< Esidrasi 1 >

1 Na mobu ya liboso ya Sirisi, mokonzi ya Persi, Yawe alamusaki molimo ya Sirisi, mokonzi ya Persi, mpo na kokokisa liloba oyo alobaki na nzela ya mosakoli Jeremi, mpo ete asakola mpe akoma boye kati na mokili na ye mobimba:
NELL'anno primo di Ciro, re di Persia (acciocchè si adempiesse la parola del Signore, [pronunziata] per la bocca di Geremia), il Signore eccitò lo spirito di Ciro, re di Persia; ed egli fece andare un bando per tutto il suo regno, eziandio con lettere, dicendo:
2 « Tala makambo oyo Sirisi, mokonzi ya Persi, alobi: ‹ Yawe, Nzambe ya Likolo, apesi ngai babokonzi nyonso ya mabele mpe mokumba ya kotongela Ye Tempelo, na Yelusalemi kati na Yuda.
Così ha detto Ciro, re di Persia: Il Signore Iddio del cielo mi ha dati tutti i regni della terra; egli ancora mi ha imposto di edificargli una Casa in Gerusalemme, che [è] in Giudea.
3 Tika ete moto nyonso oyo, kati na bino, azali na molongo ya bato ya Yawe akende na Yelusalemi kati na Yuda mpo na kotonga Tempelo ya Yawe, Nzambe ya Isalaele, oyo azali Nzambe kati na Yelusalemi!
Chi di voi [è] dell'universo suo popolo? l'Iddio suo sia con lui, e ritornisene in Gerusalemme, ch'[è] in Giudea, ed edifichi la Casa del Signore Iddio d'Israele, [ch]'è l'Iddio che [abita] in Gerusalemme.
4 Tika ete bavandi ya bisika nyonso oyo bato ya Yuda bazali bapesa bango, mpo na Ndako ya Nzambe oyo ezali na Yelusalemi, makabo oyo: palata, wolo, bibwele, biloko ya ndenge na ndenge mpe makabo oyo bakati bango moko kopesa wuta na mokano ya mitema na bango. › »
E se vi è alcuno, in qualunque luogo egli dimori, che sia rimasto indietro, sovvengangli le genti del suo luogo, d'oro, e d'argento, e di facoltà, e di bestie da vettura, con qualche volontaria offerta per la Casa di Dio, che [abita] in Gerusalemme.
5 Bongo bakambi ya mabota ya Yuda mpe ya Benjame, Banganga-Nzambe mpe Balevi, elongo na moto nyonso oyo Nzambe atutaki motema babongamaki mpo na kokende kotonga Tempelo ya Yawe, na Yelusalemi.
Allora i capi delle [famiglie] paterne di Giuda e di Beniamino, e i sacerdoti, e i Leviti, insieme con tutti quelli de' quali Iddio eccitò lo spirito per ritornarsene, per riedificar la Casa del Signore, che [è] in Gerusalemme, si misero in cammino.
6 Bato nyonso oyo bazalaki zingazinga na bango basungaki bango; bapesaki biloko esalema na palata mpe na wolo, bibwele, biloko ya ndenge na ndenge, bakado ya talo mpe makabo oyo bakataki bango moko kopesa wuta na mokano ya mitema na bango.
E tutti i lor vicini d'ogn'intorno sovvennero loro di vasellamenti d'argento, d'oro, di facoltà, e di bestie da vettura, e di cose preziose; oltre a tutto quello che fu volontariamente offerto.
7 Mokonzi Sirisi abimisaki biloko ya Tempelo ya Yawe, oyo Nabukodonozori amemaki wuta na Yelusalemi mpo na kotia yango kati na tempelo ya nzambe na ye.
Il re Ciro trasse eziandio fuori gli arredi della Casa del Signore, i quali Nebucadnesar avea tratti fuor di Gerusalemme, e posti nella Casa del suo dio;
8 Sirisi, mokonzi ya Persi, atindaki Mitredati, mobombi bozwi na ye, ete abimisa, atanga mpe apesa yango epai ya Sheshibatsari, moto ya libota ya bakambi ya Yuda.
Ciro, re di Persia, li trasse fuori per le mani di Mitredat, tesoriere, e li consegnò a conto a Sesbassar, principe di Giuda.
9 Tala biloko yango mpe motango na yango: bakopo ya wolo ezalaki tuku misato; bakopo ya palata ezalaki nkoto moko; basani ya mbele ya palata ezalaki tuku mibale na libwa;
E questo [era] il conto di essi: trenta bacini d'oro, mille bacini di argento, ventinove coltelli,
10 basani ya wolo ezalaki tuku misato; basani minene ya palata ezalaki nkama minei na zomi; biloko mosusu ezalaki nkoto moko.
trenta coppe d'oro, e quattrocento dieci coppe d'argento seconde, e mille altri vasellamenti.
11 Motango ya biloko nyonso ya wolo mpe ya palata ezalaki nkoto mitano na nkama minei. Sheshibatsari amemaki biloko yango nyonso tango bato oyo bakendeki na bowumbu balongwaki na Babiloni mpo na kozonga na Yelusalemi.
Tutti questi vasellamenti, [con altri] d'oro e d'argento, [erano in numero di] cinquemila quattrocento. Sesbassar il riportò tutti, nel medesimo tempo che quelli ch'erano in cattività furono ricondotti di Babilonia in Gerusalemme.

< Esidrasi 1 >