< Luca 14 >
1 E avvenne che, essendo egli entrato in casa di uno de’ principali Farisei in giorno di sabato per prender cibo, essi lo stavano osservando.
anantaraṁ viśrāmavāre yīśau pradhānasya phirūśino gṛhe bhoktuṁ gatavati te taṁ vīkṣitum ārebhire|
2 Ed ecco, gli stava dinanzi un uomo idropico.
tadā jalodarī tasya sammukhe sthitaḥ|
3 E Gesù prese a dire ai dottori della legge ed ai Farisei: E’ egli lecito o no far guarigioni in giorno di sabato? Ma essi tacquero.
tataḥ sa vyavasthāpakān phirūśinaśca papraccha, viśrāmavāre svāsthyaṁ karttavyaṁ na vā? tataste kimapi na pratyūcuḥ|
4 Allora egli, presolo, lo guarì e lo licenziò.
tadā sa taṁ rogiṇaṁ svasthaṁ kṛtvā visasarja;
5 Poi disse loro: Chi di voi, se un figliuolo od un bue cade in un pozzo, non lo trae subito fuori in giorno di sabato?
tānuvāca ca yuṣmākaṁ kasyacid garddabho vṛṣabho vā ced gartte patati tarhi viśrāmavāre tatkṣaṇaṁ sa kiṁ taṁ notthāpayiṣyati?
6 Ed essi non potevano risponder nulla in contrario.
tataste kathāyā etasyāḥ kimapi prativaktuṁ na śekuḥ|
7 Notando poi come gl’invitati sceglievano i primi posti, disse loro questa parabola:
aparañca pradhānasthānamanonītatvakaraṇaṁ vilokya sa nimantritān etadupadeśakathāṁ jagāda,
8 Quando sarai invitato a nozze da qualcuno, non ti mettere a tavola al primo posto, che talora non sia stato invitato da lui qualcuno più ragguardevole di te,
tvaṁ vivāhādibhojyeṣu nimantritaḥ san pradhānasthāne mopāvekṣīḥ| tvatto gauravānvitanimantritajana āyāte
9 e chi ha invitato te e lui non venga a dirti: Cedi il posto a questo! e tu debba con tua vergogna cominciare allora ad occupare l’ultimo posto.
nimantrayitāgatya manuṣyāyaitasmai sthānaṁ dehīti vākyaṁ ced vakṣyati tarhi tvaṁ saṅkucito bhūtvā sthāna itarasmin upaveṣṭum udyaṁsyasi|
10 Ma quando sarai invitato, va a metterti all’ultimo posto, affinché quando colui che t’ha invitato verrà, ti dica: Amico, sali più in su. Allora ne avrai onore dinanzi a tutti quelli che saran teco a tavola.
asmāt kāraṇādeva tvaṁ nimantrito gatvā'pradhānasthāna upaviśa, tato nimantrayitāgatya vadiṣyati, he bandho proccasthānaṁ gatvopaviśa, tathā sati bhojanopaviṣṭānāṁ sakalānāṁ sākṣāt tvaṁ mānyo bhaviṣyasi|
11 Poiché chiunque s’innalza sarà abbassato, e chi si abbassa sarà innalzato.
yaḥ kaścit svamunnamayati sa namayiṣyate, kintu yaḥ kaścit svaṁ namayati sa unnamayiṣyate|
12 E diceva pure a colui che lo aveva invitato: Quando fai un desinare o una cena, non chiamare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i vicini ricchi; che talora anch’essi non t’invitino, e ti sia reso il contraccambio;
tadā sa nimantrayitāraṁ janamapi jagāda, madhyāhne rātrau vā bhojye kṛte nijabandhugaṇo vā bhrātṛgaṇo vā jñātigaṇo vā dhanigaṇo vā samīpavāsigaṇo vā etān na nimantraya, tathā kṛte cet te tvāṁ nimantrayiṣyanti, tarhi pariśodho bhaviṣyati|
13 ma quando fai un convito, chiama i poveri, gli storpi, gli zoppi, i ciechi;
kintu yadā bhejyaṁ karoṣi tadā daridraśuṣkakarakhañjāndhān nimantraya,
14 e sarai beato, perché non hanno modo di rendertene il contraccambio; ma il contraccambio ti sarà reso alla risurrezione de’ giusti.
tata āśiṣaṁ lapsyase, teṣu pariśodhaṁ karttumaśaknuvatsu śmaśānāddhārmmikānāmutthānakāle tvaṁ phalāṁ lapsyase|
15 Or uno de’ commensali, udite queste cose, gli disse: Beato chi mangerà del pane nel regno di Dio!
anantaraṁ tāṁ kathāṁ niśamya bhojanopaviṣṭaḥ kaścit kathayāmāsa, yo jana īśvarasya rājye bhoktuṁ lapsyate saeva dhanyaḥ|
16 Ma Gesù gli disse: Un uomo fece una gran cena e invitò molti;
tataḥ sa uvāca, kaścit jano rātrau bhejyaṁ kṛtvā bahūn nimantrayāmāsa|
17 e all’ora della cena mandò il suo servitore a dire agl’invitati: Venite, perché tutto è già pronto.
tato bhojanasamaye nimantritalokān āhvātuṁ dāsadvārā kathayāmāsa, khadyadravyāṇi sarvvāṇi samāsāditāni santi, yūyamāgacchata|
18 E tutti, ad una voce, cominciarono a scusarsi. Il primo gli disse: Ho comprato un campo e ho necessità d’andarlo a vedere; ti prego, abbimi per iscusato.
kintu te sarvva ekaikaṁ chalaṁ kṛtvā kṣamāṁ prārthayāñcakrire| prathamo janaḥ kathayāmāsa, kṣetramekaṁ krītavānahaṁ tadeva draṣṭuṁ mayā gantavyam, ataeva māṁ kṣantuṁ taṁ nivedaya|
19 E un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi, e vado a provarli; ti prego, abbimi per iscusato.
anyo janaḥ kathayāmāsa, daśavṛṣānahaṁ krītavān tān parīkṣituṁ yāmi tasmādeva māṁ kṣantuṁ taṁ nivedaya|
20 E un altro disse: Ho preso moglie, e perciò non posso venire.
aparaḥ kathayāmāsa, vyūḍhavānahaṁ tasmāt kāraṇād yātuṁ na śaknomi|
21 E il servitore, tornato, riferì queste cose al suo signore. Allora il padron di casa, adiratosi, disse al suo servitore: Va’ presto per le piazze e per le vie della città, e mena qua i poveri, gli storpi, i ciechi e gli zoppi.
paścāt sa dāso gatvā nijaprabhoḥ sākṣāt sarvvavṛttāntaṁ nivedayāmāsa, tatosau gṛhapatiḥ kupitvā svadāsaṁ vyājahāra, tvaṁ satvaraṁ nagarasya sanniveśān mārgāṁśca gatvā daridraśuṣkakarakhañjāndhān atrānaya|
22 Poi il servitore disse: Signore, s’è fatto come hai comandato, e ancora c’è posto.
tato dāso'vadat, he prabho bhavata ājñānusāreṇākriyata tathāpi sthānamasti|
23 E il signore disse al servitore: Va’ fuori per le strade e lungo le siepi, e costringili ad entrare, affinché la mia casa sia piena.
tadā prabhuḥ puna rdāsāyākathayat, rājapathān vṛkṣamūlāni ca yātvā madīyagṛhapūraṇārthaṁ lokānāgantuṁ pravarttaya|
24 Perché io vi dico che nessuno di quegli uomini ch’erano stati invitati assaggerà la mia cena.
ahaṁ yuṣmabhyaṁ kathayāmi, pūrvvanimantritānamekopi mamāsya rātribhojyasyāsvādaṁ na prāpsyati|
25 Or molte turbe andavano con lui; ed egli, rivoltosi, disse loro:
anantaraṁ bahuṣu lokeṣu yīśoḥ paścād vrajiteṣu satsu sa vyāghuṭya tebhyaḥ kathayāmāsa,
26 Se uno viene a me e non odia suo padre, e sua madre, e la moglie, e i fratelli, e le sorelle, e finanche la sua propria vita, non può esser mio discepolo.
yaḥ kaścin mama samīpam āgatya svasya mātā pitā patnī santānā bhrātaro bhagimyo nijaprāṇāśca, etebhyaḥ sarvvebhyo mayyadhikaṁ prema na karoti, sa mama śiṣyo bhavituṁ na śakṣyati|
27 E chi non porta la sua croce e non vien dietro a me, non può esser mio discepolo.
yaḥ kaścit svīyaṁ kruśaṁ vahan mama paścānna gacchati, sopi mama śiṣyo bhavituṁ na śakṣyati|
28 Infatti chi è fra voi colui che, volendo edificare una torre, non si metta prima a sedere e calcoli la spesa per vedere se ha da poterla finire?
durganirmmāṇe kativyayo bhaviṣyati, tathā tasya samāptikaraṇārthaṁ sampattirasti na vā, prathamamupaviśya etanna gaṇayati, yuṣmākaṁ madhya etādṛśaḥ kosti?
29 Che talora, quando ne abbia posto il fondamento e non la possa finire, tutti quelli che la vedranno prendano a beffarsi di lui, dicendo:
noced bhittiṁ kṛtvā śeṣe yadi samāpayituṁ na śakṣyati,
30 Quest’uomo ha cominciato a edificare e non ha potuto finire.
tarhi mānuṣoyaṁ nicetum ārabhata samāpayituṁ nāśaknot, iti vyāhṛtya sarvve tamupahasiṣyanti|
31 Ovvero, qual è il re che, partendo per muover guerra ad un altro re, non si metta prima a sedere ed esamini se possa con diecimila uomini affrontare colui che gli vien contro con ventimila?
aparañca bhinnabhūpatinā saha yuddhaṁ karttum udyamya daśasahasrāṇi sainyāni gṛhītvā viṁśatisahasreḥ sainyaiḥ sahitasya samīpavāsinaḥ sammukhaṁ yātuṁ śakṣyāmi na veti prathamaṁ upaviśya na vicārayati etādṛśo bhūmipatiḥ kaḥ?
32 Se no, mentre quello è ancora lontano, gli manda un’ambasciata e chiede di trattar la pace.
yadi na śaknoti tarhi ripāvatidūre tiṣṭhati sati nijadūtaṁ preṣya sandhiṁ karttuṁ prārthayeta|
33 Così dunque ognun di voi che non rinunzi a tutto quello che ha, non può esser mio discepolo.
tadvad yuṣmākaṁ madhye yaḥ kaścin madarthaṁ sarvvasvaṁ hātuṁ na śaknoti sa mama śiṣyo bhavituṁ na śakṣyati|
34 Il sale, certo, è buono; ma se anche il sale diventa insipido, con che gli si darà sapore?
lavaṇam uttamam iti satyaṁ, kintu yadi lavaṇasya lavaṇatvam apagacchati tarhi tat kathaṁ svāduyuktaṁ bhaviṣyati?
35 Non serve né per terra, né per concime; lo si butta via. Chi ha orecchi da udire, oda.
tada bhūmyartham ālavālarāśyarthamapi bhadraṁ na bhavati; lokāstad bahiḥ kṣipanti|yasya śrotuṁ śrotre staḥ sa śṛṇotu|