< Daniela 5 >
1 Nanao sabadidake jabajaba t’i Belsatsare mpanjaka ho ami’ty arivo’ o roandria’eo vaho ninon-divay añ’atrefa’ i arivoy.
IL re Belsasar fece un gran convito a mille de' suoi grandi, e bevea del vino in presenza di que' mille.
2 Naho nitsopek’ i divaiy t’i Belsatsare, le linili’e te hasese ama’e o fanake volamena naho volafoty nendesen-drae’e Nebokadnetsare boak’ amy kivohon’ Añahare e Ierosalaime añeio, hikamà’ o roandria’eo naho o vali’eo vaho o sakeza’eo.
[E] Belsasar, avendo assaporato il vino, comandò che fossero portati i vasi d'oro e d'argento, che Nebucadnesar, suo padre, avea tratti fuor del Tempio, ch'[era] in Gerusalemme, acciocchè il re, e i suoi grandi, le sue mogli, e le sue concubine, vi bevessero dentro.
3 Aa le nasese mb’eo o fanake nendeseñe boak’ an-kivohon’ anjomban’ Añahare e Ierosalaime añeo naho nikama ama’e i mpanjakay naho o roandria’eo naho o vali’eo vaho o sakeza’eo.
Allora furono portati i vasi d'oro, ch'erano stati tratti fuor del Tempio della Casa del Signore, ch'[era] in Gerusalemme. E il re, e i suoi grandi, le sue mogli, e le sue concubine, vi bevvero dentro.
4 Ie nigenoke divay naho nandrenge o ‘ndrahare volamena naho volafoty, torisìke naho viñe vaho vatoo,
Essi beveano del vino, e lodavano gl'iddii d'oro, e d'argento, di rame, di ferro, di legno, e di pietra.
5 le nisodehañe eo amy zao ty rambo-pità’ ondaty, nanokitse aolo’ ty fitam-pailo amy pako’ i rindriñe añ’ anjombam-panjakay vaho niisa’ i mpanjakay ty ila’ i fitañe nanokitsey.
In quella stessa ora uscirono delle dita di man d'uomo, le quali scrivevano dirincontro al candelliere, in su lo smalto della parete del palazzo reale; e il re vide quel pezzo di mano che scriveva.
6 Nikòfoty amy zao i mpanjakay naho nitsobore aze i fitsakorea’ey, nibalake ka ty kitambe an-toha’eo, vaho nifamango o ongo’eo.
Allora il color della faccia del re si mutò, e i suoi pensieri lo spaventarono, e i cinti de' suoi lombi si sciolsero, e le sue ginocchia si urtarono l'un contro all'altro.
7 Nikoik’ amy zao i mpanjakay t’ie haneseañe ambiasa naho nte-Kasdý vaho mpitoky. Nisaontsy amo mahihi’ o Baveleo i mpanjakay ami’ty hoe: Ze mahavaky ty sokitse tiañe naho hanoro ahy i fandrazaña’ey, le ho sikinañe malò-mavo naho ho ravaheñe silisily volamena ty fititia’e, vaho ho mpifehe ty faha-telo’ ty fifeheañe toy.
[E] il re gridò di forza che si facesser venire gli astrologi, i Caldei, e gl'indovini. [E] il re prese a dire a' savi di Babilonia: Chiunque leggerà questa scrittura, e me ne dichiarerà l'interpretazione, sarà vestito di porpora, e porterà una collana d'oro in collo, e sarà il terzo signore nel regno.
8 Songa niheo mb’eo ondaty mahihi’ i mpanjakaio, fe tsy nahavaky i sokitsey, tsy nahabentatse i fandrazaña’ey amy mpanjakay.
Allora entrarono tutti i savi del re; ma non poterono leggere quella scrittura, nè dichiararne al re l'interpretazione.
9 Nangonotse amy zao t’i Belsatsare mpanjaka naho niova laharañe, vaho veren-draha o roandria’eo.
Allora il re Belsasar fu grandemente spaventato, e il color della sua faccia si mutò in lui; i suoi grandi ancora furono smarriti.
10 Ie amy saontsi’ i mpanjakay naho o roandria’eoy le nimoak’ amy efe-tsabadidakey ty vali’ i mpanjakay, le hoe ty enta’ i vali’ey, Ry mpanjaka, lava-havelo: ko ado’o hitsobore azo o vetsevetse’oo, ndra hikomavo o lahara’oo.
La regina, alle parole del re, e de' suoi grandi, entrò nel luogo del convito, e fece motto [al re], e [gli] disse: O re, possi tu vivere in perpetuo; i tuoi pensieri non ti spaventino, e il colore della tua faccia non si muti.
11 Am-pifehea’o ao t’indaty, le ama’e ty Arofon’ Añahare Masiñe; ie fahan-drae’o ty nitendrehañe hazavàñe, hilala naho hihitse; vaho manahake ty hilalan’ Añahare ty nizoeñe ama’e; ie ty nanoe’ i Nebokadnetsare mpanjaka, rae’o, i rae’o mpanjakay, roandria ambone’ ze hene ambiasa naho mpañandro naho nte-Kasdy vaho mpitoky,
Vi è un uomo nel tuo regno, in cui [è] lo spirito degl'iddii santi; e al tempo di tuo padre si trovò in lui illuminazione, ed intendimento, e sapienza, pari alla sapienza degl'iddii; e il re Nebucadnesar, tuo padre, o re, lo costituì capo de' magi, degli astrologi, de' Caldei, [e] degl'indovini.
12 amy te nioniñe amy Daniele, i natao’ i mpanjakay Belsatsarey, ty arofo loho ambone, ty hilala mitiotiotse; rendre’e iaby ty nofy naho ty fandrazañañe naho ty fampiborahañe ze raha mietake, vaho ty fandevoñañe hakahaka. Aa le ampikanjio t’i Daniele, hanoro i fandrazaña’ey.
Conciossiachè in lui, [che è] Daniele, a cui il re avea posto nome Beltsasar, fosse stato trovato uno spirito eccellente, e conoscimento, e intendimento, per interpretar sogni, e per dichiarar detti oscuri, e per isciogliere enimmi. Ora chiamisi Daniele, ed egli dichiarerà l'interpretazione.
13 Aa le nasese añ’ atrefa’ i mpanjakay t’i Daniele naho hoe ty saontsi’ i mpanjakay amy Daniele: Ihe hao i Daniele anam-pirohi’ Iehodà nendesen-draeko boake Iehodày?
Allora Daniele fu menato davanti al re. [E] il re fece motto a Daniele, e gli disse: [Sei] tu quel Daniele, che è de' Giudei che sono in cattività, i quali il re, mio padre, condusse di Giudea?
14 Fa tsinanoko ty ama’o, te ama’o ty Arofon’ Añahare Masiñe, naho te nizoeñe ama’o ty hazavàñe naho ty faharendrehañe vaho ty hihitse ambone.
Io ho inteso [dir] di te, che lo spirito degl'iddii santi è in te, e che si è trovata in te illuminazione, e intendimento, e sapienza eccellente.
15 Ie henaneo fa nasese amako o mahihitseo, naho o mpañandroo hamaky o sokitseo hampahafohiñe ahy ty fandrazaña’e, fe tsy naboa’ iareo amako ty famentabentarañ’ aze.
Or al presente i savi, e gli astrologi, sono stati menati davanti a me, affin di leggere questa scrittura, e dichiararmi la sua interpretazione; ma non possono dichiarar l'interpretazione della cosa.
16 Aa le tsinanoko ty ama’o, te mahafitaroñe ty mietake, vaho mahafibalake ty sarotse; aa ie mahavaky i sokitsey naho mahaborake i fandrazaña’ey amako, le hasaroñe malò-mavo, naho ho ravaheñe silisily volamena i fititia’o, vaho ho mpifehe faha-telo’ ty fifeheañe toy.
Ma io ho udito [dir] di te, che tu puoi dare interpretazioni, e sciogliere enimmi. Ora, se tu puoi legger questa scrittura, e dichiararmene l'interpretazione, tu sarai vestito di porpora, e [porterai] una collana d'oro in collo, e sarai il terzo signore nel regno.
17 Hoe ty natoi’ i Daniele añatrefa’ i mpanjakay, Tano ama’o o tambeo naho atoloro ami’ty ila’e o ravoravoo fe ho vakieko ama’o o sokitseo, ry mpanjaka, vaho ho razañeko ama’o.
Allora Daniele rispose, e disse in presenza del re: Tienti i tuoi doni, e da' ad un altro i tuoi presenti; pur nondimeno io leggerò la scrittura al re, e gliene dichiarerò l'interpretazione.
18 Ry mpanjakao, Natolon’ Añahare Andindimoneñe ao amy Nebokadnetsare rae’o ty fifeheañe naho ty volonahetse, naho ty engeñe vaho ty fikantsoñañe;
O tu re, l'Iddio altissimo avea dato regno, e grandezza, e gloria, e magnificenza, a Nebucadnesar, tuo padre;
19 le amy volonahetse natolotse azey ty nampañeveñe naho nampihondrahondra ze kilakila ondaty naho fifeheañe naho fameleke añatrefa’e; le navetra’e ze satri’e, naho nitana’e ho veloñe ze satri’e, le naonjo’e ze satri’e, vaho nafotsa’e ze satri’e.
e per la grandezza, ch'egli gli avea data, tutti i popoli, nazioni, e lingue, tremavano, e temevano della sua presenza; egli uccideva chi egli voleva, ed altresì lasciava in vita chi egli voleva; egli innalzava chi gli piaceva, ed altresì abbassava chi gli piaceva.
20 F’ie nitoabotse ty arofo’e naho nihagàñe am-pirengevohañe ty tro’e, vaho nitoloñe an-kavokavoke, le nafotsak’ amy fiambesam-pifehea’ey vaho nasintak’ ama’e ty enge’e
Ma, quando il cuor suo s'innalzò, e il suo spirito s'indurò, per superbire, fu tratto giù dal suo trono reale, e la sua gloria gli fu tolta.
21 le rinoake boak’ amo ana’ ondatio naho nampindrezeñe amo bibio ty arofo’e, naho amo borike li-io ty akiba’e; nampikaman’ aze ty ahetse hoe añombe, naho nampandroe’ i zonon-dikerañey ty fañova’e ampara’ te nifohi’e te felehen’ Añahare o fifehea’ ondatio vaho ampijadoñe’e ho mpifehe ze satri’e.
E fu scacciato d'infra gli uomini, e il cuor suo fu renduto simile a quel delle bestie, e la sua dimora [fu] con gli asini salvatichi; egli pascè l'erba come i buoi, e il suo corpo fu bagnato della rugiada del cielo, finchè riconobbe che l'Iddio altissimo signoreggia sopra il regno degli uomini, e ch'egli stabilisce sopra quello chi gli piace.
22 Fa ihe ry Belsatsare, ana’e, tsy nampireke arofo ndra te hene nifohi’o;
Or tu, Belsasar, suo figliuolo, non hai umiliato il tuo cuore, con tutto che tu sapessi tutto ciò.
23 te mone nitroatse hiatreatre i Talèn-dikerañey naho nasese añatrefa’o eo o fana’ i anjomba’eio naho songa ninon-divay ama’e irehe naho o roandria’oo, o vali’oo naho o sakeza’oo; le nirengè’o o ‘ndrahare volamena naho volafoty, an-torisìke, hatae naho vato, ze tsy mahatrea, tsy mahatsanoñe. tsy maharendrekeo, vaho mbe lia’e tsy niasia’o t’i Andrianañahare, ie hene am-pità’e ao ty fiai’o naho o fitoloña’oo.
Anzi ti sei innalzato contro al Signore del cielo, e sono stati portati davanti a te i vasi della sua Casa, e in quelli avete bevuto, tu, e i tuoi grandi, e le tue mogli, e le tue concubine; e tu hai lodati gl'iddii d'argento, d'oro, di rame, di ferro, di legno, e di pietra, i quali non veggono, e non odono, e non hanno conoscimento alcuno; e non hai glorificato Iddio, nella cui mano [è] l'anima tua, ed a cui [appartengono] tutte le tue vie.
24 Aa le nampañitrifeñe boak’ añatrefa’e ty lela-pitañe, vaho nisokireñe o sokitseo.
Allora da parte sua è stato mandato quel pezzo di mano, ed è stata disegnata quella scrittura.
25 Le izao ty sokitse nipatere’e: Mene, Mene, Tekele, Parase.
Or quest'[è] la scrittura ch'è stata disegnata: MENE, MENE, TECHEL, UPHARSIN.
26 Inao ty fandrazañañ’aze: Mene: Vinolilin’ Añahare ty fifehea’o vaho nagado’e.
Questa è l'interpretazione delle parole: MENE: Iddio ha fatto ragione del tuo regno, e l'ha saldata.
27 Tekèle: Linanja’ am-pandanjan-drehe vaho nizoeñe te tomotse.
TECHEL: tu sei stato pesato alle bilance, e sei stato trovato mancante.
28 Parase: fa zinara’ i fifeheañey vaho natolotse amo nte-Maday naho nte-Paraseo.
PERES: il tuo regno è messo in pezzi, ed è dato a' Medi, ed a' Persiani.
29 Aa le namantoke t’i Belsatsare, vaho nisikina’ iareo malò-mavo t’i Daniele, naho niravaheñe silisily volamena ty am-pititia’e eo, vaho nitsey ty ama’e t’ie ro mpifehe faha-telo’ i fifeheañey.
Allora, per comandamento di Belsasar, Daniele fu vestito di porpora, e portò in collo una collana d'oro; e per bando pubblico egli fu dichiarato il terzo signore nel regno.
30 Amy haleñey te navetrake i Belsatsare mpanjàka’ o nte-Kasdìo.
In quella stessa notte Belsasar, re dei Caldei, fu ucciso.
31 Nandrambe i fifeheañey ami’ty tao’e faha-enempolo-ro’amby t’i Dariavese.
E Dario Medo ricevette il regno, [essendo] d'età d'intorno a sessantadue anni.