< Giovanni 4 >

1 Quando dunque il Signore ebbe saputo che i Farisei aveano udito ch’egli faceva e battezzava più discepoli di Giovanni
yīśuḥ svayaṁ nāmajjayat kēvalaṁ tasya śiṣyā amajjayat kintu yōhanō'dhikaśiṣyān sa karōti majjayati ca,
2 (quantunque non fosse Gesù che battezzava, ma i suoi discepoli),
phirūśina imāṁ vārttāmaśr̥ṇvan iti prabhuravagatya
3 lasciò la Giudea e se n’andò di nuovo in Galilea.
yihūdīyadēśaṁ vihāya puna rgālīlam āgat|
4 Or doveva passare per la Samaria.
tataḥ śōmirōṇapradēśasya madyēna tēna gantavyē sati
5 Giunse dunque a una città della Samaria, chiamata Sichar, vicina al podere che Giacobbe dette a Giuseppe, suo figliuolo;
yākūb nijaputrāya yūṣaphē yāṁ bhūmim adadāt tatsamīpasthāyi śōmirōṇapradēśasya sukhār nāmnā vikhyātasya nagarasya sannidhāvupāsthāt|
6 e quivi era la fonte di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del cammino, stava così a sedere presso la fonte. Era circa l’ora sesta.
tatra yākūbaḥ prahirāsīt; tadā dvitīyayāmavēlāyāṁ jātāyāṁ sa mārgē śramāpannastasya prahēḥ pārśvē upāviśat|
7 Una donna samaritana venne ad attinger l’acqua. Gesù le disse: Dammi da bere.
ētarhi kācit śōmirōṇīyā yōṣit tōyōttōlanārtham tatrāgamat
8 (Giacché i suoi discepoli erano andati in città a comprar da mangiare).
tadā śiṣyāḥ khādyadravyāṇi krētuṁ nagaram agacchan|
9 Onde la donna samaritana gli disse: Come mai tu che sei giudeo chiedi da bere a me che sono una donna samaritana? Infatti i Giudei non hanno relazioni co’ Samaritani.
yīśuḥ śōmirōṇīyāṁ tāṁ yōṣitam vyāhārṣīt mahyaṁ kiñcit pānīyaṁ pātuṁ dēhi| kintu śōmirōṇīyaiḥ sākaṁ yihūdīyalōkā na vyavāharan tasmāddhētōḥ sākathayat śōmirōṇīyā yōṣitadahaṁ tvaṁ yihūdīyōsi kathaṁ mattaḥ pānīyaṁ pātum icchasi?
10 Gesù rispose e le disse: Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice: Dammi da bere, tu stessa gliene avresti chiesto, ed egli t’avrebbe dato dell’acqua viva.
tatō yīśuravadad īśvarasya yaddānaṁ tatkīdr̥k pānīyaṁ pātuṁ mahyaṁ dēhi ya itthaṁ tvāṁ yācatē sa vā ka iti cēdajñāsyathāstarhi tamayāciṣyathāḥ sa ca tubhyamamr̥taṁ tōyamadāsyat|
11 La donna gli disse: Signore, tu non hai nulla per attingere, e il pozzo è profondo; donde hai dunque cotest’acqua viva?
tadā sā sīmantinī bhāṣitavati, hē mahēccha prahirgambhīrō bhavatō nīrōttōlanapātraṁ nāstī ca tasmāt tadamr̥taṁ kīlālaṁ kutaḥ prāpsyasi?
12 Sei tu più grande di Giacobbe nostro padre che ci dette questo pozzo e ne bevve egli stesso co’ suoi figliuoli e il suo bestiame?
yōsmabhyam imamandhūṁ dadau, yasya ca parijanā gōmēṣādayaśca sarvvē'sya prahēḥ pānīyaṁ papurētādr̥śō yōsmākaṁ pūrvvapuruṣō yākūb tasmādapi bhavān mahān kiṁ?
13 Gesù rispose e le disse: Chiunque beve di quest’acqua avrà sete di nuovo;
tatō yīśurakathayad idaṁ pānīyaṁ saḥ pivati sa punastr̥ṣārttō bhaviṣyati,
14 ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l’acqua che io gli darò, diventerà in lui una fonte d’acqua che scaturisce in vita eterna. (aiōn g165, aiōnios g166)
kintu mayā dattaṁ pānīyaṁ yaḥ pivati sa punaḥ kadāpi tr̥ṣārttō na bhaviṣyati| mayā dattam idaṁ tōyaṁ tasyāntaḥ prasravaṇarūpaṁ bhūtvā anantāyuryāvat srōṣyati| (aiōn g165, aiōnios g166)
15 La donna gli disse: Signore, dammi di cotest’acqua, affinché io non abbia più sete, e non venga più sin qua ad attingere.
tadā sā vanitākathayat hē mahēccha tarhi mama punaḥ pīpāsā yathā na jāyatē tōyōttōlanāya yathātrāgamanaṁ na bhavati ca tadarthaṁ mahyaṁ tattōyaṁ dēhī|
16 Gesù le disse: Va’ a chiamar tuo marito e vieni qua.
tatō yīśūravadadyāhi tava patimāhūya sthānē'trāgaccha|
17 La donna gli rispose: Non ho marito. E Gesù: Hai detto bene: Non ho marito;
sā vāmāvadat mama patirnāsti| yīśuravadat mama patirnāstīti vākyaṁ bhadramavōcaḥ|
18 perché hai avuto cinque mariti; e quello che hai ora, non è tuo marito; in questo hai detto il vero.
yatastava pañca patayōbhavan adhunā tu tvayā sārddhaṁ yastiṣṭhati sa tava bharttā na vākyamidaṁ satyamavādiḥ|
19 La donna gli disse: Signore, io vedo che tu sei un profeta.
tadā sā mahilā gaditavati hē mahēccha bhavān ēkō bhaviṣyadvādīti buddhaṁ mayā|
20 I nostri padri hanno adorato su questo monte, e voi dite che a Gerusalemme è il luogo dove bisogna adorare.
asmākaṁ pitr̥lōkā ētasmin śilōccayē'bhajanta, kintu bhavadbhirucyatē yirūśālam nagarē bhajanayōgyaṁ sthānamāstē|
21 Gesù le disse: Donna, credimi; l’ora viene che né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre.
yīśuravōcat hē yōṣit mama vākyē viśvasihi yadā yūyaṁ kēvalaśailē'smin vā yirūśālam nagarē piturbhajanaṁ na kariṣyadhvē kāla ētādr̥śa āyāti|
22 Voi adorate quel che non conoscete; noi adoriamo quel che conosciamo, perché la salvazione vien da’ Giudei.
yūyaṁ yaṁ bhajadhvē taṁ na jānītha, kintu vayaṁ yaṁ bhajāmahē taṁ jānīmahē, yatō yihūdīyalōkānāṁ madhyāt paritrāṇaṁ jāyatē|
23 Ma l’ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in ispirito e verità; poiché tali sono gli adoratori che il Padre richiede.
kintu yadā satyabhaktā ātmanā satyarūpēṇa ca piturbhajanaṁ kariṣyantē samaya ētādr̥śa āyāti, varam idānīmapi vidyatē; yata ētādr̥śō bhatkān pitā cēṣṭatē|
24 Iddio è spirito; e quelli che l’adorano, bisogna che l’adorino in ispirito e verità.
īśvara ātmā; tatastasya yē bhaktāstaiḥ sa ātmanā satyarūpēṇa ca bhajanīyaḥ|
25 La donna gli disse: Io so che il Messia (ch’è chiamato Cristo) ha da venire; quando sarà venuto, ci annunzierà ogni cosa.
tadā sā mahilāvādīt khrīṣṭanāmnā vikhyātō'bhiṣiktaḥ puruṣa āgamiṣyatīti jānāmi sa ca sarvvāḥ kathā asmān jñāpayiṣyati|
26 Gesù le disse: Io che ti parlo, son desso.
tatō yīśuravadat tvayā sārddhaṁ kathanaṁ karōmi yō'ham ahamēva sa puruṣaḥ|
27 In quel mentre giunsero i suoi discepoli, e si maravigliarono ch’egli parlasse con una donna; ma pur nessuno gli chiese: Che cerchi? o: Perché discorri con lei?
ētasmin samayē śiṣyā āgatya tathā striyā sārddhaṁ tasya kathōpakathanē mahāścaryyam amanyanta tathāpi bhavān kimicchati? yadvā kimartham ētayā sārddhaṁ kathāṁ kathayati? iti kōpi nāpr̥cchat|
28 La donna lasciò dunque la sua secchia, se ne andò in città e disse alla gente:
tataḥ paraṁ sā nārī kalaśaṁ sthāpayitvā nagaramadhyaṁ gatvā lōkēbhyōkathāyad
29 Venite a vedere un uomo che m’ha detto tutto quello che ho fatto; non sarebb’egli il Cristo?
ahaṁ yadyat karmmākaravaṁ tatsarvvaṁ mahyamakathayad ētādr̥śaṁ mānavamēkam āgatya paśyata ru kim abhiṣiktō na bhavati?
30 La gente uscì dalla città e veniva a lui.
tatastē nagarād bahirāgatya tātasya samīpam āyan|
31 Intanto i discepoli lo pregavano, dicendo: Maestro, mangia.
ētarhi śiṣyāḥ sādhayitvā taṁ vyāhārṣuḥ hē gurō bhavān kiñcid bhūktāṁ|
32 Ma egli disse loro: Io ho un cibo da mangiare che voi non sapete.
tataḥ sōvadad yuṣmābhiryanna jñāyatē tādr̥śaṁ bhakṣyaṁ mamāstē|
33 Perciò i discepoli si dicevano l’uno all’altro: Forse qualcuno gli ha portato da mangiare?
tadā śiṣyāḥ parasparaṁ praṣṭum ārambhanta, kimasmai kōpi kimapi bhakṣyamānīya dattavān?
34 Gesù disse loro: Il mio cibo è di far la volontà di Colui che mi ha mandato, e di compiere l’opera sua.
yīśuravōcat matprērakasyābhimatānurūpakaraṇaṁ tasyaiva karmmasiddhikāraṇañca mama bhakṣyaṁ|
35 Non dite voi che ci sono ancora quattro mesi e poi vien la mietitura? Ecco, io vi dico: Levate gli occhi e mirate le campagne come già son bianche da mietere.
māsacatuṣṭayē jātē śasyakarttanasamayō bhaviṣyatīti vākyaṁ yuṣmābhiḥ kiṁ nōdyatē? kintvahaṁ vadāmi, śira uttōlya kṣētrāṇi prati nirīkṣya paśyata, idānīṁ karttanayōgyāni śuklavarṇānyabhavan|
36 Il mietitore riceve premio e raccoglie frutto per la vita eterna, affinché il seminatore ed il mietitore si rallegrino assieme. (aiōnios g166)
yaśchinatti sa vētanaṁ labhatē anantāyuḥsvarūpaṁ śasyaṁ sa gr̥hlāti ca, tēnaiva vaptā chēttā ca yugapad ānandataḥ| (aiōnios g166)
37 Poiché in questo è vero il detto: L’uno semina e l’altro miete.
itthaṁ sati vapatyēkaśchinatyanya iti vacanaṁ siddhyati|
38 Io v’ho mandati a mieter quello intorno a cui non avete faticato; altri hanno faticato, e voi siete entrati nella lor fatica.
yatra yūyaṁ na paryyaśrāmyata tādr̥śaṁ śasyaṁ chēttuṁ yuṣmān prairayam anyē janāḥparyyaśrāmyan yūyaṁ tēṣāṁ śragasya phalam alabhadhvam|
39 Or molti de’ Samaritani di quella città credettero in lui a motivo della testimonianza resa da quella donna: Egli m’ha detto tutte le cose che ho fatte.
yasmin kālē yadyat karmmākārṣaṁ tatsarvvaṁ sa mahyam akathayat tasyā vanitāyā idaṁ sākṣyavākyaṁ śrutvā tannagaranivāsinō bahavaḥ śōmirōṇīyalōkā vyaśvasan|
40 Quando dunque i Samaritani furono venuti a lui, lo pregarono di trattenersi da loro; ed egli si trattenne quivi due giorni.
tathā ca tasyāntikē samupasthāya svēṣāṁ sannidhau katicid dināni sthātuṁ tasmin vinayam akurvvāna tasmāt sa dinadvayaṁ tatsthānē nyavaṣṭat
41 E più assai credettero a motivo della sua parola;
tatastasyōpadēśēna bahavō'parē viśvasya
42 e dicevano alla donna: Non è più a motivo di quel che tu ci hai detto, che crediamo; perché abbiamo udito da noi, e sappiamo che questi è veramente il Salvator del mondo.
tāṁ yōṣāmavadan kēvalaṁ tava vākyēna pratīma iti na, kintu sa jagatō'bhiṣiktastrātēti tasya kathāṁ śrutvā vayaṁ svayamēvājñāsamahi|
43 Passati que’ due giorni, egli partì di là per andare in Galilea;
svadēśē bhaviṣyadvaktuḥ satkārō nāstīti yadyapi yīśuḥ pramāṇaṁ datvākathayat
44 poiché Gesù stesso aveva attestato che un profeta non è onorato nella sua propria patria.
tathāpi divasadvayāt paraṁ sa tasmāt sthānād gālīlaṁ gatavān|
45 Quando dunque fu venuto in Galilea, fu accolto dai Galilei, perché avean vedute tutte le cose ch’egli avea fatte in Gerusalemme alla festa; poiché anch’essi erano andati alla festa.
anantaraṁ yē gālīlī liyalōkā utsavē gatā utsavasamayē yirūśalam nagarē tasya sarvvāḥ kriyā apaśyan tē gālīlam āgataṁ tam āgr̥hlan|
46 Gesù dunque venne di nuovo a Cana di Galilea, dove avea cambiato l’acqua in vino. E v’era un certo ufficial reale, il cui figliuolo era infermo a Capernaum.
tataḥ param yīśu ryasmin kānnānagarē jalaṁ drākṣārasam ākarōt tat sthānaṁ punaragāt| tasminnēva samayē kasyacid rājasabhāstārasya putraḥ kapharnāhūmapurī rōgagrasta āsīt|
47 Come egli ebbe udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, andò a lui e lo pregò che scendesse e guarisse il suo figliuolo, perché stava per morire.
sa yēhūdīyadēśād yīśō rgālīlāgamanavārttāṁ niśamya tasya samīpaṁ gatvā prārthya vyāhr̥tavān mama putrasya prāyēṇa kāla āsannaḥ bhavān āgatya taṁ svasthaṁ karōtu|
48 Perciò Gesù gli disse: Se non vedete segni e miracoli, voi non crederete.
tadā yīśurakathayad āścaryyaṁ karmma citraṁ cihnaṁ ca na dr̥ṣṭā yūyaṁ na pratyēṣyatha|
49 L’ufficial reale gli disse: Signore, scendi prima che il mio bambino muoia.
tataḥ sa sabhāsadavadat hē mahēccha mama putrē na mr̥tē bhavānāgacchatu|
50 Gesù gli disse: Va’, il tuo figliuolo vive. Quell’uomo credette alla parola che Gesù gli avea detta, e se ne andò.
yīśustamavadad gaccha tava putrō'jīvīt tadā yīśunōktavākyē sa viśvasya gatavān|
51 E come già stava scendendo, i suoi servitori gli vennero incontro e gli dissero: Il tuo figliuolo vive.
gamanakālē mārgamadhyē dāsāstaṁ sākṣātprāpyāvadan bhavataḥ putrō'jīvīt|
52 Allora egli domandò loro a che ora avesse cominciato a star meglio; ed essi gli risposero: Ieri, all’ora settima, la febbre lo lasciò.
tataḥ kaṁ kālamārabhya rōgapratīkārārambhō jātā iti pr̥ṣṭē tairuktaṁ hyaḥ sārddhadaṇḍadvayādhikadvitīyayāmē tasya jvaratyāgō'bhavat|
53 Così il padre conobbe che ciò era avvenuto nell’ora che Gesù gli avea detto: Il tuo figliuolo vive; e credette lui con tutta la sua casa.
tadā yīśustasmin kṣaṇē prōktavān tava putrō'jīvīt pitā tadbuddhvā saparivārō vyaśvasīt|
54 Questo secondo miracolo fece di nuovo Gesù, tornando dalla Giudea in Galilea.
yihūdīyadēśād āgatya gālīli yīśurētad dvitīyam āścaryyakarmmākarōt|

< Giovanni 4 >