< Giosué 18 >

1 Poi tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele s’adunò a Sciloh, e quivi rizzarono la tenda di convegno. Il paese era loro sottomesso.
Ekibiina kyonna eky’abaana ba Isirayiri ne bakuŋŋaanira mu Siiro ne basimba eyo Eweema ey’Okukuŋŋaanirangamu. Ensi yali mu mikono gyabwe,
2 Or rimanevano tra i figliuoli d’Israele sette tribù, che non aveano ricevuto la loro eredità.
wabula waali wakyaliwo ebika musanvu ebya Isirayiri ebyali tebinnafuna mugabo gwabyo.
3 E Giosuè disse ai figliuoli d’Israele: “Fino a quando vi mostrerete lenti ad andare a prender possesso del paese che l’Eterno, l’Iddio de’ vostri padri, v’ha dato?
Yoswa n’agamba abaana ba Isirayiri nti, “Mulituusa ddi okulinda nga temunnafuna mugabo Mukama Katonda wa bajjajjammwe gwe yabawa?
4 Sceglietevi tre uomini per tribù e io li manderò. Essi si leveranno, percorreranno il paese, ne faranno la descrizione in vista della partizione, poi torneranno da me.
Mulonde abantu basatu mu buli kika mbatume bayite mu nsi bagyetegereze, ng’emigabo gyabwe bwe giri era bawandiike ng’emigabo gyabwe bwe giri bakomewo bantegeeze.
5 Essi lo divideranno in sette parti: Giuda rimarrà nei suoi confini a mezzogiorno, e la casa di Giuseppe rimarrà nei suoi confini a settentrione.
Baligigabanyaamu ebitundu musanvu Yuda esigale mu bitundu byayo mu bukiikaddyo n’ennyumba ya Yusufu mu bitundu byayo mu bukiikakkono.
6 Voi farete dunque la descrizione del paese, dividendolo in sette parti; me la porterete qui, e io ve le tirerò a sorte qui, davanti all’Eterno, al nostro Dio.
Nga mumaze okugabanya ensi mu bitundu musanvu mundeetere bye muwandiise mbakubire obululu mu maaso ga Mukama Katonda waffe.
7 I Leviti non debbono aver parte di sorta in mezzo a voi, giacché il sacerdozio dell’Eterno è la parte loro; e Gad, Ruben e la mezza tribù di Manasse hanno già ricevuto, al di là del Giordano, a oriente, l’eredità che Mosè, servo dell’Eterno, ha data loro”.
Abaleevi tebalina mugabo mu mmwe kubanga obwakabona bwa Mukama gwe mugabo gwabwe, ne Gaadi, ne Lewubeeni n’ekitundu eky’ekika kya Manase bo baamala okuweebwa omugabo gwabwe emitala wa Yoludaani ku luuyi olw’ebuvanjuba, Musa omuweereza wa Mukama gwe yabawa.”
8 Quegli uomini dunque si levarono e partirono; e a loro, che andavano a fare la descrizione del paese, Giosuè diede quest’ordine: “Andate, percorrete il paese, e fatene la descrizione; poi tornate da me, e io vi tirerò a sorte le parti qui, davanti all’Eterno, a Sciloh”.
Abantu ne bagenda okulaba ensi bw’efaanana, Yoswa n’alagira be baali batumye nti, “Mugende mutambuletambule mu nsi mugyetegereze bw’efaanana, mukomewo mbakubire obululu wano mu maaso ga Mukama e Siiro.”
9 E quegli uomini andarono, percorsero il paese, ne fecero in un libro la descrizione per città, dividendolo in sette parti; poi tornarono da Giosuè, al campo di Sciloh.
Awo ne bagenda ne bayita mu nsi, ne bawandiika ebitundu musanvu ebifa ku bibuga mu kitabo, ne bakomawo ewa Yoswa mu lusiisira e Siiro.
10 Allora Giosuè trasse loro a sorte le parti a Sciloh davanti all’Eterno, e quivi sparti il paese tra i figliuoli d’Israele, assegnando a ciascuno la sua parte.
Awo Yoswa n’abakubira obululu mu Siiro mu maaso ga Mukama n’agabanyiza abaana ba Isirayiri ensi ng’ebitundu byabwe bwe byali.
11 Fu tirata a sorte la parte della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie; e la parte che toccò loro aveva i suoi confini tra i figliuoli di Giuda e figliuoli di Giuseppe.
Awo akalulu k’ekika kya Benyamini, okusinziira ku nnyumba mwe bazaalibwa, ne katuuka era omugabo gwe baafuna ne guba mu makkati g’abaana ba Yuda n’abaana ba Yusufu.
12 Dal lato di settentrione, il loro confine partiva dal Giordano, risaliva il versante di Gerico al nord, saliva per la contrada montuosa verso occidente, e facea capo al deserto di Beth-Aven.
Ku luuyi olw’obukiikakkono ensalo yaabwe ne tandikira ku Yoludaani ne yeeyongera ku njegoyego z’obukiikakkono bwa Yeriko n’eyambuka mu nsi ey’ensozi ebugwanjuba n’ekomekkereza mu ddungu ly’e Besaveni.
13 Di la passava per Luz, sul versante meridionale di Luz (che è Bethel), e scendeva ad Ataroth-Addar, presso il monte che è a mezzogiorno di Beth-Horon disotto.
Ensalo n’esala okuva mu bukiikaddyo n’etuuka e Luzi ye Beseri ne yeeyongera mu bukiikaddyo e Atalosuaddali kumpi n’olusozi oluli wammanga mu bukiikaddyo obwa Besukolooni.
14 Poi il confine si prolungava e, dal lato occidentale, girava a mezzogiorno del monte posto difaccia a Beth-Horon, e facea capo a Kiriath-Baal, che è Kiriath-Iearim, città de’ figliuoli di Giuda. Questo era il lato occidentale.
Ensalo ne yeeyongerayo okuva ku lusozi olutunuulidde Besukolooni n’eraga ku bukiikaddyo n’edda ebuvanjuba n’etuuka e Kiriasubaali, ye Kiriyasuyalimu, kye kibuga ky’abaana ba Yuda. Olwo lwe luuyi olw’ebugwanjuba.
15 Il lato di mezzogiorno cominciava all’estremità di Kiriath-Iearim. Il confine si prolungava verso occidente fino alla sorgente delle acque di Neftoah;
Oluuyi olw’obukiikaddyo lwatandikira ku njegoyego za Kiriyasuyalimu gye kikoma n’edda ebuvanjuba, ensalo ne yeeyongerayo ku nsulo ez’amazzi aga Nefutoa.
16 poi scendeva all’estremità del monte posto di faccia alla valle di Ben-Hinnom, che è nella vallata dei Refaim, al nord, e scendeva per la valle di Hinnom, sul versante meridionale dei Gebusei, fino a En-Roghel.
Ate era ensalo n’ekkirira olusozi we lukoma, olutunudde mu kiwonvu kya mutabani wa Kinomu ekiri mu bukiikakkono lw’ekiwonvu kya Lefa, n’ekkirira mu kiwonvu kya Kinomu ekiri mu bukiikaddyo bw’ekibuga Yebusi, n’ekka ku Enerogeri.
17 Si estendeva quindi verso il nord, e giungeva a En-Scemesh; di là si dirigeva verso Gheliloth, che è dirimpetto alla salita di Adummim, e scendeva al sasso di Bohan, figliuolo di Ruben;
N’eryoka yeebungulula ng’eva mu bukiikakkono n’etuuka ku Ensomesi ne yeeyongerayo e Gerirosi ekitunuulidde ekkubo eryambuka okugenda Adummiru n’eyita n’etuuka ku jjinja lya Bokani mutabani wa Lewubeeni,
18 poi passava per il versante settentrionale, di faccia ad Arabah, e scendeva ad Arabah.
ne yeeyongerayo mu bukiikakkono ku luuyi lwa Besi Alaba okutuuka ku Alaba,
19 Il confine passava quindi per il versante settentrionale di Beth-Hogla e facea capo al braccio nord del mar Salato, all’estremità meridionale del Giordano. Questo era il confine meridionale.
ne yeeyongerayo mu bukiikakkono obwa Besukogula bw’etyo ensalo n’ekoma ku bukiikakkono bw’Ennyanja ey’Omunnyo mu bukiikaddyo bw’omugga Yoludaani. Eyo y’ensalo ey’oku bukiikaddyo.
20 Il Giordano serviva di confine dal lato orientale. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, con i suoi confini da tutti i lati.
Yoludaani ye yali ensalo ku luuyi olw’ebuvanjuba. Guno gwe gwali omugabo gw’ekika kya Benyamini ng’enju bwe zaali, ng’ensalo bwe zaali era ng’enju zaabwe bwe zaali.
21 Le città della tribù dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie, furono: Gerico, Beth-Hogla, Emek-Ketsits,
Kale nno ebibuga by’ekika ky’abaana ba Benyamini ng’enju zaabwe bwe zaali byali: Yeriko ne Besukogula ne Emekkezizi,
22 Beth-Arabah, Tsemaraim, Bethel,
ne Besualaba ne Zemalayimu ne Beseri,
23 Avvim, Para, Ofra,
ne Avvimu ne Pala ne Ofula,
24 Kefar-Ammonai, Ofni e Gheba: dodici città e i loro villaggi;
ne Kefalamoni ne Ofuni ne Geba ebibuga kkumi na bibiri n’ebyalo byabyo.
25 Gabaon, Rama, Beeroth,
Gibyoni ne Laama ne Beerosi,
26 Mitspe, Kefira, Motsa,
ne Mizupe ne Kefira ne Moza,
27 Rekem, Irpeel, Tareala,
ne Lekemu ne Irupeeri ne Talala,
28 Tsela, Elef, Gebus, che è Gerusalemme, Ghibeath e Kiriath: quattordici città i loro villaggi. Tale fu l’eredità dei figliuoli di Beniamino, secondo le loro famiglie.
ne Zeera, Erefu n’Omuyebusi, ye Yerusaalemi, ne Gibeasi ne Kiriasi ebibuga kkumi na bina n’ebyalo byabyo. Ogwo gwe gwali omugabo ogw’abaana ba Benyamini ng’enju zaabwe bwe zaali.

< Giosué 18 >