< Marko 4 >

1 Kabhele ajhandili kumanyisya kandokando jha bahari. Ni bhumati mbaha bhwakibhongeniye bhwanzunguiki bhukajhingila mugati mu bhuatu mu bahari, ni kutama. Bhumati bhuoha bhwajhele pembeni mu bahari bhufukweni.
Gesù prese di nuovo ad insegnare presso il mare: e una gran moltitudine si radunò intorno a lui; talché egli, montato in una barca, vi sedette stando in mare, mentre tutta la moltitudine era a terra sulla riva.
2 Ni kubhafundisya mambo mingi kwa mifuanu, ni kujobha kwa bhene kwa mafundisu ghake.
Ed egli insegnava loro molte cose in parabole e diceva loro nel suo insegnamento:
3 Mup'elekesiajhi, mpanzi alotili kupanda.
Udite: Ecco, il seminatore uscì a seminare.
4 Bhoipanda, baadhi jha mbeyu syabinili munjela, ni fidege fikahida fikalya.
Ed avvenne che mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; e gli uccelli vennero e lo mangiarono.
5 Mbeyu senge syabinili mu muamba, ambako kwa jhelepi ni bhud'opi bhwingi. Mara syajhomili, kwa ndabha syajhelepi ni bhud'opi bhwa kutosya.
Ed un’altra cadde in un suolo roccioso ove non avea molta terra; e subito spuntò, perché non avea terreno profondo;
6 Lakini lijobha bho lih'omili, syajhomili, na kwandabha syajhelepi ni mizizi, syajhomili.
ma quando il sole si levò, fu riarsa; perché non aveva radice, si seccò.
7 Mbeyu senge syabinili katikati jha mifwa. Mifwa ghyakhotili ghikasizuila, na syahoguili lepi matunda ghoghoha ghala
Ed un’altra cadde fra le spine; e le spine crebbero e l’affogarono e non fece frutto.
8 Mbeyu s'enge syabinili mu bhud'opi bhunofu na syahogwili matunda bhwakati syahogwili ni kujhongeseka, s'enge syahoghwili mara thelathini zaidi, ni s'enge sitini, ni s'enge mia”.
Ed altre parti caddero nella buona terra; e portaron frutto che venne su e crebbe, e giunsero a dare qual trenta, qual sessanta e qual cento.
9 Na akajobha, “Jhejhioha jha ajhele ni mbolokoto na apelekayi!”
Poi disse: Chi ha orecchi da udire oda.
10 Yesu bho ajhemuene, bhala bhabhajhe karibu nakhu ni bhala kumi ni bhabhele bhakan'kotili kuhusu mifuano.
Quand’egli fu in disparte, quelli che gli stavano intorno coi dodici, lo interrogarono sulle parabole.
11 Akabhajobha kwa bhene, “Kwa muenga mupelibhu siri sya bhufalme bhwa K'yara. Lakini kwa bhajhele kwibhala khila khenu mifuanu,
Ed egli disse loro: A voi è dato di conoscere il mistero del regno di Dio; ma a quelli che son di fuori, tutto è presentato per via di parabole, affinché:
12 ili bhakalangajhi, ndo bhilola, lakini bhilola lepi, ni kwa ejhu pa bhip'eleka, lakini bhijhelebhwa lepi, amasivo bhabhayeli ni K'yara ngaabhasamee.”
vedendo, vedano sì, ma non discernano; udendo, odano sì, ma non intendano; che talora non si convertano, e i peccati non siano loro rimessi.
13 Na akajobha kwa bhene,” Je mwijhelebhwa lepi mifuano obho? Mwibeta mu bhuli mifuano ghenge?
Poi disse loro: Non intendete voi questa parabola? E come intenderete voi tutte le parabole?
14 Mpanzi apandili lilobhi.
Il seminatore semina la Parola.
15 Baadhi ndo bhaka bhabhabinili palubhafu mu nj'hela, mahali lilobhi pa lipandibhu. Na bho bhalip'eliki, mara lisyetani likahida ni kulotela lilobhi ambalyo lapandibhu mugati mwa bhene.
Quelli che sono lungo la strada, sono coloro nei quali è seminata la Parola; e quando l’hanno udita, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro.
16 Na baadhi ndo bhala bha bhapandibhu panani pa muamba, ambabho pabhakalipheleka lilobhi, manyata bhakalipokela kwa furaha.
E parimente quelli che ricevono la semenza in luoghi rocciosi sono coloro che, quando hanno udito la Parola, la ricevono subito con allegrezza;
17 Na bhajhelepi ni mizizi ghyoghyoha mugati mwa bhene, lakini bhuvumilivu kwa muda bhufupi. Halafu tabu ni malombosi pafihida kwa ndabha jha lilobhi, mara bhikwikungufula.
e non hanno in sé radice ma son di corta durata; e poi, quando venga tribolazione o persecuzione a cagion della Parola, son subito scandalizzati.
18 Na bhangi ndo bhala bhanandibhu mu mifwa, bha kalip'eleka lilobhi,
Ed altri sono quelli che ricevono la semenza fra le spine; cioè coloro che hanno udita la Parola;
19 lakini malombosi gha dunia, bhusiobhi bhwa mali, ni tamaa sya mambo ghangi ghakabhajhingila ni kulijhoghaniya lilobhi na lisindwa kuhogola matunda. (aiōn g165)
poi le cure mondane e l’inganno delle ricchezze e le cupidigie delle altre cose, penetrati in loro, affogano la Parola, e così riesce infruttuosa. (aiōn g165)
20 Kisha bhajhele bhala ambabho bhapandibhu mu bhud'opi bhunofu. Bhikalipeleka lilobhi nikulipokela ni kuhogola matunda: baadhi thelathini, ni baadhi sitini, ni baadhi miamoja.”
Quelli poi che hanno ricevuto il seme in buona terra, sono coloro che odono la Parola e l’accolgono e fruttano qual trenta, qual sessanta e qual cento.
21 Yesu akabhajobhela,”Je huwa ghwilela taa mugati mu nyumba ni kujhibheka basi pa kind'onga au pasi pa kitanda? Jhiletibhwa mugati ni kubhekibhwa panani pa kiango.
Poi diceva ancora: Si reca forse la lampada per metterla sotto il moggio o sotto il letto? Non è ella recata per esser messa sul candeliere?
22 Kwa kujha kyalepi khenu kyokyoha kyakikifighili ambakyo kibetalepi kumanyikana na jhijhelepi siri ambayo jhibetalepi kubhakibhwa bhwasi.
Poiché non v’è nulla che sia nascosto se non in vista d’esser manifestato; e nulla è stato tenuto segreto, se non per esser messo in luce.
23 Akajhelayi mwenye mb'olokoto na apelekajhi!”
Se uno ha orecchi da udire oda.
24 Akabhajobhela,”Mujhelayi makini kwa khela kya mukakip'eleka, kwa kujha kup'emu kya mwip'ema, ndo kyamwibeta kup'emibhwa na jhibetakujhongesibhwa kwa muenga.
Diceva loro ancora: Ponete mente a ciò che voi udite. Con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi; e a voi sarà data anche la giunta;
25 Kwandabha muene jha ajhe nakhu ibetakukabha zaidi, na jhola jha abelili kujha nakhu ibetakunyakibhwa ni fela fidebe fya aj'he nakhu.”
poiché a chi ha sarà dato, e a chi non ha, anche quello che ha gli sarà tolto.
26 Na akajobha, “Bhufalme bhwa K'yara bhufananisibhu ni munu jha apandili mbeyu mu bhud'opi.
Diceva ancora: Il regno di Dio è come un uomo che getti il seme in terra,
27 Bho alili pakilu ni kujhumuka lukhela, ni mbeyu sikachipula ni kukhola ingawa amanyilepi Kya jhitokili.
e dorma e si levi, la notte e il giorno; il seme intanto germoglia e cresce nel modo ch’egli stesso ignora.
28 Dunia jhipisya mbeyu jhiene; kwanza matondo, halafu maua, halafu mbeyu syasikomele.
La terra da se stessa dà il suo frutto: prima l’erba; poi la spiga; poi, nella spiga, il grano ben formato.
29 Ni bhwakati mbeyu pa jhibetakujha jhifundili mara jhipelekibhwa mundu, kwa ndabha mavuno ghawadili.”
E quando il frutto è maturo, subito e’ vi mette la falce perché la mietitura è venuta.
30 Na akajobha, “tubhufananisiajhi bhufalme bhwa K'yara ni khenu gani, au titumilajhi mfuanu bholoki kubhujhelesela?
Diceva ancora: A che assomiglieremo il regno di Dio, o con qual parabola lo rappresenteremo?
31 Ni Kama mbeyu jha haradali, ambapo bho jhipandibhu jhidusu kuliko mbeyu sioha paduniani.
Esso è simile ad un granello di senapa, il quale, quando lo si semina in terra, è il più piccolo di tutti i semi che son sulla terra;
32 Hata, bhwakati jhipandibhu, j'hikhola ni kujha mbaha zaidi jha mimea ghioha ghya pa bustani, na jhibhomba matafi mabhaha hata fidege fya kumbinguni fibhwesya kubhomba fisuisi fya kubhene mu kivuli lyake.”
ma quando è seminato, cresce e diventa maggiore di tutti i legumi; e fa de’ rami tanto grandi, che all’ombra sua possono ripararsi gli uccelli del cielo.
33 Kwa mifuanu mingi jhafundisi na ajobhili lilobhi kwa bhene Kwa kadiri kyabhabhwesili kujhelebhwa,
E con molte cosiffatte parabole esponeva loro la Parola, secondo che potevano intendere;
34 na ajobhili lepi nabhu bila mifano. Lakini bhwakati bho ajhele muene, akabhajhelesya kila khenu bhanafunzi bha muene.
e non parlava loro senza una parabola; ma in privato spiegava ogni cosa ai suoi discepoli.
35 Mu ligono e'lu, bhwakati bhwa kimihi bho bhufikili kwa bhene, “Tubhoki lubhafu longi”.
In quel medesimo giorno, fattosi sera, Gesù disse loro: Passiamo all’altra riva.
36 Hivyo bhakabhuleka bhumati, bhakan'tola Yesu, bhwakati obhu bhajhele mugati mu bhuatu, Miatu jhenge jhajhele pamonga ni muene.
E i discepoli, licenziata la moltitudine, lo presero, così com’era, nella barca. E vi erano delle altre barche con lui.
37 Ni mpongo bhukali bhwa linyegha bhukajha bhwijhingisya masi mu bhuatu ni bhuatu tayari bhwa melili masi.
Ed ecco levarsi un gran turbine di vento che cacciava le onde nella barca, talché ella già si riempiva.
38 Lakini Yesu muene ajhele mu shetri, agonili mu mto, bhakan'jobhela, bhakajhanda kun'jhumusiya, “Mwalimu, ghwijali lepi tete twifwa?”
Or egli stava a poppa, dormendo sul guanciale. I discepoli lo destano e gli dicono: Maestro, non ti curi tu che noi periamo?
39 Na akajhumuka akabhukemela mp'ongo ni kujhijobhela bahari, “' J'higudamayi amani”. Mp'ongo ukagudama, na kwajhele ni bhutulivu ghubhakibhu.
Ed egli, destatosi, sgridò il vento e disse al mare: Taci, calmati! E il vento cessò, e si fece gran bonaccia.
40 Na akabhajobhela, “Kwa ndabha jha kiki mwitila? Je mjhelepi ni imani bado?”
Ed egli disse loro: Perché siete così paurosi? Come mai non avete voi fede?
41 Bhajhingilibhu ni hofu mbaha mugati mwa bhene na bhakajobhesana bhene kwa bhene, “Ojho niani kabhele, kwa ndabha hata mp'ongo ghwa bhahari bhukan'tii?”.
Ed essi furon presi da gran timore e si dicevano gli uni agli altri: Chi è dunque costui, che anche il vento ed il mare gli obbediscono?

< Marko 4 >