< Giovanni 3 >

1 Or v’era tra i Farisei un uomo, chiamato Nicodemo, un de’ capi de’ Giudei.
nikadimanāmā yihūdīyānām adhipatiḥ phirūśī kṣaṇadāyāṁ
2 Egli venne di notte a Gesù, e gli disse: Maestro, noi sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio; perché nessuno può fare questi miracoli che tu fai, se Dio non è con lui.
yīśaurabhyarṇam āvrajya vyāhārṣīt, hē gurō bhavān īśvarād āgat ēka upadēṣṭā, ētad asmābhirjñāyatē; yatō bhavatā yānyāścaryyakarmmāṇi kriyantē paramēśvarasya sāhāyyaṁ vinā kēnāpi tattatkarmmāṇi karttuṁ na śakyantē|
3 Gesù gli rispose dicendo: In verità, in verità io ti dico che se uno non è nato di nuovo, non può vedere il regno di Dio.
tadā yīśuruttaraṁ dattavān tavāhaṁ yathārthataraṁ vyāharāmi punarjanmani na sati kōpi mānava īśvarasya rājyaṁ draṣṭuṁ na śaknōti|
4 Nicodemo gli disse: Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Può egli entrare una seconda volta nel seno di sua madre e nascere?
tatō nikadīmaḥ pratyavōcat manujō vr̥ddhō bhūtvā kathaṁ janiṣyatē? sa kiṁ puna rmātr̥rjaṭharaṁ praviśya janituṁ śaknōti?
5 Gesù rispose: In verità, in verità io ti dico che se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio.
yīśuravādīd yathārthataram ahaṁ kathayāmi manujē tōyātmabhyāṁ puna rna jātē sa īśvarasya rājyaṁ pravēṣṭuṁ na śaknōti|
6 Quel che è nato dalla carne, è carne; e quel che è nato dallo Spirito, è spirito.
māṁsād yat jāyatē tan māṁsamēva tathātmanō yō jāyatē sa ātmaiva|
7 Non ti maravigliare se t’ho detto: Bisogna che nasciate di nuovo.
yuṣmābhiḥ puna rjanitavyaṁ mamaitasyāṁ kathāyām āścaryaṁ mā maṁsthāḥ|
8 Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né d’onde viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito.
sadāgatiryāṁ diśamicchati tasyāmēva diśi vāti, tvaṁ tasya svanaṁ śuṇōṣi kintu sa kuta āyāti kutra yāti vā kimapi na jānāsi tadvād ātmanaḥ sakāśāt sarvvēṣāṁ manujānāṁ janma bhavati|
9 Nicodemo replicò e gli disse: Come possono avvenir queste cose?
tadā nikadīmaḥ pr̥ṣṭavān ētat kathaṁ bhavituṁ śaknōti?
10 Gesù gli rispose: Tu se’ il dottor d’Israele e non sai queste cose?
yīśuḥ pratyaktavān tvamisrāyēlō gururbhūtvāpi kimētāṁ kathāṁ na vētsi?
11 In verità, in verità io ti dico che noi parliamo di quel che sappiamo, e testimoniamo di quel che abbiamo veduto; ma voi non ricevete la nostra testimonianza.
tubhyaṁ yathārthaṁ kathayāmi, vayaṁ yad vidmastad vacmaḥ yaṁcca paśyāmastasyaiva sākṣyaṁ dadmaḥ kintu yuṣmābhirasmākaṁ sākṣitvaṁ na gr̥hyatē|
12 Se vi ho parlato delle cose terrene e non credete, come crederete se vi parlerò delle cose celesti?
ētasya saṁsārasya kathāyāṁ kathitāyāṁ yadi yūyaṁ na viśvasitha tarhi svargīyāyāṁ kathāyāṁ kathaṁ viśvasiṣyatha?
13 E nessuno è salito in cielo, se non colui che è disceso dal cielo: il Figliuol dell’uomo che è nel cielo.
yaḥ svargē'sti yaṁ ca svargād avārōhat taṁ mānavatanayaṁ vinā kōpi svargaṁ nārōhat|
14 E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figliuol dell’uomo sia innalzato,
aparañca mūsā yathā prāntarē sarpaṁ prōtthāpitavān manuṣyaputrō'pi tathaivōtthāpitavyaḥ;
15 affinché chiunque crede in lui abbia vita eterna. (aiōnios g166)
tasmād yaḥ kaścit tasmin viśvasiṣyati sō'vināśyaḥ san anantāyuḥ prāpsyati| (aiōnios g166)
16 Poiché Iddio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figliuolo, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. (aiōnios g166)
īśvara itthaṁ jagadadayata yat svamadvitīyaṁ tanayaṁ prādadāt tatō yaḥ kaścit tasmin viśvasiṣyati sō'vināśyaḥ san anantāyuḥ prāpsyati| (aiōnios g166)
17 Infatti Iddio non ha mandato il suo Figliuolo nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
īśvarō jagatō lōkān daṇḍayituṁ svaputraṁ na prēṣya tān paritrātuṁ prēṣitavān|
18 Chi crede in lui non è giudicato; chi non crede è già giudicato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figliuol di Dio.
ataēva yaḥ kaścit tasmin viśvasiti sa daṇḍārhō na bhavati kintu yaḥ kaścit tasmin na viśvasiti sa idānīmēva daṇḍārhō bhavati, yataḥ sa īśvarasyādvitīyaputrasya nāmani pratyayaṁ na karōti|
19 E il giudizio è questo: che la luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno amato le tenebre più che la luce, perché le loro opere erano malvage.
jagatō madhyē jyōtiḥ prākāśata kintu manuṣyāṇāṁ karmmaṇāṁ dr̥ṣṭatvāt tē jyōtiṣōpi timirē prīyantē ētadēva daṇḍasya kāraṇāṁ bhavati|
20 Poiché chiunque fa cose malvage odia la luce e non viene alla luce, perché le sue opere non siano riprovate;
yaḥ kukarmma karōti tasyācārasya dr̥ṣṭatvāt sa jyōtirr̥̄tīyitvā tannikaṭaṁ nāyāti;
21 ma chi mette in pratica la verità viene alla luce, affinché le opere sue siano manifestate, perché son fatte in Dio.
kintu yaḥ satkarmma karōti tasya sarvvāṇi karmmāṇīśvarēṇa kr̥tānīti sathā prakāśatē tadabhiprāyēṇa sa jyōtiṣaḥ sannidhim āyāti|
22 Dopo queste cose, Gesù venne co’ suoi discepoli nelle campagne della Giudea; quivi si trattenne con loro, e battezzava.
tataḥ param yīśuḥ śiṣyaiḥ sārddhaṁ yihūdīyadēśaṁ gatvā tatra sthitvā majjayitum ārabhata|
23 Or anche Giovanni stava battezzando a Enon, presso Salim, perché c’era là molt’acqua; e la gente veniva a farsi battezzare.
tadā śālam nagarasya samīpasthāyini ainan grāmē bahutaratōyasthitēstatra yōhan amajjayat tathā ca lōkā āgatya tēna majjitā abhavan|
24 Poiché Giovanni non era ancora stato messo in prigione.
tadā yōhan kārāyāṁ na baddhaḥ|
25 Nacque dunque una discussione fra i discepoli di Giovanni e un Giudeo intorno alla purificazione.
aparañca śācakarmmaṇi yōhānaḥ śiṣyaiḥ saha yihūdīyalōkānāṁ vivādē jātē, tē yōhanaḥ saṁnnidhiṁ gatvākathayan,
26 E vennero a Giovanni e gli dissero: Maestro, colui che era con te di là dal Giordano, e al quale tu rendesti testimonianza, eccolo che battezza, e tutti vanno a lui.
hē gurō yarddananadyāḥ pārē bhavatā sārddhaṁ ya āsīt yasmiṁśca bhavān sākṣyaṁ pradadāt paśyatu sōpi majjayati sarvvē tasya samīpaṁ yānti ca|
27 Giovanni rispose dicendo: L’uomo non può ricever cosa alcuna, se non gli è data dal cielo.
tadā yōhan pratyavōcad īśvarēṇa na dattē kōpi manujaḥ kimapi prāptuṁ na śaknōti|
28 Voi stessi mi siete testimoni che ho detto: Io non sono il Cristo; ma son mandato davanti a lui.
ahaṁ abhiṣiktō na bhavāmi kintu tadagrē prēṣitōsmi yāmimāṁ kathāṁ kathitavānāhaṁ tatra yūyaṁ sarvvē sākṣiṇaḥ stha|
29 Colui che ha la sposa è lo sposo; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, si rallegra grandemente alla voce dello sposo; questa allegrezza che è la mia è perciò completa.
yō janaḥ kanyāṁ labhatē sa ēva varaḥ kintu varasya sannidhau daṇḍāyamānaṁ tasya yanmitraṁ tēna varasya śabdē śrutē'tīvāhlādyatē mamāpi tadvad ānandasiddhirjātā|
30 Bisogna che egli cresca, e che io diminuisca.
tēna kramaśō varddhitavyaṁ kintu mayā hsitavyaṁ|
31 Colui che vien dall’alto è sopra tutti; colui che vien dalla terra è della terra e parla com’essendo della terra; colui che vien dal cielo è sopra tutti.
ya ūrdhvādāgacchat sa sarvvēṣāṁ mukhyō yaśca saṁsārād udapadyata sa sāṁsārikaḥ saṁsārīyāṁ kathāñca kathayati yastu svargādāgacchat sa sarvvēṣāṁ mukhyaḥ|
32 Egli rende testimonianza di quel che ha veduto e udito, ma nessuno riceve la sua testimonianza.
sa yadapaśyadaśr̥ṇōcca tasminnēva sākṣyaṁ dadāti tathāpi prāyaśaḥ kaścit tasya sākṣyaṁ na gr̥hlāti;
33 Chi ha ricevuto la sua testimonianza ha confermato che Dio è verace.
kintu yō gr̥hlāti sa īśvarasya satyavāditvaṁ mudrāṅgitaṁ karōti|
34 Poiché colui che Dio ha mandato, proferisce le parole di Dio; perché Dio non gli dà lo Spirito con misura.
īśvarēṇa yaḥ prēritaḥ saēva īśvarīyakathāṁ kathayati yata īśvara ātmānaṁ tasmai aparimitam adadāt|
35 Il Padre ama il Figliuolo, e gli ha dato ogni cosa in mano.
pitā putrē snēhaṁ kr̥tvā tasya hastē sarvvāṇi samarpitavān|
36 Chi crede nel Figliuolo ha vita eterna; ma chi rifiuta di credere al Figliuolo non vedrà la vita, ma l’ira di Dio resta sopra lui. (aiōnios g166)
yaḥ kaścit putrē viśvasiti sa ēvānantam paramāyuḥ prāpnōti kintu yaḥ kaścit putrē na viśvasiti sa paramāyuṣō darśanaṁ na prāpnōti kintvīśvarasya kōpabhājanaṁ bhūtvā tiṣṭhati| (aiōnios g166)

< Giovanni 3 >