< Giobbe 41 >
1 Prenderai tu il coccodrillo all’amo? Gli assicurerai la lingua colla corda?
“Bende inyalo mako nyangʼ miluongo ni Leviathan gi olowu kata tweyo lewe gi tol?
2 Gli passerai un giunco per le narici? Gli forerai le mascelle con l’uncino?
Bende inyalo tucho ume mi isoe chuma kata tucho dhoge gi olowu?
3 Ti rivolgerà egli molte supplicazioni? Ti dirà egli delle parole dolci?
Bende nosik kokwayi ngʼwono? Bende onyalo wuoyo kodi kobolore?
4 Farà egli teco un patto perché tu lo prenda per sempre al tuo servizio?
Bende dotim kodi winjruok mondo ikawe obed misumbani nyaka chiengʼ?
5 Scherzerai tu con lui come fosse un uccello? L’attaccherai a un filo per divertir le tue ragazze?
Bende inyalo tugo kode ka winyo manie sigol, kata ka gimoro miywayo gi tol, ma digalgo nyiri matiyoni?
6 Ne trafficheranno forse i pescatori? Lo spartiranno essi fra i negozianti?
Bende jo-ohala nyalo goyo nengone kata yangʼe mondo ji ongʼiew ringe?
7 Gli coprirai tu la pelle di dardi e la testa di ramponi?
Bende inyalo tucho piene kod wiye gi bidhi michwoyogo rech?
8 Mettigli un po’ le mani addosso!… Ti ricorderai del combattimento e non ci tornerai!
Kapo ni imake gi lweti to nisik kiparo amendno kendo ok nichak itim kamano kendo!
9 Ecco, fallace è la speranza di chi l’assale; basta scorgerlo e s’è atterrati.
Bedo gi adiera ni inyalo loye en miriambo; nikech nene kende ema nyalo miyi luoro migori piny.
10 Nessuno è tanto ardito da provocarlo. E chi dunque oserà starmi a fronte?
Onge ngʼato angʼata manyalo hedhore mar kwinye. Koro en ngʼa madihedhre chungʼ e nyima?
11 Chi mi ha anticipato alcun che perch’io glielo debba rendere? Sotto tutti i cieli, ogni cosa è mia.
En ngʼa manyalo bandha gope moro ni nyaka achule? Gik moko duto manie bwo polo gin maga.
12 E non vo’ tacer delle sue membra, della sua gran forza, della bellezza della sua armatura.
“Ok abi weyo mak awuoyo kuom tiende nyangʼni, tekre kendo kaka oduongʼ.
13 Chi l’ha mai spogliato della sua corazza? Chi è penetrato fra la doppia fila de’ suoi denti?
En ngʼa manyalo dangʼo piende ma oko? Koso en ngʼa manyalo hoye mondo oket chuma e ume?
14 Chi gli ha aperti i due battenti della gola? Intorno alla chiostra de’ suoi denti sta il terrore.
En ngʼa manyalo hedhore yawo dhoge, dhoge ma lekene mabitho kendo lich oridoe?
15 Superbe son le file de’ suoi scudi, strettamente uniti come da un sigillo.
Dier ngʼe nyangʼno nigi okumba mar kalagakla ma ok pogre;
16 Uno tocca l’altro, e tra loro non passa l’aria.
ka moro ka moro kochom kuom nyawadgi ma kata mana muya ok nyal kadho e kindgi.
17 Sono saldati assieme, si tengono stretti, sono inseparabili.
Ochomgi motegno moro gi moro; kendo gimoko ma ok nyal pog-gi.
18 I suoi starnuti dànno sprazzi di luce; i suoi occhi son come le palpebre dell’aurora.
Kogir to ler pilore e dhoge to wengene ler ka wangʼ chiengʼ ma thinyore kogwen.
19 Dalla sua bocca partono vampe, ne scappan fuori scintille di fuoco.
Mach makakni kaachiel gi pilni mach wuok e dhoge.
20 Dalle sue narici esce un fumo, come da una pignatta che bolla o da una caldaia.
Iro dhwolore kawuok e ume mana ka iro mawuok e bethe agulu michwako gi ma tiangʼ.
21 L’alito suo accende i carboni, e una fiamma gli erompe dalla gola.
Muche moko mach maliel, kendo legek mach makakni wuok e dhoge.
22 Nel suo collo risiede la forza, dinanzi a lui salta il terrore.
Ngʼute opongʼ gi teko mathoth; kama okadhe, to luoro omako gik moko.
23 Compatte sono in lui le parti flosce della carne, gli stanno salde addosso, non si muovono.
Pien dende oriw motegno gimoko matek ma ok gingʼingʼni.
24 Il suo cuore è duro come il sasso, duro come la macina di sotto.
Kore tek ka lwanda, kendo otek mana ka pongʼ rego.
25 Quando si rizza, tremano i più forti, e dalla paura son fuori di sé.
Nyasaye kochungʼ malo to joma roteke luoro mako; gitony kata kapok omulogi.
26 Invano lo si attacca con la spada; a nulla valgon lancia, giavellotto, corazza.
Ligangla mochwoego ok time gimoro, bedni en tongʼ mabor, tongʼ machiek, kata bidhi.
27 Il ferro è per lui come paglia; il rame, come legno tarlato.
Chuma chalone lum kendo nyinyo chalone yien mosetop.
28 La figlia dell’arco non lo mette in fuga; le pietre della fionda si mutano per lui in stoppia.
Aserni ok mi oringi; orujre chalone mana ka chungʼ bel.
29 Stoppia gli par la mazza e si ride del fremer della lancia.
Arungu oneno mana ka lum moro matin nono; kendo kobaye gi tongʼ to onge gima bwoge.
30 Il suo ventre è armato di punte acute, e lascia come tracce d’erpice sul fango.
Laini manie bund iye bitho ka balatago motore, kendo koluwo kama otimo chwodho to dongʼ ka kar dino ngano.
31 Fa bollire l’abisso come una caldaia, del mare fa come un gran vaso da profumi.
Omiyo kut matut papni ka pi machwakore e dak kendo ouko nam ka mo machiek ei agulu.
32 Si lascia dietro una scia di luce; l’abisso par coperto di bianca chioma.
Oweyo yo moluwo karieny, kendo kama oluwono lokore buoyo.
33 Non v’è sulla terra chi lo domi; è stato fatto per non aver paura.
Onge gimoro amora e piny ngima minyalo pimo kode, kendo onge gima oluoro.
34 Guarda in faccia tutto ciò ch’è eccelso, è re su tutte le belve più superbe”.
Ochayo le duto mokawore ni lich; en ruodh le duto ma ji oluoro.”