< Giobbe 18 >
1 Allora Bildad di Suach rispose e disse:
Tete Suhitɔ, Bildad ɖo eŋu na Hiob be,
2 “Quando porrete fine alle parole? Fate senno, e poi parleremo.
Ɣe ka ɣi miadzudzɔ nya siawo gbɔgblɔ? Midze nunya ekema míate ŋu aƒo nu.
3 Perché siamo considerati come bruti e perché siamo agli occhi vostri degli esseri impuri?
Nu ka ŋuti wobu mí movitɔwoe eye wobu mí bometsilawoe le wò ŋkume?
4 O tu, che nel tuo cruccio laceri te stesso, dovrà la terra, per cagion tua, essere abbandonata e la roccia esser rimossa dal suo luogo?
Wò ame si vuvu ɖokuiwò kɔ ɖi le wò dziku me, ɖe wòle be woagblẽ anyigba ɖi ɖe tawò alo woaɖe agakpewo ɖa le wò teƒea?
5 Sì, la luce dell’empio si spegne, e la fiamma del suo fuoco non brilla.
“Wotsia ame vɔ̃ɖi ƒe akaɖi eye eƒe dzo megabina o.
6 La luce si oscura nella sua tenda, e la lampada che gli sta sopra si spegne.
Kekeli si le eƒe agbadɔ me la doa viviti eye akaɖi si le eƒe axadzi la hã tsina.
7 I passi che facea nella sua forza si raccorciano, e i suoi propri disegni lo menano a ruina.
Megatea ŋu ɖea abla o eye eya ŋutɔ ƒe nuɖoɖowo ƒunɛ anyi.
8 Poiché i suoi piedi lo traggon nel tranello, e va camminando sulle reti.
Eƒe afɔ ɖoa ɖɔ me eye wòƒoa dablibɛ le ɖɔkawo me.
9 Il laccio l’afferra pel tallone, e la trappola lo ghermisce.
Mɔ léa afɔkpodzi nɛ eye mɔ̃ka blanɛ sesĩe.
10 Sta nascosta in terra per lui un’insidia, e sul sentiero lo aspetta un agguato.
Wolɔa ke kɔna ɖe mɔka dzi nɛ le anyigba eye wotrea mɔ ɖe eƒe mɔ me.
11 Paure lo atterriscono d’ogn’intorno, lo inseguono, gli stanno alle calcagna.
Ŋɔdzidodowo doa vodzi nɛ le akpa sia akpa eye wokplɔa eƒe afɔɖeɖe ɖe sia ɖe ɖo.
12 La sua forza vien meno dalla fame, la calamità gli sta pronta al fianco.
Dzɔgbevɔ̃e tsi dzi vevie be yeadzɔ ɖe edzi eye gbegblẽ le klalo be yeava edzi ne edze anyi.
13 Gli divora a pezzo a pezzo la pelle, gli divora le membra il primogenito della morte.
Eɖu eƒe ŋutilã ƒe akpa aɖewo eye ku ƒe ŋgɔgbevi vuvu eƒe ŋutinuwo
14 Egli è strappato dalla sua tenda che credea sicura, e fatto scendere verso il re degli spaventi.
Woɖee ɖa le eƒe agbadɔ si nye eƒe sitsoƒe la me eye wokplɔe yina na ŋɔdziwo ƒe fia.
15 Nella sua tenda dimora chi non è de’ suoi, e la sua casa è cosparsa di zolfo.
Dzo bibi xɔ aƒe ɖe eƒe agbadɔ me eye aŋɔka bibi kaka ɖe eƒe nɔƒe.
16 In basso s’inaridiscono le sue radici, in alto son tagliati i suoi rami.
Eƒe kewo yrɔna le ete ke eye eƒe aŋgbawo yrɔna le eƒe tame.
17 La sua memoria scompare dal paese, più non s’ode il suo nome per le campagne.
Woŋlɔnɛ be le anyigba dzi eye eƒe ŋkɔ buna le amewo dome.
18 E’ cacciato dalla luce nelle tenebre, ed è bandito dal mondo.
Wonyanɛ tso kekeli nu yina ɖe viviti me eye woɖenɛ ɖa le xexea me.
19 Non lascia tra il suo popolo né figli, né nipoti, nessun superstite dov’egli soggiornava.
Vi alo dzidzimevi menɔa esi le eƒe amewo dome o eye ame aɖeke metsia agbe le teƒe si wònɔ va yi o.
20 Quei d’occidente son stupiti della sua sorte, e quei d’oriente ne son presi d’orrore.
Ɣetoɖoƒetɔwo ƒe nu ku le nu si dzɔ ɖe edzi ta eye vɔvɔ̃ ɖo ɣedzeƒetɔwo.
21 Certo son tali le dimore dei perversi e tale è il luogo di chi non conosce Iddio”.
Vavãe, aleae ame vɔ̃ɖi ƒe nɔƒe nɔna, aleae ame si menya Mawu o la ƒe nɔƒe nɔna.”