty zaka, le hasintak’ ama’e ty lili’e, vaho ho vata’e rotsaheñe ho mongoreñe kitro katroke.
Poi si terrà il giudicio, e la sua signoria [gli] sarà tolta; [ed] egli sarà sterminato, e distrutto fino all'estremo.
27 Hatolotse am’ondati’ noro’ i Andindimoneñeio i fifeheañey naho ty lily naho ty enge’ ze hene fifeheañe ambanen-dikerañe. Ho nainai’e ty fifehea’iareo; songa hitoroñe naho hivohotse am’iareo ze kila fifelehañe.
E il regno, e la signoria, e la grandezza de' regni, [che sono] sotto tutti i cieli, sarà data al popolo de' santi dell'Altissimo; il regno d'esso [sarà] un regno eterno, e tutti gl'imperi gli serviranno, ed ubbidiranno.
28 Nigadoñe eo i fandrazañañey, le nirevendreveñe am-pitsakoreako ao, izaho, Daniele, naho nikofoty ty vintako, fe nifaharako an-trok’ ao i entañe zay.
Qui [è] la fine delle parole. Quant'è a me Daniele, i miei pensieri mi spaventarono forte, e il color del mio volto fu mutato in me; e conservai la cosa nel mio cuore.

< Daniela 7 >