< Luca 11 >

1 Ed avvenne che essendo egli in orazione in un certo luogo, com’ebbe finito, uno de’ suoi discepoli gli disse: Signore, insegnaci a pregare come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli
anantaraṁ sa kasmiṁścit sthānē prārthayata tatsamāptau satyāṁ tasyaikaḥ śiṣyastaṁ jagāda hē prabhō yōhan yathā svaśiṣyān prārthayitum upadiṣṭavān tathā bhavānapyasmān upadiśatu|
2 Ed egli disse loro: Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno;
tasmāt sa kathayāmāsa, prārthanakālē yūyam itthaṁ kathayadhvaṁ, hē asmākaṁ svargasthapitastava nāma pūjyaṁ bhavatu; tava rājatvaṁ bhavatu; svargē yathā tathā pr̥thivyāmapi tavēcchayā sarvvaṁ bhavatu|
3 dacci di giorno in giorno il nostro pane cotidiano;
pratyaham asmākaṁ prayōjanīyaṁ bhōjyaṁ dēhi|
4 e perdonaci i nostri peccati, poiché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore; e non ci esporre alla tentazione.
yathā vayaṁ sarvvān aparādhinaḥ kṣamāmahē tathā tvamapi pāpānyasmākaṁ kṣamasva| asmān parīkṣāṁ mānaya kintu pāpātmanō rakṣa|
5 Poi disse loro: Se uno d’infra voi ha un amico e va da lui a mezzanotte e gli dice: Amico, prestami tre pani,
paścāt sōparamapi kathitavān yadi yuṣmākaṁ kasyacid bandhustiṣṭhati niśīthē ca tasya samīpaṁ sa gatvā vadati,
6 perché m’è giunto di viaggio in casa un amico, e non ho nulla da mettergli dinanzi;
hē bandhō pathika ēkō bandhu rmama nivēśanam āyātaḥ kintu tasyātithyaṁ karttuṁ mamāntikē kimapi nāsti, ataēva pūpatrayaṁ mahyam r̥ṇaṁ dēhi;
7 e se colui dal di dentro gli risponde: Non mi dar molestia; già è serrata la porta, e i miei fanciulli son meco a letto, io non posso alzarmi per darteli,
tadā sa yadi gr̥hamadhyāt prativadati māṁ mā kliśāna, idānīṁ dvāraṁ ruddhaṁ śayanē mayā saha bālakāśca tiṣṭhanti tubhyaṁ dātum utthātuṁ na śaknōmi,
8 io vi dico che quand’anche non s’alzasse a darglieli perché gli è amico, pure, per la importunità sua, si leverà e gliene darà quanti ne ha di bisogno.
tarhi yuṣmānahaṁ vadāmi, sa yadi mitratayā tasmai kimapi dātuṁ nōttiṣṭhati tathāpi vāraṁ vāraṁ prārthanāta utthāpitaḥ san yasmin tasya prayōjanaṁ tadēva dāsyati|
9 Io altresì vi dico: Chiedete, e vi sarà dato; cercate e troverete; picchiate, e vi sarà aperto.
ataḥ kāraṇāt kathayāmi, yācadhvaṁ tatō yuṣmabhyaṁ dāsyatē, mr̥gayadhvaṁ tata uddēśaṁ prāpsyatha, dvāram āhata tatō yuṣmabhyaṁ dvāraṁ mōkṣyatē|
10 Poiché chiunque chiede riceve, chi cerca trova, e sarà aperto a chi picchia.
yō yācatē sa prāpnōti, yō mr̥gayatē sa ēvōddēśaṁ prāpnōti, yō dvāram āhanti tadarthaṁ dvāraṁ mōcyatē|
11 E chi è quel padre tra voi che, se il figliuolo gli chiede un pane, gli dia una pietra? O se gli chiede un pesce, gli dia invece una serpe?
putrēṇa pūpē yācitē tasmai pāṣāṇaṁ dadāti vā matsyē yācitē tasmai sarpaṁ dadāti
12 Oppure anche se gli chiede un uovo, gli dia uno scorpione?
vā aṇḍē yācitē tasmai vr̥ścikaṁ dadāti yuṣmākaṁ madhyē ka ētādr̥śaḥ pitāstē?
13 Se voi dunque, che siete malvagi, sapete dare buoni doni ai vostri figliuoli, quanto più il vostro Padre celeste donerà lo Spirito Santo a coloro che glielo domandano!
tasmādēva yūyamabhadrā api yadi svasvabālakēbhya uttamāni dravyāṇi dātuṁ jānītha tarhyasmākaṁ svargasthaḥ pitā nijayācakēbhyaḥ kiṁ pavitram ātmānaṁ na dāsyati?
14 Or egli stava cacciando un demonio che era muto; ed avvenne che quando il demonio fu uscito, il muto parlò; e le turbe si maravigliarono.
anantaraṁ yīśunā kasmāccid ēkasmin mūkabhūtē tyājitē sati sa bhūtatyaktō mānuṣō vākyaṁ vaktum ārēbhē; tatō lōkāḥ sakalā āścaryyaṁ mēnirē|
15 Ma alcuni di loro dissero: E’ per l’aiuto di Beelzebub, principe dei demoni, ch’egli caccia i demoni.
kintu tēṣāṁ kēcidūcu rjanōyaṁ bālasibūbā arthād bhūtarājēna bhūtān tyājayati|
16 Ed altri, per metterlo alla prova, chiedevano da lui un segno dal cielo.
taṁ parīkṣituṁ kēcid ākāśīyam ēkaṁ cihnaṁ darśayituṁ taṁ prārthayāñcakrirē|
17 Ma egli, conoscendo i loro pensieri, disse loro: Ogni regno diviso in parti contrarie è ridotto in deserto, e una casa divisa contro se stessa, rovina.
tadā sa tēṣāṁ manaḥkalpanāṁ jñātvā kathayāmāsa, kasyacid rājyasya lōkā yadi parasparaṁ virundhanti tarhi tad rājyam naśyati; kēcid gr̥hasthā yadi parasparaṁ virundhanti tarhi tēpi naśyanti|
18 Se dunque anche Satana è diviso contro se stesso, come potrà reggere il suo regno? Poiché voi dite che è per l’aiuto di Beelzebub che io caccio i demoni.
tathaiva śaitānapi svalōkān yadi viruṇaddhi tadā tasya rājyaṁ kathaṁ sthāsyati? bālasibūbāhaṁ bhūtān tyājayāmi yūyamiti vadatha|
19 E se io caccio i demoni per l’aiuto di Beelzebub, i vostri figliuoli per l’aiuto di chi li caccian essi? Perciò, essi stessi saranno i vostri giudici.
yadyahaṁ bālasibūbā bhūtān tyājayāmi tarhi yuṣmākaṁ santānāḥ kēna tyājayanti? tasmāt taēva kathāyā ētasyā vicārayitārō bhaviṣyanti|
20 Ma se è per il dito di Dio che io caccio i demoni, è dunque pervenuto fino a voi il regno di Dio.
kintu yadyaham īśvarasya parākramēṇa bhūtān tyājayāmi tarhi yuṣmākaṁ nikaṭam īśvarasya rājyamavaśyam upatiṣṭhati|
21 Quando l’uomo forte, ben armato, guarda l’ingresso della sua dimora, quel ch’e’ possiede è al sicuro;
balavān pumān susajjamānō yatikālaṁ nijāṭṭālikāṁ rakṣati tatikālaṁ tasya dravyaṁ nirupadravaṁ tiṣṭhati|
22 ma quando uno più forte di lui sopraggiunge e lo vince, gli toglie tutta l’armatura nella quale si confidava, e ne spartisce le spoglie.
kintu tasmād adhikabalaḥ kaścidāgatya yadi taṁ jayati tarhi yēṣu śastrāstrēṣu tasya viśvāsa āsīt tāni sarvvāṇi hr̥tvā tasya dravyāṇi gr̥hlāti|
23 Chi non è con me, è contro di me; e chi non raccoglie con me, disperde.
ataḥ kāraṇād yō mama sapakṣō na sa vipakṣaḥ, yō mayā saha na saṁgr̥hlāti sa vikirati|
24 Quando lo spirito immondo è uscito da un uomo, va attorno per luoghi aridi, cercando riposo; e non trovandone, dice: Ritornerò nella mia casa donde sono uscito;
aparañca amēdhyabhūtō mānuṣasyāntarnirgatya śuṣkasthānē bhrāntvā viśrāmaṁ mr̥gayatē kintu na prāpya vadati mama yasmād gr̥hād āgatōhaṁ punastad gr̥haṁ parāvr̥tya yāmi|
25 e giuntovi, la trova spazzata e adorna.
tatō gatvā tad gr̥haṁ mārjitaṁ śōbhitañca dr̥ṣṭvā
26 Allora va e prende seco altri sette spiriti peggiori di lui, ed entrano ad abitarla; e l’ultima condizione di quell’uomo divien peggiore della prima.
tatkṣaṇam apagatya svasmādapi durmmatīn aparān saptabhūtān sahānayati tē ca tadgr̥haṁ paviśya nivasanti| tasmāt tasya manuṣyasya prathamadaśātaḥ śēṣadaśā duḥkhatarā bhavati|
27 Or avvenne che, mentre egli diceva queste cose, una donna di fra la moltitudine alzò la voce e gli disse: Beato il seno che ti portò e le mammelle che tu poppasti! Ma egli disse:
asyāḥ kathāyāḥ kathanakālē janatāmadhyasthā kācinnārī tamuccaiḥsvaraṁ prōvāca, yā yōṣit tvāṁ garbbhē'dhārayat stanyamapāyayacca saiva dhanyā|
28 Beati piuttosto quelli che odono la parola di Dio e l’osservano!
kintu sōkathayat yē paramēśvarasya kathāṁ śrutvā tadanurūpam ācaranti taēva dhanyāḥ|
29 E affollandosi intorno a lui le turbe, egli prese a dire: Questa generazione è una generazione malvagia; ella chiede un segno; e segno alcuno non le sarà dato, salvo il segno di Giona.
tataḥ paraṁ tasyāntikē bahulōkānāṁ samāgamē jātē sa vaktumārēbhē, ādhunikā duṣṭalōkāścihnaṁ draṣṭumicchanti kintu yūnasbhaviṣyadvādinaścihnaṁ vinānyat kiñciccihnaṁ tān na darśayiṣyatē|
30 Poiché come Giona fu un segno per i Niniviti, così anche il Figliuol dell’uomo sarà per questa generazione.
yūnas tu yathā nīnivīyalōkānāṁ samīpē cihnarūpōbhavat tathā vidyamānalōkānām ēṣāṁ samīpē manuṣyaputrōpi cihnarūpō bhaviṣyati|
31 La regina del Mezzodì risusciterà nel giudizio con gli uomini di questa generazione e li condannerà; perché ella venne dalle estremità della terra per udir la sapienza di Salomone; ed ecco qui v’è più che Salomone.
vicārasamayē idānīntanalōkānāṁ prātikūlyēna dakṣiṇadēśīyā rājñī prōtthāya tān dōṣiṇaḥ kariṣyati, yataḥ sā rājñī sulēmāna upadēśakathāṁ śrōtuṁ pr̥thivyāḥ sīmāta āgacchat kintu paśyata sulēmānōpi gurutara ēkō janō'smin sthānē vidyatē|
32 I Niniviti risusciteranno nel giudizio con questa generazione e la condanneranno; perché essi si ravvidero alla predicazione di Giona; ed ecco qui v’è più che Giona.
aparañca vicārasamayē nīnivīyalōkā api varttamānakālikānāṁ lōkānāṁ vaiparītyēna prōtthāya tān dōṣiṇaḥ kariṣyanti, yatō hētōstē yūnasō vākyāt cittāni parivarttayāmāsuḥ kintu paśyata yūnasōtigurutara ēkō janō'smin sthānē vidyatē|
33 Nessuno, quand’ha acceso una lampada, la mette in un luogo nascosto o sotto il moggio; anzi la mette sul candeliere, affinché coloro che entrano veggano la luce.
pradīpaṁ prajvālya drōṇasyādhaḥ kutrāpi guptasthānē vā kōpi na sthāpayati kintu gr̥hapravēśibhyō dīptiṁ dātaṁ dīpādhārōparyyēva sthāpayati|
34 La lampada del tuo corpo è l’occhio; se l’occhio tuo è sano, anche tutto il tuo corpo è illuminato; ma se è viziato, anche il tuo corpo è nelle tenebre.
dēhasya pradīpaścakṣustasmādēva cakṣu ryadi prasannaṁ bhavati tarhi tava sarvvaśarīraṁ dīptimad bhaviṣyati kintu cakṣu ryadi malīmasaṁ tiṣṭhati tarhi sarvvaśarīraṁ sāndhakāraṁ sthāsyati|
35 Guarda dunque che la luce che è in te non sia tenebre.
asmāt kāraṇāt tavāntaḥsthaṁ jyōti ryathāndhakāramayaṁ na bhavati tadarthē sāvadhānō bhava|
36 Se dunque tutto il tuo corpo è illuminato, senz’aver parte alcuna tenebrosa, sarà tutto illuminato come quando la lampada t’illumina col suo splendore.
yataḥ śarīrasya kutrāpyaṁśē sāndhakārē na jātē sarvvaṁ yadi dīptimat tiṣṭhati tarhi tubhyaṁ dīptidāyiprōjjvalan pradīpa iva tava savarvaśarīraṁ dīptimad bhaviṣyati|
37 Or mentr’egli parlava, un Fariseo lo invitò a desinare da lui. Ed egli, entrato, si mise a tavola.
ētatkathāyāḥ kathanakālē phiruśyēkō bhējanāya taṁ nimantrayāmāsa, tataḥ sa gatvā bhōktum upavivēśa|
38 E il Fariseo, veduto questo, si maravigliò che non si fosse prima lavato, avanti il desinare.
kintu bhōjanāt pūrvvaṁ nāmāṅkṣīt ētad dr̥ṣṭvā sa phiruśyāścaryyaṁ mēnē|
39 E il Signore gli disse: Voi altri Farisei nettate il di fuori della coppa e del piatto, ma l’interno vostro è pieno di rapina e di malvagità.
tadā prabhustaṁ prōvāca yūyaṁ phirūśilōkāḥ pānapātrāṇāṁ bhōjanapātrāṇāñca bahiḥ pariṣkurutha kintu yuṣmākamanta rdaurātmyai rduṣkriyābhiśca paripūrṇaṁ tiṣṭhati|
40 Stolti, Colui che ha fatto il di fuori, non ha anche fatto il di dentro?
hē sarvvē nirbōdhā yō bahiḥ sasarja sa ēva kimanta rna sasarja?
41 Date piuttosto in elemosina quel ch’è dentro al piatto; ed ecco, ogni cosa sarà netta per voi.
tata ēva yuṣmābhirantaḥkaraṇaṁ (īśvarāya) nivēdyatāṁ tasmin kr̥tē yuṣmākaṁ sarvvāṇi śucitāṁ yāsyanti|
42 Ma guai a voi, Farisei, poiché pagate la decima della menta, della ruta e d’ogni erba, e trascurate la giustizia e l’amor di Dio! Queste son le cose che bisognava fare, senza tralasciar le altre.
kintu hanta phirūśigaṇā yūyaṁ nyāyam īśvarē prēma ca parityajya pōdināyā arudādīnāṁ sarvvēṣāṁ śākānāñca daśamāṁśān dattha kintu prathamaṁ pālayitvā śēṣasyālaṅghanaṁ yuṣmākam ucitamāsīt|
43 Guai a voi, Farisei, perché amate i primi seggi nelle sinagoghe, e i saluti nelle piazze.
hā hā phirūśinō yūyaṁ bhajanagēhē prōccāsanē āpaṇēṣu ca namaskārēṣu prīyadhvē|
44 Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono, e chi vi cammina sopra non ne sa niente.
vata kapaṭinō'dhyāpakāḥ phirūśinaśca lōkāyat śmaśānam anupalabhya tadupari gacchanti yūyam tādr̥gaprakāśitaśmaśānavād bhavatha|
45 Allora uno dei dottori della legge, rispondendo, gli disse: Maestro, parlando così, fai ingiuria anche a noi.
tadānīṁ vyavasthāpakānām ēkā yīśumavadat, hē upadēśaka vākyēnēdr̥śēnāsmāsvapi dōṣam ārōpayasi|
46 Ed egli disse: Guai anche a voi, dottori della legge, perché caricate le genti di pesi difficili a portare e voi non toccate quei pesi neppur con un dito!
tataḥ sa uvāca, hā hā vyavasthāpakā yūyam mānuṣāṇām upari duḥsahyān bhārān nyasyatha kintu svayam ēkāṅgulyāpi tān bhārān na spr̥śatha|
47 Guai a voi, perché edificate i sepolcri de’ profeti, e i vostri padri li uccisero.
hanta yuṣmākaṁ pūrvvapuruṣā yān bhaviṣyadvādinō'vadhiṣustēṣāṁ śmaśānāni yūyaṁ nirmmātha|
48 Voi dunque testimoniate delle opere de’ vostri padri e le approvate; perché essi li uccisero, e voi edificate loro de’ sepolcri.
tēnaiva yūyaṁ svapūrvvapuruṣāṇāṁ karmmāṇi saṁmanyadhvē tadēva sapramāṇaṁ kurutha ca, yatastē tānavadhiṣuḥ yūyaṁ tēṣāṁ śmaśānāni nirmmātha|
49 E per questo la sapienza di Dio ha detto: Io manderò loro dei profeti e degli apostoli; e ne uccideranno alcuni e ne perseguiteranno altri,
ataēva īśvarasya śāstrē prōktamasti tēṣāmantikē bhaviṣyadvādinaḥ prēritāṁśca prēṣayiṣyāmi tatastē tēṣāṁ kāṁścana haniṣyanti kāṁścana tāḍaśṣyinti|
50 affinché il sangue di tutti i profeti sparso dalla fondazione del mondo sia ridomandato a questa generazione;
ētasmāt kāraṇāt hābilaḥ śōṇitapātamārabhya mandirayajñavēdyō rmadhyē hatasya sikhariyasya raktapātaparyyantaṁ
51 dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria che fu ucciso fra l’altare ed il tempio; sì, vi dico, sarà ridomandato a questa generazione.
jagataḥ sr̥ṣṭimārabhya pr̥thivyāṁ bhaviṣyadvādināṁ yatiraktapātā jātāstatīnām aparādhadaṇḍā ēṣāṁ varttamānalōkānāṁ bhaviṣyanti, yuṣmānahaṁ niścitaṁ vadāmi sarvvē daṇḍā vaṁśasyāsya bhaviṣyanti|
52 Guai a voi, dottori della legge, poiché avete tolta la chiave della scienza! Voi stessi non siete entrati, ed avete impedito quelli che entravano.
hā hā vyavasthapakā yūyaṁ jñānasya kuñcikāṁ hr̥tvā svayaṁ na praviṣṭā yē pravēṣṭuñca prayāsinastānapi pravēṣṭuṁ vāritavantaḥ|
53 E quando fu uscito di là, gli scribi e i Farisei cominciarono a incalzarlo fieramente ed a trargli di bocca risposte a molte cose; tendendogli de’ lacci,
itthaṁ kathākathanād adhyāpakāḥ phirūśinaśca satarkāḥ
54 per coglier qualche parola che gli uscisse di bocca.
santastamapavadituṁ tasya kathāyā dōṣaṁ dharttamicchantō nānākhyānakathanāya taṁ pravarttayituṁ kōpayituñca prārēbhirē|

< Luca 11 >