< 1 Mpanjaka 10 >
1 Ie jinanji’ ty mpanjaka-ampela’ i Seba ty enge’ i Selomò ty amy tahina’ Iehovày, le nimb’eo hamente aze an-tafatoño.
La regina di Saba, sentita la fama di Salomone, venne per metterlo alla prova con enigmi.
2 Le am-pivavàrañe jabajaba ty nitotsaha’e e Ierosalaime ao, reketse rameva ninday fampafiriañe naho volamena tsifotofoto naho vatosoa; aa ie tsatoke amy Selomò, le fonga nabora’e ama’e ty arofo’e.
Venne in Gerusalemme con ricchezze molto grandi, con cammelli carichi di aromi, d'oro in grande quantità e di pietre preziose. Si presentò a Salomone e gli disse quanto aveva pensato.
3 Aa le vinale’ i Selomò ontane’e iabio; tsy nietak’ amy mpanjakay ty hatoi’e aze.
Salomone rispose a tutte le sue domande, nessuna ve ne fu che non avesse risposta o che restasse insolubile per Salomone.
4 Ie nioni’ i mpanjaka ampela’ i Sebay ze hene hihi’ i Selomò, naho i anjomba niranjie’ey,
La regina di Saba, quando ebbe ammirato tutta la saggezza di Salomone, il palazzo che egli aveva costruito,
5 naho ty mahakama am-pandambaña’e eo, naho ty fandaharam-piambesa’ o mpitoro’eo naho ty fiatraha’ o mpiatra’eo naho o siki’eo naho o mpitàm-pitovi’eo vaho o soroñe fañenga’e añ’anjomba’ Iehovào, le tsy nahakofòke.
i cibi della sua tavola, gli alloggi dei suoi dignitari, l'attività dei suoi ministri, le loro divise, i suoi coppieri e gli olocausti che egli offriva nel tempio del Signore, rimase senza fiato.
6 Aa le hoe re amy mpanjakay: Nitò i talily tsinanoko an-tanekoy ty amo taro’oo naho o hihi’oo.
Allora disse al re: «Era vero, dunque, quanto avevo sentito nel mio paese sul tuo conto e sulla tua saggezza!
7 Fe tsy niantofako o saontsio ampara te nivotrak’ atoy naho nitrea’ o masokoo, le hehe te tsy ty vaki’e o natalily ahio; loho mandikoatse i talily tsinanokoy ty hilala’o naho ty firaoraoa’o.
Io non avevo voluto credere a quanto si diceva, finché non sono giunta qui e i miei occhi non hanno visto; ebbene non me n'era stata riferita neppure una metà! Quanto alla saggezza e alla prosperità, superi la fama che io ne ho udita.
8 Haha ondati’oo naho fale o mpitoro’o mijohañe nainai’e añatrefa’o mahajanjiñe o hihi’oo.
Beati i tuoi uomini, beati questi tuoi ministri che stanno sempre davanti a te e ascoltano la tua saggezza!
9 Andriañeñe t’Iehovà Andrianañahare’o te nahafale Aze ty nampipoke azo am-piambesa’ Israele eo amy te nikokoa’ Iehovà nainai’e donia t’Israele, ihe nanoe’e mpanjaka, hitoloña’o an-katò vaho an-kavantañañe.
Sia benedetto il Signore tuo Dio, che si è compiaciuto di te sì da collocarti sul trono di Israele. Nel suo amore eterno per Israele il Signore ti ha stabilito re perché tu eserciti il diritto e la giustizia».
10 Le natolo’e amy mpanjakay ty volamena talenta zato-tsi-roapolo; naho fampafiriañe tsi-fotofoto vaho vatosoa; le lia’e tsy eo ka ty hamarom-pampafiriañe nitotsak’ ao te amy natolo’ i mpanjaka’ i Sebaiy amy Selomò mpanjakay.
Essa diede al re centoventi talenti d'oro, aromi in gran quantità e pietre preziose. Non arrivarono mai tanti aromi quanti ne portò la regina di Saba a Salomone.
11 Le ninday volamena boake Ofire naho nilogologo hatae almoge maro boake Ofire añe, vaho vatosoa, o firimbon-tsambo’ i Kirameo.
Inoltre, la flotta di Chiram, che caricava oro in Ofir, portò da Ofir legname di sandalo in gran quantità e pietre preziose.
12 Niranjie’ i mpanjakay amy hatae almogey, o fahañe añ’anjomba’ Iehovà naho añ’anjomba’ i mpanjakaio vaho o marovany miharo ty fititiha’ o sakeraoo, le lia’e tsy nioniñe ampara’ te henane ty hatae almoge hoe izay.
Con il legname di sandalo il re fece ringhiere per il tempio e per la reggia, cetre e arpe per i cantori. Mai più arrivò, né mai più si vide fino ad oggi, tanto legno di sandalo.
13 Hene natolo’ i Selomò mpanjaka amy mpanjaka-ampela’ i Sebay ze nitea’e, ze nihalalia’e, mandikoatse ty natolo’e aze ty amo varam-panjaka’eo. Aa le nitolike re, nimpoly mb’ an-tane’e añe, ie naho o mpitoro’eo.
Il re Salomone diede alla regina di Saba quanto essa desiderava e aveva domandato, oltre quanto le aveva dato con mano regale. Quindi essa tornò nel suo paese con i suoi servi.
14 Ie amy zao, ty volamena niheo mb’ amy Selomò ami’ty taoñe raike le nahatratse talenta volamena enen-jato-tsi-enem-polo-eneñ’amby,
La quantità d'oro che affluiva nelle casse di Salomone ogni anno era di seicentosessantasei talenti,
15 mandikoatse ze nendese’ o mpivarotseo, naho o mpanao balikeo, naho boak’ amy ze hene mpanjaka’ o nte-Araboo, naho amo mpifeleke i taneio.
senza contare quanto ne proveniva dai trafficanti e dai commercianti, da tutti i re dell'Arabia e dai governatori del paese.
16 Le nitsene’ i Selomò mpanjaka fikalan-defoñe volamena roanjato pinepèke; sekele enen-jato ty fikalan-defoñe raike.
Il re Salomone fece duecento scudi grandi d'oro battuto, per ciascuno dei quali adoperò seicento sicli d'oro,
17 Le nitsene’e fikalan-defoñe volamena-pinepèke telon-jato; mina telo ty volamena ami’ty fikalan-defoñe ao; vaho napo’ i mpanjakay añ’ anjomba’ i Ala-Lebanoney irezay.
e trecento scudi piccoli d'oro battuto, per ciascuno dei quali adoperò tre mine d'oro, e il re li collocò nel palazzo della Foresta del Libano.
18 Nandranjy fiambesatse jabajaba an-tsifam-biby ka i mpanjakay vaho pinepè’e ama’e ty volamena ki’e.
Inoltre, il re fece un grande trono d'avorio che rivestì d'oro puro.
19 Fanongà enen-dia ty nitroatse mb’amy fiambesatsey, le bontoly ty ambone an-dambosi’ i fiambesatsey; naho fisampezam-pitàñe ty añ’ ila’ i fiambesatsey, vaho liona roe ty mijadoñe añ’ ila’ o fisampezam-pitàñeo.
Il trono aveva sei gradini; sullo schienale c'erano teste di vitello; il sedile aveva due bracci laterali, ai cui fianchi si ergevano due leoni.
20 Liona folo-ro’ amby ty nijohañe amy fanongañe enen-diay, añ’ila’e atoy naho añila’e aroy; vaho tsy eo ty nanoeñe nanahak’ aze ndra am-pifeheañe aia.
Dodici leoni si ergevano di qua e di là, sui sei gradini; non ne esistevano di simili in nessun regno.
21 Songa tam-bolamena o fitovi’ i Selomòo vaho hene volamena ki’e o fanak’ amy anjomban’ Ala-Lebanoneio, leo raike tsy nivolafoty, ie tsy natao vara tañ’ andro’ i Selomò.
Tutti i vasi per le bevande del re Salomone erano d'oro; tutti gli arredi del palazzo della Foresta del Libano erano d'oro fino; al tempo di Salomone l'argento non si stimava nulla.
22 Nanañe firimboñan-tsambon-Tarsise reketse ty firimboñan-tsambo’ i Kirame i mpanjakay; nivotrake eo o sambo’ i Tarsiseo isa’ ty telo taoñe, ninday volamena, volafoty, tsifa naho babakoto vaho remàleñe.
Difatti il re aveva in mare la flotta di Tarsis, oltre la flotta di Chiram; ogni tre anni la flotta di Tarsis portava carichi d'oro e d'argento, d'avorio, di scimmie e di babbuini.
23 Aa le nilikoare’ i Selomò mpanjaka o mpanjaka’ ty tane toy iabio ami’ty vara naho hihitse.
Il re Salomone superò, dunque, per ricchezza e saggezza, tutti i re della terra.
24 Le hene nipay ty hiatrek’ amy Selomò ty tane toy, ty hijanjiñe ty hilala napon’ Añahare añ’arofo’e ao.
In ogni parte della terra si desiderava di avvicinare Salomone per ascoltare la saggezza che Dio aveva messo nel suo cuore.
25 Songa ninday ty ravoravo’e boa-taoñe ondatio, fanake volafoty naho fanake volamena naho sikiñe, naho fialiañe naho fampifiriañe, naho soavala vaho borìke.
Ognuno gli portava, ogni anno, offerte d'argento e oggetti d'oro, vesti, armi, aromi, cavalli e muli.
26 Namory sarete t’i Selomò naho mpiningi-tsoavala, arivo-tsi-efa-jato ty sarete’e naho mpiningi-tsoavala rai-ale-tsi-ro’arivo ze napo’e amo rovan-tsareteo vaho amy mpanjakay e Ierosalaime ao.
Salomone radunò carri e cavalli; aveva millequattrocento carri e dodicimila cavalli, distribuiti nelle città per i carri e presso il re in Gerusalemme.
27 Le nanoe’ i mpanjakay hoe vato ty volafoty e Ierosalaime ao vaho nanoe’e hoe sakoañe am-bavatane ao o mendoraveñeo ty amo hamaro’eo.
Fece sì che in Gerusalemme l'argento abbondasse come le pietre e rese il legname di cedro tanto comune quanto i sicomòri che crescono nella Sefela.
28 Nendeseñe boake Mitsraime naho e Kevè añe o soavala’ i Selomòo; nangalak’ amy Kevè ami’ty vili’e o mpanao balibali’ i mpanjakaio.
I cavalli di Salomone provenivano da Muzri e da Kue; i mercanti del re li compravano in Kue.
29 Le enen-jato sekelem-bolafoty ty nampiakarañe sarete boake Mitsraime añe, le zato-tsi-limampolo ty soavala; vaho am-pità’ iareoo ty nahazoa’ ze hene mpanjaka’ o nte-Kiteo naho o mpanjaka’ i Arameo.
Un carro, importato da Muzri, costava seicento sicli d'argento, un cavallo centocinquanta. In tal modo tutti i re degli Hittiti e i re di Aram vendevano i loro cavalli.