< Ikrisiasatis 9 >
1 Ana hige'na ama ana maka zama rezaganena koana, fatgo avu'ava'ma nehia vahe'mo'ene knare antahi'zane vahe'mo'enema, maka zama neha'a zamo'a Anumzamofo azampi me'ne. E'ina hu'neankino mago vahe'ma avesintege avesra huntege'ma hu'zana vahe'mo'a keno antahinora osu'ne.
Sì, io ho applicato a tutto questo il mio cuore, e ho cercato di chiarirlo: che cioè i giusti e i savi e le loro opere sono nelle mani di Dio; l’uomo non sa neppure se amerà o se odierà; tutto è possibile.
2 Maka fatgo avu'ava'ene vahero, kefo avu'ava'ene vahero, knare vahero, havi vahero, agruhu vahero, agru osu vahero, mono vahero, mono ontahi vahera, ana maka vahe'mo'a mago'zahu kanteke vugahie. Hagi Anumzamofonte'ma huvempama nehaza vahete'ene Anumzamofonte'ma huvempama huzankuma koroma nehaza vahete'enena mago zahu zanke fore hugahie.
Tutto succede ugualmente a tutti; la medesima sorte attende il giusto e l’empio, il buono e puro e l’impuro, chi offre sacrifizi e chi non li offre; tanto è il buono quanto il peccatore, tanto è colui che giura quanto chi teme di giurare.
3 Ana maka vahe'motare'ma mago zahu'zama fore'ma nehia zamo'a knarera nosie. E'ina hu'negu vahe'mo'za zamagra'a kegava hu'neza knare avu'avara nosazanki'za zamagra'a zamavesi'zamofo amage'nente'za, ome havizana nehaze. Hagi ana amefira mago'zana omane'neanki, fri'za nevaze.
Questo è un male fra tutto quello che si fa sotto il sole: che tutti abbiano una medesima sorte; e così il cuore dei figliuoli degli uomini è pieno di malvagità e hanno la follia nel cuore mentre vivono; poi, se ne vanno ai morti.
4 Hianagi kasefa'ma hu'za mani'naza vahe'mokizmia amuha zazmia me'ne. Na'ankure zamagra amanage hu'za nehaze, kasefa huno mani'nea kramo'a fri'nea laionia agatere'ne hu'za nehaze.
Per chi è associato a tutti gli altri viventi c’è speranza; perché un cane vivo val meglio d’un leone morto.
5 Hagi kasefa'ma huta mani'nona vahe'mota, frigahune huta antahi'none. Hianagi fri'naza vahe'mo'za magozankura zamagesa ontahige, mago zamofo antahintahimo'a antahintahi zamifina nomanege'za, vahe'mo'zanena antahi nozamize.
Difatti, i viventi sanno che morranno; ma i morti non sanno nulla, e non v’è più per essi alcun salario; poiché la loro memoria è dimenticata.
6 Ana vahe'ma fri'zageno'a vahe'ma zamavesi nezmante'za, zamavaresrama hunezmante'za, kezmanunuma nehaza antahintahi zamo'enena ana maka fanene nehie. Ana hu'neankiza ete ru'enena ama mopafima fore'ma nehia zantamina nege'za, antahintahia osugahaze.
E il loro amore come il loro odio e la loro invidia sono da lungo tempo periti, ed essi non hanno più né avranno mai alcuna parte in tutto quello che si fa sotto il sole.
7 E'ina hu'negu muse nehunka vunka nezanka'a ome nenenka, waini tinka'a ome no, na'ankure Anumzamo'a ko e'inahuzana hugahane huno hu izo hugante'ne.
Va’, mangia il tuo pane con gioia, e bevi il tuo vino con cuore allegro, perché Dio ha già gradito le tue opere.
8 Maka zupa knare'nare kukena nehunka, masavena kanuntera fre vava huo.
Siano le tue vesti bianche in ogni tempo, e l’olio non manchi mai sul tuo capo.
9 Ama mopafima agafa'a omne knama maninka vanana kna'afina, Anumzamo'ma kamigenka avesima nentana a'ka'anena muse hunka manio. Na'ankure ama mopafima amuhoma hunka maninka vanana zamofo mizama'a kami'ne.
Godi la vita con la moglie che ami, durante tutti i giorni della vita della tua vanità, che Dio t’ha data sotto il sole per tutto il tempo della tua vanità; poiché questa è la tua parte nella vita, in mezzo a tutta la fatica che duri sotto il sole.
10 Inanknahu eri'zama ama mopafima erisanana maka hankaveka'reti hunka erio. Na'ankure frinka matitega vananana eri'zana ome e'orige, eri'za antahintahia ome retro huge, antahi'zana erige knare antahi'zanena erigera osugahie. (Sheol )
Tutto quello che la tua mano trova da fare, fallo con tutte le tue forze; poiché nel soggiorno de’ morti dove vai, non v’è più né lavoro, né pensiero, né scienza, né sapienza. (Sheol )
11 Hagi ete mago zama ama mopafima koana, tusi zama huno agama nerea vahe'mo'a agare zokago'ma reana, vahera zamagaterekera nosigeno, hankave ha' vahe'mo'za hara huzmagateregara nosaze. Anahukna huno knare antahi'zane vahe'mo'a agakura nehigeno, maka zama knare huno tro'ma nehia vahe'mo'a feno vahera nomanigeno, knare huno avonoma huno antahi'zama eria vahe'mofo nomani' zama'amo'a knarera nosie. Hianagi knare kankamunte'ma ruhiza'ma huterema nehaza vahe'mo'za knarera nehaze.
Io mi son rimesso a considerare che sotto il sole, per correre non basta esser agili, né basta per combattere esser valorosi, né esser savi per aver del pane, né essere intelligenti per aver delle ricchezze, né esser abili per ottener favore; poiché tutti dipendono dal tempo e dalle circostanze.
12 Na'ankure mago vahe'mo'a knazama avate'ma esiankna antahino keno osu'neankino, kukomo nozame azerigeno antri nehiaza huge, krifumo nama azerigeno antri nehiankna huno hazenke zamo'a vahetera ame huno ne-e.
Poiché l’uomo non conosce la sua ora; come i pesci che son presi nella rete fatale, e come gli uccelli che son còlti nel laccio, così i figliuoli degli uomini son presi nel laccio al tempo dell’avversità, quando essa piomba su loro improvvisa.
13 Hagi ama mopafima fore'ma nehia zantmima negogeno'ma, mago knare antahintahima nenamino nazeri musema hiana ama'ne,
Ho visto sotto il sole anche questo esempio di sapienza che m’è parsa grande.
14 mago osi kumapina osi'a vahe mani'nazageno, hihamu'ane kini ne'mo'a sondia vahe'ane eno kuma keginamofo tavaonte mopa kateno ante hihi huno marerino hara huzmante'za hu'ne.
C’era una piccola città, con entro pochi uomini; un gran re le marciò contro, la cinse d’assedio, e le costruì contro de’ grandi bastioni.
15 Hagi ana kumapina mago amunte omne ne' nemania ne'mo'a, knare antahizama'areti ana kumara agu'vazi'ne. Hianagi mago vahe'mo'e huno ana'ma hu'nea zankura antahi omi'naze.
Ora in essa si trovò un uomo povero e savio, che con la sua sapienza salvò la città. Eppure nessuno conservò ricordo di quell’uomo povero.
16 Ana higeno knare antahi'zamo'a hankavea agatere'neanagi, amunte omane ne'mofo knare antahizankura vahe'mo'za antahimi'za zazatera novaze.
Allora io dissi: “La sapienza val meglio della forza; ma la sapienza del povero è disprezzata, e le sue parole non sono ascoltate”.
17 Knare antahi'zane ne'mo'ma akoheno'ma hania ke'ma antahi'zamo'a, neginagi kini ne'mo'ma ranke'ma huno kema nehigeno'ma antahi'zana agatere'ne.
Le parole de’ savi, udite nella quiete, valgon meglio delle grida di chi domina fra gli stolti.
18 Knare antahi zama eri'zamo ha'zama ante zana agatere'ne. Hianagi kumike ne'mo'a rama'a knare'zantamina eri haviza hugahie.
La sapienza val meglio degli strumenti di guerra; ma un solo peccatore distrugge un gran bene.