< Romani 1 >
1 Paolo, servo di Cristo Gesù, chiamato ad essere apostolo, appartato per l’Evangelo di Dio,
īśvaro nijaputramadhi yaṁ susaṁvādaṁ bhaviṣyadvādibhi rdharmmagranthe pratiśrutavān taṁ susaṁvādaṁ pracārayituṁ pṛthakkṛta āhūtaḥ preritaśca prabho ryīśukhrīṣṭasya sevako yaḥ paulaḥ
2 ch’Egli avea già promesso per mezzo de’ suoi profeti nelle sante Scritture
sa romānagarasthān īśvarapriyān āhūtāṁśca pavitralokān prati patraṁ likhati|
3 e che concerne il suo Figliuolo,
asmākaṁ sa prabhu ryīśuḥ khrīṣṭaḥ śārīrikasambandhena dāyūdo vaṁśodbhavaḥ
4 nato dal seme di Davide secondo la carne, dichiarato Figliuolo di Dio con potenza secondo lo spirito di santità mediante la sua risurrezione dai morti; cioè Gesù Cristo nostro Signore,
pavitrasyātmanaḥ sambandhena ceśvarasya prabhāvavān putra iti śmaśānāt tasyotthānena pratipannaṁ|
5 per mezzo del quale noi abbiam ricevuto grazia e apostolato per trarre all’ubbidienza della fede tutti i Gentili, per amore del suo nome
aparaṁ yeṣāṁ madhye yīśunā khrīṣṭena yūyamapyāhūtāste 'nyadeśīyalokāstasya nāmni viśvasya nideśagrāhiṇo yathā bhavanti
6 fra i quali Gentili siete voi pure, chiamati da Gesù Cristo
tadabhiprāyeṇa vayaṁ tasmād anugrahaṁ preritatvapadañca prāptāḥ|
7 a quanti sono in Roma, amati da Dio, chiamati ad esser santi, grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo.
tātenāsmākam īśvareṇa prabhuṇā yīśukhrīṣṭena ca yuṣmabhyam anugrahaḥ śāntiśca pradīyetāṁ|
8 Prima di tutto io rendo grazie all’Iddio mio per mezzo di Gesù Cristo per tutti voi perché la vostra fede è pubblicata per tutto il mondo.
prathamataḥ sarvvasmin jagati yuṣmākaṁ viśvāsasya prakāśitatvād ahaṁ yuṣmākaṁ sarvveṣāṁ nimittaṁ yīśukhrīṣṭasya nāma gṛhlan īśvarasya dhanyavādaṁ karomi|
9 Poiché Iddio, al quale servo nello spirito mio annunziando l’Evangelo del suo Figliuolo, mi è testimone ch’io non resto dal far menzione di voi in tutte le mie preghiere,
aparam īśvarasya prasādād bahukālāt paraṁ sāmprataṁ yuṣmākaṁ samīpaṁ yātuṁ kathamapi yat suyogaṁ prāpnomi, etadarthaṁ nirantaraṁ nāmānyuccārayan nijāsu sarvvaprārthanāsu sarvvadā nivedayāmi,
10 chiedendo che in qualche modo mi sia porta finalmente, per la volontà di Dio, l’occasione propizia di venire a voi.
etasmin yamahaṁ tatputrīyasusaṁvādapracāraṇena manasā paricarāmi sa īśvaro mama sākṣī vidyate|
11 Poiché desidero vivamente di vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale affinché siate fortificati;
yato yuṣmākaṁ mama ca viśvāsena vayam ubhaye yathā śāntiyuktā bhavāma iti kāraṇād
12 o meglio, perché quando sarò tra voi ci confortiamo a vicenda mediante la fede che abbiamo in comune, voi ed io.
yuṣmākaṁ sthairyyakaraṇārthaṁ yuṣmabhyaṁ kiñcitparamārthadānadānāya yuṣmān sākṣāt karttuṁ madīyā vāñchā|
13 Or, fratelli, non voglio che ignoriate che molte volte mi sono proposto di recarmi da voi (ma finora ne sono stato impedito) per avere qualche frutto anche fra voi come fra il resto dei Gentili.
he bhrātṛgaṇa bhinnadeśīyalokānāṁ madhye yadvat tadvad yuṣmākaṁ madhyepi yathā phalaṁ bhuñje tadabhiprāyeṇa muhurmuhu ryuṣmākaṁ samīpaṁ gantum udyato'haṁ kintu yāvad adya tasmin gamane mama vighno jāta iti yūyaṁ yad ajñātāstiṣṭhatha tadaham ucitaṁ na budhye|
14 Io son debitore tanto ai Greci quanto ai Barbari, tanto ai savi quanto agli ignoranti;
ahaṁ sabhyāsabhyānāṁ vidvadavidvatāñca sarvveṣām ṛṇī vidye|
15 ond’è che, per quanto sta in me, io son pronto ad annunziar l’Evangelo anche a voi che siete in Roma.
ataeva romānivāsināṁ yuṣmākaṁ samīpe'pi yathāśakti susaṁvādaṁ pracārayitum aham udyatosmi|
16 Poiché io non mi vergogno dell’Evangelo; perché esso è potenza di Dio per la salvezza d’ogni credente; del Giudeo prima e poi del Greco;
yataḥ khrīṣṭasya susaṁvādo mama lajjāspadaṁ nahi sa īśvarasya śaktisvarūpaḥ san ā yihūdīyebhyo 'nyajātīyān yāvat sarvvajātīyānāṁ madhye yaḥ kaścid tatra viśvasiti tasyaiva trāṇaṁ janayati|
17 poiché in esso la giustizia di Dio è rivelata da fede a fede, secondo che è scritto: Ma il giusto vivrà per fede.
yataḥ pratyayasya samaparimāṇam īśvaradattaṁ puṇyaṁ tatsusaṁvāde prakāśate| tadadhi dharmmapustakepi likhitamidaṁ "puṇyavān jano viśvāsena jīviṣyati"|
18 Poiché l’ira di Dio si rivela dal cielo contro ogni empietà ed ingiustizia degli uomini che soffocano la verità con l’ingiustizia;
ataeva ye mānavāḥ pāpakarmmaṇā satyatāṁ rundhanti teṣāṁ sarvvasya durācaraṇasyādharmmasya ca viruddhaṁ svargād īśvarasya kopaḥ prakāśate|
19 infatti quel che si può conoscer di Dio è manifesto in loro, avendolo Iddio loro manifestato;
yata īśvaramadhi yadyad jñeyaṁ tad īśvaraḥ svayaṁ tān prati prakāśitavān tasmāt teṣām agocaraṁ nahi|
20 poiché le perfezioni invisibili di lui, la sua eterna potenza e divinità, si vedon chiaramente sin dalla creazione del mondo, essendo intese per mezzo delle opere sue; (aïdios )
phalatastasyānantaśaktīśvaratvādīnyadṛśyānyapi sṛṣṭikālam ārabhya karmmasu prakāśamānāni dṛśyante tasmāt teṣāṁ doṣaprakṣālanasya panthā nāsti| (aïdios )
21 ond’è che essi sono inescusabili, perché, pur avendo conosciuto Iddio, non l’hanno glorificato come Dio, né l’hanno ringraziato; ma si son dati a vani ragionamenti, e l’insensato loro cuore s’è ottenebrato.
aparam īśvaraṁ jñātvāpi te tam īśvarajñānena nādriyanta kṛtajñā vā na jātāḥ; tasmāt teṣāṁ sarvve tarkā viphalībhūtāḥ, aparañca teṣāṁ vivekaśūnyāni manāṁsi timire magnāni|
22 Dicendosi savi, son divenuti stolti,
te svān jñānino jñātvā jñānahīnā abhavan
23 e hanno mutato la gloria dell’incorruttibile Iddio in immagini simili a quelle dell’uomo corruttibile, e d’uccelli e di quadrupedi e di rettili.
anaśvarasyeśvarasya gauravaṁ vihāya naśvaramanuṣyapaśupakṣyurogāmiprabhṛterākṛtiviśiṣṭapratimāstairāśritāḥ|
24 Per questo, Iddio li ha abbandonati, nelle concupiscenze de’ loro cuori, alla impurità, perché vituperassero fra loro i loro corpi;
itthaṁ ta īśvarasya satyatāṁ vihāya mṛṣāmatam āśritavantaḥ saccidānandaṁ sṛṣṭikarttāraṁ tyaktvā sṛṣṭavastunaḥ pūjāṁ sevāñca kṛtavantaḥ; (aiōn )
25 essi, che hanno mutato la verità di Dio in menzogna, e hanno adorato e servito la creatura invece del Creatore, che è benedetto in eterno. Amen. (aiōn )
iti hetorīśvarastān kukriyāyāṁ samarpya nijanijakucintābhilāṣābhyāṁ svaṁ svaṁ śarīraṁ parasparam apamānitaṁ karttum adadāt|
26 Perciò Iddio li ha abbandonati a passioni infami: poiché le loro femmine hanno mutato l’uso naturale in quello che è contro natura,
īśvareṇa teṣu kvabhilāṣe samarpiteṣu teṣāṁ yoṣitaḥ svābhāvikācaraṇam apahāya viparītakṛtye prāvarttanta;
27 e similmente anche i maschi, lasciando l’uso naturale della donna, si sono infiammati nella loro libidine gli uni per gli altri, commettendo uomini con uomini cose turpi, e ricevendo in loro stessi la condegna mercede del proprio traviamento.
tathā puruṣā api svābhāvikayoṣitsaṅgamaṁ vihāya parasparaṁ kāmakṛśānunā dagdhāḥ santaḥ pumāṁsaḥ puṁbhiḥ sākaṁ kukṛtye samāsajya nijanijabhrānteḥ samucitaṁ phalam alabhanta|
28 E siccome non si sono curati di ritenere la conoscenza di Dio, Iddio li ha abbandonati ad una mente reproba, perché facessero le cose che sono sconvenienti,
te sveṣāṁ manaḥsvīśvarāya sthānaṁ dātum anicchukāstato hetorīśvarastān prati duṣṭamanaskatvam avihitakriyatvañca dattavān|
29 essendo essi ricolmi d’ogni ingiustizia, malvagità, cupidigia, malizia; pieni d’invidia, d’omicidio, di contesa, di frode, di malignità;
ataeva te sarvve 'nyāyo vyabhicāro duṣṭatvaṁ lobho jighāṁsā īrṣyā vadho vivādaścāturī kumatirityādibhi rduṣkarmmabhiḥ paripūrṇāḥ santaḥ
30 delatori, maldicenti, abominevoli a Dio, insolenti, superbi, vanagloriosi, inventori di mali, disubbidienti ai genitori,
karṇejapā apavādina īśvaradveṣakā hiṁsakā ahaṅkāriṇa ātmaślāghinaḥ kukarmmotpādakāḥ pitrorājñālaṅghakā
31 insensati, senza fede nei patti, senza affezione naturale, spietati;
avicārakā niyamalaṅghinaḥ sneharahitā atidveṣiṇo nirdayāśca jātāḥ|
32 i quali, pur conoscendo che secondo il giudizio di Dio quelli che fanno codeste cose son degni di morte, non soltanto le fanno, ma anche approvano chi le commette.
ye janā etādṛśaṁ karmma kurvvanti taeva mṛtiyogyā īśvarasya vicāramīdṛśaṁ jñātvāpi ta etādṛśaṁ karmma svayaṁ kurvvanti kevalamiti nahi kintu tādṛśakarmmakāriṣu lokeṣvapi prīyante|