< Balam 18 >

1 Mu biro ebyo Isirayiri teyalina kabaka. Era mu biro ebyo ekika ky’Abadaani baali banoonya ekifo aw’okubeera kubanga mu bika bya Isirayiri baali tebafunanga kifo kya kubeeramu ng’omugabo gwabwe.
In quel tempo non c'era un re in Israele e la tribù dei Daniti cercava un territorio per stabilirvisi, perché fino a quei giorni non le era toccata nessuna eredità fra le tribù d'Israele.
2 Kyebaava batuma abaana ba Ddaani bataano, abasajja abalwanyi, okuva mu kika kyabwe kyonna, okuva mu Zola ne mu Esutaoli, bagende bakette ensi. Ne babagamba nti, “Mugende mukebere ensi.” Ne batuuka mu nsi ey’ensozi eya Efulayimu mu nnyumba ya Mikka ne basula eyo.
I figli di Dan mandarono dunque da Zorea e da Estaol cinque uomini della loro tribù, uomini di valore, per visitare ed esplorare il paese; dissero loro: «Andate ad esplorare il Paese!». Quelli giunsero sulle montagne di Efraim fino alla casa di Mica e passarono la notte in quel luogo.
3 Bwe baali eyo okumpi n’ennyumba ya Mikka ne beetegereza eddoboozi ly’omuvubuka Omuleevi, ne bakyama ne bamubuuza nti, “Ani eyakuleeta wano? Era okola ki wano? Era lwaki oli wano?”
Mentre erano presso la casa di Mica, riconobbero la voce del giovane levita; avvicinatisi, gli chiesero: «Chi ti ha condotto qua? Che fai in questo luogo? Che hai tu qui?».
4 N’abategeeza Mikka bye yamukolera, n’abagamba nti, “Yampangisa era ndi kabona we.”
Rispose loro: «Mica mi ha fatto così e così, mi dà un salario e io gli faccio da sacerdote».
5 Ne bamugamba nti, “Tukwegayiridde, kaakano weebuuze ku Katonda, obanga olugendo lwe tugenda luliba n’omukisa.”
Gli dissero: «Consulta Dio, perché possiamo sapere se il viaggio che abbiamo intrapreso avrà buon esito».
6 Awo kabona n’abaddamu nti, “Mugende mirembe, kubanga Mukama Katonda asiimye mugende ku lugendo lwammwe.”
Il sacerdote rispose loro: «Andate in pace, il viaggio che fate è sotto lo sguardo del Signore».
7 Awo abasajja abataano ne bava awo, ne batuuka e Layisi, ne balaba ng’abantu baayo bali mirembe ng’Abasidoni bwe baali. Baali bakkakkamu, nga balina buli kye beetaaga mu nsi, era nga beesudde akabanga n’Abasidoni, nga tewali muntu n’omu gwe bakolagana naye.
I cinque uomini continuarono il viaggio e arrivarono a Lais e videro che il popolo, che vi abitava, viveva in sicurezza secondo i costumi di quelli di Sidòne, tranquillo e fidente; non c'era nel paese chi, usurpando il potere, facesse qualcosa di offensivo; erano lontani da quelli di Sidòne e non avevano relazione con nessuno.
8 Awo abakessi bwe baddayo eri baganda baabwe e Zola n’e Esutaoli, baganda baabwe ne bababuuza nti, “Bigenze bitya?”
Poi tornarono ai loro fratelli a Zorea e a Estaol e i fratelli chiesero loro: «Che notizie portate?».
9 Ne baddamu nti, “Mugolokoke, tubalumbe. Tulabye ensi, era laba, nga nnungi nnyo. Temuyinza butagenda. Temulwa, tugende tulye ensi.
Quelli risposero: «Alziamoci e andiamo contro quella gente, poiché abbiamo visto il paese ed è ottimo. E voi rimanete inattivi? Non indugiate a partire per andare a prendere in possesso il paese.
10 Bwe mulituuka eyo muliraba abantu abakkakkamu ababeera mu nsi engazi, Katonda gy’atadde mu mukono gwammwe, era nsi erimu buli kintu omuntu kye yeetaaga.”
Quando arriverete là, troverete un popolo che non sospetta di nulla. Il paese è vasto e Dio ve lo ha messo nelle mani; è un luogo dove non manca nulla di ciò che è sulla terra».
11 Awo ekika ky’Abadaani ne basitula okuva e Zola n’e Esutaoli, abasajja lukaaga nga balina ebyokulwanyisa.
Allora seicento uomini della tribù dei Daniti partirono da Zorea e da Estaol, ben armati.
12 Ne bagenda ne basiisira okumpi ne Kiriyasuyalimu mu Yuda. Ekifo ekyo ne bakituuma Makanedani era kye kiyitibwa n’okutuusa leero.
Andarono e si accamparono a Kiriat-Iearim, in Giuda; perciò il luogo, che è a occidente di Kiriat-Iearim, fu chiamato e si chiama fino ad oggi l'accampamento di Dan.
13 Ne bava awo ne balaga mu nsi ey’ensozi eya Efulayimu ne batuuka ku nnyumba ya Mikka.
Di là passarono sulle montagne di Efraim e giunsero alla casa di Mica.
14 Abasajja abataano abaagenda okuketta ensi ya Layisi ne bagamba baganda baabwe nti, “Mumanyi nga mu nnyumba zino mulimu Efodi n’ebifaananyi ebyole n’ekifaananyi ekisaanuuse? Kale nno mukole kye mugwanira okukola.”
I cinque uomini che erano andati a esplorare il paese di Lais dissero ai loro fratelli: «Sapete che in queste case c'è un efod, ci sono i terafim, una statua scolpita e una statua di getto? Sappiate ora quello che dovete fare».
15 Ne bakyama ne bagenda mu nnyumba y’omuvubuka Omuleevi eyali ewa Mikka ne bamulamusa.
Quelli si diressero da quella parte, giunsero alla casa del giovane levita, cioè alla casa di Mica, e lo salutarono.
16 Abasajja olukaaga nga balina ebyokulwanyisa byabwe ne bayimirira ku mulyango.
Mentre i seicento uomini dei Daniti, muniti delle loro armi, stavano davanti alla porta,
17 Awo abasajja abataano abaagenda okuketta ne bayingira ne baggyamu ekifaananyi ekyole, ne Efodi, ne balubaale abaali mu nnyumba n’ekifaananyi ekisaanuuse, nga kabona n’abasajja olukaaga nga balina ebyokulwanyisa byabwe bayimiridde ku mulyango.
e i cinque uomini che erano andati a esplorare il paese vennero, entrarono in casa, presero la statua scolpita, l'efod, i terafim e la statua di getto. Intanto il sacerdote stava davanti alla porta con i seicento uomini armati.
18 Abasajja bwe bayingira mu nnyumba ya Mikka okuggyamu ekifaananyi ekyole, ne Efodi, ne balubaale abaali mu nnyumba n’ekifaananyi ekisaanuuse, kabona n’ababuuza nti, “Mukola ki?”
Quando, entrati in casa di Mica, ebbero preso la statua scolpita, l'efod, i terafim e la statua di getto, il sacerdote disse loro: «Che fate?».
19 Ne bamuddamu nti, “Sirika tonyega. Jjangu naffe obeere kitaffe era kabona waffe. Kiki ekisinga, ggwe okuba kabona w’ennyumba y’omuntu omu, oba okuba kabona w’ekika kya Isirayiri?”
Quelli gli risposero: «Taci, mettiti la mano sulla bocca, vieni con noi e sarai per noi padre e sacerdote. Che cosa è meglio per te, essere sacerdote della casa di un uomo solo oppure essere sacerdote di una tribù e di una famiglia in Israele?».
20 Kabona n’asanyuka, n’atwala Efodi ne balubaale abaali mu nnyumba n’ekifaananyi ekyole n’agenda nabo.
Il sacerdote gioì in cuor suo; prese l'efod, i terafim e la statua scolpita e si unì a quella gente.
21 Ne babaako we bakyama ne balekayo abaana baabwe abato n’ebisolo byabwe n’ebintu byabwe. Ne bagenda mu maaso.
Allora si rimisero in cammino, mettendo innanzi a loro i bambini, il bestiame e le masserizie.
22 Bwe batambulako akabanga okuva ku nnyumba ya Mikka, abasajja abaabeeranga mu nnyumba eziriraanye ennyumba ya Mikka ne bakuŋŋaana ne bawondera abaana ba Ddaani.
Quando erano gia lontani dalla casa di Mica, i suoi vicini si misero in armi e raggiunsero i Daniti.
23 Bwe baali babakoowoola, abaana ba Ddaani ne bakyuka ne batunuulira Mikka ne bamubuuza nti, “Mutukoowoolera ki?”
Allora gridarono ai Daniti. Questi si voltarono e dissero a Mica: «Perché ti sei messo in armi?».
24 N’abaddamu nti, “Mututte balubaale bange be neekolera, ne kabona. Kiki kye nsigazza? Muyinza mutya okumbuuza kye mbadde?”
Egli rispose: «Avete portato via gli dei che mi ero fatti e il sacerdote e ve ne siete andati. Ora che mi resta? Come potete dunque dirmi: Che hai?».
25 Abaana ba Ddaani ne bamuddamu nti, “Sitwagala kuwulira ddoboozi lyo, si kulwa ng’abasajja abakambwe abali mu ffe bakulumba n’ofiirwa obulamu bwo n’obw’abo ab’omu nnyumba yo.”
I Daniti gli dissero: «Non si senta la tua voce dietro a noi, perché uomini irritati potrebbero scagliarsi su di voi e tu ci perderesti la vita e la vita di quelli della tua casa!».
26 Awo abaana ba Ddaani ne beetambulira. Awo Mikka bwe yalaba nga bamuyinze amaanyi, n’akyuka n’addayo ewuwe.
I Daniti continuarono il viaggio; Mica, vedendo che essi erano più forti di lui, si voltò indietro e tornò a casa.
27 Ne batwala ebintu Mikka bye yali akoze, ne kabona gwe yalina, ne batuuka e Layisi omwali abantu abakkakkamu abatamanyiridde, ne bakilumba ne batta abantu baamu n’ekitala, n’ekibuga ne bakikumako omuliro.
Quelli dunque, presi con sé gli oggetti che Mica aveva fatti e il sacerdote che aveva al suo servizio, giunsero a Lais, a un popolo che se ne stava tranquillo e sicuro; lo passarono a fil di spada e diedero la città alle fiamme.
28 Tewaaliwo eyajja okubataasa kubanga ne Sidoni kyali wala n’ekibuga ekyo, ate nga tebalina nkolagana na muntu yenna. Ekibuga kyali mu kiwonvu ekiriraanye Besulekobu. Abaddaani ne bazimba buto ekibuga ne babeera omwo.
Nessuno le prestò aiuto, perché era lontana da Sidòne e i suoi abitanti non avevano relazioni con altra gente. Essa era nella valle che si estende verso Bet-Recob.
29 Ekibuga ne bakikyusa erinnya okuva ku Layisi lye kyayitibwanga olubereberye ne bakituuma Ddaani, ng’erinnya lya Ddaani jjajjaabwe eyazaalibwa Isirayiri bwe lyali.
Poi i Daniti ricostruirono la città e l'abitarono. La chiamarono Dan dal nome di Dan loro padre, che era nato da Israele; ma prima la città si chiamava Lais.
30 Awo abaana ba Ddaani ne beeterawo ekifaananyi ekyole, ne balonda Yonasaani mutabani wa Gerusomu, muzzukulu wa Musa, ne batabani be okuba bakabona eri ekika ky’Abadaani okutuusa ensi lwe yawambibwa.
E i Daniti eressero per loro uso la statua scolpita; Gionata, figlio di Ghersom, figlio di Manàsse, e i suoi figli furono sacerdoti della tribù dei Daniti finché gli abitanti del paese furono deportati.
31 Ne bassaawo ebifaananyi ebyole Mikka bye yali yeekoledde, ebbanga lyonna ennyumba ya Katonda we yabeerera mu Siiro.
Essi misero in onore per proprio uso la statua scolpita, che Mica aveva fatta, finché la casa di Dio rimase a Silo.

< Balam 18 >