< Giobbe 39 >

1 Sai tu quando le capre selvagge delle rocce figliano? Hai tu osservato quando le cerve partoriscono?
“Bende ingʼeyo kinde ma diek manie got nywolie? Bende iseneno gi wangʼi ka ngao nywolo nyathine?
2 Conti tu i mesi della lor pregnanza e sai tu il momento in cui debbono sgravarsi?
Bende inyalo ngʼeyo dweche ma igi pongʼie? Bende ingʼeyo sa ma ginywolie?
3 S’accosciano, fanno i lor piccini, e son tosto liberate dalle loro doglie;
Gigoyo chonggi piny ka ginywol, kendo muoch makayogi rumo bangʼ mano.
4 i lor piccini si fanno forti, crescono all’aperto, se ne vanno, e non tornan più alle madri.
Nyithindgi dongo motegno kendo mopugno ka gin e thim; kendo giwuok to ok giduogi.
5 Chi manda libero l’onàgro, e chi scioglie i legami all’asino salvatico,
“En ngʼa mane ogonyo kanyna e bungu? En ngʼa mane ogonyo tonde mane otweyego?
6 al quale ho dato per dimora il deserto, e la terra salata per abitazione?
Ne amiye thim motwo kaka dalane, kendo namiye kuonde motimo chumbi mondo odagie.
7 Egli si beffa del frastuono della città, e non ode grida di padrone.
Gidak mabor gi mier, omiyo ok giwinj koko ma ji goyo; kendo ok owinj koko mar jariembo.
8 Batte le montagne della sua pastura, e va in traccia d’ogni filo di verde.
Okwayo ewi gode eka oyud lum mochamo kendo omanyo gimoro amora mangʼich.
9 Il bufalo vorrà egli servirti o passar la notte presso alla tua mangiatoia?
“Bende jowi ma e thim yie tiyoni? Bende inyalo kete mobed mos e kund jambi gotieno?
10 Legherai tu il bufalo con una corda perché faccia il solco? erpicherà egli le valli dietro a te?
Bende inyalo boye moluni opara tir? Bende onyalo puroni kuonde modongʼ bangʼi ma ok opurore maber?
11 Ti fiderai di lui perché la sua forza è grande? Lascerai a lui il tuo lavoro?
Bende diket genoni kuom tekone mangʼenygo? Bende inyalo weye ne tiji matek mondo otimni?
12 Conterai su lui perché ti porti a casa la raccolta e ti ammonti il grano sull’aia?
Bende in-gi adiera ni onyalo tingʼoni cham misekayo mokelni dala mi okelgi kar dino?
13 Lo struzzo batte allegramente l’ali; ma le penne e le piume di lui son esse pietose?
“Udo kwadho bwombene gi mor, to ok onyal huyo moloyo magungu kod nyamnaha.
14 No, poich’egli abbandona sulla terra le proprie uova e le lascia scaldar sopra la sabbia.
Onywolo tonge piny e lowo kendo oweyogi ewi kuoyo mondo giyud liet,
15 Egli dimentica che un piede le potrà schiacciare, e che le bestie dei campi le potran calpestare.
kendo ok odew ni gimoro kata le mar bungu nyalo nyonogi mi gitore.
16 Tratta duramente i suoi piccini, quasi non fosser suoi; la sua fatica sarà vana, ma ciò non lo turba,
Ojwangʼo nyithinde ma pod yom, ka gima ok gin mage owuon; to bende ok odew rem mane owinjo konywologi;
17 ché Iddio l’ha privato di sapienza, e non gli ha impartito intelligenza.
nikech Nyasaye ne ok omiye rieko kata paro mar pogo gima ber.
18 Ma quando si leva e piglia lo slancio, si beffa del cavallo e di chi lo cavalca.
Kata kamano ka oyaro bwombene mondo oringi, to oyombo kata mana faras maringo matek moloyo ma jaithne riembo.
19 Sei tu che dài al cavallo il coraggio? che gli vesti il collo d’una fremente criniera?
“In ema imiyo faras teko ma en-go koso in ema ne irwakone pien man-gi yier maboyo e ngʼute?
20 Sei tu che lo fai saltar come la locusta? Il fiero suo nitrito incute spavento.
In ema imiyo ochikore ka bonyo, kobwogo ji gi giro mar sunga?
21 Raspa la terra nella valle ed esulta della sua forza; si slancia incontro alle armi.
Ogwetho piny gi mirima gi tekre duto, kendo ogiro gi tekre duto kochomo kar lweny.
22 Della paura si ride, non trema, non indietreggia davanti alla spada.
Ok oluor kendo onge gima goye kibaji, kendo kata mana ligangla ok obadhrene.
23 Gli risuona addosso il turcasso, la folgorante lancia e il dardo.
Pien motingʼie asere tuomore e bathe kama oliere, kaachiel gi tongʼ mamil kod bidhi.
24 Con fremente furia divora la terra. Non sta più fermo quando suona la tromba.
Ogwetho koikore ne lweny; nikech ok onyal lingʼ mos ka turumbete oseywak.
25 Com’ode lo squillo, dice: Aha! e fiuta da lontano la battaglia, la voce tonante dei capi, e il grido di guerra.
Ochur seche duto mowinjo ka turumbete ywak! Owinjo tik lweny gi kuma bor, kendo koko mar jochik lweny kod mano mar lweny owinjo chon.
26 E’ l’intelligenza tua che allo sparviere fa spiccare il volo e spiegar l’ali verso mezzogiorno?
“Riekoni bende nyalo miyo ongo ringi mi oyar bwombene kochomo yo milambo?
27 E’ forse al tuo comando che l’aquila si leva in alto e fa il suo nido nei luoghi elevati?
Bende inyalo chiko ongo mi fu kochomo polo, kata miyo oger ode ewi yien?
28 Abita nelle rocce e vi pernotta; sta sulla punta delle rupi, sulle vette scoscese;
Odak ewi lwendni maboyo kendo odak kuno nyaka otieno; kendo kind lwendni e kare mar pondo.
29 di là spia la preda, e i suoi occhi miran lontano.
Kanyo ema omanye chiembe kendo wengene nyalo nene gi kuma bor.
30 I suoi piccini s’abbeveran di sangue, e dove son de’ corpi morti, ivi ella si trova”.
Nyithinde matindo to remo e chiembgi, kendo kama gima otho nitie, ema iyudogie.”

< Giobbe 39 >