< Romani 8 >
1 Non v’è dunque ora alcuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù;
Nihil ergo nunc damnationis est iis, qui sunt in Christo Iesu: qui non secundum carnem ambulant.
2 perché la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù mi ha affrancato dalla legge del peccato e della morte.
Lex enim spiritus vitæ in Christo Iesu liberavit me a lege peccati et mortis.
3 Poiché quel che era impossibile alla legge, perché la carne la rendeva debole, Iddio l’ha fatto; mandando il suo proprio Figliuolo in carne simile a carne di peccato e a motivo del peccato, ha condannato il peccato nella carne,
Nam quod impossibile erat legi, in quo infirmabatur per carnem: Deus Filium suum mittens in similitudinem carnis peccati, et de peccato damnavit peccatum in carne,
4 affinché il comandamento della legge fosse adempiuto in noi, che camminiamo non secondo la carne, ma secondo lo spirito.
ut iustificatio legis impleretur in nobis, qui non secundum carnem ambulamus, sed secundum spiritum.
5 Poiché quelli che son secondo la carne, hanno l’animo alle cose della carne; ma quelli che son secondo lo spirito, hanno l’animo alle cose dello spirito.
Qui enim secundum carnem sunt: quæ carnis sunt, sapiunt. Qui vero secundum spiritum sunt: quæ sunt spiritus, sentiunt.
6 Perché ciò a cui la carne ha l’animo è morte, ma ciò a cui lo spirito ha l’animo, è vita e pace;
Nam prudentia carnis, mors est: prudentia autem spiritus, vita et pax.
7 poiché ciò a cui la carne ha l’animo è inimicizia contro Dio, perché non è sottomesso alla legge di Dio, e neppure può esserlo;
Quoniam sapientia carnis inimica est Deo: legi enim Dei non est subiecta: nec enim potest.
8 e quelli che sono nella carne, non possono piacere a Dio.
Qui autem in carne sunt, Deo placere non possunt.
9 Or voi non siete nella carne ma nello spirito, se pur lo Spirito di Dio abita in voi; ma se uno non ha lo Spirito di Cristo, egli non è di lui.
Vos autem in carne non estis, sed in spiritu: si tamen Spiritus Dei habitat in vobis. Siquis autem Spiritum Christi non habet: hic non est eius.
10 E se Cristo è in voi, ben è il corpo morto a cagione del peccato; ma lo spirito è vita a cagion della giustizia.
Si autem Christus in vobis est: corpus quidem mortuum est propter peccatum, spiritus vero vivit propter iustificationem.
11 E se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, Colui che ha risuscitato Cristo Gesù dai morti vivificherà anche i vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.
Quod si Spiritus eius, qui suscitavit Iesum a mortuis, habitat in vobis: qui suscitavit Iesum Christum a mortuis, vivificabit et mortalia corpora vestra, propter inhabitantem Spiritum eius in vobis.
12 Così dunque, fratelli, noi siam debitori non alla carne per viver secondo la carne;
Ergo fratres debitores sumus non carni, ut secundum carnem vivamus.
13 perché se vivete secondo la carne, voi morrete; ma se mediante lo Spirito mortificate gli atti del corpo, voi vivrete;
Si enim secundum carnem vixeritis, moriemini: si autem Spiritu facta carnis mortificaveritis, vivetis.
14 poiché tutti quelli che son condotti dallo Spirito di Dio, son figliuoli di Dio.
Quicumque enim Spiritu Dei aguntur, ii sunt filii Dei.
15 Poiché voi non avete ricevuto lo spirito di servitù per ricader nella paura; ma avete ricevuto lo spirito d’adozione, per il quale gridiamo: Abba! Padre!
Non enim accepistis spiritum servitutis iterum in timore, sed accepistis spiritum adoptionis filiorum, in quo clamamus: Abba (Pater).
16 Lo Spirito stesso attesta insieme col nostro spirito, che siamo figliuoli di Dio;
Ipse enim Spiritus testimonium reddit spiritui nostro quod sumus filii Dei.
17 e se siamo figliuoli, siamo anche eredi; eredi di Dio e coeredi di Cristo, se pur soffriamo con lui, affinché siamo anche glorificati con lui.
Si autem filii, et heredes: heredes quidem Dei, cohæredes autem Christi: si tamen compatimur, ut et conglorificemur.
18 Perché io stimo che le sofferenze del tempo presente non siano punto da paragonare con la gloria che ha da essere manifestata a nostro riguardo.
Existimo enim quod non sunt condignæ passiones huius temporis ad futuram gloriam, quæ revelabitur in nobis.
19 Poiché la creazione con brama intensa aspetta la manifestazione dei figliuoli di Dio;
Nam expectatio creaturæ, revelationem filiorum Dei expectat.
20 perché la creazione è stata sottoposta alla vanità, non di sua propria volontà, ma a cagion di colui che ve l’ha sottoposta,
Vanitati enim creatura subiecta est non volens, sed propter eum, qui subiecit eam in spe:
21 non senza speranza però che la creazione stessa sarà anch’ella liberata dalla servitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figliuoli di Dio.
quia et ipsa creatura liberabitur a servitute corruptionis in libertatem gloriæ filiorum Dei.
22 Poiché sappiamo che fino ad ora tutta la creazione geme insieme ed è in travaglio;
Scimus enim quod omnis creatura ingemiscit, et parturit usque adhuc.
23 non solo essa, ma anche noi, che abbiamo le primizie dello Spirito, anche noi stessi gemiamo in noi medesimi, aspettando l’adozione, la redenzione del nostro corpo.
Non solum autem illa, sed et nos ipsi primitias Spiritus habentes: et ipsi intra nos gemimus adoptionem filiorum Dei expectantes, redemptionem corporis nostri.
24 Poiché noi siamo stati salvati in isperanza. Or la speranza di quel che si vede, non è speranza; difatti, quello che uno vede, perché lo spererebbe egli ancora?
Spe enim salvi facti sumus. Spes autem, quæ videtur, non est spes: nam quod videt quis, quid sperat?
25 Ma se speriamo quel che non vediamo, noi l’aspettiamo con pazienza.
Si autem quod non videmus, speramus: per patientiam expectamus.
26 Parimente ancora, lo Spirito sovviene alla nostra debolezza; perché noi non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede egli stesso per noi con sospiri ineffabili;
Similiter autem et Spiritus adiuvat infirmitatem nostram: nam quid oremus, sicut oportet, nescimus: sed ipse Spiritus postulat pro nobis gemitibus inenarrabilibus.
27 e Colui che investiga i cuori conosce qual sia il sentimento dello Spirito, perché esso intercede per i santi secondo Iddio.
Qui autem scrutatur corda, scit quid desideret Spiritus: quia secundum Deum postulat pro sanctis.
28 Or noi sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio, i quali son chiamati secondo il suo proponimento.
Scimus autem quoniam diligentibus Deum omnia cooperantur in bonum, iis, qui secundum propositum vocati sunt sancti.
29 Perché quelli che Egli ha preconosciuti, li ha pure predestinati ad esser conformi all’immagine del suo Figliuolo, ond’egli sia il primogenito fra molti fratelli;
Nam quos præscivit, et prædestinavit conformes fieri imaginis Filii sui, ut sit ipse Primogenitus in multis fratribus.
30 e quelli che ha predestinati, li ha pure chiamati; e quelli che ha chiamati, li ha pure giustificati; e quelli che ha giustificati, li ha pure glorificati.
Quos autem prædestinavit, hos et vocavit: et quos vocavit, hos et iustificavit: quos autem iustificavit, illos et glorificavit.
31 Che diremo dunque a queste cose? Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?
Quid ergo dicemus ad hæc? Si Deus pro nobis, qui contra nos?
32 Colui che non ha risparmiato il suo proprio Figliuolo, ma l’ha dato per tutti noi, come non ci donerà egli anche tutte le cose con lui?
Qui etiam proprio Filio suo non pepercit, sed pro nobis omnibus tradidit illum: quo modo non etiam cum illo omnia nobis donavit?
33 Chi accuserà gli eletti di Dio? Iddio è quel che li giustifica.
Quis accusabit adversus electos Dei? Deus qui iustificat,
34 Chi sarà quel che li condanni? Cristo Gesù è quel che è morto; e, più che questo, è risuscitato; ed è alla destra di Dio; ed anche intercede per noi.
quis est qui condemnet? Christus Iesus, qui mortuus est, immo qui et resurrexit, qui est ad dexteram Dei, qui etiam interpellat pro nobis.
35 Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Sarà forse la tribolazione, o la distretta, o la persecuzione, o la fame, o la nudità, o il pericolo, o la spada?
Quis ergo nos separabit a charitate Christi? Tribulatio? An angustia? An fames? An nuditas? An periculum? An persecutio? An gladius?
36 Come è scritto: Per amor di te noi siamo tutto il giorno messi a morte; siamo stati considerati come pecore da macello.
(Sicut scriptum est: Quia propter te mortificamur tota die: æstimati sumus sicut oves occisionis.)
37 Anzi, in tutte queste cose, noi siam più che vincitori, in virtù di colui che ci ha amati.
Sed in his omnibus superamus propter eum, qui dilexit nos.
38 Poiché io son persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future,
Certus sum enim quia neque mors, neque vita, neque Angeli, neque principatus, neque virtutes, neque instantia, neque futura, neque fortitudo,
39 né potestà, né altezza, né profondità, né alcun’altra creatura potranno separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore.
neque altitudo, neque profundum, neque creatura alia poterit nos separare a charitate Dei, quæ est in Christo Iesu Domino nostro.