< Giobbe 41 >

1 Prenderai tu il coccodrillo all’amo? Gli assicurerai la lingua colla corda?
“Àte ŋu atsɔ ƒu aɖe lo le tɔ me alo atsɔ ka abla eƒe aɖe ɖe nu me nɛa?
2 Gli passerai un giunco per le narici? Gli forerai le mascelle con l’uncino?
Àte ŋu ade ka ŋɔti me nɛ alo atsɔ ƒu aŋɔ eƒe glã?
3 Ti rivolgerà egli molte supplicazioni? Ti dirà egli delle parole dolci?
Anɔ kukuɖeɖe na wò dzi ɖaa be nàkpɔ nublanui nɛa? Aƒo nu na wò kple gbe blewua?
4 Farà egli teco un patto perché tu lo prenda per sempre al tuo servizio?
Awɔ ɖoɖo kpli wò be nàkplɔe wòanye wò kluvi le eƒe agbe me katã?
5 Scherzerai tu con lui come fosse un uccello? L’attaccherai a un filo per divertir le tue ragazze?
Àte ŋu amlae abe xevi ene alo atsɔe ada ɖe avɔ dzi na viwò nyɔnuviwoa?
6 Ne trafficheranno forse i pescatori? Lo spartiranno essi fra i negozianti?
Ɖe asitsalawo atsɔ woƒe adzɔnuwo aɖɔliia? Ɖe woamae ɖe asitsalawo domea?
7 Gli coprirai tu la pelle di dardi e la testa di ramponi?
Àte ŋu atsɔ gaƒliwo aŋɔ eƒe ŋutigbalẽ alo atsɔ akplɔ atɔ eƒe ta?
8 Mettigli un po’ le mani addosso!… Ti ricorderai del combattimento e non ci tornerai!
Ne èka asi eŋuti la, àɖo ŋku avuwɔwɔ si yi edzi la dzi eye madzro wò be nàgawɔe o!
9 Ecco, fallace è la speranza di chi l’assale; basta scorgerlo e s’è atterrati.
Mɔkpɔkpɔ be yeate ŋu aɖu edzi nye beble elabena ne èkpɔe teti gɔ̃ hã la, ŋɔ adzi wò.
10 Nessuno è tanto ardito da provocarlo. E chi dunque oserà starmi a fronte?
Ame aɖeke medzi ŋɔ de enu ne wòanyɔe o. Ekema ame kae ate ŋu anɔ te ɖe nunye?
11 Chi mi ha anticipato alcun che perch’io glielo debba rendere? Sotto tutti i cieli, ogni cosa è mia.
Ame kae tre nu nanam bena maɖo eteƒe nɛ mahã? Nu sia nu si le ɣea te la nye tɔnye.
12 E non vo’ tacer delle sue membra, della sua gran forza, della bellezza della sua armatura.
“Nyemagbe nuƒoƒo le eƒe ata, abɔ, eƒe ŋusẽ kple eƒe nɔnɔme dzeani la ŋu o.
13 Chi l’ha mai spogliato della sua corazza? Chi è penetrato fra la doppia fila de’ suoi denti?
Ame ka ate ŋu aɖe awu si wòdo ɖe edzi la le eŋu? Ame ka ate ŋu ado ɖe egbɔ kple gaƒli?
14 Chi gli ha aperti i due battenti della gola? Intorno alla chiostra de’ suoi denti sta il terrore.
Ame ka ate ŋu ake eƒe nu, nu si me aɖuwo katã kpe ɖe wo nɔewo nu le kple vɔvɔ̃?
15 Superbe son le file de’ suoi scudi, strettamente uniti come da un sigillo.
Akpoxɔnuwo ɖo ɖe eƒe dzimegbe eye woɖo ɖe wo nɔewo nu,
16 Uno tocca l’altro, e tra loro non passa l’aria.
ɖe sia ɖe lé ɖe nɔvia ŋu ale gbegbe be, ya gɔ̃ hã mate ŋu ato wo dome o.
17 Sono saldati assieme, si tengono stretti, sono inseparabili.
Wolé ɖe wo nɔewo ŋu sesĩe, woku ɖe wo nɔewo ŋu ale gbegbe be, womate ŋu ama wo dome o.
18 I suoi starnuti dànno sprazzi di luce; i suoi occhi son come le palpebre dell’aurora.
Eƒe nyenye kea dzo miamiamia eye eƒe ŋkuwo le abe ŋdi ƒe kekeli ene.
19 Dalla sua bocca partono vampe, ne scappan fuori scintille di fuoco.
Dzoxiwo dona tso eƒe nu me, eye nenema kee nye dzo ƒe aɖewo hã.
20 Dalle sue narici esce un fumo, come da una pignatta che bolla o da una caldaia.
Dzudzɔ dona le eƒe ŋɔtime abe ale si tsize si woɖo aƒladzo dzi la fiena tua dzudzɔe ene.
21 L’alito suo accende i carboni, e una fiamma gli erompe dalla gola.
Eƒe gbɔgbɔ dea dzo aka me eye dzo bibi dona tso eƒe nu me.
22 Nel suo collo risiede la forza, dinanzi a lui salta il terrore.
Ŋusẽ le eƒe kɔ me eye dɔmedzoe le eŋgɔ.
23 Compatte sono in lui le parti flosce della carne, gli stanno salde addosso, non si muovono.
Eƒe ayi mlɔ wo nɔewo dzi eye wolé ɖe wo nɔewo ŋu sesĩe, ale be womate ŋu afoe ɖa o.
24 Il suo cuore è duro come il sasso, duro come la macina di sotto.
Eƒe akɔta do akpa abe kpe ene eye wòsẽ abe te si dzi wotua nu le la ene.
25 Quando si rizza, tremano i più forti, e dalla paura son fuori di sé.
Ne etso la, ŋɔ dzia ŋusẽtɔwo gɔ̃ hã eye wogbugbɔna ɖe megbe ne wose eƒe afɔzi wògbɔna.
26 Invano lo si attacca con la spada; a nulla valgon lancia, giavellotto, corazza.
Yi si kaa eŋu la mewɔa nanekee o, nenema kee nye akplɔ, aŋutrɔ kple akplɔ nuɖekɛ.
27 Il ferro è per lui come paglia; il rame, come legno tarlato.
Gayibɔ le nɛ abe gbe ƒuƒu ene eye akɔbli le abe ati si nyunyɔ la ene.
28 La figlia dell’arco non lo mette in fuga; le pietre della fionda si mutano per lui in stoppia.
Mesina le aŋutrɔwo nu o eye akafokpewo le nɛ abe blitsro ene.
29 Stoppia gli par la mazza e si ride del fremer della lancia.
Kpo le nɛ abe gbe ƒuƒu ene eye ne yi le gbe dom la, eɖia kokoe nɛ.
30 Il suo ventre è armato di punte acute, e lascia come tracce d’erpice sul fango.
Eƒe dɔme le abe ze gbagbã dzaglidzagliwo ene eye woɖea fli ɖe ba me abe luƒomɔ ene.
31 Fa bollire l’abisso come una caldaia, del mare fa come un gran vaso da profumi.
Enana gogloƒewo fiena wlɔwlɔwlɔ abe aŋɔɖaze ene eye wòblua atsiaƒu me abe amiɖaze me blum wole ene.
32 Si lascia dietro una scia di luce; l’abisso par coperto di bianca chioma.
Egblẽa mɔ si le dzo dzam la ɖe emegbe eye wòtrɔa atsiaƒu wòzua futukpɔ ɣi, ale nàbu be atsiaƒua ɖe wòƒo wɔ ene.
33 Non v’è sulla terra chi lo domi; è stato fatto per non aver paura.
Naneke mele anyigba dzi sɔ kplii o, enye nuwɔwɔ si mevɔ̃a naneke o.
34 Guarda in faccia tutto ciò ch’è eccelso, è re su tutte le belve più superbe”.
Eklẽa ŋku ɖe nu siwo katã doa wo ɖokui ɖe dzi eye wònye fia ɖe nu siwo katã dana la dzi.”

< Giobbe 41 >