< Matteo 13 >

1 In quel giorno Gesù, uscito di casa, si pose a sedere presso al mare;
Mũthenya o ro ũcio-rĩ, Jesũ nĩoimire nyũmba agĩthiĩ agĩikara thĩ hũgũrũrũ-inĩ cia iria.
2 e molte turbe si raunarono attorno a lui; talché egli, montato in una barca, vi sedette; e tutta la moltitudine stava sulla riva.
Ikundi cia andũ aingĩ mũno ikĩũngana harĩa aarĩ nginya ĩgĩtũma atoonye gatarũ na agĩikara thĩ thĩinĩ wayo, nao andũ acio othe makĩrũgama hũgũrũrũ-inĩ cia iria.
3 Ed egli insegnò loro molte cose in parabole, dicendo:
Nake akĩmaruta maũndũ maingĩ na ngerekano, akĩmeera atĩrĩ: “Mũrĩmi nĩoimagarire akahure mbeũ ciake.
4 Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; gli uccelli vennero e la mangiarono.
Na rĩrĩa aahuraga mbeũ icio-rĩ, imwe ikĩgũa mũkĩra-inĩ wa njĩra, nacio nyoni igĩũka ĩgĩcirĩa.
5 E un’altra cadde ne’ luoghi rocciosi ove non avea molta terra; e subito spuntò, perché non avea terreno profondo;
Ingĩ ikĩgũa rũnyanjara-inĩ kũrĩa gũtaarĩ na tĩĩri mũingĩ. Nacio ikĩmera o narua tondũ tĩĩri ndwarĩ mũriku.
6 ma, levatosi il sole, fu riarsa; e perché non avea radice, si seccò.
Na hĩndĩ ĩrĩa riũa rĩarire, rĩgĩcina mĩmera ĩyo, nayo ĩkĩũma tondũ ndĩarĩ na mĩri.
7 E un’altra cadde sulle spine; e le spine crebbero e l’affogarono.
Na mbeũ ingĩ ikĩgũa mĩigua-inĩ, nayo mĩigua ĩgĩkũra, ĩgĩthararia mbeũ icio rĩrĩa ciamerire.
8 E un’altra cadde nella buona terra e portò frutto, dando qual cento, qual sessanta, qual trenta per uno.
Ingĩ nacio ikĩgũa tĩĩri-inĩ ũrĩa mũnoru, ikĩgĩa na maciaro imwe ĩgĩciara maita igana, iria ingĩ igĩciara maita mĩrongo ĩtandatũ, na iria ingĩ igĩciara maita mĩrongo ĩtatũ ma iria ciahaandirwo.
9 Chi ha orecchi da udire oda.
Ũrĩa ũrĩ na matũ ma kũigua, nĩaigue.”
10 Allora i discepoli, accostatisi, gli dissero: Perché parli loro in parabole
Nao arutwo ake magĩũka kũrĩ we, makĩmũũria atĩrĩ, “Waragĩria andũ na ngerekano nĩkĩ?”
11 Ed egli rispose loro: Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli; ma a loro non è dato.
Nake akĩmacookeria atĩrĩ, “Inyuĩ nĩmũheetwo ũmenyo wa kũmenya hitho cia ũthamaki wa igũrũ, no-o matiheetwo.
12 Perché a chiunque ha, sarà dato, e sarà nell’abbondanza; ma a chiunque non ha, sarà tolto anche quello che ha.
Ũrĩa wothe ũrĩ na indo nĩakoongererwo nyingĩ aingĩhie makĩria. Nake ũrĩa wothe ũtarĩ, nĩagatuunywo o na kĩrĩa arĩ nakĩo.
13 Perciò parlo loro in parabole, perché, vedendo, non vedono; e udendo, non odono e non intendono.
Gĩkĩ nĩkĩo gĩtũmaga ndĩmaarĩrie na ngerekano: “Nĩ ũndũ o na gũkorwo nĩmoonaga-rĩ, mationaga; o na gũkorwo nĩmaiguaga-rĩ, matiiguaga kana makamenya.
14 E s’adempie in loro la profezia d’Isaia che dice: Udrete co’ vostri orecchi e non intenderete; guarderete co’ vostri occhi e non vedrete:
Nĩo makinyĩirwo nĩ ũhoro ũrĩa warathirwo nĩ mũnabii Isaia, rĩrĩa oigire atĩrĩ: “‘Kũigua mũgũtũũra mũiguaga, no mũtikaamenya ũndũ; kuona mũgũtũũra muonaga, no mũtigakuũkĩrwo.
15 perché il cuore di questo popolo s’è fatto insensibile, son divenuti duri d’orecchi ed hanno chiuso gli occhi, che talora non veggano con gli occhi e non odano con gli orecchi e non intendano col cuore e non si convertano, ed io non li guarisca.
“‘Nĩgũkorwo ngoro cia andũ aya nĩ ngingitaru; matũ mao matiiguaga, na nĩmahingĩte maitho mao. Tondũ maahota kuona na maitho mao, na maigue na matũ mao, o na ngoro ciao igĩe na ũmenyo, manjookerere, na niĩ ndĩmahonie.’
16 Ma beati gli occhi vostri, perché veggono; ed i vostri orecchi, perché odono!
No kũrathimwo nĩ maitho manyu tondũ nĩmoonaga, na matũ manyu tondũ nĩmaiguaga.
17 Poiché in verità io vi dico che molti profeti e giusti desiderarono di vedere le cose che voi vedete, e non le videro; e di udire le cose che voi udite, e non le udirono.
Tondũ ngũmwĩra atĩrĩ na ma, anabii na andũ aingĩ athingu nĩmerirĩirie kuona maũndũ marĩa mũrona no-o matiamonire, na nĩmerirĩirie kũigua maũndũ marĩa mũraigua no matiamaiguire.
18 Voi dunque ascoltate che cosa significhi la parabola del seminatore:
“Nĩ ũndũ ũcio, ta iguai ngĩtaarĩria ũhoro wa ngerekano ĩyo ya mũhuri wa mbeũ:
19 Tutte le volte che uno ode la parola del Regno e non la intende, viene il maligno e porta via quel ch’è stato seminato nel cuore di lui: questi è colui che ha ricevuto la semenza lungo la strada.
Hĩndĩ ĩrĩa mũndũ o wothe aigua ndũmĩrĩri ya ũthamaki na akaaga kũmĩmenya-rĩ, hĩndĩ ĩyo ũrĩa mũũru okaga akamũtunya kĩrĩa kĩhaande ngoro-inĩ yake. Ĩno nĩyo mbeũ ĩrĩa yahurirwo mũkĩra-inĩ wa njĩra.
20 E quegli che ha ricevuto la semenza in luoghi rocciosi, è colui che ode la Parola e subito la riceve con allegrezza;
Ũrĩa wamũkĩrire mbeũ ĩrĩa yagũire rũnyanjara-inĩ nĩ mũndũ ũrĩa ũiguaga kiugo, na o rĩmwe agakĩamũkĩra arĩ na gĩkeno.
21 però non ha radice in sé, ma è di corta durata; e quando venga tribolazione o persecuzione a cagion della Parola, è subito scandalizzato.
No tondũ ndarĩ mĩri-rĩ, aikaraga o kahinda kanini. Hĩndĩ ĩrĩa thĩĩna woka, kana kwagĩa na kĩnyariirano nĩ ũndũ wa kiugo-rĩ, agagĩtiganĩria o narua.
22 E quegli che ha ricevuto la semenza fra le spine, è colui che ode la Parola; poi le cure mondane e l’inganno delle ricchezze affogano la Parola; e così riesce infruttuosa. (aiōn g165)
Nake ũrĩa wamũkagĩra mbeũ ĩrĩa yagũire mĩigua-inĩ-rĩ, nĩ mũndũ ũrĩa ũiguaga kiugo, no mĩhangʼo ya mũtũũrĩre ũyũ, na kũheenererio nĩ ũtonga, igagĩthararia, ikagiria kĩgĩe na maciaro. (aiōn g165)
23 Ma quei che ha ricevuto la semenza in buona terra, è colui che ode la Parola e l’intende; che porta del frutto e rende l’uno il cento, l’altro il sessanta e l’altro il trenta.
No ũrĩa wamũkĩrire mbeũ ĩrĩa yagũire tĩĩri-inĩ ũrĩa mũnoru-rĩ, nĩ mũndũ ũrĩa ũiguaga kiugo, na agakĩmenya. Nake agaciara maciaro, ũmwe akaruta maita igana, ũngĩ maita mĩrongo ĩtandatũ, na ũngĩ maita mĩrongo ĩtatũ ma mbeũ ĩrĩa yahaandĩtwo.”
24 Egli propose loro un’altra parabola, dicendo: Il regno de’ cieli è simile ad un uomo che ha seminato buona semenza nel suo campo.
Ningĩ Jesũ akĩmahe ngerekano ĩngĩ, akĩmeera atĩrĩ: “Ũthamaki wa igũrũ ũhaana ta mũndũ ũrĩa wahaandire mbeũ njega mũgũnda wake.
25 Ma mentre gli uomini dormivano, venne il suo nemico e seminò delle zizzanie in mezzo al grano e se ne andò.
No rĩrĩa andũ othe maakomete-rĩ, thũ yake ĩgĩũka, ĩkĩhura itindiĩ thĩinĩ wa ngano, na ĩgĩĩthiĩra.
26 E quando l’erba fu nata ed ebbe fatto frutto, allora apparvero anche le zizzanie.
Hĩndĩ ĩrĩa ngano yamerire na igĩciara-rĩ, hĩndĩ ĩyo itindiĩ o narĩo rĩkĩonekana.
27 E i servitori del padron di casa vennero a dirgli: Signore, non hai tu seminato buona semenza nel tuo campo? Come mai, dunque, c’è della zizzania?
“Ndungata cia mwene mũgũnda igĩũka kũrĩ we, ikĩmwĩra atĩrĩ, ‘Mwathi witũ, githĩ ndwahaandire mbeũ njega mũgũnda waku? Kaĩ itindiĩ rĩkiumĩte kũ?’
28 Ed egli disse loro: Un nemico ha fatto questo. E i servitori gli dissero: Vuoi tu che l’andiamo a cogliere?
“Agĩcookia atĩrĩ, ‘Nĩ mũndũ ũrĩ ũthũ na niĩ wekire ũguo.’ “Ndungata icio ikĩmũũria atĩrĩ, ‘Nĩũkwenda tũthiĩ, tũkarĩmunye?’
29 Ma egli rispose: No, che talora, cogliendo le zizzanie, non sradichiate insiem con esse il grano.
“Nake agĩcookia atĩrĩ, ‘Aca, tondũ mũkĩmunya itindiĩ rĩu, mwahota kũrĩmunyanĩria na ngano.
30 Lasciate che ambedue crescano assieme fino alla mietitura; e al tempo della mietitura, io dirò ai mietitori: Cogliete prima le zizzanie, e legatele in fasci per bruciarle; ma il grano, raccoglietelo nel mio granaio.
Rekei ikũranĩre nginya hĩndĩ ya magetha. Hĩndĩ ĩyo-rĩ, nĩngeera agethi atĩrĩ: Ambai mũmunye itindiĩ na mũrĩohe itĩĩa, nĩguo rĩcinwo; mũcooke mũcookanĩrĩrie ngano, mũmĩige ikũmbĩ rĩakwa.’”
31 Egli propose loro un’altra parabola dicendo: Il regno de’ cieli è simile ad un granel di senapa che un uomo prende e semina nel suo campo.
Nĩamaheire ngerekano ĩngĩ, akĩmeera atĩrĩ: “Ũthamaki wa igũrũ ũtariĩ ta mbeũ ya karatarĩ, ĩrĩa mũndũ oire akĩhaanda mũgũnda wake.
32 Esso è bene il più piccolo di tutti i semi; ma quando è cresciuto, è maggiore de’ legumi e diviene albero; tanto che gli uccelli del cielo vengono a ripararsi tra i suoi rami.
O na akorwo mbeũ ĩyo nĩyo nini mũno kũrĩ mbeũ ciothe-rĩ, rĩrĩa yakũra, nĩĩnenehaga kũrĩ mĩmera ĩrĩa ĩngĩ ya mũgũnda na ĩgatuĩka mũtĩ, nacio nyoni cia rĩera-inĩ igooka igaaka itara honge-inĩ ciaguo.”
33 Disse loro un’altra parabola: Il regno de’ cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre staia di farina, finché la pasta sia tutta lievitata.
Agĩcooka akĩmahe ngerekano o ĩngĩ, akĩmeera atĩrĩ: “Ũthamaki wa igũrũ ũhaana ta ndawa ya kũimbia mĩgate ĩrĩa mũndũ-wa-nja oire na akĩmĩtukania na mũtu mũingĩ o nginya mũtu ũcio wothe ũkĩimbio nĩyo.”
34 Tutte queste cose disse Gesù in parabole alle turbe e senza parabola non diceva loro nulla,
Jesũ aaragĩria kĩrĩndĩ maũndũ macio mothe na ngerekano na ndaamaragĩria ũndũ o na ũmwe atekũhũthĩra ngerekano.
35 affinché si adempisse quel ch’era stato detto per mezzo del profeta: Aprirò in parabole la mia bocca; esporrò cose occulte fin dalla fondazione del mondo.
Nĩguo ũhoro ũrĩa waaririo na kanua ka mũnabii ũhinge rĩrĩa oigire atĩrĩ: “Ngaatumũra kanua gakwa njarie na ngerekano, nĩngaaria maũndũ marĩa matũire marĩ mahithe kuuma rĩrĩa thĩ yombirwo.”
36 Allora Gesù, lasciate le turbe, tornò a casa; e suoi discepoli gli s’accostarono, dicendo: Spiegaci la parabola delle zizzanie del campo.
Hĩndĩ ĩyo agĩtiga kĩrĩndĩ, agĩtoonya nyũmba. Arutwo ake magĩũka kũrĩ we, makĩmwĩra atĩrĩ, “Tũtaarĩrie ngerekano ya itindiĩ rĩrĩa rĩarĩ thĩinĩ wa mũgũnda.”
37 Ed egli, rispondendo, disse loro: Colui che semina la buona semenza, è il Figliuol dell’uomo;
Nake akĩmacookeria atĩrĩ, “Ũrĩa wahaandire mbeũ njega nĩ Mũrũ wa Mũndũ.
38 il campo è il mondo; la buona semenza sono i figliuoli del Regno; le zizzanie sono i figliuoli del maligno;
Mũgũnda nĩ thĩ, nayo mbeũ njega nĩcio ciana cia ũthamaki. Itindiĩ nĩ ciana cia ũrĩa mũũru,
39 il nemico che le ha seminate, è il diavolo; la mietitura è la fine dell’età presente; i mietitori sono gli angeli. (aiōn g165)
nayo thũ ĩrĩa ĩrĩhaandaga nĩ ũrĩa mũũru. Magetha nĩ ithirĩro rĩa mahinda maya, na agethi nĩ araika. (aiōn g165)
40 Come dunque si raccolgono le zizzanie e si bruciano col fuoco, così avverrà alla fine dell’età presente. (aiōn g165)
“Nĩ ũndũ ũcio o ta ũrĩa itindiĩ rĩmunyagwo rĩgacinwo na mwaki-rĩ, ũguo noguo gũkahaana hĩndĩ ya ithirĩro rĩa mahinda maya. (aiōn g165)
41 Il Figliuol dell’uomo manderà i suoi angeli che raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti gli operatori d’iniquità,
Mũrũ wa Mũndũ nĩagatũma araika ake, na nĩmakeheria maũndũ mothe marĩa marehaga mehia na andũ arĩa othe mekaga ũũru ũthamaki-inĩ wake.
42 e li getteranno nella fornace del fuoco. Quivi sarà il pianto e lo stridor de’ denti.
Nĩmakamaikia thĩinĩ wa icua rĩa mwaki, kũrĩa gũgaakorwo kĩrĩro na kũhagarania magego.
43 Allora i giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, oda.
Hĩndĩ ĩyo arĩa athingu magaakenga ta riũa thĩinĩ wa ũthamaki wa Ithe wao. Ũrĩa ũrĩ na matũ nĩ aigue.
44 Il regno de’ cieli è simile ad un tesoro nascosto nel campo, che un uomo, dopo averlo trovato, nasconde; e per l’allegrezza che ne ha, va e vende tutto quello che ha, e compra quel campo.
“Ũthamaki wa igũrũ ũhaanaine na mũthiithũ wahithĩtwo mũgũnda. Na rĩrĩa mũndũ aawoonire, akĩũhitha rĩngĩ, na nĩ ũndũ wa ũrĩa akenete, agĩthiĩ akĩendia indo ciothe iria arĩ nacio akĩgũra mũgũnda ũcio.
45 Il regno de’ cieli è anche simile ad un mercante che va in cerca di belle perle;
“Ningĩ ũthamaki wa igũrũ ũhaanaine na mwonjorithia wacaragia ruru njega.
46 e trovata una perla di gran prezzo, se n’è andato, ha venduto tutto quel che aveva, e l’ha comperata.
Hĩndĩ ĩrĩa oonire ĩmwe ya thogora mũnene-rĩ, agĩthiĩ akĩendia indo ciake ciothe iria aarĩ nacio, akĩmĩgũra.
47 Il regno de’ cieli è anche simile ad una rete che, gettata in mare, ha raccolto ogni sorta di pesci;
“O rĩngĩ, ũthamaki wa igũrũ ũhaanaine na neti ĩrĩa yaikirio iria-inĩ, nayo ĩgĩtega thamaki cia mĩthemba yothe.
48 quando è piena, i pescatori la traggono a riva; e, postisi a sedere, raccolgono il buono in vasi, e buttano via quel che non val nulla.
Hĩndĩ ĩrĩa yaiyũrire, ategi acio a thamaki makĩmĩguucia hũgũrũrũ-inĩ cia iria. Hĩndĩ ĩyo magĩikara thĩ, magĩthuura thamaki iria njega, magĩciĩkĩra ikabũ-inĩ, no iria njũru magĩcite.
49 Così avverrà alla fine dell’età presente. Verranno gli angeli, toglieranno i malvagi di mezzo ai giusti, (aiōn g165)
Ũguo nĩguo gũgaakorwo hĩndĩ ya ithirĩro rĩa mahinda maya. Araika nĩmagooka maamũranie arĩa aaganu kuuma kũrĩ arĩa athingu, (aiōn g165)
50 e li getteranno nella fornace del fuoco. Ivi sarà il pianto e lo stridor de’ denti.
na maikie arĩa aaganu icua-inĩ rĩa mwaki, kũrĩa gũgaakorwo na kĩrĩro na kũhagarania magego.”
51 Avete intese tutte queste cose? Essi gli risposero: Sì.
Jesũ akĩmooria atĩrĩ, “Nĩmwataũkĩrwo nĩ maũndũ macio mothe?” Magĩcookia atĩrĩ, “Ĩĩ, nĩtwataũkĩrwo.”
52 Allora disse loro: Per questo, ogni scriba ammaestrato pel regno de’ cieli è simile ad un padron di casa il quale trae fuori dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie.
Akĩmeera atĩrĩ, “Nĩ ũndũ ũcio, mũrutani wa watho o wothe ũrĩa ũrutĩtwo ũhoro wa ũthamaki wa igũrũ-rĩ, ahaanaine na mwene nyũmba ũrĩa ũrutaga mũthiithũ-inĩ wake indo iria njerũ o na iria ngũrũ.”
53 Or quando Gesù ebbe finite queste parabole, partì di là.
Nake Jesũ aarĩkia kũheana ngerekano icio-rĩ, akiuma kũu.
54 E recatosi nella sua patria, li ammaestrava nella lor sinagoga, talché stupivano e dicevano: Onde ha costui questa sapienza e queste opere potenti?
Aakinya itũũra rĩa kwao-rĩ, akĩambĩrĩria kũrutana thunagogi-inĩ ciao, nao makĩgega. Makĩũrania atĩrĩ, “Mũndũ ũyũ arutĩte kũ ũũgĩ ũyũ na ciĩko ici cia hinya?
55 Non è questi il figliuol del falegname? Sua madre non si chiama ella Maria, e i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda?
Githĩ ũyũ ti we mũrũ wa mũtharamara? Githĩ rĩĩtwa rĩa nyina ti Mariamu, na githĩ ariũ a nyina ti Jakubu, na Jusufu, na Simoni, na Juda?
56 E le sue sorelle non sono tutte fra noi? Donde dunque vengono a lui tutte queste cose?
Na githĩ aarĩ a nyina othe tũtirĩ nao? Mũndũ ũyũ akĩrutĩte maũndũ maya mothe kũ?”
57 E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: Un profeta non è sprezzato che nella sua patria e in casa sua.
Nao makĩmũrega. No Jesũ akĩmeera atĩrĩ, “Kũndũ mũnabii ataheagwo gĩtĩĩo no itũũra-inĩ rĩake na gwake mũciĩ.”
58 E non fece quivi molte opere potenti a cagione della loro incredulità.
Nake ndaaringire ciama nyingĩ kũu, tondũ wa ũrĩa maagĩte gwĩtĩkia.

< Matteo 13 >