< Romani 9 >

1 Io dico la verità in Cristo, non mento, la mia coscienza me lo attesta per lo Spirito Santo:
Awacho adiera kuom Kristo kendo ok ariambi; chunya bende bedo janeno kuom wach ma awachoni ni en adier kuom Roho Maler.
2 io ho una grande tristezza e un continuo dolore nel cuore mio;
An gi kuyo maduongʼ kod lit ma ok rum e chunya.
3 perché vorrei essere io stesso anatema, separato da Cristo, per amor dei miei fratelli, miei parenti secondo la carne,
Nimar daher mondo an awuon ema okwongʼa kendo ongʼad kara oko kuom Kristo, nikech wach owetena, kendo ogandana korka ringruok, ma gin jo-Israel.
4 che sono Israeliti, ai quali appartengono l’adozione e la gloria e i patti e la legislazione e il culto e le promesse;
Gin ema noketgi yawuot Nyasaye; gin ema nomigi duongʼ mar Nyasaye gi muma, gi chik, gi lemo, kod singruok.
5 dei quali sono i padri, e dai quali è venuto, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen. (aiōn g165)
Gin bende ema kwerewa madongo noa kuomgi, kendo kata mana Kristo, kuom anywolane kaka dhano, bende oa kuomgi; En ma en Nyasaye kuom duto, kendo mipako nyaka chiengʼ! Amin. (aiōn g165)
6 Però non è che la parola di Dio sia caduta a terra; perché non tutti i discendenti da Israele sono Israele;
Mano ok onyiso ni wach Nyasaye orem mak ochopo chenrone, nikech nyikwa Israel duto ok gin jo-Israel adier.
7 né per il fatto che son progenie d’Abramo, son tutti figliuoli d’Abramo; anzi: In Isacco ti sarà nominata una progenie.
To bende, nyikwa Ibrahim duto ok gin kothe madier. To en mana kaka Nyasaye nonyiso Ibrahim niya, “Kuom wuodi Isaka ema kothi duto nowuogie.”
8 Cioè, non i figliuoli della carne sono figliuoli di Dio: ma i figliuoli della promessa son considerati come progenie.
Ma nyiso ni nyithind ringruok ok ema nyithind Nyasaye, to mana nyithind singruok ema ikwano kaka koth Ibrahim.
9 Poiché questa è una parola di promessa: In questa stagione io verrò, e Sara avrà un figliuolo.
Nimar kama e kaka Nyasaye noketo singruok: “Ka kinde moketi ochopo, to anaduogi kendo Sara noyud wuowi.”
10 Non solo; ma anche a Rebecca avvenne la medesima cosa quand’ebbe concepito da uno stesso uomo, vale a dire Isacco nostro padre, due gemelli;
To ok mano kende; kwarwa Isaka nonywolo nyithindo ariyo gi Rebeka chiege.
11 poiché, prima che fossero nati e che avessero fatto alcun che di bene o di male, affinché rimanesse fermo il proponimento dell’elezione di Dio, che dipende non dalle opere ma dalla volontà di colui che chiama,
To kapok chiege nonywolo nyithindo marudego, kendo kapok negitimo gimoro maber kata marach, mondo chenro mar Nyasaye ochop kare
12 le fu detto: Il maggiore servirà al minore;
to ok kuom tim, to kuom Nyasaye mayiero joge mane onyise niya, “Wuowi maduongʼ noti ne wuowi matin.”
13 secondo che è scritto: Ho amato Giacobbe, ma ho odiato Esaù.
Mana kaka ondiki niya, “Jakobo ahero, to Esau nasin-go.”
14 Che diremo dunque? V’è forse ingiustizia in Dio? Così non sia.
Koro wanyalo wacho angʼo? Wanyalo wacho ni Nyasaye ok jangʼad bura makare koso? Ok nyal bet kamano ngangʼ!
15 Poiché Egli dice a Mosè: Io avrò mercé di chi avrò mercé, e avrò compassione di chi avrò compassione.
Nimar owacho ne Musa niya, “Anakech ngʼama adwaro kecho, kendo anangʼwon-ne ngʼama adwaro ngʼwonone.”
16 Non dipende dunque né da chi vuole né da chi corre, ma da Dio che fa misericordia.
Omiyo ok otenore kuom dwaro kata tich mar ngʼato, to en kuom kech mar Nyasaye.
17 Poiché la Scrittura dice a Faraone: Appunto per questo io t’ho suscitato: per mostrare in te la mia potenza, e perché il mio nome sia pubblicato per tutta la terra.
Nimar Ndiko wacho ne Farao niya, “Natingʼi malo mana ne wachni, ni mondo anyis tekona kuomi kendo mondo nyinga olandi e piny duto.”
18 Così dunque Egli fa misericordia a chi vuole, e indura chi vuole.
Kuom mano, wayudo ni ka Nyasaye dwaro kecho ngʼato to okeche, kendo ka odwaro miyo chuny ngʼato doko matek to otimo kamano.
19 Tu allora mi dirai: Perché si lagna Egli ancora? Poiché chi può resistere alla sua volontà?
To ngʼato kuomu nyalo nyisa niya, “Ka kamano to Nyasaye pod kwanowa kaka joketho nangʼo? Koso en ngʼa ma ditam dwarone timore?”
20 Piuttosto, o uomo, chi sei tu che replichi a Dio? La cosa formata dirà essa a colui che la formò: Perché mi facesti così?
To in, in ngʼa yaye dhano, ma diduokri gi Nyasaye? “Gima ochwe bende nyalo wachone ngʼat mochweye ni, ‘Angʼo momiyo ne ichweya machal kama?’”
21 Il vasaio non ha egli potestà sull’argilla, da trarre dalla stessa massa un vaso per uso nobile, e un altro per uso ignobile?
Donge jachwe agulu nigi ratiro mar tiyo gi lop chwecho kaka ohero; kochweyo kode agulni moko ni tich mogen, to moko ni tich aticha mapile?
22 E che v’è mai da replicare se Dio, volendo mostrare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con molta longanimità de’ vasi d’ira preparati per la perdizione,
To ere rachne ka Nyasaye noyiere mar nyiso mirimbe, kendo mar nyiso ji tekone, to osetimo kinda kohore mos amingʼa mak otoyo mirimbe kuom joma owinjore okum, ma gin joma noyik ne tho?
23 e se, per far conoscere le ricchezze della sua gloria verso de’ vasi di misericordia che avea già innanzi preparati per la gloria,
Donge dibed ni notimo kamano mondo omi mwandu mar duongʼne ongʼe gi jogo modwaro kecho mane osechano chon ne duongʼ,
24 li ha anche chiamati (parlo di noi) non soltanto di fra i Giudei ma anche di fra i Gentili?
ma oriwo wan bende, wan moseluongowa, ok kuom jo-Yahudi kende, to kuom joma ok jo-Yahudi bende?
25 Così Egli dice anche in Osea: Io chiamerò mio popolo quello che non era mio popolo, e “amata” quella che non era amata;
Mana kaka owacho e Hosea niya: “Joma ne ok joga, abiro luongo ni jaherana kendo jal mane ok oher abiro luongo ni moher,”
26 e avverrà che nel luogo ov’era loro stato detto: “Voi non siete mio popolo”, quivi saran chiamati figliuoli dell’Iddio vivente.
kendo niya, “Kama ne owachnegi ni, ‘Ok un joga,’ kanyo ema ibiro luongogi ni ‘yawuot Nyasaye mangima.’”
27 E Isaia esclama riguardo a Israele: Quand’anche il numero dei figliuoli d’Israele fosse come la rena del mare, il rimanente solo sarà salvato;
Isaya bende nowuoyo kuom jo-Israel kawacho niya, “Kata bed ni nyithind Israel ngʼeny ka kwoyo manie dho nam, to ji manok kuomu kende ema noresi.
28 perché il Signore eseguirà la sua parola sulla terra, in modo definitivo e reciso.
Nimar Jehova Nyasaye biro ngʼado bura ni piny ngima mapiyo piyo kendo dichiel.”
29 E come Isaia avea già detto prima: Se il Signor degli eserciti non ci avesse lasciato un seme, saremmo divenuti come Sodoma e saremmo stati simili a Gomorra.
En mana kaka Isaya nowacho motelo ni, “Ka dine Jehova Nyasaye Maratego ok oweyonwa nyikwayo, to dine wachalo gi jo-Sodom, adier, dikoro ne wachalo kaka jo-Gomora.”
30 Che diremo dunque? Diremo che i Gentili, i quali non cercavano la giustizia, hanno conseguito la giustizia, ma la giustizia che vien dalla fede;
Koro wanyalo wacho angʼo? Bende wanyalo wacho ni joma ok jo-Yahudi mane ok otemo matek mondo oyud ngima ema koro oseyudo ngima makare nogo miyudo kuom yie;
31 mentre Israele, che cercava la legge della giustizia, non ha conseguito la legge della giustizia.
to Israel mane otemo matek mondo oyud ngima makare motenore kuom Chik to pok oyude.
32 Perché? Perché l’ha cercata non per fede, ma per opere. Essi hanno urtato nella pietra d’intoppo,
Kamano nangʼo? Nikech ne ok gidware kuom yie, to ne gidware ka giparo ni iyude kuom tim. Negichwanyore e kidi mar chwanyruok.
33 siccome è scritto: Ecco, io pongo in Sion una pietra d’intoppo e una roccia d’inciampo; ma chi crede in lui non sarà svergognato.
Mana kaka ondiki niya, “Ne, aketo kidi machwanyo ji e Sayun kendo lwanda mamiyo gipodho, kendo ngʼat moyie kuome ok none wichkuot.”

< Romani 9 >