< Romani 11 >
1 Io dico dunque: Iddio ha egli reietto il suo popolo? Così non sia; perché anch’io sono Israelita, della progenie d’Abramo, della tribù di Beniamino.
īśvarēṇa svīkīyalōkā apasāritā ahaṁ kim īdr̥śaṁ vākyaṁ bravīmi? tanna bhavatu yatō'hamapi binyāmīnagōtrīya ibrāhīmavaṁśīya isrāyēlīyalōkō'smi|
2 Iddio non ha reietto il suo popolo, che ha preconosciuto. Non sapete voi quel che la Scrittura dice, nella storia d’Elia? Com’egli ricorre a Dio contro Israele, dicendo:
īśvarēṇa pūrvvaṁ yē pradr̥ṣṭāstē svakīyalōkā apasāritā iti nahi| aparam ēliyōpākhyānē śāstrē yallikhitam āstē tad yūyaṁ kiṁ na jānītha?
3 Signore, hanno ucciso i tuoi profeti, hanno demoliti i tuoi altari, e io son rimasto solo, e cercano la mia vita?
hē paramēśvara lōkāstvadīyāḥ sarvvā yajñavēdīrabhañjan tathā tava bhaviṣyadvādinaḥ sarvvān aghnan kēvala ēkō'ham avaśiṣṭa āsē tē mamāpi prāṇān nāśayituṁ cēṣṭanatē, ētāṁ kathām isrāyēlīyalōkānāṁ viruddham ēliya īśvarāya nivēdayāmāsa|
4 Ma che gli rispose la voce divina? Mi son riserbato settemila uomini, che non han piegato il ginocchio davanti a Baal.
tatastaṁ pratīśvarasyōttaraṁ kiṁ jātaṁ? bālnāmnō dēvasya sākṣāt yai rjānūni na pātitāni tādr̥śāḥ sapta sahasrāṇi lōkā avaśēṣitā mayā|
5 E così anche nel tempo presente, v’è un residuo secondo l’elezione della grazia.
tadvad ētasmin varttamānakālē'pi anugrahēṇābhirucitāstēṣām avaśiṣṭāḥ katipayā lōkāḥ santi|
6 Ma se è per grazia, non è più per opere; altrimenti, grazia non è più grazia.
ataēva tad yadyanugrahēṇa bhavati tarhi kriyayā na bhavati nō cēd anugrahō'nanugraha ēva, yadi vā kriyayā bhavati tarhyanugrahēṇa na bhavati nō cēt kriyā kriyaiva na bhavati|
7 Che dunque? Quel che Israele cerca, non l’ha ottenuto; mentre il residuo eletto l’ha ottenuto;
tarhi kiṁ? isrāyēlīyalōkā yad amr̥gayanta tanna prāpuḥ| kintvabhirucitalōkāstat prāpustadanyē sarvva andhībhūtāḥ|
8 e gli altri sono stati indurati, secondo che è scritto: Iddio ha dato loro uno spirito di stordimento, degli occhi per non vedere e degli orecchi per non udire, fino a questo giorno.
yathā likhitam āstē, ghōranidrālutābhāvaṁ dr̥ṣṭihīnē ca lōcanē| karṇau śrutivihīnau ca pradadau tēbhya īśvaraḥ||
9 E Davide dice: La loro mensa sia per loro un laccio, una rete, un inciampo, e una retribuzione.
ētēsmin dāyūdapi likhitavān yathā, atō bhuktyāsanaṁ tēṣām unmāthavad bhaviṣyati| vā vaṁśayantravad bādhā daṇḍavad vā bhaviṣyati||
10 Siano gli occhi loro oscurati in guisa che non veggano, e piega loro del continuo la schiena.
bhaviṣyanti tathāndhāstē nētraiḥ paśyanti nō yathā| vēpathuḥ kaṭidēśasya tēṣāṁ nityaṁ bhaviṣyati||
11 Io dico dunque: Hanno essi così inciampato da cadere? Così non sia; ma per la loro caduta la salvezza è giunta ai Gentili per provocar loro a gelosia.
patanārthaṁ tē skhalitavanta iti vācaṁ kimahaṁ vadāmi? tanna bhavatu kintu tān udyōginaḥ karttuṁ tēṣāṁ patanād itaradēśīyalōkaiḥ paritrāṇaṁ prāptaṁ|
12 Or se la loro caduta è la ricchezza del mondo e la loro diminuzione la ricchezza de’ Gentili, quanto più lo sarà la loro pienezza!
tēṣāṁ patanaṁ yadi jagatō lōkānāṁ lābhajanakam abhavat tēṣāṁ hrāsō'pi yadi bhinnadēśināṁ lābhajanakō'bhavat tarhi tēṣāṁ vr̥ddhiḥ kati lābhajanikā bhaviṣyati?
13 Ma io parlo a voi, o Gentili. In quanto io sono apostolo dei Gentili, glorifico il mio ministerio,
atō hē anyadēśinō yuṣmān sambōdhya kathayāmi nijānāṁ jñātibandhūnāṁ manaḥsūdyōgaṁ janayan tēṣāṁ madhyē kiyatāṁ lōkānāṁ yathā paritrāṇaṁ sādhayāmi
14 per veder di provocare a gelosia quelli del mio sangue, e di salvarne alcuni.
tannimittam anyadēśināṁ nikaṭē prēritaḥ san ahaṁ svapadasya mahimānaṁ prakāśayāmi|
15 Poiché, se la loro reiezione è la riconciliazione del mondo, che sarà la loro riammissione, se non una vita d’infra i morti?
tēṣāṁ nigrahēṇa yadīśvarēṇa saha jagatō janānāṁ mēlanaṁ jātaṁ tarhi tēṣām anugr̥hītatvaṁ mr̥tadēhē yathā jīvanalābhastadvat kiṁ na bhaviṣyati?
16 E se la primizia è santa, anche la massa è santa; e se la radice è santa, anche i rami son santi.
aparaṁ prathamajātaṁ phalaṁ yadi pavitraṁ bhavati tarhi sarvvamēva phalaṁ pavitraṁ bhaviṣyati; tathā mūlaṁ yadi pavitraṁ bhavati tarhi śākhā api tathaiva bhaviṣyanti|
17 E se pure alcuni de’ rami sono stati troncati, e tu, che sei olivastro, sei stato innestato in luogo loro e sei divenuto partecipe della radice e della grassezza dell’ulivo,
kiyatīnāṁ śākhānāṁ chēdanē kr̥tē tvaṁ vanyajitavr̥kṣasya śākhā bhūtvā yadi tacchākhānāṁ sthānē rōpitā sati jitavr̥kṣīyamūlasya rasaṁ bhuṁkṣē,
18 non t’insuperbire contro ai rami; ma, se t’insuperbisci, sappi che non sei tu che porti la radice, ma la radice che porta te.
tarhi tāsāṁ bhinnaśākhānāṁ viruddhaṁ māṁ garvvīḥ; yadi garvvasi tarhi tvaṁ mūlaṁ yanna dhārayasi kintu mūlaṁ tvāṁ dhārayatīti saṁsmara|
19 Allora tu dirai: Sono stati troncati dei rami perché io fossi innestato.
aparañca yadi vadasi māṁ rōpayituṁ tāḥ śākhā vibhannā abhavan;
20 Bene: sono stati troncati per la loro incredulità, e tu sussisti per la fede; non t’insuperbire, ma temi.
bhadram, apratyayakāraṇāt tē vibhinnā jātāstathā viśvāsakāraṇāt tvaṁ rōpitō jātastasmād ahaṅkāram akr̥tvā sasādhvasō bhava|
21 Perché se Dio non ha risparmiato i rami naturali, non risparmierà neppur te.
yata īśvarō yadi svābhāvikīḥ śākhā na rakṣati tarhi sāvadhānō bhava cēt tvāmapi na sthāpayati|
22 Vedi dunque la benignità e la severità di Dio; la severità verso quelli che son caduti; ma verso te la benignità di Dio, se pur tu perseveri nella sua benignità; altrimenti, anche tu sarai reciso.
ityatrēśvarasya yādr̥śī kr̥pā tādr̥śaṁ bhayānakatvamapi tvayā dr̥śyatāṁ; yē patitāstān prati tasya bhayānakatvaṁ dr̥śyatāṁ, tvañca yadi tatkr̥pāśritastiṣṭhasi tarhi tvāṁ prati kr̥pā drakṣyatē; nō cēt tvamapi tadvat chinnō bhaviṣyasi|
23 Ed anche quelli, se non perseverano nella loro incredulità, saranno innestati; perché Dio è potente da innestarli di nuovo.
aparañca tē yadyapratyayē na tiṣṭhanti tarhi punarapi rōpayiṣyantē yasmāt tān punarapi rōpayitum iśvarasya śaktirāstē|
24 Poiché se tu sei stato tagliato dall’ulivo per sua natura selvatico, e sei stato contro natura innestato nell’ulivo domestico, quanto più essi, che son dei rami naturali, saranno innestati nel lor proprio ulivo?
vanyajitavr̥kṣasya śākhā san tvaṁ yadi tataśchinnō rītivyatyayēnōttamajitavr̥kṣē rōpitō'bhavastarhi tasya vr̥kṣasya svīyā yāḥ śākhāstāḥ kiṁ punaḥ svavr̥kṣē saṁlagituṁ na śaknuvanti?
25 Perché, fratelli, non voglio che ignoriate questo mistero, affinché non siate presuntuosi; che cioè, un induramento parziale s’è prodotto in Israele, finché sia entrata la pienezza dei Gentili;
hē bhrātarō yuṣmākam ātmābhimānō yanna jāyatē tadarthaṁ mamēdr̥śī vāñchā bhavati yūyaṁ ētannigūḍhatattvam ajānantō yanna tiṣṭhatha; vastutō yāvatkālaṁ sampūrṇarūpēṇa bhinnadēśināṁ saṁgrahō na bhaviṣyati tāvatkālam aṁśatvēna isrāyēlīyalōkānām andhatā sthāsyati;
26 e così tutto Israele sarà salvato, secondo che è scritto: Il liberatore verrà da Sion;
paścāt tē sarvvē paritrāsyantē; ētādr̥śaṁ likhitamapyāstē, āgamiṣyati sīyōnād ēkō yastrāṇadāyakaḥ| adharmmaṁ yākubō vaṁśāt sa tu dūrīkariṣyati|
27 Egli allontanerà da Giacobbe l’empietà; e questo sarà il mio patto con loro, quand’io torrò via i loro peccati.
tathā dūrīkariṣyāmi tēṣāṁ pāpānyahaṁ yadā| tadā tairēva sārddhaṁ mē niyamō'yaṁ bhaviṣyati|
28 Per quanto concerne l’Evangelo, essi sono nemici per via di voi; ma per quanto concerne l’elezione, sono amati per via dei loro padri;
susaṁvādāt tē yuṣmākaṁ vipakṣā abhavan kintvabhirucitatvāt tē pitr̥lōkānāṁ kr̥tē priyapātrāṇi bhavanti|
29 perché i doni e la vocazione di Dio sono senza pentimento.
yata īśvarasya dānād āhvānāñca paścāttāpō na bhavati|
30 Poiché, siccome voi siete stati in passato disubbidienti a Dio ma ora avete ottenuto misericordia per la loro disubbidienza,
ataēva pūrvvam īśvarē'viśvāsinaḥ santō'pi yūyaṁ yadvat samprati tēṣām aviśvāsakāraṇād īśvarasya kr̥pāpātrāṇi jātāstadvad
31 così anch’essi sono stati ora disubbidienti, onde, per la misericordia a voi usata, ottengano essi pure misericordia.
idānīṁ tē'viśvāsinaḥ santi kintu yuṣmābhi rlabdhakr̥pākāraṇāt tairapi kr̥pā lapsyatē|
32 Poiché Dio ha rinchiuso tutti nella disubbidienza per far misericordia a tutti. (eleēsē )
īśvaraḥ sarvvān prati kr̥pāṁ prakāśayituṁ sarvvān aviśvāsitvēna gaṇayati| (eleēsē )
33 O profondità della ricchezza e della sapienza e della conoscenza di Dio! Quanto inscrutabili sono i suoi giudizi, e incomprensibili le sue vie!
ahō īśvarasya jñānabuddhirūpayō rdhanayōḥ kīdr̥k prācuryyaṁ| tasya rājaśāsanasya tattvaṁ kīdr̥g aprāpyaṁ| tasya mārgāśca kīdr̥g anupalakṣyāḥ|
34 Poiché: Chi ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi è stato il suo consigliere?
paramēśvarasya saṅkalpaṁ kō jñātavān? tasya mantrī vā kō'bhavat?
35 O chi gli ha dato per primo, e gli sarà contraccambiato?
kō vā tasyōpakārī bhr̥tvā tatkr̥tē tēna pratyupakarttavyaḥ?
36 Poiché da lui, per mezzo di lui e per lui son tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno. Amen. (aiōn )
yatō vastumātramēva tasmāt tēna tasmai cābhavat tadīyō mahimā sarvvadā prakāśitō bhavatu| iti| (aiōn )