< Giobbe 36 >

1 Poi Elihu seguitando disse:
Elihu nomedo wuoyo kawacho niya:
2 “Aspetta un po’, io t’istruirò; perché c’è da dire ancora a pro di Dio.
“Wena thuolo matin mondi to abiro nyisi ni nitie mathoth manyalo wacho kuom Nyasaye.
3 Io trarrò la mia scienza da lontano e renderò giustizia a colui che m’ha fatto.
Ngʼeyo ma an-go agolo kuma bor; kendo koro adwaro nyiso kaka Jachwechna timo gik makare.
4 Per certo, le mie parole non son bugiarde; ti sta dinanzi un uomo dotato di perfetta scienza.
Bed kingʼeyo ni wechena ok gin miriambo; ngʼeni ngʼama ongʼeyo gik moko malongʼo chuth ema ni kodi.
5 Ecco, Iddio è potente, ma non disdegna nessuno; è potente per la forza dell’intelletto suo.
“Nyasaye nyalo duto, to kata kamano ok ochayo ji; onyalo duto kendo chenro mage ok lokre.
6 Ei non lascia viver l’empio, e fa ragione ai miseri.
Ok owe joricho kangima, to omiyo joma ithiro ratiro margi.
7 Non storna lo sguardo suo dai giusti, ma li pone coi re sul trono, ve li fa sedere per sempre, e così li esalta
Ok ogol wangʼe oko kuom joma kare; oketogi e loch kaachiel gi ruodhi kendo otingʼogi malo nyaka chiengʼ.
8 Se gli uomini son talora stretti da catene se son presi nei legami dell’afflizione,
Ka otwe ji gi nyiroro, kendo ka oridgi matek gi tonde mag masiche,
9 Dio fa lor conoscere la lor condotta, le loro trasgressioni, giacché si sono insuperbiti;
to onyisogi gik magisetimo; kendo ni giseketho ka ok gidewo.
10 egli apre così i loro orecchi a’ suoi ammonimenti, e li esorta ad abbandonare il male.
Omiyo giwinje korieyogi kendo ochikogi ni gilokre giwe timbegi maricho.
11 Se l’ascoltano, se si sottomettono, finiscono i loro giorni nel benessere, e gli anni loro nella gioia;
Ka giwinjo wachne mi gitiyone, to gibiro dak e mwandu ndalogi mabiro, kendo gibiro dak ka gin gi gimoro amora e higni mabiro.
12 ma, se non l’ascoltano, periscon trafitti da’ suoi dardi, muoiono per mancanza d’intendimento.
To ka gitamore winje, to ligangla biro tiekogi, kendo gibiro tho ka gionge rieko.
13 Gli empi di cuore s’abbandonano alla collera, non implorano Iddio quand’ei gl’incatena;
“Joma okia Nyasaye chunygi opongʼ gi mirima ma kata ka okumgi to ok giywagre mondo oresgi.
14 così muoiono nel fior degli anni, e la lor vita finisce come quella dei dissoluti;
Omiyo githo ka kapod gitindo ka ngima marach otieko tekregi.
15 ma Dio libera l’afflitto mediante l’afflizione, e gli apre gli orecchi mediante la sventura.
To joma ni e chandruok oreso e chandruokgi; owuoyo kodgi e kinde ma gin gi chandruok.
16 Te pure ei vuol trarre dalle fauci della distretta, al largo, dove non è più angustia, e coprir la tua mensa tranquilla di cibi succulenti.
“Ogoli e masiche kendo oteri kama onge chandruok mondo omiyi kwe gi chiemo mogundho.
17 Ma, se giudichi le vie di Dio come fan gli empi, il giudizio e la sentenza di lui ti piomberanno addosso.
Sani to koro eri iyudo kum maromre gi joricho; nimar kum kod adiera oketi diere.
18 Bada che la collera non ti trasporti alla bestemmia, e la grandezza del riscatto non t’induca a fuorviare!
Bed motangʼ kik ngʼato wuondi gi mwandu, kendo kik iyie ngʼato omiyi asoya mathoth mi iwe Nyasaye.
19 Farebbe egli caso delle tue ricchezze? Non han valore per lui, né l’oro, né tutta la possanza dell’opulenza.
Koso iparo ni mwanduni mathoth kata nyagruok minyagori, gi tekri iwuon nyalo siri mi goli e chandruok?
20 Non anelare a quella notte che porta via i popoli dal luogo loro.
Kik igomb mondo piny oyusi, mondo otim timbe mahundu.
21 Guardati bene dal volgerti all’iniquità, tu che sembri preferirla all’afflizione.
Tangʼ mondo chandruok kik dwoki e richo.
22 Vedi, Iddio è eccelso nella sua potenza; chi può insegnare come lui?
“Parie kaka teko Nyasaye duongʼ en e japuonj maberie moloyo?
23 Chi gli prescrive la via da seguire? Chi osa dirgli: “Tu hai fatto male?”
En ngʼa manyalo nyiso Nyasaye yore monego oluw, kata manyalo kwere ni, ‘Isetimo marach’?
24 Pensa piuttosto a magnificar le sue opere; gli uomini le celebrano nei loro canti,
Kik wiyi wil mak ipako tijene ma gin tijene ma ji osepako gi wer.
25 tutti le ammirano, il mortale le contempla da lungi.
Ji duto modak e piny osenene adier gisenene gi kuma bor.
26 Sì, Iddio è grande e noi non lo possiam conoscere; incalcolabile è il numero degli anni suoi.
Mano kaka Nyasaye duongʼ, adier oduongʼ mokalo ngʼeyo kendo kata hike ok wanyal kwano.
27 Egli attrae a sé le gocciole dell’acqua; dai vapori ch’egli ha formato stilla la pioggia.
“Ochoko ngʼich mar pi kogolo ewi pige, kendo olokogi koth mi gichak gichue gipongʼ aore;
28 Le nubi la spandono, la rovesciano sulla folla de’ mortali.
omiyo koth chue ne ji koa e boche polo.
29 E chi può capire lo spiegamento delle nubi, i fragori che scoppiano nel suo padiglione?
En ngʼa mongʼeyo kaka boche polo ringo, kata kaka polo mor?
30 Ecco, ora egli spiega intorno a sé la sua luce, or prende per coperta le profondità del mare.
Neye kaka omiyo mil polo menyo kor polo duto, ka chuny nam to dongʼ kotimo mudho.
31 Per tal modo punisce i popoli, e dà loro del cibo in abbondanza.
Kamano e kaka orito ogendini kendo omiyogi chiemo mogundho.
32 S’empie di fulmini le mani, e li lancia contro gli avversari.
Omako mil polo gi lwete kendo otimogo gima odwaro.
33 Il rombo del tuono annunzia ch’ei viene, gli animali lo presenton vicino.
Mor polo miyo wangʼeyo ni koth maduongʼ chiegni chue, kendo koda ka jamni ongʼeyo ni koth ma kamano biro chue.

< Giobbe 36 >