< Luca 7 >
1 Dopo ch’egli ebbe finiti tutti i suoi ragionamenti al popolo che l’ascoltava, entrò in Capernaum.
tataḥ paraṁ sa lōkānāṁ karṇagōcarē tān sarvvān upadēśān samāpya yadā kapharnāhūmpuraṁ praviśati
2 Or il servitore d’un certo centurione, che l’avea molto caro, era malato e stava per morire;
tadā śatasēnāpatēḥ priyadāsa ēkō mr̥takalpaḥ pīḍita āsīt|
3 e il centurione, avendo udito parlar di Gesù, gli mandò degli anziani de’ giudei per pregarlo che venisse a salvare il suo servitore.
ataḥ sēnāpati ryīśō rvārttāṁ niśamya dāsasyārōgyakaraṇāya tasyāgamanārthaṁ vinayakaraṇāya yihūdīyān kiyataḥ prācaḥ prēṣayāmāsa|
4 Ed essi, presentatisi a Gesù, lo pregavano istantemente, dicendo: Egli è degno che tu gli conceda questo;
tē yīśōrantikaṁ gatvā vinayātiśayaṁ vaktumārēbhirē, sa sēnāpati rbhavatōnugrahaṁ prāptum arhati|
5 perché ama la nostra nazione, ed è lui che ci ha edificata la sinagoga.
yataḥ sōsmajjātīyēṣu lōkēṣu prīyatē tathāsmatkr̥tē bhajanagēhaṁ nirmmitavān|
6 E Gesù s’incamminò con loro; e ormai non si trovava più molto lontano dalla casa, quando il centurione mandò degli amici a dirgli: Signore, non ti dare questo incomodo, perch’io non son degno che tu entri sotto il mio tetto;
tasmād yīśustaiḥ saha gatvā nivēśanasya samīpaṁ prāpa, tadā sa śatasēnāpati rvakṣyamāṇavākyaṁ taṁ vaktuṁ bandhūn prāhiṇōt| hē prabhō svayaṁ śramō na karttavyō yad bhavatā madgēhamadhyē pādārpaṇaṁ kriyēta tadapyahaṁ nārhāmi,
7 e perciò non mi son neppure reputato degno di venire da te; ma dillo con una parola, e sia guarito il mio servitore.
kiñcāhaṁ bhavatsamīpaṁ yātumapi nātmānaṁ yōgyaṁ buddhavān, tatō bhavān vākyamātraṁ vadatu tēnaiva mama dāsaḥ svasthō bhaviṣyati|
8 Poiché anch’io son uomo sottoposto alla potestà altrui, ed ho sotto di me de’ soldati; e dico ad uno: Va’, ed egli va; e ad un altro: Vieni, ed egli viene; e al mio servitore: Fa’ questo, ed egli lo fa.
yasmād ahaṁ parādhīnōpi mamādhīnā yāḥ sēnāḥ santi tāsām ēkajanaṁ prati yāhīti mayā prōktē sa yāti; tadanyaṁ prati āyāhīti prōktē sa āyāti; tathā nijadāsaṁ prati ētat kurvviti prōktē sa tadēva karōti|
9 Udito questo, Gesù restò maravigliato di lui; e rivoltosi alla moltitudine che lo seguiva, disse: Io vi dico che neppure in Israele ho trovato una cotanta fede!
yīśuridaṁ vākyaṁ śrutvā vismayaṁ yayau, mukhaṁ parāvartya paścādvarttinō lōkān babhāṣē ca, yuṣmānahaṁ vadāmi isrāyēlō vaṁśamadhyēpi viśvāsamīdr̥śaṁ na prāpnavaṁ|
10 E quando gl’inviati furon tornati a casa, trovarono il servitore guarito.
tatastē prēṣitā gr̥haṁ gatvā taṁ pīḍitaṁ dāsaṁ svasthaṁ dadr̥śuḥ|
11 E avvenne in seguito, ch’egli s’avviò ad una città chiamata Nain, e i suoi discepoli e una gran moltitudine andavano con lui.
parē'hani sa nāyīnākhyaṁ nagaraṁ jagāma tasyānēkē śiṣyā anyē ca lōkāstēna sārddhaṁ yayuḥ|
12 E come fu presso alla porta della città, ecco che si portava a seppellire un morto, figliuolo unico di sua madre; e questa era vedova; e una gran moltitudine della città era con lei.
tēṣu tannagarasya dvārasannidhiṁ prāptēṣu kiyantō lōkā ēkaṁ mr̥tamanujaṁ vahantō nagarasya bahiryānti, sa tanmāturēkaputrastanmātā ca vidhavā; tayā sārddhaṁ tannagarīyā bahavō lōkā āsan|
13 E il Signore, vedutala, ebbe pietà di lei e le disse: Non piangere!
prabhustāṁ vilōkya sānukampaḥ kathayāmāsa, mā rōdīḥ| sa samīpamitvā khaṭvāṁ pasparśa tasmād vāhakāḥ sthagitāstamyuḥ;
14 E accostatosi, toccò la bara; i portatori si fermarono, ed egli disse: Giovinetto, io tel dico, lèvati!
tadā sa uvāca hē yuvamanuṣya tvamuttiṣṭha, tvāmaham ājñāpayāmi|
15 E il morto si levò a sedere e cominciò a parlare. E Gesù lo diede a sua madre.
tasmāt sa mr̥tō janastatkṣaṇamutthāya kathāṁ prakathitaḥ; tatō yīśustasya mātari taṁ samarpayāmāsa|
16 Tutti furon presi da timore, e glorificavano Iddio dicendo: Un gran profeta è sorto fra noi; e: Dio ha visitato il suo popolo.
tasmāt sarvvē lōkāḥ śaśaṅkirē; ēkō mahābhaviṣyadvādī madhyē'smākam samudait, īśvaraśca svalōkānanvagr̥hlāt kathāmimāṁ kathayitvā īśvaraṁ dhanyaṁ jagaduḥ|
17 E questo dire intorno a Gesù si sparse per tutta la Giudea e per tutto il paese circonvicino.
tataḥ paraṁ samastaṁ yihūdādēśaṁ tasya caturdiksthadēśañca tasyaitatkīrtti rvyānaśē|
18 E i discepoli di Giovanni gli riferirono tutte queste cose.
tataḥ paraṁ yōhanaḥ śiṣyēṣu taṁ tadvr̥ttāntaṁ jñāpitavatsu
19 Ed egli, chiamati a sé due dei suoi discepoli, li mandò al Signore a dirgli: Sei tu colui che ha da venire o ne aspetteremo noi un altro?
sa svaśiṣyāṇāṁ dvau janāvāhūya yīśuṁ prati vakṣyamāṇaṁ vākyaṁ vaktuṁ prēṣayāmāsa, yasyāgamanam apēkṣya tiṣṭhāmō vayaṁ kiṁ sa ēva janastvaṁ? kiṁ vayamanyamapēkṣya sthāsyāmaḥ?
20 E quelli, presentatisi a Gesù, gli dissero: Giovanni Battista ci ha mandati da te a dirti: Sei tu colui che ha da venire, o ne aspetteremo noi un altro?
paścāttau mānavau gatvā kathayāmāsatuḥ, yasyāgamanam apēkṣya tiṣṭhāmō vayaṁ, kiṁ saēva janastvaṁ? kiṁ vayamanyamapēkṣya sthāsyāmaḥ? kathāmimāṁ tubhyaṁ kathayituṁ yōhan majjaka āvāṁ prēṣitavān|
21 In quella stessa ora, Gesù guarì molti di malattie, di flagelli e di spiriti maligni, e a molti ciechi donò la vista.
tasmin daṇḍē yīśūrōgiṇō mahāvyādhimatō duṣṭabhūtagrastāṁśca bahūn svasthān kr̥tvā, anēkāndhēbhyaścakṣuṁṣi dattvā pratyuvāca,
22 E, rispondendo, disse loro: Andate a riferire a Giovanni quel che avete veduto e udito: i ciechi ricuperano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risuscitano, l’Evangelo è annunziato ai poveri.
yuvāṁ vrajatam andhā nētrāṇi khañjāścaraṇāni ca prāpnuvanti, kuṣṭhinaḥ pariṣkriyantē, badhirāḥ śravaṇāni mr̥tāśca jīvanāni prāpnuvanti, daridrāṇāṁ samīpēṣu susaṁvādaḥ pracāryyatē, yaṁ prati vighnasvarūpōhaṁ na bhavāmi sa dhanyaḥ,
23 E beato colui che non si sarà scandalizzato di me!
ētāni yāni paśyathaḥ śr̥ṇuthaśca tāni yōhanaṁ jñāpayatam|
24 Quando i messi di Giovanni se ne furono andati, Gesù prese a dire alle turbe intorno a Giovanni: Che andaste a vedere nel deserto? Una canna dimenata dal vento?
tayō rdūtayō rgatayōḥ satō ryōhani sa lōkān vaktumupacakramē, yūyaṁ madhyēprāntaraṁ kiṁ draṣṭuṁ niragamata? kiṁ vāyunā kampitaṁ naḍaṁ?
25 Ma che andaste a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Ecco, quelli che portano de’ vestimenti magnifici e vivono in delizie, stanno nei palazzi dei re.
yūyaṁ kiṁ draṣṭuṁ niragamata? kiṁ sūkṣmavastraparidhāyinaṁ kamapi naraṁ? kintu yē sūkṣmamr̥duvastrāṇi paridadhati sūttamāni dravyāṇi bhuñjatē ca tē rājadhānīṣu tiṣṭhanti|
26 Ma che andaste a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, e uno più che profeta.
tarhi yūyaṁ kiṁ draṣṭuṁ niragamata? kimēkaṁ bhaviṣyadvādinaṁ? tadēva satyaṁ kintu sa pumān bhaviṣyadvādinōpi śrēṣṭha ityahaṁ yuṣmān vadāmi;
27 Egli è colui del quale è scritto: Ecco, io mando il mio messaggero davanti al tuo cospetto che preparerà la tua via dinanzi a te.
paśya svakīyadūtantu tavāgra prēṣayāmyahaṁ| gatvā tvadīyamārgantu sa hi pariṣkariṣyati| yadarthē lipiriyam āstē sa ēva yōhan|
28 Io ve lo dico: Fra i nati di donna non ve n’è alcuno maggiore di Giovanni; però, il minimo nel regno di Dio è maggiore di lui.
atō yuṣmānahaṁ vadāmi striyā garbbhajātānāṁ bhaviṣyadvādināṁ madhyē yōhanō majjakāt śrēṣṭhaḥ kōpi nāsti, tatrāpi īśvarasya rājyē yaḥ sarvvasmāt kṣudraḥ sa yōhanōpi śrēṣṭhaḥ|
29 E tutto il popolo che l’ha udito, ed anche i pubblicani, hanno reso giustizia a Dio, facendosi battezzare del battesimo di Giovanni;
aparañca sarvvē lōkāḥ karamañcāyinaśca tasya vākyāni śrutvā yōhanā majjanēna majjitāḥ paramēśvaraṁ nirdōṣaṁ mēnirē|
30 ma i Farisei e i dottori della legge hanno reso vano per loro stessi il consiglio di Dio, non facendosi battezzare da lui.
kintu phirūśinō vyavasthāpakāśca tēna na majjitāḥ svān pratīśvarasyōpadēśaṁ niṣphalam akurvvan|
31 A chi dunque assomiglierò gli uomini di questa generazione? E a chi sono simili?
atha prabhuḥ kathayāmāsa, idānīntanajanān kēnōpamāmi? tē kasya sadr̥śāḥ?
32 Sono simili ai fanciulli che stanno a sedere in piazza, e gridano gli uni agli altri: Vi abbiam sonato il flauto e non avete ballato; abbiam cantato dei lamenti e non avete pianto.
yē bālakā vipaṇyām upaviśya parasparam āhūya vākyamidaṁ vadanti, vayaṁ yuṣmākaṁ nikaṭē vaṁśīravādiṣma, kintu yūyaṁ nānarttiṣṭa, vayaṁ yuṣmākaṁ nikaṭa arōdiṣma, kintu yuyaṁ na vyalapiṣṭa, bālakairētādr̥śaistēṣām upamā bhavati|
33 Difatti è venuto Giovanni Battista non mangiando pane ne bevendo vino, e voi dite: Ha un demonio.
yatō yōhan majjaka āgatya pūpaṁ nākhādat drākṣārasañca nāpivat tasmād yūyaṁ vadatha, bhūtagrastōyam|
34 E’ venuto il Figliuol dell’uomo mangiando e bevendo, e voi dite: Ecco un mangiatore ed un beone, un amico dei pubblicani e de’ peccatori!
tataḥ paraṁ mānavasuta āgatyākhādadapivañca tasmād yūyaṁ vadatha, khādakaḥ surāpaścāṇḍālapāpināṁ bandhurēkō janō dr̥śyatām|
35 Ma alla sapienza è stata resa giustizia da tutti i suoi figliuoli.
kintu jñāninō jñānaṁ nirdōṣaṁ viduḥ|
36 Or uno de’ Farisei lo pregò di mangiare da lui; ed egli, entrato in casa del Fariseo, si mise a tavola.
paścādēkaḥ phirūśī yīśuṁ bhōjanāya nyamantrayat tataḥ sa tasya gr̥haṁ gatvā bhōktumupaviṣṭaḥ|
37 Ed ecco, una donna che era in quella città, una peccatrice, saputo ch’egli era a tavola in casa del Fariseo, portò un alabastro d’olio odorifero;
ētarhi tatphirūśinō gr̥hē yīśu rbhēktum upāvēkṣīt tacchrutvā tannagaravāsinī kāpi duṣṭā nārī pāṇḍaraprastarasya sampuṭakē sugandhitailam ānīya
38 e stando a’ piedi di lui, di dietro, piangendo cominciò a rigargli di lagrime i piedi, e li asciugava coi capelli del suo capo; e gli baciava e ribaciava i piedi e li ungeva con l’olio.
tasya paścāt pādayōḥ sannidhau tasyau rudatī ca nētrāmbubhistasya caraṇau prakṣālya nijakacairamārkṣīt, tatastasya caraṇau cumbitvā tēna sugandhitailēna mamarda|
39 Il Fariseo che l’avea invitato, veduto ciò, disse fra sé: Costui, se fosse profeta, saprebbe chi e quale sia la donna che lo tocca; perché è una peccatrice.
tasmāt sa nimantrayitā phirūśī manasā cintayāmāsa, yadyayaṁ bhaviṣyadvādī bhavēt tarhi ēnaṁ spr̥śati yā strī sā kā kīdr̥śī cēti jñātuṁ śaknuyāt yataḥ sā duṣṭā|
40 E Gesù, rispondendo, gli disse: Simone, ho qualcosa da dirti. Ed egli:
tadā yāśustaṁ jagāda, hē śimōn tvāṁ prati mama kiñcid vaktavyamasti; tasmāt sa babhāṣē, hē gurō tad vadatu|
41 Maestro, di’ pure. Un creditore avea due debitori; l’uno gli dovea cinquecento denari e l’altro cinquanta.
ēkōttamarṇasya dvāvadhamarṇāvāstāṁ, tayōrēkaḥ pañcaśatāni mudrāpādān aparaśca pañcāśat mudrāpādān dhārayāmāsa|
42 E non avendo essi di che pagare, condonò il debito ad ambedue. Chi di loro dunque l’amerà di più?
tadanantaraṁ tayōḥ śōdhyābhāvāt sa uttamarṇastayō rr̥ṇē cakṣamē; tasmāt tayōrdvayōḥ kastasmin prēṣyatē bahu? tad brūhi|
43 Simone, rispondendo, disse: Stimo sia colui al quale ha condonato di più. E Gesù gli disse: Hai giudicato rettamente.
śimōn pratyuvāca, mayā budhyatē yasyādhikam r̥ṇaṁ cakṣamē sa iti; tatō yīśustaṁ vyājahāra, tvaṁ yathārthaṁ vyacārayaḥ|
44 E voltosi alla donna, disse a Simone: Vedi questa donna? Io sono entrato in casa tua, e tu non m’hai dato dell’acqua ai piedi; ma ella mi ha rigato i piedi di lagrime e li ha asciugati co’ suoi capelli.
atha tāṁ nārīṁ prati vyāghuṭhya śimōnamavōcat, strīmimāṁ paśyasi? tava gr̥hē mayyāgatē tvaṁ pādaprakṣālanārthaṁ jalaṁ nādāḥ kintu yōṣidēṣā nayanajalai rmama pādau prakṣālya kēśairamārkṣīt|
45 Tu non m’hai dato alcun bacio; ma ella, da che sono entrato, non ha smesso di baciarmi i piedi.
tvaṁ māṁ nācumbīḥ kintu yōṣidēṣā svīyāgamanādārabhya madīyapādau cumbituṁ na vyaraṁsta|
46 Tu non m’hai unto il capo d’olio; ma ella m’ha unto i piedi di profumo.
tvañca madīyōttamāṅgē kiñcidapi tailaṁ nāmardīḥ kintu yōṣidēṣā mama caraṇau sugandhitailēnāmarddīt|
47 Per la qual cosa, io ti dico: Le sono rimessi i suoi molti peccati, perché ha molto amato; ma colui a cui poco è rimesso, poco ama.
atastvāṁ vyāharāmi, ētasyā bahu pāpamakṣamyata tatō bahu prīyatē kintu yasyālpapāpaṁ kṣamyatē sōlpaṁ prīyatē|
48 Poi disse alla donna: I tuoi peccati ti sono rimessi.
tataḥ paraṁ sa tāṁ babhāṣē, tvadīyaṁ pāpamakṣamyata|
49 E quelli che erano a tavola con lui, cominciarono a dire dentro di sé: Chi è costui che rimette anche i peccati?
tadā tēna sārddhaṁ yē bhōktum upaviviśustē parasparaṁ vaktumārēbhirē, ayaṁ pāpaṁ kṣamatē ka ēṣaḥ?
50 Ma egli disse alla donna: La tua fede t’ha salvata; vattene in pace.
kintu sa tāṁ nārīṁ jagāda, tava viśvāsastvāṁ paryyatrāsta tvaṁ kṣēmēṇa vraja|